L'analisi

Incentivi, cobot e formazione: ecco come si crea la fabbrica intelligente

L’innovazione del tessuto produttivo italiano è fondamentale per trainare l’economia del Paese: una possibilità da concretizzare cogliendo le opportunità offerte dal PNRR e dagli incentivi di Transizione 4.0

Pubblicato il 23 Ago 2021

Paolo Derosa

Stargate Consulting

Antonio Frisoli

docente di robotica presso la Scuola Superiore Sant'Anna

Lorna Vatta

Gate 4.0 Distretto tecnologico manifattura avanzata Regione Toscana

chief information officer

È un momento veramente speciale: l’Europa e l’Italia più di altri Paesi hanno compreso che incentivare le nostre aziende a cogliere le opportunità dell’innovazione può fare la differenza per la nostra economia e il benessere futuri. La conseguenza è semplice: chi sceglie di innovare lo fa con un rischio di impresa bassissimo, grazie a forti incentivi e ai tanti strumenti di avvicinamento alle nuove tecnologie come quelli previsti da Transizione 4.0; mentre chi non lo fa, di conseguenza, è destinato a soccombere perché presto si troverà a dovere colmare un gap ancora maggiore rispetto a domanda di mercato e offerta dei concorrenti.

Analizziamo nel dettaglio i fattori  in maggiore dettaglio una serie di strumenti di finanza agevolata, ricchi e articolati, non del tutto esaustiva perché sappiamo che molti interventi sono in fase di preparazione, da parte di Comunità Europea, Ministeri, Regioni.

Il percorso verso la fabbrica intelligente

La fabbrica intelligente 4.0 fa ampio uso delle nuove tecnologie di sensori e macchine interconnesse in cloud che consentono di realizzare un modello digitale, il cosiddetto digital twin, in grado di rappresentare una riproduzione fedele , ma virtuale, di un’entità fisica quale una macchina di produzione o un processo, a cui possono quindi essere applicati modelli ed algoritmi di Intelligenza Artificiale, con conseguenze importanti sulla ottimizzazione dei processi e sulla previsione di eventuali guasti e fermi della produzione, con l’approccio della manutenzione predittiva. A questo si aggiunge che stiamo vivendo un decennio il quale probabilmente rimarrà nella storia dell’industria e della tecnologia per tanti motivi:

  1. la pandemia ha dato una spinta incredibile a farci comprendere come sia fondamentale sfruttare le tecnologie disponibili a nostro favore;
  2. Le tecnologie disponibili sono tante e moltiplicano il loro potenziale quando le combiniamo tra loro;
  3. Si inizia a parlare tanto anche dell’utilizzo di queste tecnologie a supporto dell’economia circolare, del risparmio energetico, della riduzione degli utilizzi di materie prime.

Le tecnologie abilitanti, tra le quali spicca la robotica per capacità di radunare i benefici di quasi tutte le altre, sono molto presenti tra le declinazioni operative del PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dei piani di investimento europei quali Digital Europe, Next Generation Europe.

A importante corollario però bisogna ricordare come il sistema Paese stia lavorando alacremente per ridurre il gap tra aziende e università e centri di ricerca, per rendere l’accesso alle nuove tecnologie sempre più semplice: Centri di Competenza, Poli e Distretti Regionali dell’innovazione, sportelli di orientamento digitale di tutte le maggiori associazioni di categoria sono strumenti da sfruttare attivamente, dai quali pretendere il supporto per i quali sono stati disegnati; e attraverso di loro trovare i migliori interlocutori, competenti sulle materie che servono; magari più d’uno, da mettere a confronto, per approfondire esperienze, referenze, toccare con mano applicazioni già realizzate.

L’importanza della formazione 4.0

E poi, importantissimo, fondamentale, c’è il tema della formazione, anche questa enormemente finanziata in questi anni, ad aiutare soprattutto i lavoratori ed i professionisti che hanno bisogno di integrare o rinnovare le proprie competenze per restare appetibili sul modo del lavoro. Anche i lavoratori corrono lo stesso, identico rischio o hanno la stessa identica opportunità descritta prima per le aziende: ora come non mai formarsi è fondamentale, la formazione è di facile accesso a costi quasi nulli; e chi non ne approfitterà molto probabilmente rimarrà escluso da opportunità lavorative sempre in via di cambiamento, ma a una velocità maggiore negli ultimi anni. E a quel punto non servirà a nulla dare la colpa alle nuove tecnologie che “rubano” posti di lavoro.

Transizione 4.0, come usufruire del credito di imposta per beni strumentali: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate

Il ruolo della robotica collaborativa

Tra le tecnologie centrali nella fabbrica intelligente vi è la robotica avanzata; è interessante infatti notare l’alta aspettativa di ritorno da investimenti in trasformazione digitale e innovazione tecnologica in questo ambito. Con la nascita della robotica collaborativa è nato un nuovo modo di pensare l’automazione, libera da condizionamenti strutturali, protocolli di programmazione complessi e costose misure di sicurezza. Fino ad oggi, la robotica collaborativa trova applicazione in migliaia di impianti industriali diversi affrontando ogni tipo di condizione produttiva immaginabile.

I nuovi benefici legati alla sicurezza e alla semplicità di programmazione porteranno i cobot ad operare in ambienti che nulla avevano a che fare con la realtà manifatturiera. Gli ultimi dieci anni, infatti, hanno visto la robotica avanzata mettere l’umano al centro, grazie al contributo di molte discipline e diverse, per esempio: neuroscienze, nanotecnologia, meccatronica, scienze dei materiali, scienze naturali E dei prossimi 10 anni gli esperti ci dicono che chi fa ricerca sarà attivo su alcuni filoni principali:

  • nuove piattaforme robotiche che integrino nuovi concetti di “carrozzeria” e meccatronica
  • nuovi software “intelligenti” (elaborazione, controllo, ragionamento, apprendimento, percezione)
  • Nuovi corpi fatti di materiali speciali e nuovi, utili a migliorare le prestazioni
  • Sviluppi socio-cognitivi, ovvero applicazioni di intelligenza artificiale nella direzione di miglioramento dei rapporti “sociali”, interazione uomo-robot e compagnia intelligente

Dopo essere entrati nelle industrie, nelle scuole e nelle aule delle università, nei laboratori di ricerca applicati in delicati task di analisi biologiche e chimiche, nelle cucine e nei catering automatici, nelle performance artistiche; ora i cobot stanno silentemente colonizzando ambiti finora totalmente estranei alla robotica, grazie a nuove interpretazioni dell’azione umana, come nei settori edile, sanitario ed agricolo per citarne alcuni.

Sicuramente si scontreranno con un gap culturale importante, che crea ritrosia verso la tecnologia in generale; ma proprio per questo motivo la robotica può essere di particolare aiuto per supportare la persona in task scarsamente ergonomici che fanno fatica a trovare copertura occupazionale. Nella robotica potrebbero trovare più di una risposta: efficienza, ma anche maggiore ergonomia e, quindi, un maggiore appeal verso i lavoratori.

L’impatto degli incentivi 4.0

Ma quali sono gli altri processi produttivi e le aziende che possono meglio dell’ innovazione 4.0? E quali sono gli strumenti finanziari disponibili? Per tornare a sottolineare l’importanza degli incentivi a questi investimenti, abbiamo intervistato Andrea Bellucci, esperto di finanza di impresa e di Innovation Management, Presidente della Stargate Consulting e socio fondatore del Centro di Competenza Artes 4.0: “È fondamentale che gli imprenditori conoscano in anticipo quali saranno i trend dei contributi a fondo perduto per supportare i propri progetti di investimento. Per esempio è noto che, tra le linee di finanziamento identificate nel PNRR vi sono contributi per la digitalizzazione, per l’economia circolare e l’internazionalizzazione delle imprese. Queste sono sicuramente le direzioni principali in cui le aziende Italiane dovranno orientare i propri investimenti. Per progetti di applicazione di tecnologie abilitanti esistono anche opportunità a livello regionale, nazionale ed Europeo”.

Esse potranno essere cumulabili con una linea di intervento del PNRR che, citando il testo “prevede contributi per sostenere gli investimenti in macchinari, impianti e attrezzature per produzioni di avanguardia tecnologica (Allegato A alla legge n.232 del 2016) ed è complementare alle misure Transizione 4.0. L’importo dei contributi è pari al 40 percento dell’ammontare complessivo delle spese ammesse”. Quindi, poiché il Piano Transizione 4.0 prevede un credito di imposta fino al 50% per l’acquisizione di nuovi macchinari Industria 4.0, le aziende potrebbero trovarsi nella condizione di vedere i propri investimenti finanziati fino al 90% a fondo perduto. A questo si aggiunge un credito di imposta fino al 20% per i beni immateriali Industria 4.0, fino al 20% per attività di Ricerca e Sviluppo e persino il 50% per la Formazione 4.0. attraverso quest’ultima opportunità le aziende potranno investire sulle nuove competenze necessarie per l’introduzione di questi macchinari evoluti, recuperandone il costo.

Proprio in merito alle opportunità date dal Credito di Imposta definiti nel Piano Transizione 4.0 Andrea Bellucci ha aggiunto: “È importante affidarsi a tecnici esperti che predispongano un dossier completo dell’attività̀, in quanto potrebbe essere ritenuta insufficiente solo una perizia che attesti il rispetto dei requisiti della normativa. Inoltre per la ripartenza del nostro Paese occorre fare gioco di squadra con competenze sia finanziarie per valutare l’investimento che tecnico-scientifiche per introdurre le tecnologie abilitanti”. Riguardo al leader del futuro, “deve comprendere i grandi temi in atto e le forze che influenzano il cambiamento. Deve avere competenze “ibride” umanistiche, tecnologiche e finanziarie per trasformare i segnali in “insights” e strategie vincenti. Deve riuscire ad attirare, coinvolgere e motivare i migliori talenti nei progetti di sviluppo sostenibile che saranno la base di tutte le attività imprenditoriali che vorranno crescere e prosperare. Deve ispirare e fornire l’esempio”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2