la consultazione infratel

Italia 5G, presto la prima mappatura della rete mobile: obiettivi e prossimi step

Il primo censimento completo della rete mobile nel nostro Paese sarà utile a fornire un disegno chiaro della connettività in Italia, in particolare nelle aree extra urbane. Un passaggio fondamentale per individuare le “aree a fallimento di mercato” e realizzare il Piano Italia 5G, cui andranno oltre 2 miliardi del PNRR

Pubblicato il 05 Lug 2021

Lorenzo Principali

direttore Area Digitale di I-Com

Domenico Salerno

direttore Area Digitale dell’Istituto per la Competitività (I-Com)

Con il parere positivo della Commissione europea espresso lo scorso 22 giugno, si è aperta ufficialmente la stagione del Piano nazionale di ripresa e resilienza italiano, che prevede l’erogazione di 68,9 miliardi di euro di sovvenzioni e 122,6 miliardi di prestiti destinati al nostro Paese nella cornice del Recovery Fund. Tra luglio e agosto, in particolare, l’Italia dovrebbe avere a disposizione la prima tranche di circa 25 miliardi di euro messa a disposizione dall’Europa per il rilancio post-pandemia.

Anche la valutazione della Commissione ha sottolineato la forte vocazione al digitale espressa dal Piano, cui vengono destinate il 25% delle risorse totali, in particolare per la digitalizzazione di pubblica amministrazione e imprese e per il potenziamento delle reti tlc fisse e mobili.

Nello specifico, a queste ultime sono stati riservati circa 6,7 miliardi a seguito della ripartizione delle risorse tra le varie componenti della missione alle “Reti Ultraveloci” (banda ultra-larga e 5G).

Il 5G nella nuova strategia BUL

La nuova “Strategia italiana per la banda ultralarga”, pubblicata dopo l’invio a Bruxelles del Pnrr, va a sostituire quella approvata nel 2015, di cui rappresenta la naturale prosecuzione. Il nuovo programma si articola in 7 azioni, di cui una completamente dedicata alle reti mobili di quinta generazione: il Piano “Italia 5G”, a cui sono destinati 2,02 miliardi di euro.

Le risorse assegnate sono relative a tre voci principali:

  • la copertura di 10 mila chilometri di strade extraurbane per la realizzazione del backhauling in fibra (600 milioni di euro);
  • i corridoi di trasporto europei (420 milioni di euro), con l’obiettivo di incentivare lo sviluppo di servizi e applicazioni 5G dedicate a sicurezza stradale, mobilità, logistica e turismo;
  • il potenziamento della rete mobile nelle aree a fallimento di mercato, ovvero quelle zone del Paese in cui gli operatori non hanno interesse a investire, cui è dedicata la maggior parte delle risorse stanziate (1 miliardo).

Per far sì che i fondi stanziati attraverso il Piano siano complementari e non sostitutivi rispetto agli interventi in capo agli operatori privati (evitando il cosiddetto “spiazzamento”), è stata prevista un’apposita consultazione, affidata anche in questo caso a Infratel, che l’ha avviata a partire dallo scorso 10 giugno.

La mappatura delle reti mobili in Italia

La consultazione è volta a effettuare una mappatura delle reti mobili di ultima generazione (4G e 5G) in Italia alla data del 31 maggio 2021, correlandola ai piani di infrastrutturazione degli operatori per i prossimi 5 anni (ovvero il lasso di tempo su cui insiste il Pnrr). Questo rappresenta un passaggio fondamentale nell’individuazione delle “aree a fallimento di mercato” in cui lo Stato, tramite i fondi previsti, andrà a finanziare la copertura delle zone dove gli operatori privati non ritengono profittevole investire. A tal proposito si osserva come a oggi, a differenza di quanto accade per le reti fisse, non sia mai stato effettuato un censimento completo della rete mobile nel nostro Paese. La mappatura sarà quindi utile a fornire un disegno chiaro della connettività mobile in Italia, in particolare nelle aree extra urbane, e a favorire la copertura anche nei territori che altrimenti sarebbero rimasti sguarniti.

Secondo quanto pubblicato da Infratel, la consultazione verrà realizzata tenendo conto delle disposizioni contenute nelle linee guida del Berec (marzo 2020) sulla mappatura geografica delle installazioni di rete e delle guidelines per la definizione delle reti VHCN (ottobre 2020).

La documentazione richiesta dovrà contenere dettagli sulle tecnologie utilizzate e sulla struttura della rete sul territorio, tra cui: numero siti, dislocazione territoriale, tipologia link di backhaul, apparati di trasporto, POP e relativo posizionamento. L’intangibilità delle reti mobili ha fatto sì che si scegliesse un criterio di copertura prevalentemente geografico, nello specifico un reticolato rappresentativo del territorio italiano con lotti di dimensione 100 metri x 100 metri e per ognuno dei quali gli operatori dovranno fornire tutte le informazioni richieste da Infratel.

La consultazione prevede inoltre che gli operatori dichiarino i propri piani operativi di investimento per i prossimi 5 anni (specificando anno per anno gli interventi previsti e le fonti di finanziamento), tenendo conto anche degli obblighi di copertura associati ai diritti d’uso delle frequenze utilizzate ed evidenziando gli elementi che ne giustifichino l’attuabilità. A tal proposito, se consideriamo la rapida evoluzione delle tecnologie e le possibili variazioni negli scenari di mercato in un lasso di tempo così lungo (il piano strategico di Tim sulla Bul, ad esempio, ha generalmente un orizzonte triennale), si osserva la volontà di Infratel di trovare la quadra tra la necessità di rispettare la pianificazione quinquennale del Recovery Fund, evitare che qualche soggetto modifichi i propri piani per ricevere finanziamenti per aree che avrebbe coperto comunque e scongiurare che qualche operatore dichiari di investire in alcune aree per poi lasciarle di fatto sguarnite.

Al fine di prevenire dichiarazioni mendaci che generino impatti negativi in termini di concorrenza, Infratel si propone di effettuare verifiche periodiche onde individuare interventi che vadano contro a quanto dichiarato dagli operatori e che questi ultimi non siano motivati da una giustificazione oggettiva.

In questo contesto, i contatti continui tra la in-house e gli operatori (che avranno almeno “periodicità semestrale”) dovrebbero costituire il terreno per trovare il giusto trade-off tra la corretta vigilanza su piani e infrastrutturazioni, necessaria affinché l’apporto di risorse pubbliche non sia reso vano, e la prescrizione di obblighi che non siano così rigidi da finire per disincentivare oppure rallentare le operazioni di copertura.

I prossimi passi del Piano “Italia 5G”

La mappatura della copertura delle reti mobili, che terminerà il 26 luglio, rappresenta quindi il primo fondamentale tassello nella realizzazione del Piano Italia 5G. Da un’analisi del cronoprogramma contenuto nella strategia è possibile notare come, allo stato attuale, la timeline sia stata correttamente rispettata.

Una volta ricevuti gli esiti della consultazione, sarà possibile individuare le “aree bianche” di intervento sulle quali designare e pubblicare i bandi, operazioni che dovrebbero realizzarsi tra la fine di quest’anno e l’inizio del prossimo. Entro il 2022, secondo il cronoprogramma, tutte le gare del Piano Italia 5G dovrebbero essere state assegnate, dando così inizio alla fase realizzativa. Anche la fase “di cantierizzazione” del progetto dovrebbe proseguire a ritmi serrati, tanto da raggiungere la prima milestone, equivalente al 20% dei lavori, entro il terzo trimestre 2023. Il progetto, in linea con le scadenze imposte dal Next generation Eu, dovrebbe essere completato entro la prima metà del 2026, a 5 anni esatti da oggi.

Il tema semplificazioni

La sfida più grande che il nostro Paese si troverà ad affrontare nel prossimo quinquennio è forse proprio relativa al rispetto della stringente timeline richiesta dall’Europa.

L’Italia è nota per essere uno dei Paesi con le normative più rigide e gli iter autorizzativi più lenti. A certificazione di ciò, l’ultimo rapporto “Doing Business”, pubblicato dalla Banca Mondiale, ci ha posto al 97° posto su 190 Paesi per difficoltà nel trattare con i permessi di costruzione. Considerando questo scenario, le sezioni del Pnrr riguardanti le riforme da attuare, e in particolare quelle relative alla “semplificazione normativa e la razionalizzazione della legislazione”, sembrano assumere un’importanza quasi equivalente ai progetti stessi.

Rispetto al Piano Italia 5G, un grande passo in avanti sembra essere già stato fatto dal decreto semplificazioni bis (decreto legge del 31 maggio 2021, numero 77). In particolare, l’articolo 40 introduce l’istanza unica, che prevede, quando l’installazione dell’infrastruttura sia subordinata all’acquisizione di uno o più provvedimenti (determinazioni, pareri, intese, concerti, nulla osta o altri atti di concessione, autorizzazione o assenso), la convocazione di una conferenza di servizi entro cinque giorni lavorativi dalla presentazione dell’istanza, alla quale prendono parte tutte le amministrazioni e gli enti interessati.

Il parere della conferenza di servizi va quindi a sostituire tutti i provvedimenti delle varie autorità competenti, semplificando notevolmente il processo. Inoltre, allo scadere dei 90 giorni dalla presentazione del progetto, in caso di mancato riscontro scatterà il silenzio-assenso, consentendo così agli operatori di avere un orizzonte temporale certo per la pianificazione delle opere. Il decreto interviene anche sull’aggiornamento dei ripetitori attualmente in uso al 5G, per i quali, nella maggior parte dei casi, sarà sufficiente presentare un’autocertificazione all’amministrazione comunale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati