Riforma costituzionale

L’Agenda digitale entra in Costituzione…Con calma

Dovremo aspettare il 2016, a essere ottimisti. Ma la nuova formulazione dell’articolo 117 della Costituzionale permetterà di avere un “Cio” della Repubblica. Ciò non toglie che il coordinamento resterà complesso. E nel frattempo bisognerebbe sfruttare meglio ciò che abbiamo: come ridare un ruolo alla Commissione di coordinamento Spc. In verità non manca nulla per agire l’Agenda digitale. Serve solo la forza di eseguire quanto scritto

Pubblicato il 18 Feb 2015

Giovanni Gentili*

gentili-141113214140

Con un voto all’unanimità, dal valore storico e simbolico, l’emendamento Quintarelli introduce l’agenda digitale direttamente nella Costituzione italiana: con la modifica proposta all’art.117 lettera r) verrebbe assegnata allo Stato competenza esclusiva sul “coordinamento informatico dei dati, dei processi e delle relative infrastrutture e piattaforme informatiche”.

Perché tale modifica entri in vigore, mancano naturalmente altri tre passaggi parlamentari ed un referendum popolare… e ben sappiamo come il percorso delle riforme costituzionali sia in Italia storicamente pieno di insidie. Comunque parliamo di 2016 ad essere ottimisti.

Attualmente all’art.117 lettera r) c’è scritto anche che allo Stato spetta la competenza esclusiva su “pesi, misure e determinazione del tempo”. Questo vuol dire che lo stato potrebbe stabilire che solo lui produca per tutti orologi e bilance in regime di monopolio?… Sul coordinamento dei sistemi informativi non facciamo subito correre il pensiero verso un futuro “software unico della PA” oppure verso una “in house unica nazionale”… sarà interessante seguire il dibattito dei costituzionalisti in materia.

L’unica cosa certa è che la necessità di coordinamento dei sistemi informativi pubblici c’è oggi e rimarrà anche domani: speriamo che ad aumentare non siano unicamente i ricorsi alla Corte costituzionale per stabilire i limiti di tale “coordinamento”.

IL SISTEMA INFORMATIVO UNITARIO DELLA REPUBBLICA

La nuova formulazione, una volta approvata definitivamente, darebbe vita ad un “Sistema informativo unitario della Repubblica” in cui i sistemi informativi di Stato, Regioni, Città metropolitane e Comuni sono coordinati a tutti i livelli e non solo sui “dati” come era scritto prima.

“Unitario” non vuol dire “unico”, quindi non si tratta di neo-centralismo ma di una visione federale in cui c’è qualcuno che tira le fila. Diciamo che sarà possibile nominare un “CIO della Repubblica” (così come il governo americano ha un CIO federale: attualmente è stato nominato Tony Scott che aveva lavorato come CIO in VMWare e Microsoft).

Certo non bisogna negare la complessità di tale coordinamento, perché attualmente lo Stato ha già il potere di coordinare (se non di più) tutti i sistemi informativi dei ministeri, ma ciò non mai è accaduto. Ad esempio ci sono ben 240 siti web solo in ambito governativo. Il governo inglese, con un duro e serio lavoro da prendere ad esempio, è arrivato ad averne uno.

Inoltre il coordinamento può assumere tante forme… occorre definire quali meccanismi di coordinamento si vogliano attuare: una “burocrazia meccanica” alla Mintzberg non pare adatta alla complessità di un intero Paese. Quali meccanismi di coordinamento intendiamo attuare? Adattamento reciproco? Supervisione diretta (gerarchia)? Standardizzazione dei processi? degli output? delle conoscenze?… sarebbe interessante sapere qual è in merito la visione del Comitato di indirizzo AgID.

PER UN NUOVO SPC

In attesa del futuro CIO della Repubblica, va detto che in realtà il concetto di unitarietà nel coordinamento è già ben presente nel CAD laddove il “Sistema pubblico di Connettività” (SPC) è definito all’art.73 del CAD di natura “federata, policentrica e non gerarchica”.

Il Sistema pubblico di Connettività, non va confuso con la sola gara Consip per fornire connettività alle PA (come il nome potrebbe far pensare facilmente) perchè SPC dovrebbe rappresentare l’intera architettura digitale della PA italiana (enterprise architecture).

Per fare ciò, occorre restituire alla “Commissione di coordinamento SPC”, già prevista dall’art.79 del CAD ma mai decollata, il ruolo di definire ed approvare le regole comuni per infrastrutture, piattaforme, processi e dati in ambito pubblico (e nell’interazione PA/privati).

Notate la presenza della parola “coordinamento” nel titolo stesso della commissione… non a caso lo stesso termine usato nell’art.117 lettera r) della Costituzione. Presente oggi e domani.

Naturalmente la Commissione di coordinamento SPC non dovrebbe essere un ulteriore luogo per infruttuosi riti burocratici tra ministeri e regioni, ma dovrebbe assomigliare alla “Internet Engineering Task Force” (IETF), quindi lavorare pubblicamente ed in modo aperto, tramite RFC.

Non c’è niente che lo vieti nelle norme, basta che la Commissione si auto-regoli in tal senso oppure che il Comitato di indirizzo AgID lo richieda come modalità operativa. Non possiamo addossare alla politica anche i ritardi nelle scelte tecniche.

Per dare una misura del ritardo, basti dire che oggi usare nelle PA delle normalissime Web API è fuori legge perché mai definito dalla Commissione di coordinamento SPC.

Al tempo stesso, va contrastata la tendenza ad approvare regole tecniche a livello legislativo, con DPCM o d.P.R., perché ciò comporta un complesso iter burocratico che, nell’epoca della rete, vuol dire avere regole sempre vecchie e non adattabili man mano.

DEL LIVELLO LEGISLATIVO

Intanto va avanti il percorso del Disegno di legge delega sulla riorganizzazione delle Amministrazioni pubbliche in cui all’art.1, sulla base dell’emendamento presentato dal relatore, dopo l’approvazione del ddl il Governo avrà una delega per riscrivere il CAD, entro 12 mesi, al fine di aprire SPC ai privati (come sperimentato in e015), razionalizzare gli strumenti di coordinamento delle amministrazioni pubbliche, semplificare la governance dell’agenda digitale.

In un altro articolo ho provato ad esporre i rischi della continua modifica del CAD e la necessità di superare la legge 241/1990, quindi non torno sull’argomento.

Appare chiaro che la riscrittura del CAD si muoverà nella direzione tracciata dal nuovo art.117 lettera r) anche se la riforma costituzionale non fosse formalmente approvata.

Il problema è che la virtù non si impone per legge, quindi è necessario lavorare al coordinamento delle iniziative scendendo dal livello strategico a quello operativo. Senza invocare pene esemplari per i comuni di 250 abitanti che non fanno il “piano di informatizzazione” (cattivoni!) oppure improbabili commissariamenti centrali contro i riottosi-anti-digitale (non mi risulta sia mai stato esercitato tale potere, pur assegnato dalla legge, nel caso dei comuni che non abbiano proceduto a digitalizzare il SUAP o ad associare le funzioni fondamentali…).

Un esempio di come non agire è il vigente obbligo di fornire esclusivamente in digitale tutti i servizi di qualsiasi PA a partire dal 1 gennaio 2014 (art.63, commi 3bis-3quater del CAD). Sì, avete capito bene… da più di un anno in Italia c’è l’obbligo che sia tutto erogato in digitale. La scadenza non ha meritato neanche una menzione nel milleproroghe. Non avendo tale norma sortito effetto (i soliti enti cattivoni evidentemente) dal 16 febbraio 2015 c’è anche una sanzione di €10.000 per chi non abbia adempiuto (art.24quater, comma 1, D.L. 90/2014).

Siamo un Paese articolato su un gran numero di centri di potere, come notava Calvino in un celebre apologo del 1980. Non sarà l’agenda digitale a risolvere problemi diversi.

DEL LIVELLO STRATEGICO

Come noto, non manca nulla nemmeno al quadro strategico dato che il Governo ha definito la Strategia nazionale per la banda ultralarga e la Strategia nazionale per la Crescita digitale mentre le regioni hanno approvato il documento Agire le agende digitali per la crescita, nella programmazione 2014-2020, hanno definito i PO dei fondi FESR, FSE e FEASR, ed hanno stabilito di avere una Commissione permanente per l’Agenda digitale e l’innovazione tecnologica.

La macchina messa in campo per l’agenda digitale è imponente, il tema è stato ormai posto come priorità a qualsiasi livello… arrivando addirittura nel dibattito costituzionale e ad essere citato persino nel discorso di insediamento del Presidente Mattarella.

Eppure la macchina sembra avere un difetto di progettazione per cui non si mette mai in moto, come fa notare Moriondo in un recente articolo.

NON MANCO DI NULLA

Una teoria innovativa: per agire davvero l’agenda digitale… non manca nulla!

Il quadro legislativo è completo, il quadro della governance è completo. Ma il continuo attendere “la prossima riforma” mette tutti i livelli politici ed organizzativi in attesa di qualcosa che deve venire. Tutti rassicurati dalla routine di pianificazione senza fine e convegni ripetitivi. Un’attesa che rischia di assomigliare sempre di più a quella de “Il deserto dei Tartari”.

Ricapitolando, possiamo sintetizzare la governance dell’agenda digitale su tre livelli, in cui il Comitato di indirizzo AgID (DPCM 8/1/2014) fa da snodo tra il livello politico/strategico e quello tecnico di pianificazione&controllo, mentre il Comitato di coordinamento SPC (art.79 del CAD) fa da snodo tra il livello di pianificazione e quello di execution:

governance tre livelli agenda digitale

Naturalmente i meccanismi di coordinamento vanno messi a punto con l’agire, ed in particolare andrebbero chiariti i referenti per il digitale di tutti gli enti per ognuna delle grandi missioni delle Amministrazioni pubbliche previste dal d.lgs n.118/2011.

AGIRE LE AGENDE DIGITALI

Va bene, non manca nulla, ma gli interventi sono scoordinati… e invece no. Sebbene da più parti si alzino strali contro il re-inventare la ruota, contro l’AgID che dovrebbe fare questo&quello e contro le regioni #fonte_di_tutti_i_mali_ICT in realtà un esame attento dei documenti strategici citati rivela una forte complementarietà delle azioni nazionali e regionali.

AgID sta portando avanti le attività su ANPR, SPID, fatturazione elettronica, portale “Italia Login” (in logica “Mobile Backend as a ServiceMBaaS). Naturalmente i ministeri svilupperanno nei loro PON 2014-2020 anche molte altre azioni di agenda digitale nella loro specificità funzionale (imprese, scuola, ecc).

Le regioni in linea con le quattro macro-azioni previste nel documento “Agire le agende digitali” hanno già attivato tre dei gruppi di lavoro inter-regionali su: 1) centri per le competenze digitali in una rete inter-regionale; 2) infrastrutture digitali (community cloud e cyber security per i territori); 3) “fascicolo digitale del cittadino” ovvero usare il “fascicolo sanitario elettronico” per contenere tutti i documenti/dati del cittadino abilitando una completa smart disclosure. L’azione 4 per una nuova SPC che abiliti “servizi digitali che superino la logica dei procedimenti” attende, necessariamente, gli standard di Italia Login e la riattivazione della Commissione di coordinamento SPC. Naturalmente le regioni svilupperanno nei loro POR 2014-2020 anche molte altre azioni di agenda digitale nella loro specificità territoriale.

La complementarietà delle azioni è illustrata sinteticamente nella figura seguente:

complementarietà stato-regioni agenda digitale

Non ci resta che dare esecuzione a tutto quanto è scritto.

@giovannigentili

*L’autore è responsabile del progetto Agenda digitale dell’Umbria ma scrive a titolo personale

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati