banda ultralarga

Cosa frena la fibra ottica nelle case: il pasticcio dell’ultimo metro

Tutte le strategie per la realizzazione della rete a banda ultralarga si scontrano col problema dell’ultimo metro, ovvero l’ingresso nelle case. La soluzione, per uscire dall’impasse a vantaggio di telco e utenti, è una grande alleanza per impianti multifibra, con il supporto del ministero

Pubblicato il 03 Set 2018

Luca Baldin

project manager smart building italia

fibra_464752223

C’è un problema che aleggia da oramai alcuni anni attorno alle strategie di Governi e operatori di telecomunicazioni in materia di banda ultralarga: il famigerato “ultimo metro” che rende possibile una connessione autenticamente in modalità FTTH (Fiber to the home).

Se le varie azioni messe in campo fino ad oggi per accelerare il rinnovamento della rete Tlc del Paese mediante la sostituzione della vecchia rete in rame con una in fibra ottica – non da ultima l’invenzione di un competitor pubblico all’incumbent Telecom – pur facendo la tara tra annunci e realtà, procedono abbastanza spedite, gran parte delle ambizioni si schiantano, è il caso di dirlo, sull’uscio di casa.

Impianti ed edifici inadatti all’upgrading della rete

Non è certamente una notizia, infatti, la considerazione che gli impianti (tutti gli impianti, non soltanto quelli di Tlc) generalmente presenti nel patrimonio edilizio italiano sono vetusti e che l’anzianità media degli edifici complica fortemente le cose, dal momento che sono dotati generalmente di spazi installativi pressoché inesistenti o del tutto insufficienti a garantire l’upgrading necessario. Poco cambia anche quando questo viene “offerto” gratuitamente da Open Fiber, ovvero da quell’operatore wholesale che ha dichiarato ripetutamente di puntare alla realizzazione di una rete nazionale “solo” in modalità FTTH.

La verità è che dentro alle case degli italiani è difficile entrare e non di rado anche molto costoso e che le caratteristiche stesse del patrimonio immobiliare nazionale poco e male si sposano con un approccio “industriale” al problema che, non a caso, anche nel passato, è stato oggetto di “sante allenaze” col mondo artigianale (si pensi alle reti di installatori per l’attivazione della Tv satellitare).

Le “novità” (disattese) del T.U. per l’edilizia

Di questo sembrava convinto anche il precedente Governo, che pur lanciando sul mercato, con evidente intenzione disruptive, un operatore nuovo nuovo, costola di Enel, già con la Legge 164 del 2014 modificava il Testo Unico dell’Edilizia (DPR 6 giugno 2001 n. 380) inserendo il “nuovo” art. 135 bis. Cosa prevede questo articolo? Molto semplicemente che tutti gli edifici di nuova costruzione la cui domanda di autorizzazione edilizia sia stata presentata dopo il 1° luglio 2015 debbano essere equipaggiati con un’infrastruttura fisica multiservizio passiva interna all’edificio, costituita da adeguati spazi installativi e da impianti di comunicazione ad alta velocità in fibra ottica fino ai punti terminali di rete. Un obbligo che si estende anche a tutte le opere che richiedano il rilascio di un permesso di costruire ai sensi dell’art. 10, comma 1, lettera c, ovvero le cosiddette “ristrutturazioni profonde”.

L’intenzione del legislatore appare quindi quanto mai evidente e chiara: spingere affinché almeno le nuove edificazioni e quelle oggetto di significativa ristrutturazione vengano dotate fin dall’origine di un impianto di distribuzione dei segnali digitali in grado di favorire il completamento della rete a banda ultra larga, ovvero la rete in fibra ottica in modalità FTTH.

Semplificando, potremmo affermare che il Governo si era posto il problema di” accendere” la rete e di completare l’infrastruttura, compresa la tratta terminale, coinvolgendo in questa operazione gli investitori privati, ovvero i proprietari di immobili nuovi e ristrutturati, conscio del fatto che soltanto la predisposizione di impianti distribuzione del segnale a cura degli stessi avrebbe potuto snellire e accelerare il completamento della rete BUL.

Per soddisfare la norma, progettisti e imprese di costruzioni avrebbero dovuto semplicemente inserire nei loro capitolati un “impianto multiservizi”, ovvero la dorsale tecnologica dell’edificio che avrebbe consentito ai futuri inquilini il libero accesso a tutti i contenuti e le applicazioni digitali disponibili, siano essere provenienti dall’etere (ovvero dalle antenne collocate sul tetto) che dalla rete dati terrestre in fibra.

Per facilitare l’azione dei tecnici, con una tempestività davvero esemplare, il CEI (Comitato Elettrotecnico Italiano) ha immediatamente realizzato una guida applicativa (la 306/22), che consiste in una sorta di compendio di tutte le norme tecniche indicate nel provvedimento legislativo e si pone come imprescindibile punto di riferimento per chiunque si appresti a progettare e realizzare un impianto multiservizio.

La non duplicabilità dell’infrastruttura

La creazione di un “obbligo” i cui costi sono di fatto scaricati sul cittadino, lascerebbe intendere che anche in questo caso sia valida una regola aurea che riguarda tutte le infrastrutture strategiche di una Paese, ovvero la non duplicabilità. Una regola di buon senso, che ottimizza le risorse e instaura un meccanismo di diritti e doveri in capo ai detentori dell’infrastruttura o del tratto di infrastruttura: il dovere di aprirla a tutti gli operatori che ne facciano richiesta e di tenerla in manutenzione, il diritto a richiedere un equo compenso stabilito da una autorità garante.

Un approccio simmetrico a quello che da sempre regola i rapporti tra le Telco, ma che in questo caso ha acceso un florilegio di dubbi interpretativi che ora, come una frana lenta ma inesorabile, si stanno traducendo in un crescendo di contenziosi di fronte all’autorità garante (Agcom) tra proprietari di immobili e società di telecomunicazioni.

Il collo di bottiglia dell’ultimo metro

Qual è il canone corretto da pagare per accedere ad un impianto multiservizio realizzato a norma di legge e “obbligatoriamente”? E se il prezzo è giusto (parafrasando un celebre programma TV), una telecom o un operatore detentore di contenuti digitali, può duplicare la rete e rifiutarsi di utilizzare un impianto che lo Stato, e non altri, ha obbligato l’utente a realizzare a proprie spese? E infine quali sono le condizioni di gestione perché un impianto multiservizio possa/debba essere utilizzato da una telecom?

Lasciando sullo sfondo temi tuttavia cruciali, come la disinformazione dei tecnici (pubblici e privati) che ha penalizzato e continua a penalizzare l’applicazione della norma; la latitanza dell’autorità garante nel determinare le condizioni eque e non discriminatorie di utilizzo di un impianto multiservizio di proprietà condominiale; e ancora l’incapacità ad oggi del Ministero di gestire adeguatamente la partita allineando i diversi attori della filiera, è forse il caso di evidenziare il fatto, inequivocabile, a cui si accennava in apertura, ovvero che l’ultimo metro in fibra procede a rilento e tra mille difficoltà, ma non di meno che la cablatura in fibra proposta dagli operatori di TLC non ha le stesse caratteristiche di un impianto multiservizio, così come delineato nelle norme tecniche CEI e quindi non soddisfa l’obbligo imposto dalla legge.

Cosa vogliamo dire con ciò? Che forse incaponirsi a voler realizzare gli impianti condominiali di distribuzione del segnale in fibra da parte del telco non è una politica vincente, perché gli impianti dentro alle case degli italiani, non a caso, li hanno sempre realizzati gli artigiani. Quegli artigiani che se attivati, potrebbero accelerare enormemente il processo di realizzazione degli impianti in fibra, assicurando alle Telco di poter finalmente “accendere” le loro reti, fornire servizi innovativi e superare le percentuali imbarazzanti di adozione della BUL nazionale.

Una “grande alleanza” per l’ultimo metro

Servirebbe quindi una “grande alleanza”, in grado di superare le velleità monopoliste di vecchi e nuovi operatori e di andare verso un sistema che preveda più operatori interconnessi, dove la realizzazione dell’impianto condominiale sia delegata alla proprietà dell’immobile, che assicurandone la manutenzione e la funzionalità, deve avere anche i conseguenti benefici. Il primo dei quali, per quanto paradossale possa apparire, è proprio non avere un impianto in fibra ottica di proprietà di un operatore, ma disporre di un impianto multifibra idoneo a veicolare molteplici servizi innovativi, che è la condizione minima per proiettare nel futuro dei servizi digitali il patrimonio edilizio italiano.

Le scommesse che si aprono infatti sono molteplici, a partire dall’infrastruttura della rete a 5G e dalla televisione post switch off.

Ma perché la Telco dovrebbero spingere in tale direzione? Per una ragione semplice: perché la tratta terminale della rete è la più onerosa e problematica e perché se trovassero nelle case degli italiani tanti impianti multiservizio, il processo di completamento della rete subirebbe una fortissima accelerazione, a tutto vantaggio di chi offre servizi di tlc.

Sul fronte governativo, invece, non dovrebbe sfuggire che il coinvolgimento del mondo artigiano per la realizzazione e manutenzione degli impianti costituirebbe un meccanismo virtuoso per sviluppare economia e aumentare la ricchezza nei territori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2