LE E-AGENDE REGIONALI

La Lombardia spinge sull’innovazione: nell’Agenda digitale spunta l’Internet of things

Ricca la roadmap di progetti per l’anno in corso. Sovani: “Puntiamo alla forte specializzazione per la modernizzazione del sistema economico”. Via ai centri di competenza digitale per formare il personale della PA

Pubblicato il 06 Lug 2015

regione-150624105807

Fatturazione e pagamenti elettronici; progetto E015 per lo sviluppo di ecosistemi digitali; progetto banda ultralarga nel territorio di Monza e Brianza; accesso alla banca dati Tassa Auto regionale per tutti gli enti locali lombardi; progetto Comuni digitali per l’attuazione di un percorso strategico di innovazione organizzativo-gestionale dei comuni abilitato dalle tecnologie digitali, in particolare in tema di razionalizzazione data center, gestione documentale e conservazione digitale, eprocurement, sviluppo delle competenze digitali; progetto open data per enti locali; definizione specifiche di interoperabilità per procedimenti autorizzatori complessi, in particolare in ambito ambientale (Autorizzazione Unica Ambientale) e modulistica standardizzata e compilabile online. Questi i principali progetti che la Regione Lombardia ha calendarizzato per l’anno in corso nell’ambito dell’Agenda digitale lombarda 2014-2018 “che punta, in stretta sinergia con la strategia regionale di specializzazione intelligente (Smart specialisation strategy), ad indirizzare e sostenere al meglio la crescita digitale del territorio lombardo, a partire dai settori a più forte specializzazione per trainare anche i settori più tradizionali, in particolare quello manifatturiero e favorire l’inserimento nel mondo del lavoro delle nuove professioni legate ai settori emergenti, per agevolare il ricambio generazionale e la modernizzazione del sistema economico”, spiega ad Agendadigitale.eu Oscar Sovani, dirigente della Struttura Attuazione delle agende regionali di semplificazione e digitalizzazione della Direzione centrale programmazione integrata e finanza della Regione Lombardia.

Oltre alle azioni già citate il programma 2015 prevede ulteriori sviluppi. Si segnalano in particolare l’attivazione del nuovo sistema informativo regionale integrato per la contabilità armonizzata e del sistema per l’erogazione di finanziamenti regionali i progetti per l’integrazione delle banche dati regionali e locali e per l’attivazione e lo sviluppo di centri di competenza digitali e l’iniziativa per la promozione di strumenti di e-couponing per lo sviluppo dell’e-commerce. “Attuare scelte e mettere in atto innovazioni che possano incidere sull’organizzazione delle amministrazioni comunali e sul loro funzionamento, che facciano leva e siano facilitate dall’impiego delle tecnologie digitali, significa generare ricadute positive sui servizi da essi resi e incidere sulla qualità di vita dei cittadini, sulla loro produttività e sul loro benessere”, sottolinea Sovani.

Le iniziative più strategiche che Regione Lombardia sta sviluppando, tramite la propria società Ict in house Lombardia Informatica, sono in tema di razionalizzazione dei datacenter e di sviluppo delle competenze digitali e di centri di competenza digitale. “Con la prima iniziativa – spiega Sovani – si vogliono mettere a disposizione degli enti locali i data center di Regione, in coerenza con il Piano nazionale di razionalizzazione e consolidamento dei Ced della PA. La seconda iniziativa, probabilmente la più importante e conditio sine qua non per una reale ed effettiva trasformazione digitale della PA, è legata allo sviluppo delle competenze digitali e all’attivazione di Centri di competenza con personale dedicato, che supportino stabilmente gli enti locali nella realizzazione e gestione di processi di digitalizzazione e che gradualmente trasferiscano know how alle realtà comunali meno attrezzate, con la consapevolezza però che, per i comuni sotto i 5000 abitanti che sono circa l’80% del totale dei comuni lombardi, il gap allo stato attuale non è colmabile se non immettendo nuova forza lavoro già abituata all’uso delle nuove tecnologie”.

Nell’Agenda digitale Lombarda riflettori puntati anche su Internet of Things e Smart cities. “Gli oggetti che sono in grado di comunicare con la rete sono alla base dell’evoluzione attuale del welfare e della domotica, ma anche dell’evoluzione dei sistemi produttivi aziendali – sottolinea ancora Sovani -. I sistemi interoperanti non servono solo per migliorare l’efficienza della PA, ma consentono anche alle aziende di vedere abbreviati i tempi per trovare risposta ad una istanza, per fare un esempio, o di realizzare sinergie e collaborazioni, affacciandosi anche su nuove aree di mercato”.

Lo sviluppo di nuove applicazioni, anche per dispositivi mobili, potrà avvantaggiarsi della disponibilità di dati aperti messi a disposizione anche dalla PA e dalle nuove tecnologie di gestione dei Big Data. “Per l’attuazione dell’Agenda Digitale Lombarda abbiamo ben chiaro che sarà fondamentale il completamento di un’infrastruttura di rete in banda larga e ultralarga che consenta a cittadini e imprese di utilizzare i servizi online in condizioni che non possono essere quelle attualmente disponibili; cittadini e imprese, è un dato di fatto, sono sempre più connessi e sempre maggiore è la richiesta di inclusione digitale e di partecipazione; hanno quindi bisogno di una rete che offra garanzie, anche per l’accesso in mobilità e non solo dalla propria sede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati