la ricerca

Industria 4.0 nelle PMI italiane, lo stato e i prossimi passi da fare

Le recenti azioni su Industria 4.0 hanno colto la necessità di un supporto differenziato in base alle dimensioni e all’attitudine all’innovazione delle imprese. Ora bisogna passare ai fatti. Cruciale il ruolo dei Centri di competenza e dei DIH per la formazione dei nuovi specialisti. Una ricerca fa il punto della situazione

Pubblicato il 03 Gen 2019

Paolo Neirotti

Politecnico di Torino

Riccardo Ricci

Politecnico di Torino

industry_110531657

Il paradigma di Industria 4.0 richiede linee di azione differenziate rispetto alla dimensione di impresa e alla sua attitudine all’innovazione: se da un lato strutture come i nascenti Competence Center potranno aiutare le imprese a sviluppare e validare applicazioni delle tecnologie digitali abilitanti, dall’altro lato servirà che gli stessi Centri in collaborazione con altre strutture, come i Punti Impresa Digitale delle Camere di Commercio e i Digital Innovation Hub di Confindustria supportino le imprese più lontane dalla frontiera tecnologica ad esplorare tali tecnologie e a comprenderne ambiti e vantaggi di utilizzo.

Anche alla luce delle misure su Industria 4.0 nella Legge di Bilancio 2019 queste strutture dovranno giocare un ruolo di primo piano nel mettere in piedi su base nazionale una infrastruttura per la formazione continua e professionale destinata ai nuovi specialisti delle tecnologie digitali.

Sono questi alcuni dei risultati emersi da una ricerca su circa 400 PMI recentemente portata a termine dalla Camera di Commercio di Torino e dal Politecnico di Torino.

L’indagine intende tracciare, seppur su un campione locale di imprese torinesi, un quadro di insieme sulla diffusione e sull’utilizzo delle tecnologie di Industria 4.0 e si colloca all’interno di un programma di ricerca della Camera di Commercio di Torino che ha durata decennale e che con un periodicità biennale monitora investimenti e strategie di innovazione di un campione di imprese selezionate in base al possesso di alcuni requisiti di innovazione (es. brevettazione, partecipazione a bandi competitivi pubblici per l’innovazione, inclusione in parchi scientifici, collocazione nel registro nazionale delle startup innovative)[1].

Industria 4.0: un bilancio tutto sommato positivo

In virtù dei prerequisiti di innovatività con cui il campione è stato selezionato i risultati che emergono da questa indagine sono stati confortanti e segnalano che per lo meno per le aziende con una vocazione elevata all’innovazione si è avviato il lungo processo di adozione delle tecnologie di Industria 4.0. Alcuni dati permettono di arrivare ad avanzare questa tesi. In primo luogo, è particolarmente significativa la percentuale di imprese che hanno effettuato iniziative di Ricerca e Sviluppo o di innovazione su ambiti di “Industria 4.0” tali da poter godere dalle agevolazioni previste dai piani governativi lanciati nel biennio 2016-17. Questa percentuale è infatti pari al 44,4% delle imprese campionate, con differenze contenute per le diverse categorie dimensionali. La prova dei risultati positivi è anche data dal fatto che circa il 70 % di imprese dichiari che senza tali agevolazioni tali iniziative non sarebbero stati realizzate o lo sarebbero state in misura minore.

Emerge inoltre un diffuso interesse verso azioni di supporto in grado di consolidare l’ecosistema locale dell’innovazione. In questo campione la categoria della microimpresa (che include una buona rappresentazione di startup e di imprese specializzate nello sviluppo di soluzioni tecnologiche) attribuisce importanza al supporto finanziario per lo sviluppo di prototipi e linee produttive pre-commerciali (il 46,3% delle micro imprese) e a partnership con imprese in possesso di competenze e tecnologie complementari (48,8%). La piccola impresa ritiene invece importante e cruciale il supporto finanziario (37,6%). La media impresa attribuisce importanza alla formazione di personale (51,0%) e al supporto finanziario (41,5%), mentre la grande impresa attribuisce maggiore importanza alla formazione (62,9%) a testimonianza del fatto che l’impiego di nuove tecnologie nei processi operativi richieda la formazione di ruoli specialistici.

Legge di Bilancio 2019 e digitale: tutti i fondi e misure Industry 4.0, cyber security, blockchain, AI e IoT

Centri di Competenza e domanda di collaborazione

Questi elevati livelli di interesse segnalano la presenza di una domanda di mercato per i nascenti Centri di Competenza e la necessità che questi luoghi di formazione e di sviluppo tecnologico offrano servizi secondo le logiche dei progetti collaborativi di ricerca, sviluppo e innovazione.

L’indagine ha anche evidenziato come una parte delle imprese sia già arrivata alla fase di utilizzo sistematico di alcune tecnologie digitali che segue i primi progetti pilota di sperimentazione. I fronti relativi a Big Data e agli analytics (adottata dal 21,8% delle imprese), all’Internet delle cose (22,1%), alla cyber security (25,9% delle imprese la utilizzano) e alla piena integrazione dei sistemi informativi lungo la filiera (16,1%) presentano tassi di adozione tecnologica elevati, e soprattutto vi sono previsioni da parte delle imprese di un aumento degli investimenti nei prossimi tre anni. Gli obiettivi di tali investimenti sono soprattutto relativi al miglioramento dei processi operativi ovvero al controllo e alla qualità del processo produttivo (il 45,6 % delle imprese) e alla programmazione di tali processi (43,5%). Ne consegue che l’adozione di tecnologie digitali abbia portato ad un aumento nella spinta delle imprese a introdurre innovazioni nei processi produttivi e nelle metodologie gestionali utilizzate per il loro corretto funzionamento. Si tratta di un buon risultato, considerando la dimensione media delle imprese analizzate e la relativa “arretratezza” delle PMI italiane riscontrata dagli studi comparativi condotti a livello internazionale in tema di pratiche manageriali.

Alcune possibili criticità

Tuttavia, al fianco di questi risultati positivi emergono alcune possibili criticità che segnalano la presenza di possibili divari nella capacità di innovazione espressa dalle imprese. Ad esempio il 14,7% delle imprese dichiara di non conoscere gli ambiti di applicazione di nessuna delle tecnologie digitali. Se da un lato questo risultato tiene conto del limitato vantaggio relativo che tecnologie come robotica collaborativa, augmented e virtual reality hanno per imprese di dimensione medio-piccola abituate a non competere su elevati volumi di produzione, così come su automazione e formalizzazione dei processi produttivi, dall’altro segnalano la difficoltà espressa da un insieme di imprese non trascurabile a comprendere ambiti di applicazione di tecnologie general purpose come Internet of Things o Big Data. Nello specifico, il 31 % del campione, ha risposto che non ritiene queste tecnologie applicabili nel loro settore. Anche lo sviluppo della complementarietà tra queste tecnologie richiede maggiori sforzi: il 22,1 % e il 21,8% delle imprese dichiarano rispettivamente di utilizzare IoT e Big Data, mentre solamente l’11,7% delle imprese dichiara di utilizzare entrambe.

Questi risultati corroborano l’idea che, per prendere piede, il paradigma di Industria 4.0 richieda linee di azione differenziate rispetto alla dimensione di impresa e alla sua attitudine all’innovazione. Le politiche nazionali e regionali su Industria 4.0 del recente passato sembrano aver colto questo tipo di necessità. Nei prossimi anni sarà cruciale comprendere quanto istituzioni ed imprese siano state capaci di passare dalla comprensione di queste sfide ai fatti.

______________________________________________________

  1. Lo studio è stato curato dall’Ufficio Studi e statistica della Camera di commercio di Torino e dai docenti Federico Caviggioli, Paolo Neirotti, Giuseppe Scellato del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione del Politecnico di Torino. Il rapporto completo di ricerca verrà pubblicato a gennaio 2019. I principali risultati dello studio sono consultabili alla pagina: https://www.to.camcom.it/osservatorio-sulle-imprese-innovative

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2