logo
I NOSTRI SERVIZI
MENU
logo logo

Autonomic Computing: cos’è, come funziona e i vantaggi

  • Cittadinanza digitale
    • Cittadinanza digitale
    • Reddito di Cittadinanza
    • Anagrafe unica
    • Data management
    • Identità digitale
    • Pagamenti digitali
  • Sicurezza Informatica
    • Sicurezza Informatica
    • Cyber Security
    • Privacy
    • La rubrica di Franco Pizzetti
  • Sanità digitale
  • Industry 4.0
  • Infrastrutture digitali
  • Procurement dell'innovazione
  • Fatturazione elettronica
  • Documenti digitali
    • Documenti digitali
    • Giustizia digitale
    • Esperto Risponde
  • Scuola digitale
  • Cultura e società digitali
    • Cultura e società digitali
    • Competenze digitali
  • Mercati digitali
    • Mercati digitali
    • E Commerce
    • Turismo digitale
  • Startup
  • Strumenti
    • Strumenti
    • Calcolo Codice Fiscale
    • Codice fiscale inverso
  • Sostenibilità e smart city
  • Intelligenza Artificiale
  • In poche parole
accedi
  • logo
  • Seguici
    • linkedin
    • twitter
    • facebook
    • Newsletter
    • Rss Feed
    • Chi siamo
    • Comitato Scientifico
  • AREA PREMIUM
  • Whitepaper
  • Eventi
  • Webinar
  • CANALI
  • Cittadinanza digitale
    • Reddito di Cittadinanza
    • Anagrafe unica
    • Data management
    • Identità digitale
    • Pagamenti digitali
  • Sicurezza Informatica
    • Cyber Security
    • Privacy
    • La rubrica di Franco Pizzetti
  • Sanità digitale
  • Industry 4.0
  • Infrastrutture digitali
  • Procurement dell'innovazione
  • Fatturazione elettronica
  • Documenti digitali
    • Giustizia digitale
    • Esperto Risponde
  • Scuola digitale
  • Cultura e società digitali
    • Competenze digitali
  • Mercati digitali
    • E Commerce
    • Turismo digitale
  • Startup
  • Strumenti
    • Calcolo Codice Fiscale
    • Codice fiscale inverso
  • Sostenibilità e smart city
  • Intelligenza Artificiale
  • In poche parole

Infrastrutture digitali

Autonomic Computing: cos’è, come funziona e i vantaggi

  • Home
  • Infrastrutture digitali

L’Autonomic Computing implementa sistemi informatici distribuiti e adattivi, in grado di gestirsi da soli e di saper affrontare un attacco o un imprevisto: ecco dove nasce l’area di ricerca che può rivoluzionare l’approccio IT delle aziende

Pubblicato il 21 Ott 2022

Giovanni Sisinna

Direttore Program Management

DataCenter_MG_6336

L’Autonomic Computing è diventata un’importante area di ricerca sia per il mondo accademico che per l’industria ed è stata fatta molta ricerca e sviluppo in questo settore: negli ultimi anni, l’AC ha guadagnato popolarità come modo per gestire sistemi distribuiti e ambienti di cloud computing.

Multicloud: il nuovo approccio che cambia il mercato

Molte università propongono corsi sull’argomento e ogni anno vi sono varie conferenze dedicate all’AC. Numerose aziende hanno anche iniziato a sviluppare prodotti che incorporano funzionalità autonome, come software in grado di rilevare e correggere automaticamente gli errori. Vediamo in dettaglio come funziona.

Indice degli argomenti

  • Autonomic Computing: definizione e storia
  • I vantaggi dell’Autonomic Computing
  • Perché usare l’Autonomic Computing
  • Le quattro leggi dell’Autonomic Computing
  • Le applicazioni principali
  • Le sfide da affrontare
  • Mitigazione dei rischi e considerazioni etiche
  • Conclusioni

Autonomic Computing: definizione e storia

La storia dell’Autonomic Computing (AC) risale al primo periodo dell’informatica, quando fu proposto per la prima volta come un modo teorico per gestire la crescente complessità dei sistemi.

e-book
Smart Manufacturing e Industry 4.0: come “iniettare” intelligenza nei processi
Manifatturiero/Produzione
Smart manufacturing
Scarica l'e-Book!

Il termine “Autonomic Computing” è stato coniato per la prima volta nel 2001 da John E. Kelly III e dai suoi colleghi dell’IBM che osservarono come l’infrastruttura di calcolo non fosse in grado di tenere il passo con la crescente complessità delle applicazioni moderne.

L’obiettivo dell’Autonomic Computing è quello di costruire sistemi in grado di gestirsi da soli, in modo che possano scalare e adattarsi più facilmente a condizioni mutevoli. In un sistema di questo tipo, le funzioni di gestione sono integrate nel sistema stesso, in modo che il sistema possa gestirsi autonomamente.

In altre parole, un sistema autonomo è quello che è in grado di configurare, ottimizzare e risolvere suoi eventuali problemi senza l’intervento umano.

L’ispirazione per l’Autonomic Computing proviene da vari ambiti, tra cui sistemi biologici come il sistema nervoso autonomo umano (ANS e si ispira al modo in cui il corpo umano si regola.

Infatti, come l’ANS controlla i muscoli involontari coinvolti nella digestione e nella respirazione, gli Autonomic System (AS) sono progettati per funzionare senza un controllo diretto. Gli AS cercano di regolarsi in modo simile a come i nostri corpi regolano automaticamente il battito cardiaco, la pressione sanguigna e la respirazione.

Altra caratteristica degli AS è quella di essere distribuiti, cioè composti da molti singoli componenti che lavorano insieme per raggiungere un obiettivo comune. E infine, sono adattivi, il che significa che possono adattarsi automaticamente alle mutevoli condizioni.

L’AC rientra nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale (IA) e i ricercatori utilizzano le sue tecniche, come algoritmi di apprendimento e reti neurali.

L’Autonomic Computing è un approccio che diverge da quelli tradizionali dell’informatica, dove tutto è configurato e gestito manualmente dagli esseri umani. Invece, i sistemi autonomici sono progettati per essere in gran parte autosufficienti, richiedendo solo una guida di alto livello da parte degli esseri umani piuttosto che una supervisione costante. Gli Autonomic System hanno il potenziale per rivoluzionare l’informatica rendendo più facile per gli esseri umani interagire con sistemi complessi.

I vantaggi dell’Autonomic Computing

I vantaggi dell’Autonomic Computing sono diversi. Automatizzando la gestione delle risorse informatiche, le aziende possono ottenere maggiore efficienza, agilità e risparmi sui costi. Inoltre, i sistemi autonomici sono più resilienti al cambiamento e possono auto-correggersi in caso di guasto del sistema.

I principali vantaggi dell’Autonomic Computing includono:

  • Maggiore efficienza: gli AS sono in grado di effettuare automaticamente il provisioning e configurare le risorse in base alle esigenze aziendali. Ciò elimina la necessità di interventi manuali, che possono richiedere molto tempo e comportare errori. Di conseguenza, le aziende possono ottenere una maggiore efficienza operativa.
  • Maggiore agilità: i sistemi autonomici sono altamente adattabili e possono rispondere rapidamente ai cambiamenti dei requisiti aziendali. Ciò consente alle aziende di essere più agili nelle loro operazioni e di competere meglio nel mercato competitivo di oggi.
  • Risparmio sui costi: automatizzando la gestione delle risorse IT, le aziende possono realizzare significativi risparmi sui costi. L’automazione elimina la necessità di eccessiva manodopera umana costosa ed ottimizza l’utilizzo delle risorse, portando a ulteriori risparmi.
  • Resilienza migliorata: gli Autonomic System sono progettati per essere altamente resilienti ai cambiamenti e ai guasti. In caso di guasto del sistema, l’AS può auto-ripararsi riconfigurandosi per continuare a funzionare correttamente. Ciò riduce i tempi di inattività e garantisce che le operazioni aziendali critiche possano continuare anche di fronte alle avversità.
  • Maggiore scalabilità: gli AS sono in grado di scalare dinamicamente in risposta alle mutevoli esigenze aziendali. Ciò consente alle aziende di espandere le proprie operazioni senza incorrere nei costi e nella complessità dell’infrastruttura IT tradizionale.
  • Migliore sicurezza: l’Autonomic Computing può contribuire ad aumentare la sicurezza automatizzando l’applicazione delle relative policy e fornendo rilevamento e risposta alle minacce in tempo reale.

I vantaggi dell’Autonomic Computing sono numerosi e possono fornire vantaggi significativi per le aziende in una vasta gamma di settori.

Perché usare l’Autonomic Computing

La necessità dell’Autonomic Computing deriva dalle difficoltà nella gestione dei sistemi sempre più grandi e complessi. Gli attuali strumenti e tecniche di gestione non sono infatti adeguati a gestire questi sistemi in modo efficace.

In particolare, ecco i fattori che spingono l’adozione dell’AC:

  • Crescente complessità dei sistemi: I sistemi moderni stanno diventando sempre più complessi a causa dell’uso di nuove tecnologie e dell’integrazione di diversi componenti del sistema. Ciò rende difficile gestire questi sistemi utilizzando metodi tradizionali.
  • Rapida crescita dei dati: con l’aumento della digitalizzazione, c’è una rapida crescita dei dati che aumenta ulteriormente la complessità dei sistemi.
  • Risorse limitate: le risorse disponibili per gestire efficacemente questi sistemi complessi sono limitate. Questo riguarda sia le risorse umane che finanziarie.
  • Necessità di decisioni in tempo reale: in molti casi, le decisioni devono essere prese in tempo reale, il che aumenta ulteriormente la complessità del sistema. Ad esempio, quando un’auto a guida autonoma deve prendere delle decisioni immediate per evitare un’incidente.
  • Necessità di disponibilità elevata: le applicazioni moderne devono essere ad alta disponibilità e questo può essere ottenuto solo se lo è anche l’infrastruttura sottostante.

L’Autonomic Computing è un concetto relativamente nuovo ed è ancora nelle sue prime fasi di sviluppo. Tuttavia, ha il potenziale per rivoluzionare il modo in cui gestiamo sistemi complessi.

Le quattro leggi dell’Autonomic Computing

L’obiettivo dell’Autonomic Computing è quello di creare sistemi autogestiti, il che significa che possono configurarsi, ottimizzare le proprie prestazioni, intervenire su sé stessi se danneggiati e proteggersi dalle minacce. Anche se questo può sembrare un compito difficile, è in realtà realizzabile attraverso l’uso di tecniche di Intelligenza Artificiale come il Machine Learning.

Gli algoritmi di Machine Learning possono essere utilizzati per rilevare automaticamente i problemi e intraprendere azioni correttive prima ancora che gli esseri umani siano consapevoli dell’esistenza stessa del problema. Affinché gli AS funzionino in modo efficace, devono essere in grado di monitorare costantemente il loro ambiente e prendere decisioni basate sui dati raccolti dai sensori.

Devono anche essere in grado di eseguire azioni al fine di garantire prestazioni ottimali o modifiche senza l’intervento umano. Ciò richiede che gli AS abbiano un certo grado di intelligenza artificiale. Questo lo si ottiene mediante algoritmi che forniscono al Sistema Autonomo varie funzionalità:

  • autoconfigurazione
  • diagnostica e correzione di problemi di prestazioni
  • analisi predittiva per anticipare i problemi futuri e adottare misure proattive per evitarli
  • configurare, ottimizzare e correggere dinamicamente il sistema monitorandolo costantemente e reagendo a modifiche o guasti
  • proteggere il sistema da attacchi o altri rischi rilevandoli e rispondendo di conseguenza
  • aiutare a prevedere gli stati futuri del sistema

Gli Autonomic System sono progettati utilizzando un insieme di principi noti come le quattro leggi degli AS. L’idea è che un AS abbia quattro componenti principali:

  1. Un sistema di monitoraggio che controlla costantemente lo stato di tutti i componenti del sistema. Ciò richiede dei sensori posizionati in tutto il sistema in modo che questi possa rilevare i cambiamenti nel suo stato e possa essere in grado di identificare i problemi e determinarne la causa.
  2. Un motore di autoconfigurazione in grado di riconfigurare automaticamente parti del sistema in base alle esigenze e adattarsi alle mutevoli condizioni. Ad esempio, un sistema può aggiungere automaticamente più risorse per soddisfare l’aumento della domanda o può riparare o sostituire componenti guasti senza l’intervento umano.
  3. Un motore di auto-ottimizzazione in grado di identificare e risolvere i problemi quando si presentavano. Il sistema può ottimizzare le sue prestazioni apportando modifiche alla sua configurazione o aggiungendo nuove funzionalità senza l’intervento umano. Ad esempio, il sistema potrebbe regolare il modo in cui le risorse vengono utilizzate per ridurre al minimo i tempi di risposta o massimizzare la velocità effettiva. Se su un server sta iniziando a scarseggiare lo spazio su disco, il software autonomo può aggiungere automaticamente più spazio di archiviazione prima che il server esaurisca lo spazio e si arresti in modo anomalo. Allo stesso modo, se una connessione di rete sta iniziando a sperimentare una maggiore latenza, il software autonomo può reindirizzare il traffico prima che si manifestino gravi interruzioni.
  4. Un componente di autoprotezione per proteggere il sistema da attacchi o altre minacce. Ad esempio, utilizzando sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni per bloccare il traffico dannoso il sistema può rilevare un tentativo di attacco Denial of Service e adottare misure per bloccarlo.

Mentre alcune di queste proprietà possono sembrare fantascienza, già oggi ci sono esempi di sistemi autonomici.

Le applicazioni principali

L’Autonomic Computing può essere utilizzato per gestire un’ampia gamma di attività, tra cui aggiornamenti di sistema, patch di sicurezza, monitoraggio delle prestazioni, pianificazione della capacità e disaster recovery. Inoltre, l’AC può aiutare a migliorare i livelli di servizio rilevando e risolvendo automaticamente i problemi prima che causino interruzioni.

Di seguito i campi principali in cui viene applicato l’Autonomic Computing:

  • Network Management: Gli AS sono utilizzati per gestire e monitorare reti di grandi dimensioni.
  • Network Security: Gli AC possono essere utilizzati per rilevare e rispondere automaticamente agli attacchi. Ciò può contribuire a migliorare la sicurezza di una rete riducendo le possibilità di attacchi riusciti.
  • Storage Management: Un’altra area in cui l’Autonomic Computing può essere utile è la gestione dello storage. Poiché i volumi di dati continuano a crescere in modo esponenziale, l’amministrazione manuale degli array di storage sta diventando sempre più impraticabile. L’AC può automatizzare molte attività comuni come la pianificazione della capacità, l’ottimizzazione delle prestazioni e la protezione dei dati.
  • Cloud Computing: L’AC può essere utilizzato per gestire le risorse cloud in modo più efficace, consentendo di fornire livelli di servizio migliori, migliorare l’utilizzo delle risorse e scalare e gestire automaticamente le risorse in risposta ai cambiamenti della domanda.
  • Virtualization: L’AC può allocare automaticamente le risorse alle macchine virtuali in base alle mutevoli esigenze. Ad esempio, se una macchina virtuale sta riscontrando un carico maggiore, è possibile allocare automaticamente più risorse di CPU o memoria senza l’intervento umano. Questo tipo di allocazione dinamica delle risorse può aiutare a ottimizzare le prestazioni e l’utilizzo, riducendo al contempo il sovraccarico amministrativo.
  • Intelligent Agents: L’AC può essere utilizzato per creare agenti intelligenti che gestiscono in modo proattivo informazioni e servizi per conto degli utenti. Questi agenti possono monitorare l’attività dell’utente e fornire informazioni o servizi pertinenti al momento giusto, senza bisogno di richieste esplicite da parte dell’utente.

Le sfide da affrontare

Le sfide che devono essere superate per implementare o utilizzare l’Autonomic Computing sono:

  • Comprensione limitata: la più grande sfida che deve essere superata è la mancanza di piena comprensione di ciò che l’Autonomic Computing sia in realtà. Questo è infatti un concetto relativamente nuovo nel mondo IT e, come tale, non ci sono molti esperti che lo conoscono. Di conseguenza, può essere difficile ottenere il consenso dal top management o anche dagli stesi professionisti dell’IT.
  • Difficoltà di implementazione: anche se si ha una buona conoscenza dell’Autonomic Computing, può comunque risultare difficile da implementare. Questo perché l’AC richiede molto coordinamento tra le diverse parti del sistema e spesso queste parti non sono sotto il controllo di un singolo individuo o organizzazione. Pertanto, può essere difficile convincere tutte le parti necessarie a concordare un piano di implementazione.
  • Complessità: un rischio consiste nell’affrontare la maggiore complessità che deriva dall’avere più sistemi autogestiti. Questo può complicare la comprensione e la risoluzione dei problemi quando si verificano.
  • Problemi imprevisti: i sistemi di calcolo autonomo potrebbero causare problemi imprevisti, da piccoli inconvenienti a gravi interruzioni del servizio. Pertanto, è importante disporre di un buon piano per affrontare questo tipo di problemi nel caso in cui si dovessero presentare. Per affrontare questo rischio i ricercatori hanno sviluppato varie tecniche come sistemi auto-organizzati e approcci basati su agenti e metodi di apprendimento automatico.
  • Progettazione: progettare un’architettura per l’Autonomic Computing, che possa essere implementata in un ambiente aziendale, deve tenere conto dell’infrastruttura IT esistente ed essere in grado di interagire con essa.
  • Gestione e monitoraggio: la gestione di questi componenti autonomi, in modo che lavorino insieme in modo efficiente ed efficace verso obiettivi comuni, richiede nuovi metodi e strumenti per il monitoraggio, il controllo e il coordinamento.
  • Algoritmi: una sfida chiave è la creazione di algoritmi in grado di configurare e ottimizzare automaticamente le impostazioni di sistema.

Mentre l’Autonomic Computing può aiutare a migliorare l’efficienza e ridurre l’errore umano, introduce anche nuovi rischi che devono essere gestiti. Questi rischi includono:

  1. Precisione: l’uso di sensori e attuatori nei sistemi di calcolo autonomo significa che esiste un potenziale di errori nel processo decisionale.
  2. Sicurezza: l’aumento dell’uso di sensori e attuatori nei sistemi autonomici di calcolo potrebbe rendere questi sistemi più vulnerabili agli attacchi alla sicurezza.
  3. Potenziali errori: come con qualsiasi sistema automatizzato, esiste la possibilità di errore. Se non gestiti correttamente, questi errori potrebbero portare a violazioni della sicurezza o altri problemi.
  4. Dipendenza dalla tecnologia: man mano che i sistemi diventano più autonomi diventano anche più dipendenti dalla tecnologia. Questa dipendenza può renderli vulnerabili a interruzioni o attacchi se la tecnologia fallisce o viene compromessa.

Mitigazione dei rischi e considerazioni etiche

Per mitigare questi rischi, le organizzazioni devono avere una buona comprensione dei loro sistemi e del loro funzionamento. Devono inoltre mettere in atto controlli e meccanismi di monitoraggio appropriati per identificare e affrontare eventuali problemi di sicurezza.

Per alcune applicazioni ci sono inoltre alcune considerazioni etiche nell’uso dell’Autonomic Computing che vanno considerate attentamente:

  • Responsabilità: l’uso di sistemi di calcolo autonomo potrebbe portare a uno spostamento di responsabilità dagli individui al sistema.
  • Privacy: l’aumento dell’uso di sensori e attuatori, nei sistemi di calcolo autonomo, potrebbe portare a una perdita di privacy per gli individui.
  • Diritti di proprietà: potrebbero esserci problemi etici relativi alla proprietà dei dati raccolti dai sistemi autonomi di calcolo.

Conclusioni

Nel complesso, l’Autonomic Computing rappresenta uno scenario particolarmente promettente per il futuro dell’informatica. Sebbene ci siano alcune sfide che devono essere affrontate, i vantaggi di questo approccio sono significativi e potrebbero portare a importanti miglioramenti nel modo in cui gestiamo e utilizziamo i computer.

Il futuro dell’informatica nell’ottica dell’Autonomic Computing è promettente. Con i progressi nell’intelligenza artificiale e nell’apprendimento automatico, sta diventando possibile, per le macchine, gestire compiti più complessi con un intervento umano minimo o nullo.

Dato che le organizzazioni cercano in tutti i modi di ridurre i costi e migliorare l’efficienza, l’Autonomic Computing diventerà un’opzione sempre più interessante. Inoltre, dato che le minacce alla sicurezza diventano sempre più sofisticate, la capacità degli Autonomic System di difendersi dagli attacchi le renderà ancora più attraenti.

È probabile quindi che l’Autonomic Computing diventerà sempre più diffuso con il progredire delle Tecnologie e che il futuro dell’informatica sarà sempre più dipendente dagli Autonomic System.

www.linkedin.com/in/giovannisisinna/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

  • Evento

    31 Marzo 2023: all’Università di Pavia Kick-off Day del nuovo “Institute for Transformative Innovation Research” (ITIR)

  • Inizia tra
    3
    4
    18
    53
    ISCRIVITI
  • Webinar

    Cloud security a misura di PMI: quali strumenti e strategie?

  • Inizia tra
    1
    6
    48
    53
    ISCRIVITI

Argomenti

  • #
    #IntelligenzaArtificiale
  • #
    #machinelearning
  • A
    autonomic computing
  • cloud
    cloud
  • D
    dati personali
  • Intelligenza Artificiale
    Intelligenza Artificiale
  • M
    Machine Learning
  • PNRR
    PNRR
  • P
    privacy by design
  • Tutto su Cyber Security
    Tutto su Cyber Security
  • T
    Tutto su GDPR

Canali

  • Industry 4.0
    Industry 4.0
  • Infrastrutture digitali
    Infrastrutture digitali
  • Mercati digitali
    Mercati digitali
  • Sicurezza digitale
    Sicurezza digitale

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
filter_list Filtra per topic
chevron_left
chevron_right
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

  • L'approfondimento

    PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

    08 Apr 2022

    di Achille Pierre Paliotta

    Condividi il post

    Condividi

  • l'approfondimento

    Smart working, come adattare tecnologie e processi: esempi e vantaggi per aziende e PA

    23 Feb 2023

    di Stefano Pileri

    Condividi il post

    Condividi

  • L'approfondimento

    PD (Basso, Nicita): "Ecco l'innovazione che ci serve per le sfide 2023"

    04 Gen 2023

    di Lorenzo Basso e Antonio Nicita

    Condividi il post

    Condividi

  • Webinar

    Cloud security a misura di PMI: quali strumenti e strategie?

  • Inizia tra
    1
    6
    48
    52
    ISCRIVITI
  • Condividi
  • view_listArticoli correlati

Prossimo

PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo

LinkedIn

Twitter

Whatsapp

Facebook

Mail

Link

Articoli correlati

  1. Autonomic Computing: cos’è, come funziona e i vantaggi
  2. PNRR, cercansi partenariati estesi: è tempo di finanziare le filiere di ricerca e sviluppo
  3. Smart working, come adattare tecnologie e processi: esempi e vantaggi per aziende e PA
  4. PD (Basso, Nicita): "Ecco l'innovazione che ci serve per le sfide 2023"

Articolo 1 di 4

close
logo

I tuoi contenuti, la tua privacy!

Su questo sito utilizziamo cookie tecnici necessari alla navigazione e funzionali all’erogazione del servizio. Utilizziamo i cookie anche per fornirti un’esperienza di navigazione sempre migliore, per facilitare le interazioni con le nostre funzionalità social e per consentirti di ricevere comunicazioni di marketing aderenti alle tue abitudini di navigazione e ai tuoi interessi.

Puoi esprimere il tuo consenso cliccando su ACCETTA TUTTI I COOKIE. Chiudendo questa informativa, continui senza accettare.

Potrai sempre gestire le tue preferenze accedendo al nostro COOKIE CENTER e ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, visitando la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA
PIÙ OPZIONI

Cookie Center

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

Tramite il nostro Cookie Center, l'utente ha la possibilità di selezionare/deselezionare le singole categorie di cookie che sono utilizzate sui siti web.

Per ottenere maggiori informazioni sui cookie utilizzati, è comunque possibile visitare la nostra COOKIE POLICY.

ACCETTA TUTTO
RIFIUTA TUTTO

COOKIE TECNICI

Strettamente necessari

I cookie tecnici sono necessari al funzionamento del sito web perché abilitano funzioni per facilitare la navigazione dell’utente, che per esempio potrà accedere al proprio profilo senza dover eseguire ogni volta il login oppure potrà selezionare la lingua con cui desidera navigare il sito senza doverla impostare ogni volta.

COOKIE ANALITICI

I cookie analitici, che possono essere di prima o di terza parte, sono installati per collezionare informazioni sull’uso del sito web. In particolare, sono utili per analizzare statisticamente gli accessi o le visite al sito stesso e per consentire al titolare di migliorarne la struttura, le logiche di navigazione e i contenuti.

COOKIE DI PROFILAZIONE E SOCIAL PLUGIN

I cookie di profilazione e i social plugin, che possono essere di prima o di terza parte, servono a tracciare la navigazione dell’utente, analizzare il suo comportamento ai fini marketing e creare profili in merito ai suoi gusti, abitudini, scelte, etc. In questo modo è possibile ad esempio trasmettere messaggi pubblicitari mirati in relazione agli interessi dell’utente ed in linea con le preferenze da questi manifestate nella navigazione online.

SALVA ED ESCI
  • Logo
  • Seguici Iscriviti alla newsletter
  • About Autori Tags Rss Feed Privacy Cookie Cookie Center
network-digital-360
NetworkDigital360 è il più grande network in Italia di testate e portali B2B dedicati ai temi della Trasformazione Digitale e dell’Innovazione Imprenditoriale. Ha la missione di diffondere la cultura digitale e imprenditoriale nelle imprese e pubbliche amministrazioni italiane.
Indirizzo
Via Copernico, 38
Milano - Italia
CAP 20125
Contatti
info@digital360.it

ICT&Strategy S.r.l. – Gruppo DIGITAL360 - Codice fiscale 05710080960 - P.IVA 05710080960 - © 2023 ICT&Strategy. ALL RIGHTS RESERVED

Mappa del sito

close

Codice Rss

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Copia link
close

Codice Rss

Clicca sul pulsante per copiare il link RSS negli appunti.

Copia link