l’analisi bain

GenAI: la chiave per potenziare la produttività e il talento aziendale



Indirizzo copiato

L’Intelligenza Artificiale Generativa (GenAI) sta rivoluzionando l’economia globale e il panorama dei talenti aziendali, aumentando la produttività e creando nuovi ruoli. Le aziende devono investire in nuove competenze e migliorare i ruoli esistenti per sfruttare appieno il potenziale della GenAI, affrontando le sfide e raccogliendo i benefici di questa tecnologia trasformativa

Pubblicato il 21 giu 2024

Mauro Colopi

Partner Bain & Company



intelligenza artificiale lavoro

L’IA generativa (GenAI) è destinata a essere una agente fortemente trasformativo nell’economia globale, apportando cambiamenti significativi nel modo in cui le aziende operano e gestiscono la loro forza lavoro e le conseguenti strategie di sviluppo dei propri talenti.

Storicamente, i progressi tecnologici sono stati fattori cruciali di espansione economica, e la GenAI è pronta a continuare questa tendenza migliorando l’efficienza e consentendo nuove capacità in vari settori.

I vantaggi della GenAI per la produttività aziendale

Secondo le previsioni, la GenAI potrebbe portare a un aumento del PIL globale del 7%, pari a 7 trilioni di dollari nel prossimo decennio (2023-2033), e aumentare la crescita annua della produttività del lavoro di 1,5 punti percentuali, invertendo decenni di stagnazione della produttività.

Uno dei vantaggi più significativi dell’Intelligenza Artificiale è la sua capacità di aumentare la produttività. Ad esempio, gli sviluppatori che utilizzano GitHub Copilot possono programmare il 56% più velocemente, mentre i compiti di scrittura, come la redazione di comunicati stampa, rapporti e email, possono essere completati il 37% più rapidamente. Questi guadagni di produttività non sono meramente incrementali, ma rappresentano miglioramenti sostanziali che possono trasformare le operazioni aziendali. Accelerando il ritmo del lavoro, l’Intelligenza Artificiale consente alle aziende di ottenere di più con meno, favorendo l’innovazione e l’efficienza.

GenAI: tra potenziamento del lavoro e creazione di nuove professionalità

Sebbene esista la paura pubblica riguardo l’automazione e la conseguente eliminazione di alcuni lavori, la realtà fino a oggi è stata più legata al potenziamento delle attività lavorative più che allo loro sparizione.

La maggior parte dei cambiamenti ha riguardato infatti il miglioramento dei ruoli esistenti. Analogie storiche suggeriscono che anche questa fase di trasformazione tecnologica sarà migliorativa per lo sviluppo occupazionale globale. Le nuove tecnologie spesso creano più posti di lavoro di quanti ne eliminino. Infatti, l’80% della crescita dell’occupazione dal 1940 a oggi è stata guidata dalla tecnologia, con il 60% delle occupazioni odierne che non esistevano nel 1940.

La GenAI probabilmente seguirà questo modello, aumentando e trasformando i ruoli piuttosto che semplicemente sostituendoli.

Il valore della GenAI per le aziende

La GenAI crea valore per le aziende in quattro modi chiave:

  • Nuovi prodotti e linee di business: le organizzazioni possono lanciare nuove offerte sfruttando gli strumenti di GenAI per interpretare i dati in modi innovativi, sbloccando nuove fonti di reddito.
  • Velocità di esecuzione: ridurre i tempi di completamento dei compiti può portare a un utilizzo più efficiente delle risorse, producendo più lavoro con le stesse risorse o ottenendo lo stesso output con meno risorse.
  • Qualità del risultato: i prodotti di lavoro migliorati sono possibili grazie a una maggiore personalizzazione, alla riduzione degli errori umani e a una migliore integrazione dei dati, risultando in deliverable di qualità superiore.
  • Costo del risultato: Ridurre i costi del lavoro consentendo di svolgere lo stesso lavoro con meno dipendenti o meno qualificati.

La trasformazione dei lavori white-collar attraverso la GenAI

Nei prossimi 3-5 anni, la GenAI dovrebbe ridefinire i lavori white-collar attraverso l’automazione, la “job augmentation” e la creazione/espansione di nuove figure professionali. L’automazione delle attività lavorative potrebbe coinvolgere il 10-20% della forza lavoro globale, riducendo la necessità di coinvolgimento umano in determinati compiti. Dall’altra parte la “Job Augmentation”, che migliora le capacità umane senza sostituirle, potrebbe coinvolgere fino al 60% della forza lavoro. Inoltre, è probabile che emergano nuovi ruoli a supporto della distribuzione e dell’implementazione della GenAI, coinvolgendo almeno il 10% della forza lavoro.

Il ruolo dei dipartimenti di Enterprise Technology nella trasformazione dei talenti

In questo scenario fortemente trasformativo, i dipartimenti di Enterprise Technology sono in prima linea nella sfida di trasformazione dei talenti guidata dalla GenAI. Questi dipartimenti si trovano ad affrontare una sfida su due fronti. Da una parte sono chiamati a cogliere le significative opportunità di miglioramento della produttività delle loro attività core, come la disruption dei chatbot nei ruoli di supporto utenti e nelle attività di programmazione assistita per gli ingegneri del software. Dall’altra parte, devono rispondere, in coordinamento con il top management, alla necessità di ridefinire le strategie del pool di talenti digitali.

Essere capaci di muoversi per primi con investimenti adeguati per la riqualificazione dei propri talenti può offrire un vantaggio competitivo rispetto a chi manterrà una posizione più attendista.

La domanda di competenze specializzate in Intelligenza Artificiale

Dallo studio Bain sui IT Decision Maker ha rivelato che il 65% delle aziende prevede una forte crescita nella domanda di ingegneri del software con competenze di implementazione di modelli di Intelligenza Artificiale, a fronte della riduzione prevista da parte di un terzo delle stesse aziende della domanda prospettica di talenti per quanto riguarda l’ingegneria SW tradizione. Riduzione della domanda prospettica ancora più rilevante per quanto concerne le attività di Quality Assurance e Testing che si candidano a essere attività fortemente ottimizzabili attraverso l’automazione della GenAI.

Come evolvere i modelli organizzativi in modo adeguato

Ulteriore domanda che sta coinvolgendo molti Top Management nelle riflessione di come evolvere i propri modelli organizzativi nel modo più adeguato è rappresentata dalla collocazione organizzativa dei pool tecnologici specializzati in Intelligenza Artificiale.

Così come è stato nel recente passato per i ruoli di Chief Data Officer, in ambito dati e del CISO in ambito di Cybersecurity, c’è una discussione aperta se i gruppi votati all’orchestrazione tecnologica dell’Intelligenza Artificiale debbano essere posizionati all’interno dei gruppi IT esistenti oppure debbano trovare con una collocazione indipendente con il ruolo emergente del Chief AI Officer.

Dallo studio Bain sugli IT Decision Maker emerge una propensione di circa due terzi delle aziende verso questo secondo modello organizzativo. Ma molto, così come è stato per i dati e la cybersecurity, dipende dalla maturità operativa ed organizzativa delle diverse realtà aziendali.

La GenAI è destinata a rivoluzionare il panorama dei talenti aziendali, guidando la crescita economica e i guadagni di produttività mentre trasforma l’equazione e i paradigmi del talento aziendale. Le aziende devono adattarsi investendo in nuove competenze, migliorando i ruoli esistenti e creando nuove opportunità per sfruttare appieno il potenziale della GenAI. In questo modo, possono affrontare le sfide e raccogliere i benefici di questa tecnologia trasformativa, migliorando la loro competitività in un mercato in rapida evoluzione.

L’importanza dell’adattamento delle aziende alla rivoluzione GenAI

La sfida per le aziende non è quindi solo tecnologica, ma anche umana. Adottare l’IA in modo efficace significa creare un ambiente di lavoro che valorizzi le persone, eliminando compiti più basilari e creando routine lavorative più soddisfacenti. Quando ben implementata, una maggiore digitalizzazione dovrebbe sempre corrispondere a un ambiente più umano e collaborativo. All’interno di questo percorso di trasformazione, le risorse umane delle organizzazioni dovranno necessariamente cambiare ruolo e modalità di ingaggio, rivoluzionando interamente l’interazione con i dipendenti e il loro percorso di sviluppo professionale.

Conclusioni

In sintesi, l’Intelligenza Artificale non è solo una forza trasformativa per i modelli di business, ma rappresenta anche una nuova frontiera per la gestione del capitale umano. Le aziende che sapranno adattarsi a questa evoluzione, investendo nella riqualificazione e nell’upskilling, emergeranno non solo più competitive, ma anche più resilienti e innovative.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3