Agende regionali

L’Agenda digitale lombarda 2014-2018

Un’azione a tutto tondo. La Regione si è già mossa su fatturazione elettronica, razionalizzazione dei data center, partecipazione al progetto E015 per Expo. Ecco il quadro dei prossimi passi

Pubblicato il 26 Mar 2014

lombardia-140326130559

Regione Lombardia, prima in Italia, ha adottato a fine 2011 l’Agenda Digitale Lombarda 2012-2015 per promuovere, indirizzare e sostenere la crescita dell’innovazione tecnologica nel territorio lombardo, con la finalità di definire una strategia digitale in linea con gli obiettivi dell’Unione Europea al 2020 ed in particolare dell’Agenda Digitale Europea.

Regione Lombardia è pronta a fare un’ulteriore passo in avanti sul fronte dell’innovazione e della crescita digitale e, all’interno di un quadro strategico coerente con la nuova programmazione comunitaria 2014-2020, si colloca la nuova Agenda Digitale lombarda 2014-2018 che punta, in stretta sinergia con la strategia regionale di specializzazione intelligente (smart specialisation strategy), ad indirizzare e sostenere al meglio la crescita digitale del territorio lombardo, a partire dai settori a più forte specializzazione per trainare anche i settori più tradizionali, in particolare quello manifatturiero e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro delle nuove professioni legate ai settori emergenti, per agevolare il ricambio generazionale e la modernizzazione del sistema economico.

L’Agenda Digitale vuol essere un programma innovativo che individua le aree prioritarie di intervento e i risultati attesi per ottenere vantaggi socioeconomici sostenibili, basato su nuove modalità di interazione e collaborazione tra PA, cittadini e imprese che definiscono e attuano insieme azioni concrete, utilizzando tutte le potenzialità offerte dalla tecnologia.

Con l’Agenda Digitale Lombarda si vogliono ottenere i seguenti risultati:

· Investire nelle reti e nelle infrastrutture digitali

Si intende rafforzare le infrastrutture digitali, valorizzando i benefici delle nuove tecnologie cloud e di comunicazione, incentivando lo sviluppo di reti a banda ultra larga nelle principali aree industriali lombarde che presentano determinate caratteristiche di densità di aziende attive e di tipologia di attività produttive, in particolare per i settori ad alta specializzazione, per massimizzare i benefici a fronte degli investimenti fatti e ottenere vantaggi socio-economici sostenibili grazie a un mercato digitale unico e qualificato.

· Sviluppare l’interoperabilità tra sistemi, applicazioni, servizi e procedure

È necessario promuovere l’adozione di standard comuni di interoperabilità non solo tra tutte le pubbliche amministrazioni lombarde ma anche da parte di soggetti privati al fine di realizzare ecosistemi digitali in diversi ambiti tematici che possano offrire informazioni, servizi e applicazioni all’utente finale in modo integrato, e porre le condizioni per la creazione e lo sviluppo di smart city e community, a partire anche dal modello definito e attuato con il progetto E015 Digital Ecosystem per EXPO.

· Promuovere l’alfabetizzazione e lo sviluppo di nuove competenze digitali

Occorre creare e sostenere la crescita di nuove competenze professionali in ambito ICT e intervenire su più fronti per ridurre l’analfabetismo digitale; puntare alla specializzazione intelligente e alla crescita digitale del territorio lombardo richiede da un lato che il capitale umano già specializzato nell’ICT non venga disperso ma valorizzato al meglio, dall’altro che si punti con decisione a formare nuova forza lavoro che sappia usare al meglio le nuove competenze digitali nate con il web e internet. Per garantire una forza lavoro sempre più preparata, efficiente ed efficace, è fondamentale che i percorsi formativi proposti siano sempre più vicini al reale bisogno richiesto dal mercato del lavoro. Regione Lombardia ha definito nuove casistiche rispetto ai modelli prodotti in ambito formazione e istruzione, attuando veri e propri percorsi di alta specializzazione attraverso procedure di erogazione sia in ambito scolastico e sia in ambito extra-obbligo formativo.

· Rafforzare il settore ICT e diffondere l’ICT nelle imprese

Rafforzare il settore ICT e la diffusione delle ICT nei processi produttivi delle PMI (in particolare nei settori con maggiore potenziale di crescita), coerentemente con la strategia di smart specialisation. Favorire la creazione di start up innovative nel settore dell’ICT (vedi recente iniziativa di Regione che ha stanziato 30 milioni di euro per la nascita di nuove imprese e il rilancio delle imprese esistenti), il commercio elettronico e modalità di acquisto innovative quali il pre-commercial public procurement.

· Valorizzare il patrimonio informativo pubblico

Occorre valorizzare al meglio il patrimonio informativo di cui la PA è in possesso in modalità open per il riuso e lo sviluppo di servizi e applicazioni digitali innovative (open data e open services). L’esperienza positiva di Regione Lombardia nella pubblicazione di dati e informazioni in formato aperto pubblicati sul portale dati.lombardia.it va ulteriormente rafforzata ed ampliata e, quindi, oltre ad incrementare il numero di dataset esposti, saranno anche migliorati i servizi offerti all’utenza, favorendo gli aspetti di collaborazione e interazione in modalità “social” e sarà particolarmente curato l’aspetto di qualità del dato (accuratezza, attualità, completezza, consistenza, etc).

Verranno attivate iniziative di informazione/promozione sul territorio per stimolare i Comuni a pubblicare dati in formato aperto e in modalità federata con il portale regionale, allo scopo di creare una rete collaborativa nella quale siano facilmente rintracciabili i dataset esposti e si possano sperimentare applicazioni di Linked Open Data.

· Digitalizzare i processi amministrativi e diffondere servizi digitali interoperabili

Il risultato atteso si sostanzia nel miglioramento della capacità istituzionale e amministrativa della PA lombarda di realizzare politiche efficienti e di sistema attraverso l’utilizzo strategico dell’ICT, digitalizzando i processi di back office e front office e garantendo la fruizione di servizi digitali interoperabili a cittadini e imprese.

Gli obiettivi di digitalizzazione indicati dall’Agenda Digitale Europea possono essere raggiunti solo se si realizzano le condizioni per una stretta cooperazione della filiera pubblica lombarda (regione, province, comuni, aggregazioni di comuni, autonomie funzionali) che si avvale delle nuove tecnologie in modo intelligente e diffuso e che finalmente si propone quale interlocutore affidabile per cittadini e imprese.

Di qui la costruzione e declinazione di una community network lombarda sia come rete di attori istituzionali sia nella sua dimensione regionale del Sistema Pubblico di Connettività (SPC) e cooperazione applicativa (SPCoop) definito a livello nazionale, e cioè di rete unitaria regionale della PA.

Sul Sistema Pubblico di Connettività proseguirà l’azione di Regione Lombardia, da sempre attenta a facilitare e diffondere gli strumenti di pagamento elettronici, in particolare quelli riferiti agli incassi della pubblica amministrazione. Sarà ampliata la platea dei servizi erogabili totalmente on-line (oggi già regolati per quanto concerne il pagamento delle tasse automobilistiche e dei ticket sanitari) associando, nel rispetto delle situazioni già in essere, benefici ai fini della gestione dei servizi di tesoreria, permettendo all’amministrazione di dotarsi di nuove modalità di rapporto con i cittadini e le imprese per tutti gli aspetti inerenti l’incasso e pagamento, assicurando un coordinamento a livello nazionale della concreta attuazione ed evoluzione nel tempo del sistema denominato Nodo dei Pagamenti-SPC.

Allo stesso modo, ampio spazio sarà dedicato alla verifica tecnica per il dispiegamento del servizio di fatturazione elettronica, sulla base delle regole tecniche e dei tracciati definiti dall’Agenzia per l’Italia Digitale sul sistema di interscambio nazionale. Per entrambe le iniziative (Nodo dei Pagamenti e Fatturazione Elettronica) sarà definito il ruolo che Regione Lombardia può assumere quale intermediario tecnologico, sia in qualità di semplice supporto alle amministrazioni territoriali, sia come vero e proprio hub a favore degli enti locali.

Ulteriore strumento a vantaggio degli Enti Locali, sul quale Regione Lombardia ha sviluppato approfondite conoscenze e professionalità è il Sistema di Identificazione On-line del Cittadino (IdPC), candidato ad accreditarsi all’interno del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID). Regione Lombardia garantirà quindi la perfetta integrazione tra le piattaforme e la disponibilità gratuita degli applicativi sull’intero territorio.

Piattaforme integrate e servizi interoperabili devono trovare collocazione in sistemi armonizzati di disaster recovery e di continuità operativa, a cui si aggiungono servizi ottimizzati per la conservazione sostitutiva e per la verifica di validità dei certificati di firma applicati ai documenti inviati alla conservazione. Tutto ciò si configura in un piano pluriennale che Regione Lombardia ha già avviato e che prevede le seguenti tempistiche:

· consolidamento, all’interno del Data Center esistente, delle infrastrutture degli enti regionali già presenti ed avvio dell’estensione ad ulteriori enti, con priorità per gli enti sanitari, entro il 2014;

· gestione servizi comuni di Disaster Recovery per gli Enti Regionali, con priorità per gli enti sanitari: primo gruppo entro il 2015; completamento entro il 2017;

· progressiva razionalizzazione e consolidamento dei CED presenti negli enti sanitari e del Sistema Regionale entro il 2016;

· completamento degli interventi di consolidamento ed eventuale dismissione dei CED esistenti entro il 2020.

Regione Lombardia monitorerà, nel frattempo, le esigenze di intervento ed i possibili servizi erogabili nei confronti degli enti locali, puntando sui risparmi ottenibili dall’estesa applicazione dell’e-procurement, attraverso il progressivo utilizzo della piattaforma di e-procurement regionale Sintel, favorendo la gestione centralizzata di gare per l’acquisizione di risorse ICT, attraverso ARCA, la centrale acquisti regionale, nonché la predisposizione di indirizzi e linee guida per la diffusione di strumenti di gestione documentale evoluti e di sistemi integrati di dematerializzazione nella Pubblica Amministrazione Locale.

· Potenziare la domanda di ICT dei cittadini in termini di utilizzo dei servizi on line, inclusione digitale e partecipazione in rete

Occorre attivare azioni di alfabetizzazione, inclusione digitale e di crowdsourcing al fine di stimolare la diffusione e l’utilizzo del web, dell’e-commerce, dei servizi pubblici digitali e degli strumenti di dialogo, collaborazione e partecipazione civica in rete per favorire un processo di crescita dei cittadini (con particolare riferimento alle categorie svantaggiate).

Regione Lombardia in questa X legislatura ha già avviato iniziative strategiche quali:

· lo sviluppo del sistema regionale per i pagamenti e la fatturazione elettronica;

· la razionalizzazione dei data center di Regione anche a supporto degli enti locali;

· la partecipazione al progetto E015 – Digital Ecosystem EXPO per le smart city e community.

In particolare quest’ultima iniziativa, nata in previsione di EXPO 2015, ha l’ambizione di creare e attivare ecosistemi interoperabili in diversi ambiti tematici, si pensi all’infomobilità e allo sviluppo di Intelligent Transport System (ITS), alle eccellenze alimentari, al turismo e accoglienza, alla cultura e spettacolo e non per ultimo il welfare (il settore prioritario per rilanciare un’economia globale diffusa e sostenibile), da integrare progressivamente tra loro per facilitare la fruizione e la condivisione dell’esperienza proposta e massimizzare il numero di visitatori ed il loro livello di soddisfazione.

L’Agenda Digitale è anche lo strumento per rendere più efficiente ed efficace la PA nell’ottica della semplificazione e della qualificazione dei servizi pubblici. Per semplificare si devono ridurre i passaggi procedurali, gli adempimenti inutili, tutto ciò che è superfluo per un buon funzionamento dell’amministrazione, utilizzando al meglio gli strumenti e le tecnologie digitali che il web 2.0 mette a disposizione.

La recente legge n. 11 del 19 febbraio 2014 sulla libertà d’impresa approvata da Regione Lombardia indica chiaramente cosa si deve fare per avere un’amministrazione unica nella quale tutti i soggetti pubblici coinvolti, grazie alle nuove tecnologie, agiscono sulla base di standard, applicazioni, sistemi informativi e basi dati pienamente interoperabili.

Solo in questo modo l’interazione con i cittadini e le imprese, attraverso sportelli unici telematici, sarà finalmente chiara, semplice e veloce!

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2