L'approfondimento

Multe notificate via PEC, luci e ombre dell’intervento del Garante privacy

L’intervento del Garante privacy con cui ha evidenziato aspetti critici sulla notifica via PEC delle sanzioni relative al Codice della strada presenta alcuni profili che richiederanno chiarimenti futuri

Pubblicato il 23 Feb 2022

Eugenio Prosperetti

Avvocato esperto trasformazione digitale, docente informatica giuridica facoltà Giurisprudenza LUISS

pec

Una nota del Garante Privacy diretta al Ministero dell’Interno avente ad oggetto l’uso della Posta elettronica certificata riferita a professionisti individuali, da parte della Polizia locale, per la notifica di violazioni del Codice della strada, come prevista dal D.M. 18 dicembre 2017 e dalla relativa circolare applicativa; questa – in breve – prevede che le autorità competenti possano notificare via PEC la contravvenzione qualora l’indirizzo sia stato comunicato dall’interessato o sia stato reperito “nei pubblici elenchi per notificazioni e comunicazioni elettroniche” (e, come noto, le PEC dei professionisti sono obbligatoriamente nel registro INI-PEC cui il CAD assegna il ruolo di Indice dei domicili digitali per i professionisti iscritti ad albi e registri).

Il Garante Privacy si è occupato della specifica norma che, dall’inizio del 2018, consente la notifica delle violazioni al Codice della Strada via PEC per affermare che, nel particolare caso del professionista iscritto all’INI-PEC, questo tipo di notifica potrebbe presentare “problematiche” sul fronte della disciplina a tutela dei dati personali, la cui valutazione viene rimessa proprio al Ministero dell’Interno.

Vi è più di un motivo per alcune considerazioni sulle indicazioni inviate dal Garante al Ministero dell’Interno che destano più di una perplessità, se valutate dal punto di vista della coerenza con la normativa dal 2005 in poi in tema di PEC ma, anche, rispetto al rapporto tra notifiche, dati personali e professionisti.

Notifica Pec per gli atti giudiziari, quanta confusione: cosa dice la legge

Multe via PEC, cosa dice il Garante privacy

Secondo il Garante, il problema consisterebbe nel fatto che la PEC del professionista, pur essendo registrata (obbligatoriamente) nel Registro INI-PEC, può, per ragioni professionali, essere consultata anche da collaboratori, quali personale di segreteria, praticanti e colleghi del professionista stesso. Da qui il rischio per i dati personali (del professionista) contenuti nella notifica di violazione stradale e la raccomandazione del Garante, per il Ministero, di adottare ogni possibile cautela, avvisando Prefetture, Uffici Territoriali e, per il tramite, avvisando i corpi e servizi di Polizia locale. Tale raccomandazione, secondo il Garante, è da ritenersi valida sino alla piena attuazione dell’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, nel quale i professionisti potranno – secondo il Garante – registrare una diversa PEC di domicilio digitale personale.

Dunque, per l’effetto, non dovrebbero esserci più notifiche di violazioni del Codice della Strada sulla PEC di professionisti ma – si badi – non è affatto chiaro se, laddove venissero ricevute esse sarebbero nulle. Questo perché la normativa sulla notifica via PEC e il relativo Decreto Ministeriale sulla notifica via PEC delle violazioni amministrative del Codice della Strada rimangono assolutamente in vigore ed il Garante Privacy non ha certo il potere di sospenderne l’efficacia; tutt’al più chi le riceve potrebbe denunciare eventuali violazioni della privacy correlate a tali violazioni, il che però non sembrerebbe intaccare la validità della notifica.

Un possibile errore

Tuttavia, si deve purtroppo evidenziare un errore di diritto che il Garante commette nell’interpretare la vigente normativa sull’Indice Nazionale dei Domicili Digitali, in relazione al quale l’Agid ha pubblicato a settembre 2021 le Linee Guida in base al CAD e del quale è prossima l’entrata in funzione. Il Garante scrive infatti al Ministero dell’Interno che il professionista iscritto nell’INI-PEC ha diritto, da Linee Guida Agid, a iscrivere un domicilio digitale personale nell’INAD. Questo pare un errore.

In realtà il CAD sembra precludere l’iscrizione di un domicilio digitale personale ai professionisti iscritti in albi ed elenchi (art. 6 quater comma 2): il loro domicilio digitale è l’indirizzo iscritto in INI-PEC e il loro solo diritto è quello di “eleggerne uno diverso”, non di eleggerne uno personale. Le Linee Guida Agid prevedono, come nota il Garante il diritto dei “Professionisti” di iscrivere nell’INAD un domicilio digitale personale… ma non si avvede il Garante che, nella prima parte delle Linee Guida, vengono definiti come “Professionisti” (con la “P” maiuscola) quelli che non sono iscritti in albi ed elenchi; i professionisti iscritti in Albi ed Elenchi non hanno dunque alcun diritto di iscrivere nell’INAD un domicilio digitale personale; questo errore sembra essere alla base della strana indicazione data al Ministero degli Interni.

Multe via PEC, le regole del CAD

Ora vediamo le conseguenze. Cosa deve fare l’ente notificante a cui il Ministero indica – in conseguenza della nota del Garante – di usare la PEC del professionista per ragioni di “privacy”? Dovrà usare la notifica tradizionale.

Ma il CAD prevede, all’art. 6 comma 1-quater che “I soggetti di cui all’articolo 2, comma 2, notificano direttamente presso i domicili digitali di cui all’articolo 3-bis i propri atti, compresi i verbali relativi alle sanzioni amministrative, gli atti impositivi di accertamento e di riscossione e le ingiunzioni di cui all’articolo 2 del regio decreto 14 aprile 1910, n. 639, fatte salve le specifiche disposizioni in ambito tributario.” e l’art. 3 comma 2 prevede che “ogni altra forma di comunicazione non può produrre effetti pregiudizievoli per il destinatario”. Dunque nessuna spesa o maggiorazione potrà essere applicata per l’uso della notifica tradizionale.

Ma occorre anche riflettere brevemente sul senso generale dell’intervento del Garante, che preoccupa non poco. Perché infatti il fatto che i collaboratori del professionista possano accedere alla PEC dovrebbe essere lesivo della privacy? Di base la PEC viene aperta dal singolo professionista che è l’unico a conoscerne le credenziali e comunicata al proprio Ordine, che la inserisce in INI-PEC. Sin qui, nessuno può accedere alla PEC, sulla quale il professionista riceve – per forza di cose- tutte le notificazioni relative alla sua partita IVA, ad esempio cartelle esattoriali, accertamenti fiscali, certamente rilevanti ai fini della propria privacy rispetto ai collaboratori in quanto piene di dati personali, ma che non possono certamente essere “dirottate” sul domicilio digitale personale (laddove esista) in quanto attengono alla partita iva e all’attività professionale.

Se qualche collaboratore accede alla PEC non è per diritto divino, ma perché il professionista ne condivide le credenziali e ne delega l’accesso. Poiché la suddetta PEC riceve, nel caso dell’avvocato, atti giudiziari, documentazione relativa al personale ed ogni sorta di documenti contenenti dati personali, il collaboratore cui viene delegato l’accesso alla PEC non può che ricevere la pertinente nomina ai sensi del GDPR, a seconda dei casi autorizzato o responsabile del trattamento dei dati personali per conto del titolare (il professionista).

Il nodo della delega

Dunque non si può che presumere che, nel momento in cui la PEC del professionista riceve una multa indirizzata al professionista – non diversamente da quando riceve una cartella esattoriale indirizzata al medesimo – chi la consulta avrà la necessaria nomina al trattamento dei dati personali. Questo potrebbe invece, paradossalmente, non avvenire con la notifica tradizionale che, per come funziona la normativa sulla notifica postale, può arrivare al convivente (moglie, figlio, ecc.), al portiere, al vicino di casa o, in ufficio, a qualsiasi persona sia addetta all’ufficio o allo stabile.

Se si tratta di collaboratore o portiere questi sarà un delegato a ricevere notifiche e, anche qui, rientrerà nel novero dei “nominati” ai sensi GDPR ma, per il vicino di casa questo non è necessario e i dati personali evidenti dalla notificazione saranno conosciuti, con tutela certo minore di una notifica via PEC. Ma non è nemmeno questo il punto. Il punto – quello che lascia veramente perplessi – è la logica per cui la PEC professionale non dovrebbe poter ricevere dati personali di terzi (terzo il professionista rispetto al collaboratore che la consulta).

Tale strumento è pensato per ricevere dati personali di terzi. Nel momento in cui si notifica un atto giudiziario o un diffida ad una PEC di impresa o di una amministrazione, si stanno comunicando una serie di dati personali a terzi ignoti. Il destinatario potrebbe essere un certo dipartimento o funzionario e non sarà certo l’addetto alle PEC. In cosa questa situazione differisce da quella del professionista (destinatario della sanzione) la cui PEC viene vista da un collaboratore? E se una stessa PEC viene usata da due avvocati o due ingegneri per le proprie istanze professionali, come è ben possibile in caso di mandati congiunti, non avviene forse che l’uno ha accesso ai dati personali dei clienti dell’altro? Non è forse una soluzione che si risolve con nomine reciproche ai sensi del GDPR? Allo stesso modo dovrebbe risolversi la situazione del collaboratore che accede ai dati del professionista titolare.

Conclusione

La verità è che per quanto riguarda le e-mail, ordinarie o PEC che siano, il trattamento dati personali relativo alla casella non può che essere responsabilità rientrante negli obblighi di accountability del titolare della casella e non può doversene preoccupare un mittente pubblico che sta eseguendo obblighi di legge. È dunque auspicabile che la vicenda non finisca qui ed intervengano presto ulteriori e, stavolta definitivi, chiarimenti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3