Processi produttivi

Metaverso industriale, così aiuterà a risolvere i problemi dell’industria reale

Dai metaversi sta mergendo l’industrial Metaverse nell’era dei digital twin e del futuro di Internet. Gli esperti di Boston Consulting Group (Bcg) e Idc ci spiegano cos’è, quali vantaggi offre, quanto vale il mercato e quali rischi incombono

Pubblicato il 01 Ago 2022

Mirella Castigli

ScenariDigitali.info

Metaverso industriale: un mondo virtuale per risolvere i problemi dell'industria reale

Nell’era di Industria 4.0 e della realtà virtuale, il Metaverso industriale prende forma. Abilitato dall’intelligenza artificiale promuove la tecnologia digital twin, il gemello digitale sempre già diffuso nel settore manifatturiero, per aiutare i decision-maker a prendere tempestivamente decisioni informate.

Siemens and NVIDIA to enable industrial metaverse

A spingere la declinazione industriale del Metaverso, arriva la partnership fra Siemens e Nvidia, siglata nei giorni scorsi. Segno che il mercato è orientato a trasformare economia ed industria.

Infatti, “il successo dell’industrial Metaverse“, commenta Carolina Milanesi (Creative Strategies), “dipenderà molto dai dati che vengono trasmessi dai sensori installati nel mondo reale. Di sicuro, dopo la partnership fra Siemens e Nvidia, vedremo altri brand muoversi in questo campo industriale, ma il vantaggio di muoversi in anticipo non va mai sottovalutato”.

Il settore manifatturiero necessita di un mondo virtuale dove risolvere i problemi dell’industria reale, risparmiando tempo e adottando un approccio data-driven.

Metaverso industriale: che cos’è

Ricordiamo le basi. Il Metaverso è uno spazio virtuale immersivo e interattivo in cui le persone di tutto il mondo interagiscono mediante i loro avatar. Ad assicurare e aumentare l’engagement è il realismo del mondo digitale 3D, mentre a rendere l’esperienza più digitale sono gli algoritmi che governano gli ambienti digitali.

Evento
L'11 Maggio torna il Demand Generation LAB: finalmente dal vivo a MILANO!
Marketing
Advertising

In particolare, poi, l’industrial Metaverse: un particolare metaverso che si applica al mondo della fabbrica, della logistica, industriale.

In grado di sfruttare Realtà aumentata (AR) e Internet of Things (IoT), in cui  sfumano i confini fra mondo fisico e virtuale per migliorare efficienza, produttività del lavoro.

Inoltre, il Metaverso industriale consente di svolgere in parallelo quelle attività che in genere richiedevano un’esecuzione in sequenza: progettare, sviluppare e controllare in fase di revisione.

In questo scenario, è ovvio che l’industrial Metaverse ridefinisce la collaborazione portandola a un nuovo livello di engagement, fondendo fisico e virtuale. Inoltre migliora i flussi di lavoro ibridi sotto vari punti di vista: onboarding e formazione; sviluppo prodotti; presentazione e vendita, resi più coinvolgenti attraverso esperienze virtuali condivisi.

Un primo grande esempio di Metaverso Industriale: Siemens-Nvidia

A dare maggiore concretezza al Metaverso è l’alleanza fra Siemens e Nvidia. Il primo passo di questa partnership, trasversale fra i settori (compreso quello energetico), consiste nel connettere Siemens Xcelerator, la piattaforma di open digital business, con Nvidia Omniverse, piattaforma dedicata a 3D-design e collaboration.

Nel dettaglio, la piattaforma Siemens Xcelerator connette settore meccanico, elettrico e software attraverso prodotti e processi produttivi, abilitando la convergenza di IT (Information technology) e OT (Operational technology). Nvidia Omniverse è infatti un motore di mondo virtuale, abilitato dall’intelligenza artificiale (AI), simulato fisicamente e su scala industriale che dà vita ai digital twin. L’idea è quella di rendere il Metaverso un mondo virtuale pronto a risolvere i problemi dell’industria reale.

“Un gemello digitale foto-realistico e basato sulla fisica, integra il digital twin nell’industrial metaverse, offrendo un potenziale per trasformare economie ed industrie in un mondo virtuale in cui le persone potranno interagire e collaborare”, afferma Roland Busch, president and CEO, Siemens AG: “Per le aziende di tutte le dimensioni, la partnership offre soluzioni virtuali a problemi reali. Un Metaverso in real-time e immersivo che connette l’hardware di Nvidia e il software, dall’edge al cloud con i rich data di Siemens, diventa qualcosa di molto concreto”. Si apre dunque una prospettiva per il Metaverso, oltre a una nuova opportunità per la trasformazione digitale dell’industria.

Le sinergie industriali per il Metaverso

L’accordo fra Siemens e Nvidia rappresenta un passo avanti per il Metaverso. “Nell’ottobre del 2021 Zuckerberg ha creato Meta, rifocalizzando la missione di Facebook dall’advertising online a qualcosa che ancora deve essere del tutto chiarito (con un grande coraggio da parte degli investitori istituzionali nel sostenere questa nuova sfida)”, spiega Vercellino: “Accordi come quello tra Siemens e Nvidia, rientrano nel contesto dell’esplorazione di nuove potenziali sinergie industriali tra le Big Tech dell’IT e attori provenienti da altri contesti (si pensi ad esempio al deal tra Microsoft e Activision Blizzard nel gennaio 2022): la grande speranza è la possibilità di (ri)combinare l’innovazione tecnologica proveniente da contesti diversi per trovare quella ‘killer application o quel ‘killer product’ che possa finalmente dare un contenuto chiaro, definitivo e indiscusso al concetto di Metaverso”.

“La sensazione diffusa presso il management delle imprese tecnologiche e dei fondi di investimento”, sottolinea Gianluca Vercellino, di IDC Italia “è che tutti i tasselli tecnologici ormai abbiano raggiunto un sufficiente livello di maturazione e che il prossimo passo sia legato alla capacità di mettere insieme i pezzi in modo intelligente per fare un poderoso balzo in avanzi (sotto certi aspetti, la stessa operazione che fece Steve Jobs con l’iPhone e l’iPad, un’operazione di design basato su uno stato dell’arte chiaramente giunto a maturazione su tutte le componenti di base). La convinzione di molti è che oggi il Metaverso sia in cerca, più che di una tecnologia specifica, di uno Steve Jobs capace di disegnare un prodotto vincente“.

Vantaggi e opportunità del metaverso industriale: la convergenza fra IT e OT

Il Digital Twin va a braccetto con il metaverso industriale. È infatti una rappresentazione virtuale di un oggetto o di un sistema reale che riceve un aggiornamento attraverso i dati rilasciati in real-time.

Il gemello digitale realizza dunque la replica perfetta di un oggetto fisico, perché è un modello virtuale ad elevata complessità che sfrutta l’apprendimento automatico, la simulazione e il ragionamento per promuovere il processo decisionale.

Un digital twin favorisce, inoltre, la realtà virtuale, ma il gemello digitale può superare i nostri limiti fisici e fisiologici, trovando la strada giusta per aiutarci ad adattarci alla sfida di raddoppiare le conoscenze in sempre meno tempo. L’uso dei digital twin promette di aumentare la produttività e di migliorare processi nella manifattura e nel ciclo di vita dei prodotti.

Molto più concreto è contestualizzare il Metaverso nell’ambito dei Digital Twin“, mette in evidenza Vercellino: “La convergenza tra IT e OT sta portando la digitalizzazione sempre più in profondità dentro i processi industriali, ovviamente come strumento di simulazione, e in alcuni casi, anche di monitoraggio e controllo“.

“La possibilità di ricreare modelli digitali di impianti e processi industriali”, continua Vercellino, “impiegando forme di simulazione più sofisticate sia per anticipare eventuali dinamiche dei processi sia per progettare nuovi processi produttivi, rappresenta una possibilità ancora più concreta per impiegate le Information Technology come strumenti per ridisegnare e reinventare le Operational technologies”.

Digital Twins e Metaverso

Vediamo cosa ha a che fare il Metaverso in un contesto industriale. “La domanda è lecita”, sottolinea Vercellino: “Ci muoviamo su un terreno che non c’entra nulla con le distopie fantascientifiche, qui stiamo guardando all’integrazione tra modelli di simulazione e visualizzazione su 3 dimensioni, introducendo modi di interazione sempre più immediati e intuitivi con modelli matematici complessi che descrivono il comportamento di un processo produttivo“.

“Il Digital Twin di un processo produttivo o di un centro di produzione o di un sito di estrazione”, infatti, secondo Vercellino, “consentono di capire in che modo progettare e gestire al meglio un sito produttivo ancora prima di fare gli ingenti investimenti richiesti per intraprendente una nuova linea di produzione: in questo contesto, l’impiego della parola Metaverso semplicemente mette in evidenza che si crea un ‘layer di astrazione digitale’ che consente di interagire con oggetti e asset di un processo produttivo, e sotto molto aspetti rappresenta una buzzword assolutamente superflua, se non per cercare di intercettare quell’hype della comunicazione e marketing che può catalizzare l’attenzione degli investitori“, conclude Vercellino.

Il rischio: il Metaverso industriale potrebbe diventare un gioco esclusivo

Gli esperti dunque ci mettono in guardia sul rischio di creare un monopolio chiuso e proprietario, se le Big Tech non renderanno le tecnologie interconnesse e interoperabili.

Infatti, “la spinta della tecnologia crea oggi un progressivo avanzamento che potrà cambiare le nostre vite e le
nostre esperienze di consumo anche in tempi molto brevi”, concludono Antonio Faraldi e Alessio Cavallini: “Allo stesso tempo, si impone la necessità per la tecnologia di non rispondere solo a se stessa e alla sua naturale propensione al futuro, pena il rischio di diventare un gioco esclusivo, appannaggio dei pochi che vi avranno accesso”.

@RIPRODUZIONE RISERVATA

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articolo 1 di 4