l’analisi

Training IA, come gestire la conoscenza interna a un’azienda



Indirizzo copiato

La gestione della conoscenza per alimentare l’AI è un tema centrale per ogni organizzazione, e il modo con cui questa conoscenza viene prodotta e mantenuta rende la sua codifica radicalmente differente dalle tipiche rappresentazioni utilizzate nei sistemi informativi tradizionali. Cerchiamo di capire cosa cambia e quali processi debbano essere rivisti all’interno di un’organizzazione per la sua gestione

Pubblicato il 17 apr 2024

Antonio Cisternino

Università di Pisa



intelligenze artificiali

L’approccio RAG (Retrieval Augmented Generation system) è ormai pervasivo nei sistemi basati su AI generativa: la possibilità di arricchire la conoscenza appresa da un modello generativa con informazione svolge un ruolo essenziale per aggiornare agevolmente la conoscenza del sistema integrandola con informazioni esterne.

Lo schema del RAG Open Souce Oraculum

Nel caso di modelli LLM che generano testo, le informazioni testuali vengono recuperate da un database (tipicamente vettoriale come, ad esempio, Weaviate) e iniettate nel prompt affinché le informazioni siano considerate per rispondere. Questo è lo schema di Oraculum, un sistema RAG Open Source che nasce per realizzare sistemi basati su AI generativa che rispondano in modo preciso e specifico minimizzando il rischio di allucinazioni da parte del modello.

Il modello LLM è quindi solo un componente di un sistema più complesso che ha il compito di sintetizzare le risposte “assemblando” le informazioni che un’altra parte del sistema ha recuperato a partire dalla richiesta ricevuta. Ma come è possibile verificare che il modello abbia accesso alle informazioni necessarie per rispondere in modo preciso? Come è possibile gestire la conoscenza che sarà poi usata per rispondere?

La gestione della conoscenza per alimentare l’AI è un tema centrale per ogni organizzazione, e il modo con cui questa conoscenza viene prodotta e mantenuta rende la sua codifica radicalmente differente dalle tipiche rappresentazioni utilizzate nei sistemi informativi tradizionali. Cerchiamo di capire cosa cambia e quali processi debbano essere rivisti all’interno di un’organizzazione per la sua gestione.

Atomi di conoscenza per l’AI

I creatori di modelli LLM stanno lavorando per eliminare il vincolo sulla dimensione del contesto del modello. Esistono modelli che promettono anche finestre di contesto illimitate, ma a prescindere dalla dimensione del contesto non bisogna dimenticare che gli LLM sono modelli statistici: la capacità di estrarre conoscenza e seguire le istruzioni presenti nel contesto tende a diluirsi al suo crescere.

Inoltre, se per la sintesi un contesto ampio svolge egregiamente il suo compito, l’analisi di informazioni richiede che più fatti coesistano all’interno del contesto, e pertanto si tratta di una sorta di “atomi” di conoscenza che devono stare in un numero sufficiente affinché tutte le informazioni rilevanti a una questione siano a disposizione del modello per generare la risposta.

In sostanza il motore RAG deve essere il più possibile preciso (ovverosia richiamare fatti rilevanti alla richiesta) ma anche in grado di richiamare la maggior parte di fatti rilevanti affinché il modello abbia a disposizione tutte le informazioni necessarie per non dover ricorrere alla propria conoscenza riducendo quindi di fatto anche il rischio di allucinazione.

Gestire la conoscenza: come funziona il processo

Proviamo a vedere in pratica come funzioni questo processo grazie all’interfaccia di explanation recentemente aggiunta al progetto Oraculum e che consente di vedere il contenuto della memoria di un assistente SIbylla al momento della generazione della risposta.

Come si può osservare nello screenshot seguente di 287 fatti curiosi a proposito di film solo 3 sono stati selezionati per la risposta.

In questo caso la ricerca si è rivelata sia precisa che completa, ma non sempre le cose vanno così bene:
Immagine che contiene testo, schermata, software, Pagina WebDescrizione generata automaticamente

In questo caso il database dei fatti non contiene alcuna informazione su Wall-E, la ricerca recupera fatti relativi a Pixar, casa che ha prodotto il film, e quindi il modello non ha informazioni specifiche. In questo esempio siamo stati fortunati: GPT ha deciso di dire che non conosce la risposta, ma può capitare che ne inventi una plausibile utilizzando la propria conoscenza.

Osservando il comportamento della memoria dal vivo rende evidente come limitarsi a considerare le allucinazioni del modello nella valutazione della qualità di una risposta è riduttivo: le informazioni rese disponibili al modello e il modo con cui vengono poste risultano determinanti per la qualità della risposta.

Osserviamo poi come i fatti siano relativamente concisi e autocontenuti: si tratta di elementi essenziali affinché nel contesto vi siano informazioni sufficienti per poter rispondere.

La sfida di un’organizzazione: gestire la conoscenza

In molti mi chiedono perché ho nominato Oraculum e non Sibylla il progetto open source, il motivo è legato al fatto che ritengo che il contributo che il progetto porta è nel concentrarsi sulla gestione della conoscenza che viene fornita al modello LLM.

Ma cosa possiamo dire a proposito dei frammenti di conoscenza che abbiamo visto? Cerchiamo di elencarne i tratti essenziali:

  • La conoscenza è espressa testualmente e con dei campi generici come: titolo, contenuto, categoria, citazione
  • La dimensione è più vicina a quella di un record di un database rispetto ad un documento, ma i dati sono decisamente meno strutturati
  • È necessario considerare che un fatto possa essere vero solo in un certo momento dello spazio e del tempo
  • I fatti possono divenire obsoleti nel tempo è quindi necessario monitorare ed aggiornare la base di conoscenza

I dati vengono quindi memorizzati in unità senza una particolare struttura in termini di campi e tipologia di dati: l’uso che si farà di questi frammenti di conoscenza è quello di generare un prompt testuale, non ha quindi senso strutturare il dato, ci si affida alla capacità del modello di estrarre la struttura dello stesso dal testo inserito nel contesto.

Quando paragoniamo un documento a un fatto potremmo affermare che il paragrafo di un documento equivale più o meno a un fatto. Ecco, quindi, che anche con pochi documenti il numero di fatti che ne rappresenta il contenuto è destinato a esplodere. Si pensi che i soli regolamenti dell’Università di Pisa hanno originato oltre 4.000 fatti per rappresentarli, ed è bastata una legge a invalidarne alcuni a fine anno.

Il processo di gestione della conoscenza per popolare un sistema RAG con i fatti necessari affinché un modello generativo possa rispondere in modo accurato alle richieste degli utenti richiede uno sforzo anche organizzativo e non solo tecnico: i documenti e i dati dell’organizzazione devono essere riscritti in termini di fatti affinché possano essere usati per la generazione dei prompt.

L’importanza del ciclo di retroazione nell’organizzazione

Eventuali errori richiedono un’analisi per verificare come mai il modello non abbia prodotto la risposta giusta. È quindi necessario un ciclo di retroazione nell’organizzazione con risorse umane dedicate ad analizzare la qualità delle risposte e a rettificare la conoscenza se necessario con l’ausilio di interfacce grafiche come quella che Oraculum mette a disposizione per analizzare graficamente il contenuto della memoria al momento della risposta.

A titolo di esempio, mentre sviluppavo la SIbylla che risponde alle domande sulla procedura missioni del mio Ateneo mi sono reso conto che, se chiedevo “Domani dovevo partire per una missione ma sono malato, cosa devo fare? Perdo le spese già sostenute?”, l’assistente rispondeva di non preoccuparmi che avrei ricevuto il rimborso. Il regolamento che regola le missioni in realtà raccomanda prima di provare a recuperare le spese già effettuate e solo dopo si può avere il rimborso di quelle che non sono state recuperabili. Analizzando il contenuto della memoria si è ritenuto opportuno aggiungere un nuovo fatto che sottolineasse l’importanza di tentare il recupero delle spese, e dopo l’aggiunta l’assistente non ha più risposto in modo inesatto o incompleto in materia.

Conclusioni

È importante che la conoscenza di un’organizzazione si adatti ai formati più consoni per essere utilizzati dall’intelligenza artificiale. È quindi importante non pensare che l’AI generativa sia solo una questione per tecnici: si tratta anche di un processo organizzativo con cui un’organizzazione scrive e mantiene la conoscenza assicurando che le informazioni messe a disposizione del modello LLM siano sempre valide e senza troppe sovrapposizioni (altrimenti si rischia di sprecare spazio nel contesto del modello replicando più volte le stesse informazioni).

I sistemi si evolvono e muoiono, ma la conoscenza rimane, e le informazioni acquisite per alimentare un sistema come Oraculum possono contribuire a molti altri scenari di intelligenza artificiale. Si tratta quindi di un investimento importante da avviare in ciascuna organizzazione, con la definizione di processi opportuni che assicurino che la conoscenza sia tenuta aggiornata e ampliata. Non bisogna quindi limitarsi ad aspettare un nuovo sistema nell’illusione che risolva tutti i problemi, si può cominciare subito a rivedere come i dati vengono gestiti nell’industria del futuro.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3