Il quadro

Anagrafe nazionale, a che punto siamo

Entro maggio-giugno dovrebbe essere emanato il decreto per l’Anagrafe nazionale della popolazione residente, che sarà ultimata a giugno 2015. E’ già nato da qui un modello di riferimento per altre banche dati di interesse nazionale, a partire dall’Anagrafe degli assistiti. Aggiornare e gestire questo modello sarà compito dell’Agenzia per l’Italia digitale

Pubblicato il 13 Gen 2014

database-140110024930

Spesso ci si domanda come mai, tra i tanti possibili obiettivi e.gov dell’Agenda Digitale, si sia deciso che il Progetto Strategico per eccellenza fosse quello per la realizzazione dell’Anagrafe Nazionale della popolazione residente (ANPR), come infrastruttura centrale che si farà carico, dal 2015, dei dati ora sparsi in 8100 anagrafi comunali.

Forse sono sufficienti poche ma sostanziali motivazioni:

· perché in una dimensione ormai almeno europea, e con le attuali possibilità tecnologiche, le informazioni anagrafiche non possono essere gestite da 8.100 sistemi diversi che si allineano tra loro tramite “procedimenti” semi-automatici;

· perchè le carte con microchip e le nuove identità digitali hanno valore solo se c’è un’unica base dati anagrafica che ne garantisce i contenuti e questa “fonte informativa” è la stessa che allinea in automatico i sistemi di tutte le amministrazioni;

· perché per il funzionamento sincrono di tutte le amministrazioni è fondamentale che le informazioni di nascita, variazione di residenza fisica o digitale, e decesso siano rese immediatamente disponibili, così da evitare inefficienze, sprechi e ritardi burocratici;

· perché l’ANPR è l’inizio ed il centro di una complessiva riprogettazione del Sistema Informativo della Pubblica Amministrazione in ottica di interazione digitale dove autonomia organizzativa non è sinonimo di autonomia informatica, gli investimenti duplicati devono trasformarsi in infrastrutture applicative comuni, i Data Center sono il vestito tecnico di un nuovo disegno architetturale applicativo.

La roadmap

Il prossimo passo sarà, per maggio 2014, un decreto attuativo dell’Interno che dettaglierà le caratteristiche dell’ANPR e i servizi alle amministrazioni comunali. Queste continueranno a essere titolari dei dati anagrafici, che però saranno presenti sull’infrastruttura centrale.

L’Unità di Missione prevede che ci vorranno 12-16 mesi, dalla data di questo decreto, per ultimare la transizione delle tante anagrafi comunali verso l’Anpr. Ma dovrebbe avvenire entro giugno 2015 per gran parte dei Comuni.

Questo modello tecnico e operativo sarà riutilizzato per altri progetti simili di centralizzazione, primo su tutti l’anagrafe degli assistiti, a cui dà il via la nuova Legge di Stabilità. Quest’anagrafe è premessa per il decollo del Fascicolo Sanitario Elettronico. È lo stesso principio che sta dietro l’Anpr: serve un indice centrale, affidabile e standard, per sostenere la transizione digitale della Pa. L’Anpr è la madre di questi indici, ma ci saranno sotto-indici specializzati per i diversi servizi.

Dietro le quinte dei lavori

E’ utile entrare nella complessità del progetto ANPR e capire quali sono stati i principali punti di attenzione partendo dal primo e più importante: quando è stata emanata la legge ancora non esisteva, come purtroppo spesso accade, un progetto di massima condiviso della soluzione.

Il punto più critico è stata l’interpretazione istituzionale del temine “subentro” di ANPR nei confronti delle anagrafi comunali per quanto riguarda un’eventuale diversa attribuzione di compiti e ruoli tra Ministero dell’Interno e Comuni.

Per arrivare vicino a questo risultato, quantomeno nelle linee generali che consentissero di sbloccare” il decreto attuativo, ci sono voluti in questi 3 mesi:

· la tenacia del Ministero dell’Interno ed il supporto della Sogei;

· il coordinamento operativo dell’Agenzia per l’Italia Digitale;

· la collaborazione istituzionale di ISTAT, ANCI e CISIS;

· le riunioni di stato avanzamento lavori ogni 15 giorni del Commissario del Governo per l’attuazione dell’Agenda Digitale a cui sono stati chiamati a partecipare tutti gli attori istituzionali coinvolti;

· il lavoro di tutti tra una riunione e l’altra.

E’ spesso vero che le norme ipotizzano scenari operativi che l’informatica non può gestire ma capita altrettanto di frequente, e questo è un caso, che ad entrare in crisi siano gli scenari istituzionali quando vengono modificati quelli informatici.

In una prima fase, interpretando in modo secco questo trasferimento di competenze, si era ipotizzato un approccio progettuale totalizzante che prevedeva la soppressione delle basi dati anagrafiche comunali.

Quest’ipotesi aveva generato una comprensibile preoccupazione dei Comuni che, pur non avendo alcuna copertura finanziaria dalla norma, avrebbero dovuto rivedere integralmente i sistemi comunali tenuto conto che l’anagrafica è un archivio centrale in ogni amministrazione ed i Comuni svolgono molte altre funzioni oltre quelle demografiche.

Si è infine deciso, con un approccio più pragmatico, che i sistemi comunali verranno modificati richiamando, nei soli punti finali in cui aggiornano la base dati anagrafica locale, i servizi messi a disposizione da ANPR per l’aggiornamento centralizzato.

Utilizzeranno inoltre i servizi di aggiornamento adeventi” che lo stesso ANPR renderà disponibili – progettati dall’Agenzia delle Entrate e già sperimentati con INPS – per garantire l’allineamento automatico dell’eventuale copia che decidessero di mantenere in locale.

Un secondo tema da affrontare riguardava l’alimentazione della basi dati ISTAT che molto si integra con la gestione anagrafica anche per disposizioni europee.

Risolto il problema della continuità operativa dei Comuni la soluzione è stata immediata: far pervenire anche all’ISTAT gli eventi di aggiornamento ANPR in modo che sia allineata in tempo reale esattamente come i Comuni ed ogni altra Banca Dati Anagrafica di altre amministrazioni che abbia questa esigenza.

In pratica: non essendo ancora disponibile il “modello strategico di evoluzione del Sistema Informativo della Pubblica Amministrazione”, si è interamente consumato sul caso reale dell’ANPR il più importante snodo progettuale del nuovo sistema pubblico: quali servizi deve sviluppare e rendere disponibili, sia ai soggetti che la alimentano che alle altre amministrazione che ne utilizzano le informazioni, il sistema che accoglie una “Banca Dati di Interesse nazionale”.

La gestione e l’aggiornamento di questo modello sarà uno dei principali strumenti di coordinamento gestito dall’Agenzia per l’Italia Digitale che in questa fase si è avvalsa della nostra collaborazione e potrà avvalersi, a regime, del supporto del Comitato di Indirizzo a cui partecipano anche, per le necessarie condivisioni, i referenti informatici delle amministrazioni centrali e locali.

Esaminato l’argomento dei modelli architetturali con maggior dettaglio – a breve verrà anche prodotto un documento sul tema avendo approfittato della fortuna di avere con noi il Alfonso Fuggetta del Cefriel- sarà più semplice per l’Agenzia fornire il proprio supporto di coordinamento sul tema dell’Anagrafe Nazionale degli Assistiti dal SSN, che “subentrerà” alle ASL, e sulla progettazione di altre analoghe Banche Dati da adeguare o realizzare individuate come strategiche dal modello.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2