polo strategico nazionale

Cloud Italia, ecco come accedere ai fondi e gli impatti sul mercato

Il PSN – Polo strategico nazionale entra nel vivo quest’anno. Avrà un compito di rilievo nella realizzazione dell’infrastruttura cloud delle PA italiane, ambito per il quale da quest’anno le amministrazioni potranno chiedere e accedere ai fondi necessari per concretizzare i progetti di migrazione: approfondiamo in che modo

Pubblicato il 04 Gen 2023

italia digitale

Alla fine del 2022 è diventato pienamente operativo il piano per la progettazione, realizzazione e gestione dell’infrastruttura cloud ad alta affidabilità per i dati e i servizi delle pubbliche amministrazioni italiane che verrà realizzata dal concessionario, vale a dire la società di nuova costituzione Polo Strategico Nazionale SpA (PSN), partecipata da TIM, Leonardo, Cassa Depositi e Prestiti (attraverso CDP Equity) e Sogei. Di fatto, si tratta di quello che un tempo si sarebbe chiamato un “campione nazionale” per la realizzazione dell’infrastruttura strategica della PA.

Il progetto è uno dei pilastri della strategia digitale del PNRR e ne rispecchia l’inevitabile retorica, con l’obiettivo di “dotare la Pubblica Amministrazione di un’infrastruttura cloud italiana, sicura efficiente e affidabile”. L’ambizione è quella di sfruttare il potenziale innovativo delle tecnologie digitali per intervenire sui cronici problemi di semplificazione della burocrazia, lo sviluppo dei servizi innovativi, fino all’ottimizzazione della spesa pubblica e all’aumento dell’efficienza energetica.

Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese

Cloud PA, quando e come chiedere i fondi 

Dal 2023 le Amministrazioni potranno richiedere i fondi per migrare dati e servizi e iniziare il processo che dovrà portare al raggiungimento dell’obiettivo fissato dalla strategia Cloud Italia per consentire che, entro il 2026, il 75% dei servizi pubblici digitali siano erogati su infrastrutture cloud. Alla stessa data, il 100% dei servizi e dati strategici della PA dovranno essere ospitati su infrastrutture più sicure, che consentono l’autonomia strategica e decisionale per il controllo dei dati e la sovranità digitale.

I data center che garantiranno i necessari livelli di continuità̀ operativa, oltre che di tolleranza ai guasti, verranno ospitati ad Acilia e Pomezia nel Lazio, insieme a Rozzano e Santo Stefano Ticino in Lombardia. Oltre 280 pubbliche amministrazioni centrali e strutture sanitarie potranno richiedere un finanziamento per completare la migrazione dei propri dati ed i servizi critici e strategici al PSN. Sul sito del Dipartimento per la trasformazione digitale (DTD) www.innovazione.gov.it e sulla piattaforma “PA digitale 2026” saranno pubblicati gli avvisi a cui le amministrazioni potranno candidarsi per ottenere i fondi previsti dal PNRR.

Il processo per l’accesso ai fondi

La convenzione, sottoscritta tra il Dipartimento per la Trasformazione Digitale della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DTD) e PSN disciplina l’iter e le modalità di stipula ed esecuzione dei contratti relativi ai servizi forniti dal PSN.

Il quadro normativo stabilisce per le Amministrazioni l’obbligo o la facoltà, in base alla classificazione dei dati, di aderire alla convenzione. Il processo di stipula del Contratto Il processo di stipula del Contratto prevede fondamentalmente tre fasi:

  1. l’Amministrazione predispone il Piano dei Fabbisogni e i servizi necessari, che viene inviato a PSN
  2. PSN predispone il progetto con la proposta tecnico-economica sulla base delle modalità e dei listini previsti dalla convenzione e lo invia all’Amministrazione entro 60 giorni solari dal ricevimento;
  3. l’Amministrazione approva il progetto mediante la stipula del contratto.

Gli impatti sul mercato

Al di là dell’entusiasmo per l’opportunità di ammodernamento della PA e la rilevanza delle risorse messe in campo è lecito interrogarsi sugli effetti dei progetti pubblici sulle dinamiche concorrenziali nel mercato di riferimento, che toccano i segmenti più strategici in chiave prospettica, vale a dire i servizi cloud e i collegamenti ad altissima velocità.

Partendo dai secondi, il mercato beneficerà sicuramente di una richiesta importante di collegamenti ad altissima velocità e ridondati per l’accesso alle infrastrutture strategiche. I principali beneficiari saranno naturalmente gli operatori in possesso di infrastrutture in fibra, a cominciare da quelli che si sono aggiudicati le principali gare di erogazione dei servizi ai clienti finali, ma con benefici per tutti gli operatori infrastrutturati.

Figura 1 – Il processo di migrazione della PA sul Cloud

Fonte: Strategia Cloud Italia, 2021

Riguardo ai 1.900 milioni di euro di dotazione PNRR per la misura 1.1 (900 milioni di euro per infrastrutture digitali per ospitare soluzioni, applicazioni e infrastrutture) e quella misura 1.2 (1 miliardo di euro per l’abilitazione e facilitazione della migrazione al cloud) la situazione è più polarizzata. Nel primo caso le PA beneficiarie sono 200 Pubbliche Amministrazioni Centrali e 80 ASL e Aziende ospedaliere che ricadono nella convenzione con PSN. Per avere un’idea dei volumi in gioco basti pensare che per i primi 175 soggetti sono coinvolti 2.384 Rack, 16.421 CPU, 51.387 TB di storage, ma anche 8.909 kW di potenza elettrica.

Il secondo mercato è invece aperto a tutti i soggetti in grado di offrire servizi Cloud qualificati, anche se gli attori del PSN beneficeranno delle economie di scala e scopo generate dalle nuove infrastrutture strategiche. In questo caso il mercato indirizzato è quello di 16.500 soggetti tra comuni, scuole e Aziende sanitarie locali e per i quali il DTD ha messo a punto diversi pacchetti standard.

I progetti del PNRR beneficiano della strumentazione messa a punto nell’ambito del Piano delle Gare Strategiche ICT definito da AgID, DTD e CONSIP. Tra gli ultimi accordi quadro messi a punto alla fine del 2022 vi è quello relativo ai servizi applicativi e accessori in ottica cloud (rivolto prevalentemente alle PA Centrali) per un valore complessivo di 3 miliardi di euro, aggiudicato a sei RTI (Raggruppamenti Temporali d’Impresa), che coinvolgono una cinquantina tra i principali attori del mercato ICT, con delle quote che variano dal 30% per il primo al 4% del sesto raggruppamento. L’attivazione progressiva del valore contrattuale in tranche l’assegnazione degli ordinativi a rotazione in base alla graduatoria intendono conciliare la tempestività nell’attivazione dei servizi e l’aumento delle opportunità di mercato.

Perché serve un monitoraggio concorrenziale dei piani strategici

L’impatto concorrenziale dei piani strategici pubblici non si esaurisce però nella PA. Di fatto, la pubblicazione di listini molto dettagliati stabilisce uno “street price” che diventa un punto di riferimento per l’intero mercato.

Alla fine del processo di aggiudicazione del PSN, il listino dei servizi presenta uno sconto medio sui listini posti a gara del 39,19% per effetto delle condizioni offerte dal raggruppamento Fastweb-Aruba, alle quali si è adeguato il raggruppamento guidato da TIM, esercitando il diritto di prelazione previsto per l’operatore economico promotore del progetto di costituzione del Polo Strategico Nazionale. Come in precedenti esperienze, il mercato pubblico tende a seguire due logiche distinte tra il segmento della PA Centrale e quello della PA Locale. Nel primo caso continua a prevalere l’attribuzione a pochi raggruppamenti, mentre per il secondo si cerca di garantire un maggiore spazio e concorrenziale anche per soggetti di minori dimensioni e locali.

L’entità delle risorse a disposizione, i requisiti necessari, nonché la durata degli accordi quadro richiedono però una crescente attenzione alla valutazione di impatto sull’assetto concorrenziale del settore e, in particolare, sui possibili processi di concentrazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4