pa digitale

Cloud: roadmap e prospettive alla luce della nuova strategia nazionale

Il cloud è una delle piattaforme abilitanti su cui si sta puntando per completare la digitalizzazione della PA. Facciamo il punto sulla nuova Strategia nazionale che chiarisce per alcuni aspetti la posizione governativa sul tema (lasciando però aperti alcuni interrogativi) e detta i passi da seguire nei prossimi mesi

Pubblicato il 01 Ott 2021

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

direttore Area Digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

banche dati

I pilastri su cui si basa la trasformazione digitale del Paese, e su cui l’Italia deve accelerare per poter competere alla pari con le principali economie globali, sono le cosiddette “piattaforme abilitanti”, ovvero quelle innovazioni tecnologiche che ci permettono di fruire di tutti i nuovi servizi che il mondo virtuale è in grado di offrire.

Tra questi fattori, nel contesto della pandemia di Covid-19, il cloud computing ha assunto una particolare valenza strategica permettendo a imprese, pubbliche amministrazioni e cittadini europei di poter erogare e fruire servizi a distanza e abilitando lo smart working che ha permesso a gran parte delle attività economiche di continuare a operare nonostante le limitazioni imposte dai governi.

Alla presentazione della Strategia Cloud Italia, avvenuta lo scorso 7 settembre, il Ministro Colao aveva auspicato l’arrivo di proposte per il PSN entro fine mese, puntualmente pervenute nei giorni scorsi.

Ecco nel dettaglio il contesto, la strategia e le anticipazioni sulle proposte degli operatori.

Strategia Cloud Italia, non sarà una passeggiata: i problemi da risolvere

L’importanza del cloud computing per l’avanzamento tecnologico della PA

A cavallo di Ferragosto scorso è arrivata nelle casse dello Stato la prima tranche da 24,9 miliardi di euro dei fondi del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) che dà formalmente avvio al percorso di rilancio del Paese. Tra le principali priorità identificate dal Governo italiano nel documento, compare la digitalizzazione della pubblica amministrazione a cui saranno destinati 9,75 miliardi di euro nel prossimo quinquennio. Secondo la progettazione italiana la digitalizzazione della PA dovrà seguire un approccio “cloud first” orientato alla migrazione dei dati e degli applicativi informatici delle singole amministrazioni verso un ambiente cloud. Questa tecnologia consente alle amministrazioni di migliorare notevolmente l’erogazione di servizi, in particolare nelle aree remote (elemento cruciale per salute e scuola), creare nuove applicazioni virtualizzate e sviluppare modelli di gestione che permettono una rapida espansione dell’utilizzo delle infrastrutture in periodi di intensa attività. Le soluzioni di cloud computing appaiono particolarmente vantaggiose per gli enti locali. Infatti, oltre ad evitare la realizzazione e la gestione in casa delle infrastrutture IT (riducendo in maniera drastica i costi di progettazione, installazione e gestione di queste ultime) abbattono notevolmente i tempi di acquisizione delle tecnologie, richiedendo semplicemente la sottoscrizione di un contratto con il cloud service provider. In quest’ottica, lo studio dell’Istituto per la Competitività (I-Com) dal titolo “Una strategia cloud per un’Italia più competitiva e sicura” ha stimato un potenziale risparmio derivante dall’adozione del cloud computing nelle PA locali quantificabile in circa 1,16 miliardi di euro, di cui oltre 1 miliardo in termini di maggiore produttività e ulteriori 140 milioni in termini di minori spese di energia. Il passaggio al cloud computing risulta quindi estremamente conveniente non solo per migliorare i servizi offerti ai cittadini ma anche nell’ottica di efficientamento della spesa pubblica.

I modelli di dispiegamento del cloud computing e il tema della sovranità dei dati

Per comprendere quali possano essere le tipologie di cloud che si adattano meglio alle varie esigenze della pubblica amministrazione italiana, è utile analizzare i modelli di dispiegamento attualmente reperibili sul mercato e i loro punti di forza e debolezza. Le tipologie di dispiegamento attualmente utilizzate possono essere ricondotte a quattro categorie principali: il private cloud, il public cloud, il cloud ibrido e il multicloud. Il private cloud identifica un servizio che utilizza un perimetro specifico per delineare specifiche risorse (ad esempio i server) utilizzate da una singola organizzazione. Il public cloud prevede invece che le stesse macchine vengano messe a disposizione di un pubblico più ampio, con vantaggi per gli utenti che consistono nel poter usufruire dei servizi nel momento e nella scala di performance richiesti, riducendo quindi l’impatto degli investimenti e la gestione dei picchi di carico. I sistemi ibridi si riferiscono ad ambienti ICT in cui cloud pubblici e privati coesistono e si integrano in maniera automatizzata mentre nel multicloud le organizzazioni utilizzano più ecosistemi che però non sono interconnessi tra loro.

La scelta del modello di dispiegamento cloud da utilizzare è strettamente collegata al tema della sovranità dei dati. Se da un lato, infatti, i grandi service provider sono in grado di offrire dei servizi di altissima qualità a prezzi molto concorrenziali è necessario considerare che nessuno dei grandi player del settore è di nazionalità comunitaria.

A tal proposito la strategia non chiarisce se il criterio di selezione riguardi la nazionalità del provider o la localizzazione fisica dei data center e di conseguenza di dove sono conservati i dati. La scelta del legislatore appare quindi orientata alla necessità di trovare il giusto trade off tra qualità del servizio e sicurezza dei dati sensibili.

La strategia cloud Italia

Il modello previsto dalla Strategia nazionale sul Cloud si basa su 3 gambe: la classificazione dei dati e dei servizi, la qualificazione dei servizi cloud, il polo strategico nazionale. La prima, quella maggiormente innovativa rispetto alla vision precedente, introduce, sulla scorta del modello britannico, una classificazione dei dati – ordinario, critico, strategico – in base al potenziale danno che una loro esfiltrazione provocherebbe al sistema Paese. I dati “ordinari” sono quelli per cui un eventuale accesso terzo non provocherebbe l’interruzione di servizi dello Stato o un impatto negativo sul benessere economico e sociale del Paese. Sono considerati dati “critici” quelli che, se compromessi, potrebbero pregiudicare la continuità di funzioni dello Stato rilevanti per la società, la salute, la sicurezza. Infine, i dati “strategici” sono quelli che impattano direttamente sulla sicurezza nazionale.

Dati e servizi di grado diverso devono essere affidati a provider che garantiscono livelli di sicurezza diversi. Questo porta alla seconda gamba della strategia, ovvero la qualificazione dei servizi di cloud computing. Questo processo include a sua volta tre aspetti fondamentali, ovvero come il provider gestisce gli aspetti tecnico organizzativi del servizio, i requisiti di sicurezza e le condizioni contrattuali applicate. L’analisi degli aspetti sopracitati permette di individuare le seguenti categorie di servizi:

  • Cloud Pubblico non qualificato, ovvero che non risponde ai criteri individuati in precedenza;
  • Cloud Pubblico qualificato, ovvero che consente la localizzazione dei dati in Europa e il rispetto di requisiti sia di sicurezza che tecnico organizzativi;
  • Cloud pubblico con controllo on-premise dei meccanismi di sicurezza, che permette di criptare i dati e consente un maggior livello di autonomia dai provider extra-UE nella gestione operativa e il controllo delle infrastrutture tecnologiche;
  • Cloud privato e ibrido, che permette la localizzazione dei dati in Italia e una separazione dalle altre region pubbliche utilizzate dal provider. Questa classificazione può a sua volta essere ulteriormente suddivisa in:
  • Cloud privato/ibrido su licenza, ovvero soluzioni basate sulla tecnologia hyperscaler licenziata da uno o più provider;
  • Cloud Privato Qualificato, ovvero soluzioni offerte da un provider (non è chiaro se italiano, con server in Italia o con un partner tecnologico italiano che funga da “garante” dei dati) basate su tecnologie commerciali qualificate mediante procedure di scrutinio e certificazione tecnologica.

Secondo quanto emerge dalla strategia italiana i cloud pubblici non criptati, pur se qualificati, potranno ospitare solo dati e servizi sia critici che ordinari. I servizi di Cloud Pubblico Criptato, Privato/Ibrido su licenza e Privato Qualificato potranno ospitare invece dati e servizi sia critici, mentre quelli strategici potranno essere localizzati solo sugli ultimi due. Secondo la pianificazione italiana questo processo dovrà culminare nella realizzazione di un Marketplace che guidi le PA nella scelta e nell’acquisto del servizio cloud più adatto alle proprie esigenze. Tale processo dovrebbe consistere in un aggiornamento di quello già previsto per la strategia “cloud first”, sebbene non vi sia certezza su tale punto poiché nel nuovo documento non viene menzionato il legame tra le due iniziative.

Fonte: Strategia Cloud Italia

Il ruolo del Polo Strategico Nazionale

La terza gamba della strategia è dedicata allo sviluppo del Polo Strategico Nazionale (PSN), ovvero le infrastrutture ubicate sul territorio italiano utili ad erogare servizi IT alle pubbliche amministrazioni. Il PSN previsto dal piano italiano dovrà offrire garanzie di affidabilità, resilienza e indipendenza. Per tale ragione le localizzazioni fisiche dei data center dovranno essere a basso rischio di disastri naturali e garantire la migliore connettività possibile.

Il Polo Strategico Nazionale verrà gestito da un fornitore identificato sulla base di opportuni requisiti tecnico-organizzativi, il quale sarà tenuto a garantire il controllo sui dati in conformità con la normativa in materia e a rafforzare la possibilità della PA di negoziare adeguate condizioni contrattuali con i fornitori di servizi Cloud.

Il PSN dovrà garantire, sin dalla progettazione, il rispetto dei requisiti in materia di sicurezza, ad esempio PSNC e NIS, e di abilitare la migrazione, almeno inizialmente con un processo lift-and-shift, verso tipologie di servizi Cloud IaaS e PaaS. Il PSN offrirà sia servizi di cloud pubblico criptato (IT), sia tutta la gamma di servizi Cloud privato/ibrido (Cloud Privato/Ibrido su licenza e il Cloud Privato Qualificato). Il documento non chiarisce però che ruolo avranno le 35 strutture in capo dalle amministrazioni regionali già classificati come candidabili a PSN.

Le proposte degli operatori per il PSN

Allo scadere di settembre 2021, così come auspicato dal Ministro Colao, sono pervenute le proposte per la realizzazione e la gestione del Psn per il cloud. Si tratta di due iniziative che provengono da due cordate, e che sia affiancano alla manifestazione di interesse presentata a inizio agosto dal Consorzio Italia Cloud, composto da  Seeweb, Sourcesense, Infordata, Babylon Cloud, Consorzio Eht e Netalia.

Una proposta di partenariato pubblico-privato per la creazione del Psn proviene dalla cordata costituita da Tim (45%), Leonardo (25%), Cdp (20%) e Sogei (10%) che si costituirebbe come NewCo con tali quote societarie in caso di aggiudicazione. L’obiettivo consiste nell’erogazione di soluzioni e servizi cloud a sostegno della PA nell’ottica di assicurare il maggior livello possibile di efficienza, sicurezza e affidabilità dei dati. Tra i soci industriali, Tim si occuperebbe di fornire infrastrutture e piattaforme cloud, Leonardo metterebbe a disposizione servizi di cybersecurity, Sogei fornirebbe servizi di business culture enablement e formazione per il personale della PA, e Cdp Equity opererebbe in qualità di socio finanziario.

Un’altra proposta per la realizzazione e gestione del Polo Strategico Nazionale è stata presentata dalla cordata Almaviva-Aruba, sempre in regime di partenariato pubblico-privato. La proposta evidenzia la totale italianità delle società coinvolte e l’immediata disponibilità delle infrastrutture, che consentirebbe il conseguimento dei risultati richiesti entro tempistiche migliorative rispetto alla pianificazione prevista nella Strategia Cloud.

La roadmap della strategia

Per quanto riguarda le tempistiche di realizzazione della strategia, il documento pubblicato individua tre fasi: entro il 2021 è prevista la conclusione della cosiddetta “Fase 1”, ovvero la pubblicazione del bando di gara per la realizzazione del PSN. La Fase 2, che si sostanzia nell’aggiudicazione e nella realizzazione fisica del PSN, dovrà finire, secondo il cronoprogramma, entro il 2022. Infine, la Fase 3 prevede la migrazione di tutto l’ecosistema IT della PA italiana in cloud. Questa fase, che dovrebbe aprirsi subito dopo la fine dei lavori sull’infrastruttura fisica a fine 2022, si chiuderà entro il 2025, in linea con gli obiettivi imposti dal PNRR.

I piani di migrazione saranno definiti in accordo con il risultato della classificazione dei dati e dei servizi. La classificazione e la redazione del piano di migrazione saranno definiti e supportati, per i rispettivi profili di competenza, dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN) e del Dipartimento per la Trasformazione Digitale (DTD). In quest’ottica è utile fare due considerazioni: in primo luogo, l’Agenzia è ancora in fase di gestazione, pertanto le operazioni di classificazione e la stessa redazione del piano di migrazione saranno inevitabilmente condizionate dall’operatività della stessa; la seconda riguarda le tempistiche di migrazione, per le quali già esiste una programmazione contenuta nel “Piano triennale AgID 20 – 22” per il quale non viene chiarito se ci sarà un aggiornamento o una ricostruzione ex-novo.

Infine, analizzando in maniera combinata le tre fasi, si osserva come non venga specificato quanta parte del PSN dovrà essere realizzata da zero e quanto verrà mutuato dalle infrastrutture esistenti. Infatti, poiché l’aggiudicazione (fine 2022) e l’inizio della migrazione (inizio 2022) risultano consequenziali, sembrerebbero non contemplati i tempi di implementazione di nuove infrastrutture, e che quindi le operazioni potrebbero consistere nel set-up e nel coordinamento di infrastrutture esistenti (o che verranno realizzate in corso d’opera).

Da questo punto di vista, la pubblicazione di ulteriori dettagli relativi alle proposte fornirà certamente delle preziose indicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2