la guida

Strumenti per la collaborazione online: quali sono, come sceglierli



Indirizzo copiato

I confini delle sedi aziendali diventano sempre più liquidi e questo amplia la necessità di adottare strumenti per la collaborazione online, il cui ruolo diventa sempre più fondamentale anche in relazione alle capacità che questi hanno di integrarsi con altri software in uso alle imprese. Ecco cinque strumenti da provare

Pubblicato il 15 gen 2024

Giuditta Mosca

Giornalista, esperta di tecnologia



rete
(Immagine: https://pixabay.com/geralt)

Lo smart working ha portato allo scoperto più di un nervo e ha mostrato anche lacune nelle capacità di comunicazione aziendale quando i confini della sede fisica hanno cominciato a smaterializzarsi.

Gli strumenti di collaborazione online sono diventati in modo repentino un salvagente e oggi sono per lo più imprescindibili perché, una volta imboccata una nuova forma di comunicazione (ma anche di organizzazione aziendale) che si è rivelata pratica, funzionale e financo salvifica, non ha senso riguadagnare la vecchia strada.

Cosa è la collaborazione online

La parola “collaborazione” ha diverse accezioni. Collaborare vuole dire sia lavorare insieme ma anche, in senso più generico, scambiarsi informazioni in tempo utile (quando non in tempo reale) e questo può essere fatto in diversi modi, come:

  • Lavorare sul medesimo file
  • Condividere informazioni
  • Comunicare in tempo reale
  • Organizzare riunioni a distanza

Sono tutte facce della stessa medaglia e oggi il mercato offre un plateau di soluzioni che coprono qualsiasi necessità, fermo restando che le grandi organizzazioni possono contare su tali soluzioni e integrarle nelle rispettive intranet e alle proprie politiche di accesso alle informazioni e alle risorse aziendali.

Detto questo, va anche considerato che gli strumenti disponibili sul mercato sono usati da imprese di qualsiasi dimensione e attive in qualsiasi comparto.

I vantaggi della collaborazione online

Tra i vantaggi immediatamente spendibili ci sono quelli prettamente comunicativi ma le capacità di interazione sono parte integrante dell’organizzazione aziendale. Dialogare in tempo reale è solo uno dei vantaggi, spalleggiato dalla possibilità di collaborare ovunque i soggetti coinvolti si trovino, senza limiti di distanza o di tempo e – almeno in linea di massima – a prescindere dal dispositivo che usano.

Non di meno – e questo è un atout senza uguali – più persone possono lavorare contemporaneamente allo stesso file, rendendo più fruttuosa, lineare e fluida la collaborazione stessa.

Quindi, riassumendo, i vantaggi della collaborazione online sono:

  • condivisione di file e applicazioni: ciò significa, segnatamente, lavorare sul medesimo documento, condividere calendari e organizzare riunioni o video riunioni
  • accesso: poiché informazioni e file sono disponibili in Cloud, i referenti possono lavorare da qualsiasi posto si trovino e tramite qualsivoglia dispositivo
  • produttività migliorata: fluidità di esecuzione, minori tempi morti e maggiore creatività fanno della collaborazione online un modus operandi positivo e propositivo
  • minori costi per la comunicazione e relazioni più significative.

A godere di tutti questi vantaggi sono anche le attività di organizzazione del lavoro e della suddivisione dei compiti tra i gruppi o tra i singoli dipendenti. Assegnazione, gestione e controllo dei task diventano più lineari, a patto che gli strumenti di collaborazione vengano utilizzati nel modo più consono.

Sicurezza, privacy e compliance

Il fatto che diverse persone si colleghino a una risorsa (tipicamente in Cloud) da posizioni remote impone di mettere l’accento sugli aspetti della cybersecurity, della privacy e, più in generale su tutto ciò che riguarda la compliance.

Interviene, ancora una volta, il sempiterno discorso che contempla le responsabilità e le capacità del provider scelto, ovvero della soluzione per la collaborazione online adottata da un’azienda, che si impegna a garantire la massima sicurezza e alti standard di privacy e di conformità normativa.

Ciò non toglie che le aziende devono avere policy chiare, definendo tanto i diritti di accesso alle risorse online (non tutti gli utenti hanno accesso a qualsiasi file) quanto i dispositivi autorizzati all’accesso.

Demandare la questione cybersecurity solo al provider di tool per la collaborazione online è un atteggiamento che non paga perché, nel migliore dei casi, il provider garantisce la sicurezza del flusso di dati e dei file a riposo (archiviati in cloud), tutto il resto è responsabilità specifica dell’azienda, ovvero: protezione delle credenziali degli utenti, gestione dei livelli di accesso, gestione e protezione dei terminali dati in dotazione ai dipendenti, eccetera.

Come scegliere gli strumenti per la collaborazione online

Prima di tutto occorre un momento di confronto per comprendere di cosa l’organizzazione ha bisogno. Può darsi, per esempio, che non necessiti di spazio di archiviazione online oppure – cosa tipica delle multinazionali – disponga di un sistema di videoconferenze già rodato e il cui uso è ben noto ai dipendenti.

Sul piatto della bilancia va considerata la mole massima di lavoro necessaria. Un’impresa che allestisce progetti di medie dimensioni può appoggiarsi a strumenti di un certo tipo mentre aziende che trattano progetti vasti a cui lavorano gruppi numerosi di collaboratori possono essere obbligate a scegliere strumenti per la collaborazione online capaci di tenere il passo.

L’integrazione con altri sistemi in uso all’azienda è un elemento capitale per operare una scelta coerente. Anche la sicurezza offerta dai provider, così come gli standard di privacy e compliance, sono elementi a cui prestare particolare attenzione.

Il budget è ovviamente un altro tassello che conduce alla scelta più appropriata anche se, considerando l’importanza dei flussi collaborativi online, vale la pena non fare del costo l’elemento primario e, al contrario, è opportuno non peccare di parsimonia.

Cinque tool per la collaborazione online

Non ci soffermiamo su prodotti main stream quali OneDrive di Microsoft o gli strumenti di Google perché ne abbiamo già parlato in modo approfondito: qui un’analisi dei tool made in Redmond e qui un’analisi di quelli prodotti a Mountain View.

Gli strumenti che abbiamo selezionato guardano a ogni realtà aziendale a prescindere dal core business e dalla grandezza.

Cominciamo con Smartsheet, facile da usare e votato all’automazione dei flussi di lavoro. Uno strumento capace di gestire anche progetti di grande dimensione che consente l’allocazione dei compiti, aggiornare i flussi di lavoro e controllarne lo stato di avanzamento.

Rigorosamente in Cloud, non appesantisce l’infrastruttura hardware aziendale e offre un’ampia gamma di integrazioni con altri applicativi e piattaforme, tra le quali spiccano Microsoft 365, Teams, Google Workspace, Slack e Dropbox.

I prezzi variano a seconda del livello di servizio scelto e ognuno di questi può essere provato gratuitamente.

Altra risorsa Cloud interessante è ClickUp che ha un elevato rapporto tra servizi offerti e prezzi. La dashboard è intuitiva ed è dotata di un sistema di chat interno che favorisce il dialogo tra utenti e quindi la collaborazione.

Un sistema IA fornisce sommari dei documenti e consente alta personalizzazione nell’assegnazione e nella gestione dei compiti.

I prezzi variano a seconda delle funzionalità scelte ed è disponibile una prova gratuita.

Oltre alla gestione di progetti, Monday favorisce le attività di marketing, il coding e supporta anche i comparti Human Resource. La dashbord è completa e altamente personalizzabile e supporta un ampio numero di altre applicazioni, siano queste CRM oppure strumenti per video conferenze e messaggistica.

Interessanti gli automatismi che consentono la gestione di task ripetiti e l’invio di email al team coinvolto in un progetto. Anche in questo caso i prezzi variano a secondo del livello di servizio scelto, ognuno dei quali può essere provato gratuitamente.

I punti di forza di Teamwork sono due: integrazione e budget. Oltre alla gestione dei progetti e all’allocazione di risorse, è utile anche a gestire le voci di costo legate alle singole attività. Ciò ne fa uno strumento valido anche per i professionisti che possono comunicare ai clienti lo stato di avanzamento del lavoro, indicando loro anche il totale che dovranno pagare per i servizi resi.

La dashboard è intuitiva e altamente personalizzabile e include un sistema di chat per dialogare in tempo reale con i referenti e le persone attivamente coinvolte nel progetto. Anche in questo caso i prezzi variano dal pacchetto scelto, ognuno dei quali può essere provato gratuitamente.

Le piccole realtà aziendali dovrebbero dare un’occhiata a Zoho Projects, che ha tutto ciò che serve alla gestione dei progetti, a partire dall’automazione e dall’assegnazione di task disposti all’interno di una dashboard facile da usare. Pensato per essere integrati con altri prodotti forniti da Zoho, può essere usato anche in modo autonomo. Un tool per la collaborazione online essenziale e immediato i cui prezzi variano dai 5 euro ai 10 euro al mese per utente.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3