CRISI

Il digitale per una nuova Grecia: soluzioni allo studio

In ambito pubblico e privato, dalle imprese all’istruzione, dalla salute alle startup, è necessaria una vera e propria rivoluzione digitale. Ce ne parlano Socratis Ploussas, presidente dell’Hellenic Start-ups Association, e Sotiris Papantonopoulos, membro dell’Endeavor Network Greece

Pubblicato il 10 Lug 2015

egov-121029104905

Che ruolo gioca il digitale nella crisi greca e soprattutto come potrebbe aiutare il paese a superarla?

Si è parlato della campagna di crowdfunding Greek Bailout Fund”, lanciata dall’inglese Thom Feeney, con l’ambizioso obiettivo di raccogliere 1 miliardo e 600 milioni di euro per sostenere le casse greche, chiusasi lo scorso 6 luglio, con 1.930.577 euro raccolti. Si è più volte sottolineato il ruolo che potrebbero rivestire i Bitcoin, a seguito delle restrizioni imposte dagli istituti di credito internazionali, col blocco dei bancomat, a cui si è aggiunto quello dei sistemi di pagamento elettronico, come PayPal. Al riguardo si è parlato di un aumento delle transazioni giornaliere realizzate con Bitcoin, ma il dato non convince Sotiris Papantonopoulos, fondatore di Insurance Market e membro dell’Endeavor Network Greece: “Forse qualcuno sta usando i Bitcoin per proteggere i propri patrimoni, ma sono in pochi. La maggior parte dei greci è avversa ai cambiamenti e alle innovazioni, non si fidano, tendono ad associare la nuove tecnologie in generale e i Bitcoin nello specifico, agli hacker; c’è molto scetticismo”.

Scetticismo, burocrazia pachidermica (ricorda qualcosa?) e scelte politiche di scarsa prospettiva vengono additate come principali causa del ritardo greco sul digitale, evidenziato anche dal Rapporto DESI del 2015. Scarsa diffusione della banda larga (sotto il 40%) e scarso utilizzo di Internet da parte dei cittadini (intorno al 60%). Quello del Digital Divide è un problema concreto e tangibile, sottolinea Socratis Ploussas, presidente dell’Hellenic Start-ups Association: “C’erano alcuni piani, soprattutto con Vodafone, ma capisco che con la situazione attuale tutto sia congelato. Oggi la diffusione della banda è piuttosto ridotta e il problema si ingrandisce al di fuori delle grandi città. Si stanno lentamente diffondendo le tecnologie “last mile”, per portare la connessione nelle case e alle aziende, ma è un argomento poco chiaro agli utenti e i risultati non sono molto buoni. Questo è un grande problema, per il paese in generale e per le isole in particolare”.

Altri due dati che emergono dal Report DESI e che offrono una significativa panoramica sulla situazione greca riguardano il commercio elettronico, praticato dal 9% delle imprese, e il settore dei servizi pubblici, dove sono necessari rilevanti miglioramenti per accrescere l’efficienza e contenere la spesa pubblica. “Eppure i costi degli strumenti per digitalizzare i servizi governativi sono sempre meno cari – sottolinea Sotiris Papantonopoulos –. Negli ultimi dieci anni i costi si sono ridotti di almeno 10 volte, molti servizi sono disponibili su open platform. Nel 2010 il governo Papandreu ha provato a intraprendere, seppur molto lentamente, la strada del digitale, poi si è fermato tutto. Oggi i cittadini greci non hanno alcun accesso ai dati e alle informazioni del governo e degli enti pubblici”.

Quello che manca principalmente, ascoltando le voci di chi quotidianamente si scontra col problema, è una visione del digitale come infrastruttura, che può modificare e migliorare tutti i settori dell’economia e della pubblica amministrazione. “Il digitale è importante per i pagamenti digitali e per sostenere l’e-commerce, che sarebbero preziose risorse in questo momento – spiega Socratis Ploussas –. Ma anche in altri ambiti meno evidenti, penso alle possibilità di valutare e aumentare la produttività nella produzione e nella logistica, campi dove la diffusione del digitale è molto bassa; penso ai servizi pubblici, come la sanità e l’istruzione, dove sarebbe prezioso per colmare la distanza, soprattutto con le isole: l’e-learning e la telemedicina sarebbero un’ottima soluzione, in termini di efficienza e di risparmio. Penso anche all’e-taxation, che ha iniziato a svilupparsi, ma c’è ancora molto da migliorare. In generale, in tutti gli aspetti della vita la penetrazione del digitale in Grecia è molto bassa, svilupparne la diffusione, soprattutto in questo momento, sarebbe di grande aiuto”.

In questa direzione, non è particolarmente ottimista Sotiris Papantonopoulos: “Non si è mai sviluppato un dibattito pubblico sui temi del digitale. I politici mi sembrano intenzionati a creare un sistema non trasparente, perché quando diventi trasparente è possibile valutare l’operato, i costi e le performance. Oggi dal punto di vista tecnologico siamo nel 1980”. Ciò nonostante, Papantonopoulos ha deciso di provare a spendersi in prima persona per cercare una strada verso una rivoluzione digitale, assieme all’Università di Economia di Atene: “Lavoriamo su tre filoni: da una parte stiamo cercando di fare una fotografia della situazione attuale in Grecia, inoltre cerchiamo esempi e buone pratiche a livello internazionale, focalizzando l’attenzione su 6 o 7 aree tematiche principali: sanità, istruzione, tassazione, ecc. Infine vogliamo provare a capire come possiamo replicare nel nostro paese quelle esperienze. Contiamo di finire il nostro lavoro entro settembre, a quel punto sottoporremo i risultati al dibattito pubblico e spingeremo per la nomina di un digital champion”. Il paese a cui si guarda con maggiore attenzione è l’Estonia, oggi uno dei modelli di riferimento a livello europeo, simile alla Grecia per quanto riguarda la dispersione della popolazione sul territorio. “Anche per quanto riguarda i privati e le imprese, puntare al digitale è l’unica via per creare lavori più professionalizzanti e sostenere l’imprenditorialità”, commenta Papantonopoulos.

In tema di sostegno alle imprese e alle startup – settore che negli ultimi anni aveva fatto segnare numeri incoraggianti, ma oggi in difficoltà – sottolinea l’importanza del digitale anche Socratis Ploussas: “Mi occupo di Equity Crowdfunding, quindi uso gli strumenti digitali per raccogliere fondi a sostegno delle startup greche. Ora che le banche hanno chiuso i rubinetti e i fondi strutturali dell’Unione Europea saranno limitati, questa sarà la strada fondamentale per finanziare le imprese greche. Il nostro obiettivo è quello di sostenere l’imprenditorialità, elemento fondamentale soprattutto in momenti di crisi; anche il governo e l’Unione Europea dovrebbero fornire supporto e motivazioni affinché possano nascere nuove imprese e riescano a sopravvivere senza troppe difficoltà”.

“Io lavoro in ambito assicurativo – aggiunge Sotiris Papantonopoulos –. Avendo fatto un’analisi delle modalità operative delle agenzie di assicurazioni in Grecia, mi sono reso conto che non è possibile stipulare assicurazioni online. Magari si prendono i primi contatti via Internet, si comunica via e-mail, poi in ogni agenzia ci sono almeno 5 persone che si occupano di imbustare i contratti per inviarli ai clienti. Se riuscissimo a digitalizzare il processo, potremmo riprofessionalizzare quelle persone e impiegarle in mansioni più utili. Qui in Grecia abbiamo un buon capitale umano, con buoni livelli di scolarizzazione e buona preparazione e poi si trovano a imbustare lettere”.

Tornando ai rapporti con la Pubblica Amministrazione, non ci sono servizi digitalizzati, per qualsiasi pratica è necessario recarsi presso gli uffici pubblici, affinché un funzionario autentichi la firma del richiedente, nonostante la firma digitale sia stata introdotta per legge nel 2001.

“Il nostro è un sistema paludato e refrattario al cambiamento – conclude Papantonopoulos –. È un sistema che non può essere riformato gradualmente, dobbiamo ridisegnarlo e sostituirlo con uno più efficiente, pezzo dopo pezzo. Dobbiamo fare una rivoluzione digitale per ridisegnare la nostra società, come hanno fatto i nostri avi quando hanno creato la prima democrazia ateniese, che fu un grande atto di innovazione. Ora abbiamo una grande opportunità: proviamo a creare la prima vera democrazia digitale. Solo così potremmo risolvere molti problemi, creare nuove competenze e migliorare l’efficienza dell’amministrazione pubblica”.

Su un punto sono assolutamente d’accordo Socratis Ploussas e Sotiris Papantonopoulos: “La Grecia deve restare nell’Unione Europea e l’Europa dovrebbe da un lato sostenerci nella creazione di un governo digitale, dall’altro supportare e non ‘sopprimere’ l’imprenditorialità”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati