Il modello della PA digitale per rivoluzionare le reti di gas ed energia: l’idea Agid-Agcom

Nell’ambito della collaborazione Agid/Agcom sul machine to machine è nata l’idea di mutuare le architetture dei servizi pubblici digitali per fare evolvere le reti energetiche e del gas. Grazie a una piattaforma basata su open data, api e app. Ecco come

Pubblicato il 01 Giu 2016

energia-160531182609

Nell’ambito della collaborazione Agid/Agcom in ordine agli scenari che si profilano durante le attività del gruppo di lavoro M2M (machine to machine) inter-Autorità è nata l’idea, sotto rappresentata, di mutuare i paradigmi architetturali adottati nel modello strategico di evoluzione dei servizi pubblici digitali verso l’ecosistema energetico. L’introduzione del Sistema Pubblico di identificazione digitale (SPID), di un modello Linked Open Data, la condivisione di API rest per lasciare allo sviluppo da parte del mercato la realizzazione di APP specifiche per la misurazione e verifica del proprio profilo di consumo energetico potrebbero condurre ad una rivoluzione in termini di trasparenza e consapevolezza nei confronti dell’utente consumatore.

La bolletta di misura dei consumi energetici o del gas dovrebbe rappresentare lo strumento principale sulla base della quale provare a migliorare il proprio comportamento di consumo (energy footprint) ma, purtroppo, la scarsezza di informazioni comprensibili in essa contenuta e la non facile lettura di alcuni dati non sempre consente all’utente finale di ottenere risultati adeguati.  La breve analisi svolta di seguito, è un tentativo finalizzato ad abilitare, quanto più possibile, utilizzando i paradigmi architetturali sopra citati, gli strumenti correttivi e tecnologici da mettere in campo per rendere consapevole l’utente verso un percorso finalizzato a migliorare i propri consumi.

La misura dei consumi  

In Italia l’attività di misura dei consumi energetici è strettamente legata all’attività di distribuzione dell’energia stessa. Il Distributore di energia è l’unico soggetto titolato all’installazione del dispositivo di misura presso i clienti finali ed ha materialmente la disponibilità di questo asset. Svolge, pertanto, una funzione centrale e insostituibile nel sistema energetico, poiché le misure registrate dal misuratore presso l’utente finale, con frequenza e dettaglio temporale che dipendono dal quadro regolatorio, sono utilizzate per la fatturazione da parte delle imprese venditrici. In altri Paesi, invece, l’attività di misura è svolta dai venditori, come pure da soggetti terzi indipendenti.

Spesso accade che l’utente finale, soprattutto il consumatore domestico che ha un bassissimo potere contrattuale, sia esposto ad incertezze di fatturazione ed a rischi di esposizione economica o addirittura di sospensione del servizio per errori nella stima delle misure – se non nella stessa misurazione.

Peraltro la bassissima granularità temporale dei dati stessi oggi disponibili per il consumatore domestico non fornisce elementi sufficienti a definire come modificare tale comportamento, se non ricorrendo a servizi ed audit energetici che possano raccogliere ulteriori misure (smart meter). Tali servizi di smart metering evoluto, difatti, consentirebbero la rilevazione dei dati di consumo, di proprietà dell’utente stesso, con una frequenza elevata (almeno oraria) e la loro messa a disposizione del cliente medesimo. La disponibilità di tali informazioni continue e dettagliate sul prelievo di energia da parte di un utente potrebbe rappresentare un asset nuovo, intorno al quale è possibile disegnare servizi innovativi in grado di arricchire sia le possibilità di scelta dell’utente sia la varietà e la qualità dell’offerta di vendita.

Una piattaforma “energetica” per i dati sui consumi (e non solo)

Tra i numerosi attori coinvolti nella produzione/importazione, distribuzione, misura e vendita dell’energia, non è sembrato sino ad oggi emergere la possibilità di coinvolgere in modo attivo l’utente; in parte per limiti tecnologici, in parte per l’assenza di una capacità di “spinta” da parte della domanda di mass market (cioé degli utenti finali). L’utente è coinvolto solo nelle fasi di fatturazione, autolettura mensile, e disservizi tecnici e/o economici ed ha un ruolo sostanzialmente passivo rispetto all’offerta stessa.

Sarebbe opportuno, invece, non solo favorire lo sviluppo del mercato dell’energia attraverso la diversificazione dell’offerta e la spinta verso servizi a valore aggiunto, ma anche e soprattutto facilitare gli utenti nel percorso di miglioramento della consapevolezza del proprio energy footprint e di ricorso agli interventi comportamentali, di qualificazione mirata, e risparmio energetico. La conoscenza del proprio profilo di consumo è quindi un’opportunità da cui derivano non solo benefici in termini di impatto ambientale, ma anche la possibilità di premiare comportamenti “lodevoli” e viceversa disincentivare comportamenti “sfavorevoli”.

Per poter ottenere questi risultati, è necessario raccogliere non solo informazioni dettagliate sui consumi (e sulla qualità dell’energia erogata) il più possibile vicine al tempo reale (near-real time o real time), ma anche aggregare i dati di consumo, ad esempio per micro-zone climatiche, ed affiancarli a dati che caratterizzano gli ambienti nei quali avviene il consumo (temperature esterne/interne; ore di luce; caratteristiche di base delle abitazioni, ecc.).

A tal fine è indispensabile rendere disponibile a tutti gli interlocutori del mercato energetico una piattaforma digitale, BIG DATA – scalabile, sicura e affidabile – dove raccogliere questi dati e renderli disponibili sia agli utenti stessi, sia al Mercato “allargato”, cioè non solo distributori e venditori ma anche ESCO, soggetti aggregatori ed altri. La figura di seguito ne delinea un possibile disegno architetturale.

Le caratteristiche tecnologiche della piattaforma

La piattaforma dovrebbe essere dotata  di:

  • strumenti per la raccolta dei dati (Machine to Machine) da affiancare agli strumenti di misura laddove sia necessario supplire alle carenze di telelettura ed alle limitazioni di banda delle linee di comunicazione in uso;
  • strumenti di raccolta di ulteriori informazioni “a corredo” (eventualmente recuperabili da altre “authentic sources”, come ANPR, Catasto, zone climatiche e regolamenti comunali/regionali, ecc.);
  • strumenti di sintesi e analisi del contesto (di base, ma anche sofisticate se fornite in un contesto di servizi di consulenza ed ottimizzazione);
  • strumenti di accesso e consultazione dei dati sicuri e personalizzati (tramite SPID ad esempio Sistema Pubblico di identificazione Digitale istituito con DPCM del 24 ottobre 2014 )  in base alla tipologia di utente (consumatore, misuratore, distributore, aziende di servizi di smart metering, ecc.).

Si tratta, quindi, di mettere in campo una soluzione che, partendo dall’uso spinto di soluzioni M2M (dialogo Machine to Machine), arrivi a costruire una piattaforma IoT (Internet of Things) complessiva, capace di supportare enormi moli di dati di diversa tipologia (Big Data); il tutto in un contesto di “User Data Vault” per garantire la riservatezza delle informazioni nei casi specifici ove questa si configuri come requisito critico.

Tale piattaforma “energetica” – disponibile come “PaaS” ad utenti e sviluppatori del Mercato – dovrebbe avere caratteristiche di massima apertura, sia in termini di memorizzazione ed accesso (sicuro e conforme alla privacy) ai dati, sia in termini di disponibilità funzionale allo sviluppo di applicazioni – mobile e web – che realizzino servizi a valore aggiunto da parte di tutti gli interlocutori interessati.

Il caricamento dei dati di consumo dovrebbe essere consentito sia attraverso i Distributori, sia direttamente dagli strumenti di misura (dei Distributori e/o aggiuntivi, “intelligenti” (smart meters, in grado di connettersi direttamente alla piattaforma); a tal fine, i Distributori (in quanto installatori di strumenti di misura “certificati”), ed i costruttori di smart meters dovranno sviluppare componenti programmatici (API REST) in grado di consentire tale caricamento dei dati.

In caso di cambio del misuratore e/o del Distributore, il caricamento dei dati sulla piattaforma potrà essere garantito dal componente programmatico associato al misuratore e/o al Distributore.

La soluzione proposta

Lo schema di seguito seguente illustra una possibile architettura della Piattaforma, che potrebbe essere approfondito con il contributo di tutti gli interlocutori gas ed energia elettrica nell’ambito del gruppo di lavoro già esistente con le autorità di settore. E’ bene evidenziare, infatti, come questa piattaforma potrebbe e dovrebbe, in linea di principio, essere basata sul Sistema Informativo Integrato realizzato dall’Acquirente Unico che per sua natura ha la finalità proprio di gestire i flussi informativi relativi ai mercati dell’energia elettrica e del gas ed è basato su una banca dati dei punti di prelievo e dei dati identificativi dei clienti finali (Registro Centrale Ufficiale).

L’utilizzo di API REST potrebbe fornire agli sviluppatori delle applicazioni (APPS) un metodo di accesso standard, basato su protocollo internet sicuro (https), ai dati ed alle funzionalità della piattaforma. Il sistema SPID garantisce l’identificazione sicura del soggetto che accede ai data base.

I dati potrebbero essere memorizzati in formati diversi, sia “Linked Open Data” (in particolare, per quanto riguarda dati aggregati ed anonimizzati), sia basati su sistemi di gestione basi dati preferibilmente di tipo “verticale” ove si consideri la natura dei dati di misura. La scalabilità orizzontale dei dati potrà essere realizzata, ad es., adottando tecnologie open source di tipo “big data”, come ad esempio hadoop, e soluzioni di scalabilità e flessibilità di piattaforma come quelle basate ad esempio su tecnologie  di tipo “container”.

Questo sopra rappresentato è solo uno degli esempi di come sia possibile esportare soluzioni nate per la realizzazione degli ecosistemi dei servizi digitali della PA verso uno scenario che tipicamente viene considerato molto lontano dagli interessi dell’AgID, se non della PA in genere. La possibilità offerta da Agcom e da Aeeg e dalle altre Autorità di settore di lavorare insieme su questi ambiti dovrebbe proliferare verso una collaborazione strutturata dove, in maniera programmatica, si potrebbero affrontare scenari finora inesplorati, la cui trattazione congiunta porterebbe solo valore in termini di tutela del consumatore e stimolo per la concorrenza in ambiti dove se ne sente veramente il bisogno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati