Il quadro

Orrori e dolori della giustizia digitale

Nel settore penale il database più usato è scritto in linguaggio Clipper e dal 2000 si parla di sostituzione. Nel civile va meglio ma la strada è ancora lunga. Ed è di due giorni fa il blocco delle firme digitali perché il server giustizia era stato “bannato” dal server Postecom, che lo riteneva un attacco DOS

Pubblicato il 23 Set 2013

Enrico Consolandi

Magistrato, referente informatico Tribunale di Milano

consolandi-130920211914

L’idea di un processo civile telematico è ormai vecchia di più di 10 anni: qualcosa si è realizzato, ma la strada è ancora lunga.

Nel settore penale il database più usato è scritto in linguaggio Clipper e dal 2000 si parla di sostituzione, ma solo di recente sono stati stipulati i contratti; nel frattempo non risulta possibile alcuna moderna applicazione. Per questo la trasmissione di dati da altri centri, per esempio dalle forze di polizia per le notizie di reato, è ancora cartacea e non esiste interoperabilità.

Difficoltà esistono nella gestione dei dati anche nel settore civile: pur non essendo l’informatica il target istituzionale del ministero della giustizia, lo diventa quando si passa a una gestione telematica del processo.

Buona parte delle difficoltà derivano dalla carenza numerica di professionalità informatiche nell’ambito della amministrazione, per la gestione dei sistemi. Gran parte dei tecnici interni sono ottimi, ma dopo anni di formazione sui sistemi ed una infarinatura sul versante giuridico; dunque per necessità si conta anche su assistenza fornita da esterni, ma il susseguirsi di subfornitori, sempre tirati al risparmio, il fiorire di i subappalti, il conseguente avvicendarsi del personale e la relativa esperienza di questo non consente di avere a disposizioni tecnici all’altezza e fidelizzati, il che costituisce un danno organizzativo.

Occorrono assunzioni dedicate all’informatica subito perché possano essere utili fra un anno; a fronte di ciò potrà calare la necessità di personale del Ministero “tradizionale”, per il quale per altro l’ultimo bando di assunzione risale al secolo scorso.

I sistemi stanno diventando complessi, ma non esiste o non è noto un piano di investimenti necessari alla gestione dei dati e alla interoperabilità con altri sistemi. Sviluppo e interoperabilità non sono programmati. Per esempio non è mai stata realizzata la applicazione per la registrazione delle sentenze per difficoltà fra la amministrazione della giustizia e quella finanziaria ed è di due giorni fa il blocco delle firme digitali utilizzate nel ministero della giustizia perché il server giustizia era stato “bannato” dal server postecom, che lo riteneva un attacco DOS.

E’ necessario, come sempre in informatica, non solo che i sistemi siano ben funzionanti, ma anche un continuo monitoraggio, impossibile con il personale attuale.

Lo skill del tecnico informatico giustizia non si trova facilmente perché è necessaria la conoscenza anche del funzionamento degli uffici giudiziari: i tecnici sono pochi e le assunzioni bloccate da tempo, i dipendenti delle società di assistenza non posseggono la esperienza necessaria, oltre ad essere più cari di quelli interni.

I costi DGSIA, orientativamente, per circa 500 dipendenti, dei quali solo una parte tecnici, sono di 16 milioni annui circa, mentre il contratto di assistenza esterno comporta costi per circa 27 milioni, ma su circa 320 persone a disposizione.

La strada maestra è dunque quella di alcune assunzioni per far fronte alle cresciute e crescenti necessità.

Sotto il profilo degli applicativi c’è una grossa necessità di sviluppo, cui il sistema attuale degli appalti dà risposte troppo lente: fra il momento in cui si avverte la necessità di mutamento, per esempio per novità normative, e l’adeguamento degli applicativi passano anni. Novità normative del 2011/2012, quali la legge Fornero e la c.d. semplificazione dei riti, stanno vedendo solo ora l’adeguamento dei registri di Cancelleria e nel frattempo la normativa è già cambiata.

Occorre tenere presente che la attività di adeguamento dei programmi è costante e necessita competenze che si possono trovare solo all’interno del Ministero della Giustizia. Le riforme procedurali “a costo zero”, come troppo spesso si dice, non esistono, generano costi sommersi per la modifica delle procedure: la capacità di programmare in proprio, pur essendo un costo fisso, renderebbe più semplice trovare le risorse per la riprogrammazione degli applicativi a fronte della sin troppo abbondante attività normativa di riforma delle procedure, civili degli ultimi anni. Paradossalmente nel penale la scarsità degli applicativi esistenti rende meno pressante il problema in occasione delle modifiche normative.

Così pure sotto il profilo statistico, per la rilevazione dei dati, occorre una elasticità che ben difficilmente si può ottenere con capitolati di appalto, gare, contratti e collaudi, assai più semplice una getsione in proprio, per la quale tuttavia le risorse sono scarse.

Occorre interrogarsi se non sarebbe più efficiente avere una software house a disposizione, un gruppo di tecnici-programmatori dipendenti che sviluppino direttamente i sistemi e gli applicativi; alcuni esempi di sviluppo interno vi sono, andrebbero incentivati.

Ma per tutto ciò occorrono assunzioni, profili professionali adeguati e occorre poter motivare, anche economicamente, il personale. Occorre una riorganizzazione dei sistemi, la cui fragilità attuale è figlia anche di un immobilismo degli anni passati che non dipende solo dai limiti di spesa. Vi sono state, specie in campo penale, eterne sperimentazioni che, non prive di costi, non hanno prodotto sostanziali miglioramenti.

Nel settore civile, negli ultimi tempi, è in atto una sorta di rivoluzione, anche culturale, che si rischia di perdere se il Ministero non potrà essere all’altezza, specie nella gestione dei data center: alle mutate e cresciute necessità non si potrà far fronte con le medesime risorse di quando il processo viaggiava soltanto su carta.

Per il penale taluno profila limiti normativi nel fatto che il registro delle notizie di reato – “novità” normativa del 1989 – sia per legge tenuto presso ciascun ufficio di Procura, per cui ciascun ufficio dovrebbe avere un proprio centro dati; occorre qui capire, rectius far capire, che la proprietà dei dati non è custodire il server sotto la sedia, ma certo si tratta di un ostacolo normativo forte all’affidamento a privati dei registri di Cancelleria penali. Il Ministero ha in progetto di consolidare in pochi data center tutti i sistemi, rimarcando comunque l’assoluta necessità che il dato giudiziario- per il rilievo e la delicatezza che rappresenta- debba rimanere nell’ambito del diretto ed esclusivo controllo e gestione del Ministero della Giustizia.

L’affidamento ai privati comporta anche rischi di monopolio e la amministrazione rischierebbe di trovarsi nelle mani del fornitore qualora non disponesse delle competenze professionali per controllarlo ed eventualmente riprendersi il servizio; dunque è forse più economico sfruttare queste competenze per gestire i data center direttamente nel pubblico.

Analoghi rischi si rinvengono nell’utilizzo di applicativi proprietari, cosa che per altro attualmente la amministrazione sta cercando di limitare, affrancandosi così dai costi negli anni a venire per rinnovo licenze: in un sistema proprietario della amministrazione è più facile controllare gli applicativi utilizzati, perché siano effettivamente open source.

Il rischio è che dati giudiziari vengano in possesso o gestiti da privati: nel sistema fallimentare e delle esecuzioni civili molti giudici e curatori utilizzano applicativi privati, gestiti da data center privati, che svolgono funzioni che il sistema del ministero non è ancora riuscito a fornire.

Tale situazione, anomala, è per certi versi preoccupante per l’uso che di questi dati potrebbe essere fatto dai privati e dovrebbe essere gestita, mentre si son fatti maldestri tentativi di abolirla cercando di suscitare sanzioni disciplinari verso i giudici che ricorrevano a questi data center: i metodi non mancano ad iniziare dalle concessioni-contratto con le quali si può affidare una funzione anche pubblica a un privato, vincolandolo però ad un comportamento coordinato alla amministrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati