scenari

Politica economica del Governo, ecco tutte le contraddizioni “esplosive” nel medio-lungo periodo

Documento di Economia e Finanza (DEF), Nota di Aggiornamento del DEF (NADEF), Legge di Bilancio (LB): una lettura dei testi rivela paradossi, nella visione strategica del Governo, destinati a esplodere con esiti incontrollabili alla luce delle tensioni macro-economiche e geopolitiche. Che le attuali élite sembrano ignorare

Pubblicato il 13 Nov 2018

Mauro Lombardi

Scienze per l’Economia e l’Impresa, Università di Firenze

internet-economy-economia-120127170744

Un aforisma di Pasteur afferma: “La Fortuna aiuta la mente preparata”. Una premessa latente dell’aforisma è che la prima non dipende da noi, la seconda invece dalla nostra capacità di giudizio e dalle nostre ambizioni, nel senso di ciò che si intende raggiungere.

Questa considerazione richiama esplicitamente un noto libro di antica saggezza, ispirato dalla filosofia stoica, il Manuale di Epitteto (Einaudi, 2006): “Tra le cose che esistono, le une dipendono da noi, le altre non dipendono da noi. Dipendono da noi: giudizio di valore, impulso ad agire, desiderio, avversione, e in una parola tutti quelli che sono propriamente fatti nostri. Non dipendono da noi il corpo, i nostri possedimenti, le opinioni che gli altri hanno di noi, le cariche pubbliche, e in una parola tutti quelli che non sono propriamente fatti nostri”.

L’aforisma di Pasteur e l’antica saggezza stoica dovrebbero ispirare le élites politico-istituzionali, elette con voto popolare, quando si apprestano a tradurre le loro visioni in azioni strategiche reali, specie tenendo presenti le conseguenze di medio-lungo termine.

Qualora si scelga prevalentemente un orizzonte di breve periodo e non si tenga presente l’aforisma iniziale, le probabilità di innescare dinamiche caotiche aumentano in modo esponenziale. Il quadro finora delineato diviene ancora più complesso e ifndeterminato se proiettiamo le considerazioni di Epitteto su volontà non di singoli individui, bensì su aggregati eterogenei di persone con prospettive molto differenti tra loro, per non dire in qualche caso opposte. Ciò non deve indurre a ritenere che si sia destinati all’inazione, al contrario occorrerebbe incrementare gli sforzi per distinguere quanto suggerisce Epitteto, facendo leva su meccanismi di intelligenza collettiva. Quest’ultima potrebbe infatti aiutare da un lato a comprendere vincoli e potenzialità, sintonie e contraddizioni, e dall’altro a porre limiti alle proprie ambizioni che, data la natura defettibile degli esseri umani, tendono di tanto in tanto a superare l’immaginabile.

Le considerazioni finora svolte sono indotte dalla lettura dei recenti documenti governativi: Documento di Economia e Finanza (DEF), Nota di Aggiornamento del DEF (NADEF), Legge di Bilancio (LB). La lettura richiede la dovuta pazienza e una esplicita propensione all’auto-flagellazione a causa talvolta dell’elevato, ma inevitabile, tecnicismo giuridico e della universale tendenza, comune un po’ a tutti i Governi succedutisi negli anni, a comporre un racconto minuzioso dell’Universo-Paese, per cui alla fine i dettagli contano molto più delle enunciazioni generali. Comunque sia, al di là di ogni stima e valutazione, dobbiamo cercare di tenere fermi alcuni capisaldi, tra cui in primo luogo la distinzione tra le cose in nostro potere e quelle che non lo sono.

Fattori destabilizzanti sullo scenario internazionale

Riferendoci al quadro macro-economico tracciato nel DEF, tra le seconde sono certamente da annoverare i fattori di livello internazionale, che rendono problematica l’elaborazione di stime molto positive a livello nazionale. Siamo infatti nell’era dell’incertezza globale, come sostengono autorevoli Centri di Ricerca Internazionali:

  • guerra dei dazi USA-Cina;
  • esplicito avvio di una nuova corsa al riarmo nucleare e all’impiego di nuovi, sempre più sofisticati strumenti bellici;
  • un volume di attività finanziarie globali superiore a 10 volte il Pil mondiale;
  • progressivo esaurirsi dell’efficacia anticiclica delle politiche di Quantitative Easing delle Banche Centrali più importanti;
  • probabili effetti dirompenti dell’imminente rialzo dei tassi di interesse sul debito pubblico di Paesi come il nostro e sui Paesi asiatici fortemente indebitati in dollari.
  • Per non parlare poi delle imprese global player, che hanno effettuato investimenti a debito denominati in dollari e quindi rischiamo di avere profili di redditività insufficienti per il rimborso.

Potrebbero essere aggiunti ulteriori fattori destabilizzanti, ma ci limitiamo a sottolineare questi aspetti, che sono certamente tra le cause più importanti del rallentamento in atto in molte economie, persino di quella tedesca.

I paradossi dell’economia Usa

Al tempo stesso non deve sorprendere la significativa ripresa USA, alimentata nel breve dall’imposizione di dazi e soprattutto da una riforma fiscale generosa per le imprese, ma forse nel medio-lungo periodo detonatore di un deficit pubblico denso di rischi. Qualcuno ricorda i twin deficit (pubblico e conti con l’estero), che hanno agito da potenti fattori causali dell’esplosione delle bolle crescenti del 2011 e del 2007-08? L’economia USA è peraltro densa di paradossi: c’è la piena occupazione (3,7% di disoccupati), ma non si manifestano tensioni eccessive su salari e prezzi, per non parlare del boom in atto dell’occupazione di persone anziane, che preferiscono all’ozio della pensione dopo decenni di lavoro un allettante job in catene di fast-food in sostituzione dei giovani (Bloomberg, 5-11-2018). Non è questa la sede per approfondire le vicende americane, ma bisognerebbe cercare di inquadrare bene lo scenario generale, ricco di elementi che esulano dalla portata delle nostre azioni e implicano che sarebbe necessario limitare le (giuste) ambizioni a una crescita economica più sostenuta che negli ultimi anni, ponderando attentamente le variabili in gioco, specie data l’importanza dell’export per il nostro Paese.

La conseguenza è che espone a rischi incontrollabili l’immaginare una possibilità autonoma di rilancio interno senza considerare potenziali effetti di retroazione di sequenze causali quali: aumento della spesa interna per consumi, aumento delle importazioni, aumento del debito pubblico e dei tassi di interesse, deflussi di capitali, contrazione degli investimenti, minore occupazione, riduzione della spesa per consumi. Naturalmente questa rappresentazione semplificata può dare origine ad una consistente quantità di modelli econometrici, a seconda delle assunzioni e delle ipotesi di stima delle varie sensibilità delle variazioni (in gergo: elasticità dell’import, degli investimenti rispetto al tasso di interesse, e così via).

Le scelte “anti europee” del Governo italiano

Un elemento rimane però indiscusso: pensare di poter isolare un’economia rispetto al contesto internazionale di interdipendenze è illusorio e dannoso. Qualche autorevole esponente del nostro Paese ha già avuto una significativa esperienza a riguardo. Yoram Gutgeld, allora definito “the most high profile economic mind behind Matteo Renzi” (Financial Times, 6-11-2014) dichiarava allo stesso autorevole giornale che la massiccia riduzione di tasse prevista dal Governo costituiva una vera e propria “atomic bomb”, insieme alla liberalizzazione del mercato del lavoro. Gutgeld tendeva a minimizzare le preoccupazioni europee per il debito pubblico italiano, fino ad affermare nel corso di un’intervista alla Reuters il 12-11-2015 che “l’economia italiana è immune rispetto alle difficoltà che potrebbe incontrare l’economia mondiale nei prossimi 12-24 mesi grazie ai tagli fiscali e alle riforme attuate” (trad. nostra). Wolfgang Munchau, importante editorialista del Financial Times tre giorni dopo (Italy’s recovery is not what it seems,15-11-2018) esprimeva un giudizio severo circa la “stupefacente affermazione di Gutgeld”: “The idea that a G7 club of rich nations is immune to global economy is ludicrous”. E’ difficile ipotizzare che Munchau sia stato ispirato dal Manuale di Epitteto, ma è però certo che pensare la dinamica di un solo Paese prescindendo da quanto accade negli altri è quantomeno velleitario e certamente dannoso nel medio periodo sul piano economico e politico. Anche a questo proposito l’Italia ha fatto recenti esperienze.

Ciò non significa che bisogna rassegnarsi all’impotenza, né lasciarsi condizionare da potenze aliene, bensì avere consapevolezza di ciò che è impossibile e del ventaglio di possibilità realmente esistenti, purché non si riducano anzitempo a causa di comportamenti non strategici, orientati a successi effimeri di breve periodo. Alla luce delle considerazioni finora svolte, appare innanzitutto fondato ritenere che nell’impostazione dei vari Documenti Governativi e nelle relazioni con le “vituperate” autorità europee siamo molto lontani anche dalla cultura strategica millenaria della Cina: “La politica migliore consiste nell’usare la strategia, il prestigio e l’andamento degli eventi per far sì che il nemico si sottometta spontaneamente” (Sun Tzu, L’Arte della Guerra, Ubaldini Editore, p. 67). E ancora: “L’abile comandante soggioga gli eserciti senza combattere, conquista le città senza assediarle, sconfigge le nazioni senza impegnarsi in operazioni eccessivamente lunghe” (ivi, p. 73). Questi frammenti vengono in mente quando si pensa alla preparazione del DEF e al rapporto con i “burocrati” dell’Unione Europea.

La scelta e l’enfatizzazione di ipotesi di uno scontro immediato è controproducente da molti punti di vista, ma ne sottolineiamo solo uno: hanno depotenziato un’alternativa di potenziale successo senza combattere, oppure con una battaglia minima, ai fini del raggiungimento di un consenso su un DEF più espansivo di quanto accettabile in sede europea. Le probabilità di successo di un’impostazione meno conflittuale e maggiormente strategica potevano essere maggiori se si pensa a quanto è scritto in una recente pubblicazione del Bruegel Institute, prestigioso think tank di Bruxelles. Un paper redatto da Andrè Sapir (High public debt in euro area countries: comparing Belgium and Italy, settembre 2018) mostra come politiche differenti abbiano prodotto in Belgio e in Italia risultati opposti: negli anni post-crisi del 2008 il rapporto deficit/Pil è sceso dal 140% al 100% in Belgio ed è rimasto sostanzialmente invariato in Italia. Nel primo sono state attuate strategie di politica economica meno conflittuali verso l’Europa e leggermente espansive; in Italia è avvenuto praticamente l’opposto, con un’accentuazione sulle politiche di austerità. Per inciso, il Bruegel Institute era fino all’anno scorso presieduto da Mario Monti, attualmente presidente onorario.

Una riflessione più attenta e una ricognizione sistematica avrebbe consentito alla nostra élite politico-istituzionale di avere menti più preparate e quindi di adottare comportamenti di maggiore efficacia nel confronto serrato con l’Europa. La Fortuna avrebbe poi sicuramente aiutato ai fini di un’accettazione meno contrastata di previsioni un po’ ottimistiche in merito al quadro macroeconomico. In questo caso possiamo parafrasare Epitteto e affermare con solido fondamento che ci è sfuggito qualcosa che era in nostro potere, mentre altri fattori da noi non controllabili possono rendere molto difficili i processi decisionali, togliendo essenziali spazi di manovra.

Def, Nadef e Legge di Bilancio

Veniamo allora a quanto nel DEF, NADEF e LB dovrebbe essere sotto il diretto controllo delle autorità nazionali. Ci soffermeremo soprattutto su temi inerenti alle politiche strategiche in materia di innovazione e investimenti. Una valutazione di ordine generale è che vi sono molti elementi del tutto condivisibili ed altri molto meno, in qualche caso addirittura discutibili. E’ innanzitutto doveroso mettere in evidenza che l’impostazione generale è in linea di continuità con quella del passato più e meno recente, con direttrici strategiche orizzontali, incentrate su tecnologie da introdurre mediante flussi di risorse materiali e immateriali. Non è ovviamente in discussione la rilevanza strategica delle tecnologie indicate (Intelligenza Artificiale, Blockchain, Internet of Things, 5G, ecc.) quanto il fatto che sarebbe a nostro avviso molto più efficace esplicitare un assetto strategico focalizzato (mission oriented, se si preferisce usare questa terminologia), che parta da grandi problemi del Paese, tra i quali su tutti i seguenti:

  • riassetto idro-geologico.
  • Realizzazione di sistemi infrastrutturali intelligenti ed energy saving (anche e soprattutto per prevenire disastri).
  • Ristrutturazione del patrimonio edilizio esistente con finalità di consolidamento antisismico e risparmio energetico.
  • Progettazione di living cities, mediante nuove tecnologie e modelli manageriali orientati al systems thinking.

E’ evidente che i quattro punti costituiscono veri e propri “dispositivi di focalizzazione” – per usare i termini introdotti da un autorevole studioso americano di processi innovativi – di tutte le tecnologie assunte “orizzontalmente” dai documenti governativi, ma che rischiano di disperdersi in mille rivoli, potenzialmente utili e al tempo stesso privi di direttrici organizzative. Peraltro sulla base di priorità strategiche ben definite si evita la onnicomprensività delle enunciazioni, foriere di risultati scarsamente misurabili.

Una ipotesi di architettura di governance tecnico-scientifica

Un ulteriore notevole vantaggio della presenza di dispositivi di focalizzazione progettuale sarebbe che le condivisibili ipotesi di creazione di una serie di task-force potrebbero costituire una vera e propria architettura di governance tecnico-scientifica, nel senso di coordinamento strategico multi-livello, dal nazionale al regionale e comunale.

Per tale via ciascuna task-force e la loro rete multi-livello svolgerebbero funzioni molto importanti:

  • realizzazione e consolidamento delle direttrici strategiche focalizzate.
  • Accelerazione di osmosi tra culture tecnico-scientifiche e manageriali all’altezza delle sfide emergenti nel XXI secolo: inquinamento, scarsità delle risorse energetiche, obsolescenza infrastrutturale, governo di realtà sempre più complesse come i sistemi urbani.
  • Innesco di processi di riforma sostanziale della Pubblica Amministrazione, di cui autorevoli studiosi (su tutti il compianto Massimo Severo Giannini) dibattono da decenni senza risultati apprezzabili.

La specie di architettura qui abbozzata avrebbe un altro vantaggio: favorirebbe lo sprigionarsi di una forza propulsiva endogena all’apparato pubblico in merito ad un altro punto basilare e condivisibile del DEF, cioè il Partenariato Pubblico \Privato (PPP) che, senza un’adeguata tecno-struttura pubblica all’altezza, rischia di essere un “bipede implume alla mercé delle volpi”, come dimostrano molti episodi accaduti in Italia. Riprendendo ancora una volta gli elementi di saggezza stoica introdotti all’inizio, queste scelte dipendono da noi e potrebbero generare un effetto espansivo di notevole potenza: si pensi ai 150 miliardi in infrastrutture che non inciderebbero sull’indebitamento netto, 118 dei quali immediatamente attivabili (NADEF, p. 70, ma si veda anche la nota 3 nella stessa pagine, dove si afferma che da una ricognizione effettuata risulta che tra gli stanziamenti di somme superiori a 100.00 euro e l’effettiva consegna delle opere attualmente occorrono almeno 10 anni).

E’ evidente il depotenziamento strutturale degli investimenti pubblici, che potrebbero essere invece accelerati da un’architettura di task-force focalizzate, senza la quale le misure di rilancio attraverso investimenti pubblici rischiano di essere ininfluenti nel breve periodo. Proprio la consapevolezza di quest’ultimo punto spinge attualmente verso azioni immediate sul lato dei consumi che, pur importanti sul piano individuale e collettivo, perché possono alleviare condizioni precarie di vita, nel medio-lungo periodo possono avere effetti deleteri, sui quali il dibattito teorico e politico è molto acceso.

I paradossi del piano economico del Governo

Riprendendo ancora una volta i punti iniziali, ci limitiamo a segnalare altri due punti deboli, desumibili dal DEF e dalla LB. Ci riferiamo innanzitutto al fatto che il divario troppo elevato tra le visioni della compagine governativa rischia di generare situazioni talmente contraddittorie da portare ad interventi normativi fuori controllo.

In termini espliciti, flat tax, reddito di cittadinanza, incentivi per l’innovazione e il risparmio energetico, misure a tutela dei risparmiatori costituiscono un ”quadrilemma” di elementi non conciliabili, per cui l’impossibilità di realizzarli simultaneamente è destinata a generare l’incontrollabilità dei risultati, quindi esiti dannosi e deludenti. In effetti la struttura degli incentivi per l’innovazione è stata modificata con riduzioni significative rispetto al Piano Industria 4.0, per quanto concerne sia il superammortamento e l’iperammortamento, sia la sostituzione del credito d’imposta per la formazione con agevolazioni per assunzioni di manager per l’innovazione.

Questi aspetti sono già stati efficacemente discussi in numerosi contributi apparsi su Agendadigitale.eu.

Intendiamo mettere qui in luce a un aspetto fondamentale, che attiene non tanto al fatto che le norme in questione avevano già prodotti effetti positivi sul piano degli investimenti, quanto a due elementi cruciali, tra loro strettamente connessi:

  • se il DEF sostiene la strategicità delle tecnologie prima indicate e l’importanza delle PPP, l’indebolimento degli incentivi è auto-lesionistico, perché gli assunti di partenza richiederebbero l’opposto.
  • Se l’orizzonte strategico è da un lato caratterizzato da Industria 4.0, Smart city, Smart road e così via, mentre dall’altro è accentuata la priorità delle PMI, l’implicazione logica ed economica è che sia necessario un diffuso mutamento della cultura operativa e manageriale.

Allora l’idea che un manager dell’innovazione possa da solo innescare processi granulari di updating tecnico-culturale è quantomeno consolatoria per chi ha una conoscenza diretta di come funzionano le piccole imprese. Qualche analista di formazione andreottiana penserebbe anche all’ennesima incentivazione di corsi universitari e parauniversitari per figure di incerta destinazione.

A mitigare questa troppo pessimistica considerazione c’è però un giudizio opposto: potrebbero almeno essere formate migliaia di persone in grado di sapere cosa c’è dietro i simultaneamente dietro mantra quali “Industria 4.0” e “Smart (….termine a piacere) , ripetuti in ogni occasione, anche in situazioni inverosimili, come è di recente accaduto nel corso di un recente convegno sulle smart cities, tenuto in una città proprio in un luogo situato a 100 metri da una delle aree centrali più ingorgate e irrazionali di un sistema urbano classificato come estremamente smart.

Occorre dunque adottare una visione sistemica multi-livello e al tempo stesso tenere presenti le interazioni tra le diverse sfere di azione, altrimenti si generano situazioni corrosive delle credibilità delle migliori intenzioni. Un esempio a riguardo è desumibile dalla LB (art. 38), dove si pensa giustamente di tutelare il risparmio, ma contemporaneamente si afferma che i risparmiatori penalizzati da comportamenti predatori delle banche hanno diritto ad un “ristoro” del 30%, il quale non è cumulabile con altre forme di tutela. Dalla terminologia giuridica traspare un’involontaria auto-ironia: che ristoro è un rimborso parziale che vincola un risparmiatore tradito? E’ arbitrario ritenere che queste disposizioni dipendano da un cattivo assorbimento della dialettica hegeliana di conciliazione degli opposti (interessi) di risparmiatori e banche. E’ da pensare invece che il tutto sia frutto di una mancata consapevolezza del senso profondo dell’aforisma di Pasteur e dell’antica saggezza di Epitteto. Nulla è senza rimedio se si parte dai fondamentali e con le buone intenzioni. In assenza di queste ultime, prepararsi per l’Arca di Noè, che con la stagione che incombe rischia di trasformarsi da suggerimento ironico in necessità operativa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2