La guida

MOSS (Mini one stop shop): cos’è, come funziona e la sua estensione all’e-commerce indiretto

Uno speciale regime riservato a imprese che prestano servizi di telecomunicazione e teleradiodiffusione, ideato per agevolare la gestione dell’imposta dovuta nei vari Stati membri dell’Unione Europea: vediamo i dettagli del MOSS – Mini one stop shop

Pubblicato il 14 Dic 2020

Salvatore De Benedictis

dottore commercialista

Moss

Il moltiplicarsi degli adempimenti posti a carico dei soggetti che prestano servizi di telecomunicazione e teleradiodiffusione nei confronti di privati ha indotto il legislatore europeo a introdurre uno speciale regime: è il MOSS, acronimo di “Mini one stop shop”, ideato per rendere più agevole la gestione dell’imposta dovuta nei vari Stati membri di consumo. Vediamo come funziona.

Il contesto legislativo

Il regime speciale denominato MOSS è stato introdotto a seguito della modifica della territorialità dei servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione e di quelli prestati per via elettronica[1] (appresso richiamati i con la sigla “servizi TTE”). La concreta applicazione delle modifiche normative avrebbe comportato notevoli difficoltà ed oneri di carattere amministrativo in capo ai fornitori di servizi TTE, soprattutto per quanto concerne la raccolta e l’archiviazione dei dati personali necessari per il compimento di tale operazione, la cui determinazione non sempre è possibile con facilità e certezza[2].

Inoltre, col primo giugno 2020 la normativa ha subito una ulteriore modifica[3], che ha introdotto – tra l’altro – una deroga al criterio generale di individuazione del luogo di effettuazione della operazione (in pratica al luogo di assolvimento dell’IVA) sino a concorrenza di cessioni di importo annuo di 10.000 euro. È stata inoltre prevista la prossima estensione del MOSS alle operazioni di commercio elettronico indiretto.

Cos’è e a cosa serve il MOSS

Il primo gennaio 2015 sono entrate in vigore le nuove norme in materia di territorialità ai fini IVA per i servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione e per quelli prestati per via elettronica. In particolare, il legislatore italiano ha previsto l’assoggettamento ad IVA nel territorio dello Stato delle seguenti prestazioni di servizi, se rese a committenti non soggetti passivi d’imposta:

  •  le prestazioni di telecomunicazione e di teleradiodiffusione, quando il committente è domiciliato nel territorio dello Stato o ivi residente senza domicilio all’estero, e sempre che siano utilizzate nel territorio dell’Unione europea.
  • servizi forniti per via elettronica[4]:

– fornitura di siti web e web-hosting, gestione a distanza di programmi e attrezzature;

– fornitura di software e relativo aggiornamento;

– fornitura di immagini, testi e informazioni e messa a disposizione di basi di dati;

– fornitura di musica, film, giochi, programmi o manifestazioni politici, culturali, artistici, sportivi, scientifici o di intrattenimento;

– fornitura di prestazioni di insegnamento a distanza.

Ciò ha implicato un aggravio degli oneri e degli adempimenti in capo ai soggetti che prestano tali servizi, che avrebbero avuto l’obbligo di identificarsi in ciascuno Stato membro in cui effettuavano le citate prestazioni nei confronti di committenti non soggetti passivi di imposta, al fine di assolvere l’IVA ivi dovuta.

Per ovviare al moltiplicarsi degli adempimenti, il legislatore comunitario ha previsto che gli operatori possano operare applicando, a partire dal primo gennaio 2015, lo speciale regime Mini One Stop Shop (o Mini Sportello Unico, di seguito, per brevità, MOSS), che offre la possibilità, a tutti i soggetti che effettuino prestazioni di servizi TTE nei confronti di committenti non soggetti passivi di imposta domiciliati nell’Unione europea, di identificarsi – con una specifica procedura online – in un unico Stato membro al fine di adempiere agli obblighi connessi all’assolvimento dell’IVA (dichiarazioni e versamento) per le prestazioni TTE rese in ciascuno Stato membro.

Come si applica il MOSS

La opzione per l’applicazione del regime speciale MOSS, disciplinata dall’articolo 74-sexies del DPR 633/1972, avviene esclusivamente on line, attraverso le funzionalità disponibili sul sito dell’agenzia delle Entrate (per i soggetti UE e per i soggetti extra UE). L’applicazione del regime MOSS decorre, di regola, dal primo giorno del trimestre solare successivo a quello di comunicazione all’Agenzia delle Entrate. Nel caso in cui siano già state poste in essere operazioni rilevanti ai fini del MOSS è possibile indicare una data di inizio applicazione del regime precedente al giorno in cui si è effettuata la registrazione, purché la registrazione sia effettuata presso lo sportello dello Stato membro di identificazione entro il 10° giorno del mese successivo a quello della data della prima operazione. In tal caso, all’atto della richiesta di registrazione, dovrà essere compilato il campo “Data inizio applicazione regime”.

I soggetti che hanno optato per il regime speciale MOSS sono obbligati alla trasmissione tramite lo specifico portale della dichiarazione, con cadenza trimestrale entro 20 giorni dalla fine del trimestre al quale si riferisce (il termine rimane invariato anche qualora cada nel fine settimana o in un giorno festivo). Le scadenze per presentare la dichiarazione sono, quindi 20 aprile, 20 luglio, 20 ottobre per i primi tre trimestri solari, e 20 gennaio dell’anno successivo, per il trimestre che termina il 31 dicembre. Il modello deve essere comunque trasmesso, a saldo zero, anche se nel trimestre non sono state effettuate operazioni rientranti nel regime.

Il versamento dell’IVA deve essere fatto entro lo stesso termine previsto per la trasmissione della dichiarazione trimestrale, e deve indicare il numero di riferimento unico che il portale attribuisce alla dichiarazione dalla quale emerge il debito.

Chi può usufruire del MOSS

Possono avvalersi del MOSS sia i soggetti che hanno sede nella UE che al di fuori della UE. Le imprese con sede o stabile organizzazione all’interno del territorio Europeo possono decidere di applicare il regime MOSS registrandosi nel paese Europeo in cui hanno la sede o la stabile organizzazione; le imprese extra UE possono registrarsi presso qualsiasi paese Europeo. Quindi un’impresa italiana che opta per il MOSS deve registrarsi in Italia, e mantiene il numero di partita IVA attribuito al momento di inizio dell’attività.

L’estensione del MOSS all’e-commerce indiretto

Il Commercio elettronico (e-commerce) è una transazione commerciale che viene effettuata attraverso un canale elettronico di acquisto di beni e servizi, in cui il cliente sceglie on-line il prodotto. Le diverse forme di e-commerce sono:

  • L’e-commerce diretto. Si tratta del commercio elettronico di beni immateriali o digitali, ed in questo caso l’intera transazione commerciale, ivi inclusa la consegna del bene, avviene per via telematica;
  • L’e-commerce indiretto. Ha per oggetto beni materiali, il cui catalogo viene messo a disposizione dal venditore su una piattaforma web con le caratteristiche merceologiche, le condizioni di consegna e i prezzi. Il cliente effettua l’ordine per via telematica, e riceve la consegna fisica del bene. Classici esempi di siti di e-commerce indiretto possono essere Amazon, E-bay, ecc.

Sotto il profilo della territorialità, l’e-commerce diretto e indiretto soggiacciono alla medesima disciplina: le operazioni sono territorialmente rilevanti nel paese del committente, indipendentemente dalla circostanza che si tratti di operazioni B2B o B2C.

Chi esercita il commercio elettronico diretto può avvalersi del regime speciale MOSS. Il commercio elettronico indiretto è invece attualmente soggiace alle regole sulle c.d. vendite a distanza, introdotte per evitare distorsioni al principio della libera concorrenza tra imprese domiciliate in Stati diversi. Infatti, quando le transazioni commerciali avvengono in un contesto in cui il cedente e il cessionario si trovano nello stesso luogo, non si pongono particolari problemi riguardo la imposizione indiretta, considerato che si tratta di operazioni ordinariamente imponibili; quando invece il cessionario si trova in uno stato diverso dal cedente, l’operazione può essere qualificata o come operazione intracomunitaria o extra UE e, in quanto tale, non assoggettata ad IVA, o come cessione intracomunitaria o come cessione all’esportazione.

Nella ipotesi di cessione intracomunitaria B2C, se il regime della non imponibilità ex art. 41 del D.L. 331/1993 potesse essere applicato senza alcuna soglia per l’impresa cedente, le imprese stabilite nel paese dell’acquirente subirebbero una “concorrenza sleale”, considerato che, obbligate alla applicazione dell’IVA, praticherebbero prezzi di vendita al dettaglio più alti dei concorrenti esteri. Ecco quindi che il legislatore è intervenuto equiparando le vendite ai privati oltre confine come se fossero “vendite a distanza”, che possono essere effettuate senza applicazione dell’imposta ex D.L. 331/1993 sino a concorrenza di un importo-soglia, che ciascun paese Europeo ha fissato in maniera variabile in un range che va da 35.000 € a 100.000 €, superato il quale il cedente ha l’obbligo di assolvere l’IVA nel paese di destinazione, identificandosi direttamente o tramite un rappresentante fiscale.

La direttiva UE 2455/2017 del 5/12/2017 – la stessa che ha inserito l’articolo 8-ocities nel DPR 633/1972 – ha modificato la direttiva 112/2006 uniformando le soglie di ricavi sopra indicate alla soglia di 10.000 euro, (valore al netto dell’imposta), superata la quale si applicherà, a partire da tale data, l’ordinario criterio impositivo basato sul luogo di destino dei beni, di cui all’articolo 33, lett. a), Direttiva 2006/112/CE. A tal fine è stato opportunamente previsto, a decorrere dal 1 luglio 2021, che i cedenti potranno, alternativamente rispetto alla identificazione nel luogo in cui si trova il privato cessionario, optare per il regime speciale MOSS, effettuando così gli adempimenti nel paese di origine (se Europeo) o nel paese Europeo prescelto (se di nazionalità extraeuropea).

___

Note

  1. Attuata con Decreto Legislativo n. 42 del 31 marzo 2015, in attuazione dell’art.58 della Direttiva 2006/112/CE, il quale, allo scopo di avvicinare il più possibile la tassazione al luogo di effettivo consumo dei predetti servizi, ha ancorato l’applicazione dell’IVA allo Stato membro del committente, prevedendo che il luogo delle prestazioni dei servizi di telecomunicazione (lett. a), dei servizi di teleradiodiffusione (lett. b) e dei servizi forniti per via elettronica, in particolare quelli di cui all’allegato II della direttiva n. 2006/112/CE (lett. c), resi a persone che non sono soggetti passivi di imposta (B2C), si considera quello in cui queste ultime sono stabilite, hanno il proprio indirizzo permanente o la propria residenza abituale.
  2. “Il legislatore comunitario, infatti, al considerando n. 8) del regolamento n. 1042, ha riconosciuto esplicitamente la possibilità che il luogo di stabilimento, l’indirizzo permanente o la residenza abituale siano praticamente impossibili da determinare o non si possano determinare con certezza. Siffatto rischio, peraltro, tanto più si appalesa, quanto più il servizio rivesta carattere occasionale, coinvolga piccole somme e richieda la presenza fisica del destinatario, come nel caso della prestazione di servizi di telecomunicazione, di teleradiodiffusione o di servizi elettronici presso postazioni Wi-Fi o Internet cafè, ovvero ogni qualvolta il servizio non preveda il rilascio di ricevute di pagamento o di altri elementi di prova per il servizio prestato, come nel caso delle cabine telefoniche (cfr. considerando n. 10)” (Circolare 22/E 2016 ADE).Il legislatore comunitario ha quindi previsto un sistema di presunzioni finalizzate alla individuazione tanto del luogo di domicilio o di residenza del committente quanto del luogo di effettivo utilizzo del servizio e di fattispecie in presenza delle quali è possibile confutare le presunzioni (Articoli 24 bis, 24 ter, 24 quater e 24 quinquies del regolamento UE 282/2011)
  3. Ad opera del Decreto legislativo 01/06/2020 n. 45, pubblicato in GU 09/06/2020 n. 145, realizzata con l’inserimento nel DPR 633/1972 dell’articolo 7-octies e con la abrogazione delle precedenti disposizioni, recate dall’articolo 7-sexies. Il Decreto legislativo è stato emanato in attuazione della Direttiva UE 2017/2455.
  4. Come verrà appresso meglio chiarito, tra i servizi forniti per via elettronica rientrano molte ipotesi di commercio elettronico diretto

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati