IL PUNTO

Lavoro per Industria 4.0, le sfide: contratti, sindacati, formazione giovani

C’è anche un nuovo incentivo fiscale sull’innovazione nell’organizzazione aziendale fra le proposte dei giuslavoristi per il lavoro 4.0. Tema poco affrontato dal Piano Industria 4.0 e al centro di nuove sfide per politica e parti sociali

Pubblicato il 28 Mar 2018

transizione 4.0 - fondo Mise IA IoT blockchain

A sentire gli addetti ai lavori, sembra proprio che non ci sia da stare allegri: il mondo del lavoro 4.0 avanza molto più velocemente delle istituzioni, che hanno già perso vent’anni a fare e disfare legislazioni sul lavoro, mentre i contratti sono spesso fermi agli anni ’50 e ’60. Il Piano Industria 4.0 (ora Impresa 4.0), che deve accompagnare il sistema produttivo del paese nella trasformazione digitale, affronta troppo poco la questione. E comunque nel mercato italiano esiste un problema di cultura del lavoro che va risolto alle radici. Vincenzo Ferrante, giuslavorista dell’Università Cattolica di Milano, pensa addirittura a una sorta di servizio civile, di tre mesi, per tutti i giovani, come forma di educazione al mercato del lavoro. In generale, gli esperti sottolineano il duplice problema, tutt’altro che risolto, dell’inserimento dei giovani e della necessità di convertire le competenze del capitale umano già presente in azienda.

Lavoro 4.0, la sfida (trascurata) del piano Industria 4.0

Sul fatto che il piano Industria 4.0 affronti poco il problema si registra un generale accordo. «Il piano affronta il tema con logiche antiche, di sostegno all’impresa e non al lavoro» segnala Aurora Notarianni, vicepresidente dei giuslavoristi italiani, che sottolinea la preponderanza nel piano di misure rivolte all’incentivazione degli investimenti delle imprese. Sul lavoro, ci sono il credito d’imposta ricerca e sviluppo e gli incentivi al salario di produttività, oltre al nuovo capitolo sulla formazione. Su questo fronte, secondo Notarianni, bisogna potenziare «il collegamento fra mondo del lavoro e istituti tecnici professionali, andando a rivedere le politiche di alternanza scuola-lavoro, con l’obiettivo dell’inserimento immediato di chi ha finito studi nel mondo del lavoro».

Quindi, prima sfida rimasta irrisolta, la preparazione in chiave 4.0 dei giovani. L’Italia resta un paese ad alta disoccupazione giovanile, mentre Industria 4,0 non può perdere il treno delle nuove competenze. «Siamo il paese dove i giovani laureati sono peggio pagati al mondo – lamenta Ferrante -, e infatti vanno a lavorare all’estero». Bene le agevolazioni sulla formazione on the job, in particolare in una fase caratterizzata da imprese che fanno ingenti investimenti tecnologici, e in cui è quindi importante che le risorse umane seguano percorsi di formazione interna. Ma anche questa formazione andrebbe collegata al mondo della scuola superiore, e delle università tecniche, instaurando un ciclo virtuoso di innovazione. «Penso alla grossa industria che commissiona ricerche agli studenti da assorbire poi nelle imprese. Ad esempio, un ingegnere che lavoro in un’impresa ha bisogno di creare un nuovo modello, si rivolge all’università e forma persone che a questo punto è molto facile inserire nella propria struttura». Innovazione tecnologica e digitalizzazione impongono un nuovo, e continuo, rapporto università-impresa.

Altra cosa fondamentale: ridurre il costo del lavoro. Per il momento, sottolinea Notarianni, le misure hanno ridotto il costo delle imposte sull’impresa, e non il costo del lavoro. Qui, parzialmente alcune risposte arrivano dal mercato del lavoro, con la firma da parte di Confindustria e sindacati confederali del cosiddetto patto perla fabbrica, che riscrive le regole di rappresentanza e contrattazione, anche in chiave 4.0.

La soluzione individuata è il potenziamento della contrattazione di secondo livello, che orienta le intese aziendali verso il salario di produttività, ovvero trattamenti economici legati alle perfomance di produttività, qualità, efficienza, ma non solo. La contrattazione decentrata «valorizza i processi di digitalizzazione», e favorisce forme e modalità di partecipazione di lavoratrici e lavoratori».

Un richiamo, questo alla partecipazione dei lavoratori, salutato favorevolmente da Francesco Seghezzi, direttore di Adapt, che però avverte: adesso ci vogliono i fatti. Il punto è che il piano Industria 4.0 e in generale le politiche previste fino ad oggi, hanno lasciato sullo sfondo il tema dell’organizzazione del lavoro, che invece secondo Seghezzi rappresenta una sfida primaria. Un’impresa, grazie agli incentivi del piano, può comprare bene tecnologia, e sviluppare competenze (qui, bisogna ancora vedere come andranno le agevolazioni fiscali previste per questo 2018). «Ma poi le serviranno nuovi modelli organizzativi». Ci vuole «flessibilità per produrre prodotti personalizzati, non più quindi un’organizzazione del lavoro basata su mansioni e ruoli ripetitivi, o su controllo e gerarchie, ma che punti su partecipazione, lavoro in team, performance, premialità». Se con certe tecnologie si possono fare prodotti personalizzati, ma i modelli di lavoro sono poi basati su una linea unica, non si digitalizza in modo corretto. Il punto, prosegue Seghezzi è che «non è facile passare da un modello all’altro, ci vuole un nuovo modello organizzativo». Un’operazione che si potrebbe incentivare fiscalmente, come già fatto con macchinari e competenze: chiaro che se incentivando chi fa questi modelli, avremmo un ritorno su produttività delle imprese e complessiva del sistema».

Contrattazione di secondo livello fondamentale anche per Notarianni, così come altri strumenti di welfare aziendale. La giuslavorista però ritiene manchi un adeguato sostegno al Made in Italy. Bisogna convertire molti saperi artigianali, tessitori, maglierie, corallo in Sicilia, agricoltura, e su questo ci vorrebbe una progettualità specifica. Anche qui, l’obiettivo è creare nuovi modelli, partendo però dalle vocazioni italiane e dai territori. E la sfida, sia per la politica, sia per le parti sociali, è per la giuslavorista la stessa: «la conoscenza del territorio e delle persone. La riscoperta di una rappresentanza reale, sia per la politica, che per il sindacato e imprese. Partendo dal territorio».

Il problema del contratto collettivo

Il problema fondamentale, secondo Ferrante, sta nel contratto collettivo: «abbiamo un sistema di inquadramento vecchio di 40 anni». E qui, la sfida riguarda le parti sociali, che devono meglio definire livelli di inquadramento, equilibri retributivi, modelli di lavoro adeguati all’innovazione. E’ un vero e proprio lavoro di riforma sul campo quello che secondo il giuslavorista va fatto, che parta da una mappatura dei profili professionali, affidando poi alle parti collettive il compito di stabilire il valore delle conoscenze professionali. In prati,ca le sfide per la politica sono di natura strutturale: politiche attive, mappatura professionalità, una «buona scuola seria», potenziamento raccordi con il mondo produttivo serio. E’ qui la proposta provocatorio: «un servizio militare con finalità civili, una sorta di servizio civile nazionale, per la cultura del lavoro, una sorta di palestra per l’organizzazione produttiva». Poi, ci sono le parti sociali, a cui spetta invece il compito di promuovere il cambiamento nel mondo del lavoro, su tutti i fronti (contrattazione e rappresentanza). Ferrante approva una serie di punti del Patto per la Fabbrica, come quello sulla rappresentanza, è favorevole all’introduzione di un salario minimo, anche per legge, e in generale insiste sulla necessità di riorganizzare il lavoro, semplificando le regole e avvicinandole alla realtà. Per esempio, sul fronte degli orari di lavoro: in questo senso, la flessibilità può ad esempio andare immediatamente incontro alle esigenze delle donne.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2