Piani europei banda larga

La Spagna punta su 4G e incentivi a domanda e offerta

La strategia nazionale spagnola per la banda ultra larga è su tre assi, che sembrano affrontare tutti gli aspetti della questione, per raggiungere gli obiettivi europei

Pubblicato il 18 Giu 2014

Angelo Alù

studioso di processi di innovazione tecnologica e digitale

spagna-140615010145

In Spagna, la strategia nazionale in materia di banda larga è finalizzata a perseguire gli obiettivi di copertura fissati dall’Unione europea nell’Agenda digitale per l’Europa.

Gli organi nazionali competenti sono il Segretario di Stato per le telecomunicazioni e società dell’informazione (Secretaría de Estado de Telecomunicaciones y para la Sociedad de la Información) a capo di un dipartimento del Ministero dell’Industria, Energia e Turismo (Ministerio de Industria, Turismo y Energía) responsabile per l’attuazione delle politiche governative in materia di telecomunicazioni e società dell’informazione. Inoltre, la Comision Nacional de los Mercados y la Competencia opera come autorità nazionale di regolamentazione in questo specifico settore.

Uno dei principali obiettivi dell’Agenda Digitale per la Spagna è quello di favorire lo sviluppo di reti e servizi attraverso la creazione di un quadro normativo che sia in grado di realizzare una concreta strategia per implementare le reti ultra-veloci e garantire un’efficiente gestione dello spettro radio, in maniera tale da migliorare le condizioni degli utenti dei servizi a banda larga ed aumentare la domanda di servizi digitali, promuovendo la produzione e la distribuzione di contenuti digitali su Internet.

A tal fine, l’Agenda digitale per la Spagna si prefigge l’obiettivo di dotare la popolazione di infrastrutture sempre più efficienti e veloci per garantire una progressiva copertura integrale delle reti a banda larga in modo da consentire che entro il 2020 il 100% della popolazione possa fruire di una connessione con una velocità di almeno 30 Mbps e il 50% di una connessione con una velocità di almeno 100 Megabit.

Per quanto riguarda la copertura 4G, l’obiettivo è quello di coprire entro il 2015 almeno il 75% della popolazione. Per realizzare questa strategia, la Spagna ha introdotto un programma di finanziamento volto alla concreta e diffusa espansione delle reti a banda larga soprattuto investendo nel settore della tecnologia NGA, mediante interventi di sostegno erogati sia dal governo nazionale, sia dai fondi strutturali dell’UE fino al 2015.

Gli interventi

Nel febbraio 2013, il governo ha deciso di sviluppare un’Agenda digitale per la Spagna (adottata a seguito di una consultazione pubblica avviata dal 25 luglio al 30 settembre 2012) funzionale a definire le linee guida fondamentali di un graduale percorso di sviluppo del settore delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione, mediante la predisposizione di una strategia nazionale finalizzata a realizzare gli obiettivi dell’Agenda digitale per l’Europa.

Il Piano nazionale prevede interventi volti a massimizzare l’impatto delle politiche pubbliche nel settore delle ICT per migliorare la produttività e la competitività delle imprese e per trasformare e modernizzare l’economia e la società attraverso un’efficiente uso dei servizi ICT in favore di cittadini, imprese ed enti pubblici.

Secondo l’Agenda, l’esistenza e la diffusione di reti a banda larga ultra‐veloci rappresentano condizioni necessarie per per promuovere i benefici delle tecnologie digitali. Per tale ragione, l’Agenda digitale spagnola definisce gli obiettivi relativi alla copertura e alla diffusione di servizi a banda larga nel rispetto dei parametri fissati dall’Unione europea nell’ambito dell’Agenda digitale per Europa, in maniera tale da garantire a breve termine una velocità di connessione di oltre 30 Mbps per il 100% dei cittadini e di oltre 100 Mbps per almeno il 50% delle famiglie entro il 2020.

Per realizzare questi importanti obiettivi, l’Agenda ritiene essenziale realizzare una riforma del sistema giuridico delle telecomunicazioni mediante l’elaborazione di una nuova legge in materia di telecomunicazioni, per garantire l’unificazione del mercato, favorendo, al contempo, sicurezza giuridica, rapidità ed efficienza, mediante la diminuzione degli oneri amministrativi ed una facile distribuzione delle reti di telecomunicazione.

A tal fine, risulta indispensabile elaborare una strategia nazionale che incoraggi gli investimenti, combinando gli sforzi del settore privato con il sostegno del settore pubblico per promuovere una concorrenza sostenibile, neutralità tecnologica, costi di distribuzione ridotta, competitività e uso condiviso di infrastrutture e investimenti attraverso accordi volontari tra gli operatori. Per realizzare gli obiettivi della strategia nazionale, è stato necessario sviluppare una mappa della copertura a banda larga che mostra con precisione lo stato corrente della fornitura di questi servizi e che permette di identificare le aree dove sussistono maggiori criticità e lacune.

In base alla strategia nazionale, per facilitare l’adozione di servizi a banda larga si ritiene indispensabile stimolare la concorrenza, aumentare l’utilità delle applicazioni disponibili e dei servizi, migliorare l’esperienza percepita dagli utenti, promuovere adeguate condizioni di servizio, nonché ridurre le barriere che limitano la loro adozione, mediante indispensabili investimenti in ricerca, sviluppo e innovazione.

Nel giugno del 2013 è stato approvato il Piano per le telecomunicazioni e le reti ultraveloce teso a favorire la diffusione di un accesso ultra-veloce a banda larga, sia fissa che mobile e incoraggiare la sua adozione da parte di cittadini, imprese e amministrazioni, sulla base di un progetto a lungo termine sino al 2020 per rispettare e realizzare gli obiettivi fissati dall’Agenda digitale per l’Europa.

Il Piano per le telecomunicazioni e le reti ultraveloci si articola in tre aree principali:

Asse I: Misure per migliorare la diffusione delle reti di accesso fisse ad alta velocità per incoraggiare gli investimenti, favorendo lo sviluppo di reti di accesso fisse ad alta velocità al fine di promuovere l’ammodernamento e la ristrutturazione delle reti esistenti attraverso il cambiamento della strategia politica volta a ridurre i costi di distribuzione, facilitare l’utilizzo delle infrastrutture già disponibili, rimuovere gli ostacoli alla diffusione di reti ad alta velocità, incrementare i fondi di finanziamento in favore di progetti volti a migliorare la copertura della banda larga veloce, stimolando la collaborazione e il coordinamento con i governi regionali e locali.

Asse II: Misure per accelerare la copertura delle reti di accesso mobile ad alta velocità per facilitare lo sviluppo di reti di accesso mobile ad alta velocità e accelerare la diffusione del 4G in Spagna, migliorando l’accesso degli operatori alle nuove bande di frequenza, semplificando i requisiti per la distribuzione e favorendo l’attuazione dell’e-government mediante procedure e implementazioni volte a garantire l’accesso universale alla banda larga ultraveloce (30 Mbps) nelle città con meno di 5000 abitanti.

Asse III: Misure per stimolare e incrementare la domanda di servizi ultra-veloce a banda larga, mediante interventi finalizzati allo sviluppo degli obiettivi dell’Agenda Digitale per aumentare l’adozione e l’uso di reti a banda larga ultra-veloce tra cittadini, imprese e amministrazioni.

Il Piano per le telecomunicazioni e le reti ultraveloci persegue l’ obiettivo di dotare entro il 2015 almeno il 50% delle famiglie di una copertura a banda larga a 100 Mbps, mediante un mix di tecnologie che sia in grado di modernizzare le infrastrutture esistenti nel breve termine, favorendo la diffusione di reti di nuova generazione (NGA).

I dati

Secondo i dati relativi al primo semestre del 2013, la copertura di rete con una velocità di almeno 30 Mbps è riscontrabile nel 53 % della popolazione, mentre la connettività a 100Mbps si attesta al 47 % della popolazione. In entrambi i casi la diffusione della rete è garantita in gran parte dalla tecnologia HFC (Hybrid Fiber Coaxial), con differenze significative di copertura tra le diverse aree geografiche del Paese. Nello stesso periodo, in Spagna il 27% della popolazione non è mai stato collegato a Internet, rispetto al 22 % della media europea.

Estremamente interessanti sono anche i risultati della Mappa sulla copertura della banda larga nel primo semestre 2013, da cui si evince che a livello nazionale la copertura ADSL ad una velocità di almeno 10 Mbps è pari al 70,9% della popolazione, con un lieve aumento rispetto all’anno precedente. Sempre a livello nazionale, la copertura VDSL raggiunge l’11,8% della popolazione, con qualche minima variazione rispetto all’anno precedente, mentre la copertura HFC raggiunge il 46,9 % della popolazione su base nazionale, con quasi nessuna variazione rispetto all’anno precedente. Secondo gli stessi dati, a livello nazionale, la copertura FTTH ha raggiunto il 13,8 % della popolazione, registrando una crescita di oltre 5 punti percentuali rispetto all’anno precedente.

Alla luce di tali dati, grazie a questo mix di tecnologie, la copertura nazionale a banda larga con una velocità di almeno 30 Mbps sarà in grado di raggiungere progressivamente il 58,8% della popolazione, ipotizzandosi un incremento di oltre 6 punti percentuali rispetto all’anno precedente, principalmente a seguito dell’aumento di diffusione della tecnologia FTTH.

Secondo i dati elaborati dall’Osservatorio Nazionale per le Telecomunicazioni e la Società dell’Informazione, nel luglio 2013 il numero di linee a banda larga ha raggiunto 11.870.000 linee, con una crescita del 5,1% da luglio 2012. La penetrazione della banda larga in Spagna è aumentata di 1,3 punti percentuali rispetto allo stesso mese dell’anno precedente.

Peraltro, il 29 aprile 2014, il Parlamento spagnolo ha approvato la nuova legge generale sulle telecomunicazioni per perseguire concretamene gli obiettivi dell’Agenda digitale per la Spagna in materia di servizi di accesso a Internet ad alta velocità, prospettandosi nuovi scenari di sviluppo del settore in esame che dovranno essere verificati nel corso dei mesi successivi.

Le iniziative locali virtuose

Rispetto agli obiettivi generali dell’Agenda Digitale nazionale, particolarmente interessante è il progetto Xunta predisposto dalla Comunità Autonoma della Galizia per diffondere la banda larga via satellite nelle zone rurali, riducendo la percentuale di divario digitale esistente, in modo da fornire l’accesso a internet nei confronti del 3% della popolazione, che a causa della loro elevata dispersione o della loro ubicazione, non possono avere accesso alla banda larga con una velocità di almeno 2 Mbps. Peraltro, il progetto ha implementato uno strumento web che consente di registrare le richieste di servizi a banda larga da parte degli utenti a rischio digita divide, predisponendo un database utile per monitorare i bisogni reali della comunità allo scopo di determinare la graduale riduzione del divario digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3