infrastrutture critiche

Centro di Competenza Start 4.0, così aiuterà micro e piccole imprese

Nel contesto attuale, un pieno sviluppo dell’industria 4.0 e delle infrastrutture digitali non può prescindere dalla sicurezza intesa in senso olistico. Il competence center Start 4.0 mira a una contaminazione culturale, che porti all’abbattimento di barriere linguistiche e mentali tra il mondo 4.0 e l’industria. Ecco come

Pubblicato il 19 Feb 2020

Paola Girdinio

Presidente Centro di Competenza per la Sicurezza e l'Ottimizzazione delle Infrastrutture Strategiche 4.0 (Start 4.0)

industria industry

A oggi in Italia il 60% delle micro e piccole imprese non ha investito adeguatamente nella trasformazione digitale; la quasi totalità delle realtà, pur consapevole della necessità di tecnologia, ritiene che sia però davvero ineludibile solo per le grandi aziende.

Si viene pertanto a delineare una nuova distanza nella dimensione aziendale tra le strategie delle grandi realtà globali presenti in Italia e le piccole realtà, disseminate sul territorio.

La missione dei competence center

Qualunque tipo di digital divide potrebbe avere riflessi economici e occupazionali devastanti, a ogni livello. Per scongiurare tale rischio è importante (e urgente) che la mentalità imprenditoriale accompagni l’innovazione tecnologica: i Competence Center, nati nell’ambito del Piano Industria 4.0, vogliono assolvere proprio a questa missione. Gli otto Centri di competenza nazionali, sostenuti dal Ministero dello Sviluppo Economico, hanno proprio come finalità quella di esercitare un ruolo di “ponte” tra MPMI e grandi realtà, attraverso dei network interconnessi e capaci di fare sistema, nella direzione dell’innovazione e dello sviluppo – e tutto ciò insieme a Confindustria, la rete dei Digital Innovation Hub, grandi centri di ricerca, fondazioni, Istituzioni, associazioni e stakeholder. In pratica l’obiettivo si traduce nell’accompagnare la trasformazione digitale, orientando, formando, supportando, dando spunti e finanziando i progetti di ricerca industriali più meritevoli e di prospettiva.

Il centro di competenza Start 4.0

Le attività del Centro di Competenza “Sicurezza e ottimizzazione delle infrastrutture strategiche 4.0 – START4.0” si concentrano su cinque domini applicativi: Energia – Trasporti – Idrico – Produzione – Porto, attraverso l’applicazione e lo sviluppo di soluzioni che facciano riferimento a un sottoinsieme di tecnologie abilitanti Industria 4.0, declinate rispetto a un’applicazione specifica: la protezione delle infrastrutture strategiche.

Il Centro di Competenza svilupperà le proprie azioni riferendosi alle tre possibili declinazioni della sicurezza: Safety, Security e, ovviamente, Cyber Security. Nel contesto attuale, un pieno sviluppo dell’industria 4.0 e delle infrastrutture digitali non può prescindere dalla sicurezza intesa in senso complessivo, ovvero nelle tre declinazioni sopra indicate e affrontate in modo olistico: garantendo una visione complessiva, e soprattutto predittiva, sia delle minacce interne che di quelle esterne. La sicurezza globale deve tenere in considerazione soluzioni di risk management, partendo dal presupposto che gli incidenti sicuramente accadranno: si tratta di riuscire a prevederli, di gestirli correttamente nell’emergenza e di contenerne gli effetti garantendo un rapido ripristino.

Sicurezza e ottimizzazione delle infrastrutture critiche

Start 4.0 è specializzato nella sicurezza e nell’ottimizzazione delle infrastrutture critiche, un ampio raggio d’azione che comprende anche il monitoraggio e messa in sicurezza delle infrastrutture stradali e ferroviarie, che proprio nel luogo dove il Centro di competenza ha le sua sede, Genova e dunque la Liguria, si viene a delineare come critico. Il Centro di Competenza genovese si caratterizza in particolare per essere “un’impresa fatta da imprese e per le imprese” che vuole – all’interno di un piano straordinario al centro delle politiche di sviluppo sostenibile della Liguria e del Paese – suggerire rapide risposte e proporre soluzioni tecnologiche e all’avanguardia. Il tutto, non ultimo, secondo un approccio di terzietà che garantisca trasparenza ed efficienza nelle attività di monitoraggio, sicurezza e ottimizzazione delle infrastrutture critiche esistenti.

Con questo obiettivo si sviluppa il partenariato pubblico-privato di Start 4.0, con capofila il Cnr che, insieme all’Università degli Studi di Genova, può valorizzare e rafforzare le numerose collaborazioni già presenti sul territorio nei settori di riferimento. Abbiamo così trentatré aziende, tra le quali tredici di grandi dimensioni e venti Pmi, insieme all’Istituto Italiano di Tecnologia, alle due Autorità di sistema portuali della Liguria a cui, di recente, si è aggiunta l’Inail. Molte anche le collaborazioni già attive, basti pensare alla rete nazionale della Camera di commercio (Unioncamere), il Digital Innovation Hub gestito da Confindustria Liguria, il Cnit e il Cini.

La vocazione di Start 4.0 consiste nel farsi carico di criticità portando un contributo concreto alla sicurezza e vivibilità del Paese, in un’ottica europea. Il primo obiettivo del Centro di Competenza, in un’area geografica come la Liguria di fragilità fisica e conseguentemente economica, si è concretizzato con un’azione di supporto per il tessuto imprenditoriale. In questa direttrice si inserisce il bando di finanziamento da circa 1.6 milioni, un’opportunità per valorizzare progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale in tecnologie abilitanti 4.0 per sicurezza e ottimizzazione delle infrastrutture strategiche. Parliamo qui di quasi due milioni di euro messi a bando per incentivare lo sviluppo di tecnologie abilitanti, che si vadano a consolidare attraverso la realizzazione di applicazioni nei domini di interesse di Start 4.0: Cyber security, IoT, manutenzione predittiva e digital twin. Le tecnologie abilitanti spaziano dai dispositivi hardware, al machine learning e IA, alla realtà virtuale, da applicare in domini specifici inseriti nei settori di riferimento per la trasformazione digitale del Paese quali la portualità, settore Energia, Trasporti, Sistemi Idrici e Sistemi Produttivi.

Un modello digitale portuale

Tra questi settori, quello del Porto è di particolare richiamo – e costituisce il vero distinguo tra Start 4.0 e gli altri sette Centri di Competenza esistenti in Italia. In collaborazione con le due Autorità di Sistema portuale della Liguria infatti il Centro di competenza di Genova svilupperà un modello digitale portuale – un digital twin – con l’intento di studiare, modellare e prevedere il funzionamento delle infrastrutture portuali del domani.

La simulazione dei processi portuali sulla quale sta lavorando Start 4.0 riguarda la gestione energetica, la safety degli operatori, l’interazione intelligente con la città circostante, la cybersecurity e le applicazioni robotiche e di automazione del terminal. Un progetto di ampio respiro che, se messo a punto, potrà rappresentare un sicuro valore aggiunto. Un gemello digitale è una replica virtuale di una infrastruttura che, grazie alle diffusione e economicità dell’Internet degli oggetti (IoT), è in grado di riprodurre il comportamento di un sistema in reazione a “stimoli esterni”, in forma, ad esempio, di istruzioni di controllo, segnali forniti da sensori montati sul sistema reale o da altri componenti o oggetti che con esso interagiscono, input di materiali ed energia, sempre codificati digitalmente, o flussi di informazione di altra natura. L’utilizzo di questa replica virtuale può essere di tipo sperimentale e previsionale, ossia per effettuare simulazioni preliminari a prove reali, per trovare le condizioni operative ottimali, per verificare la correttezza ed efficienza del processo o per sperimentare condizioni operative molto diverse da quelle standard ed esplorare nuove pratiche in maniera sicura, limitando costi e rischi.

Il percorso di formazione

Quanto descritto è una parte importante del processo di stimolo all’imprenditoria, ma non può essere sufficiente se non supportata da una visione strategica d’insieme, focalizzata su due punti sui quali il Ministero dello sviluppo economico ha evidenziato maggior interesse: formazione e divulgazione. L’impegno è dunque verso una contaminazione culturale, che porti all’abbattimento di barriere linguistiche e mentali tra il mondo 4.0 e l’industria. Start 4.0 ha sviluppato per questo un percorso modulato in sette incontri con relatori di punta per affrontare i temi della trasformazione digitale. L’obiettivo è fornire nuove visioni agli imprenditori, ai manager e ai partecipanti delle imprese, da cui trarre ispirazione per affrontare le complessità emergenti e sviluppare i progetti futuri. L’approccio del percorso di formazione non è convenzionale, è un momento per collegare persone e storie, da cui trarre ispirazione. I sette incontri (chiamati teatri), che si concluderanno ad aprile, sono ispirati dall’esperienza di Enel, un esempio di open innovation studiato in tutto il mondo. Gli incontri si articolano su varie tematiche della trasformazione digitale: la rivoluzione 4.0 nelle città e nei territori; l’economia e le organizzazioni; la società. Dopo ogni teatro, docenti e partecipanti potranno identificare i temi da approfondire e verticalizzare in tre incontri focalizzati (atelier) per evidenziare gli aspetti della digitalizzazione 4.0 maggiormente di interesse per la realtà o l’impresa di cui fanno parte.

Passa dunque da qui – dalla capacità di fare sistema – larga parte del successo del nostro paese in termini di crescita economica e rafforzamento industriale.


A FORUM PA 2020 (Roma, 9-11 giugno)
“PA e imprese insieme per una nuova politica industriale dell’innovazione”
Scopri FORUM PA 2020

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4