AGENDA DIGITALE

Nuova Agenda Digitale del Comune di Bergamo

L’Agenda digitale comunale prende lo spunto dalle diverse Agende di scala sovralocale, in primis dagli obiettivi dell’Agenda digitale europea, quindi dall’Agenda digitale italiana, poi da quella regionale lombarda, coniugando le specifiche esigenze e situazioni di carattere locale con il quadro generale in veloce e progressivo divenire

Pubblicato il 06 Dic 2016

bergamo-161204154040

Il Comune di Bergamo ha realizzato una propria agenda digitale. Uno strumento di pianificazione e programmazione per definire i propri obiettivi e le proprie strategie, sia di carattere generale, ma anche di carattere operativo, per guidare lo sviluppo digitale dell’intero ente comunale e dei servizi on-line da fornire al cittadino.

L’Agenda digitale del Comune di Bergamo non è uno strumento imposto da una specifica norma di legge: abbiamo deciso che fosse non solo opportuna, ma proprio necessaria in modo da fornire anche alle strutture interne dell’Amministrazione una sorta di “road map” per garantire uno sviluppo organico, integrato ed equilibrato, che la pressante rivoluzione tecnologica in corso sta imponendo a tutta la società italiana ed anche, non ultima, alla pubblica amministrazione del nostro Paese.

Si tratta, in poche parole, di un primo sforzo sistematico per dotarsi di uno strumento di riferimento, comunque inquadrabile in un processo aperto finalizzato a far crescere la qualità dei servizi forniti, promuovendo e sollecitando la partecipazione allargata ed attiva dei cittadini, con il fine preciso di incrementare il grado d’innovazione e di sostenibilità del sistema urbano bergamasco.

L’Agenda digitale comunale prende lo spunto dalle diverse Agende di scala sovralocale, in primis dagli obiettivi dell’Agenda digitale europea, quindi dall’Agenda digitale italiana, poi da quella regionale lombarda, coniugando le specifiche esigenze e situazioni di carattere locale con il quadro generale in veloce e progressivo divenire.

Il processo di formazione dell’Agenda digitale resta un processo “aperto”, sempre aggiornabile e modificabile, in modo da tarare obiettivi e finalità al continuo e rapido processo di trasformazione della società che ci circonda, letto alle diverse scale, dal sistema paese alla scala locale.

Nei diversi capitoli sono spesso citate e richiamate, con riferimenti precisi e puntuali, le linee programmatiche dell’Amministrazione, in particolare quelle riferite ai temi dell’innovazione, tenute come “bussola” per indicare i temi e gli scenari di sviluppo dei singoli settori comunali e quindi dell’intero ente.

Nell’Agenda vengono declinati 8 assi tematici fondamentali:
1. la riduzione del digital divide ed accesso diffuso e libero ad internet;
2. il potenziamento delle reti a banda ultra larga;
3. la Bergamo smart, (ovvero il coinvolgimento della città e lo sviluppo della partecipazione da parte dei cittadini);
4. l’innovazione tecnologica e lo sviluppo del mondo economico e delle imprese;
5. l’e-government, la digitalizzazione e la semplificazione amministrativa;
6. lo sviluppo dell’interoperabilità e della cooperazione;
7. gli open data e il riuso dei programmi informatici;
8. la crescita dei pagamenti elettronici.

Il rischio nel redigere un documento simile è quello di scadere nell’autoreferenzialità. Per questo motivo abbiamo pensato come i nostri cittadini/utenti, i quali, per ottenere un determinato servizio, hanno bisogno di entrare nel sito web del Comune, navigarlo, più o meno facilmente, e quindi raccogliere tutte le informazioni desiderate, le indicazioni su come procedere, la modulistica necessaria, l’indicazione di dove presentare la domanda e tutto quello che serve per ottenere quanto cercato.

Questa fase di analisi preliminare ha consentito di verificare lo stato dell’arte dei servizi comunali messi “in vetrina” sul sito dai diversi settori dell’Amministrazione, sia in termini di qualità della comunicazione fornita al cittadino, sia in termini di grado di sviluppo dei servizi digitali, della loro accessibilità e delle loro completezza. I servizi a disposizione sono risultati subito a prima vista molto squilibrati ed evidentemente scoordinati tra loro, sicuramente non guidati da una logica di crescita pianificata e strutturata. D’altronde il risultato atteso non poteva essere molto diverso. E’ la situazione tipica della quasi totalità delle Amministrazioni pubbliche italiane, dove lo sviluppo digitale rappresenta un fenomeno in progressiva crescita solo negli ultimi anni, di solito intervenuto in modo episodico, se non casuale, frammentato, comunque non certo sistemico e non governato da una regia illuminata e conscia degli obiettivi finali da raggiungere.

Nelle premesse dell’Agenda digitale viene fatta la fotografia della situazione del nostro Paese, che, pur presentando realtà di primissimo livello (come attestato anche dai risultati pubblicati dall’ultimo rapporto ICity rate 2016, con Milano e Bologna in testa alle classifiche della qualità della vita e dello sviluppo tecnologico) evidentemente non si colloca, a livello europeo, ai primi posti della classifica per i processi innovativi attuati o intrapresi, ma di fatto accusa un certo gap che l’Italia nel suo complesso deve colmare per arrivare a standard degni del ruolo e dell’importanza economico-politica che il nostro Paese ricopre in Europa.

L’Agenda poi passa in rassegna le diverse aree di attività del Comune, cercando di mettere a fuoco il grado di innovazione specifico raggiunto dai singoli settori, in particolare rispetto ai servizi gestiti; quindi prova ad indicare gli scenari e le prospettive di sviluppo digitale puntando alla massima trasparenza delle informazioni, alla interoperabilità e all’integrazione dei sistemi informativi comunali e non solo (ad es.: integrazione con le altre banche dati della PA, quali la banca dati dell’Agenzia delle Entrate, il Catasto, le banche dati di Regione Lombardia, il MEF, ecc.).

Il Comune di Bergamo presenta attualmente alcuni servizi on-line di primissimo livello, attivi già da qualche anno e via via implementati nelle loro funzionalità, quali ad esempio il Geoportale-SIGI dedicato alle istanze relative alla gestione del territorio: edilizia, attività produttive, più in generale il SUEAP, oltre che la mobilità, l’ambiente e l’ecologia, l’urbanistica, le politiche per la casa.

Molti di questi procedimenti sono da ritenere servizi on-line di 4-5° livello, secondo i parametri codificati dall’Università Bicocca in un recente studio, cioè servizi digitali transattivi e personalizzati sull’utenza, interamente telematici dalla presentazione dell’istanza, con tutte le informazioni del caso contenute nella pagina d’accesso, modulistica digitale compilabile direttamente nel sistema, previo riconoscimento tramite carta di firma (CNS o CRS), allegazione della documentazione necessaria (es.: gli elaborati progettuali nel caso di pratica edilizia), guida alla compilazione (mediante semaforo rosso che non consente l’invio telematico sino a che la documentazione prevista per la specifica tipologia di pratica non sia completa e caricata a sistema, e quindi semaforo verde) pagamenti attraverso MAV elettronico compilabile. A seguire l’utente riceve, sempre per via telematica, comunicazione del nominativo del responsabile di procedimento e quindi il permesso/autorizzazione firmato digitalmente.

Questo può essere un modello di riferimento cui tendere per gli altri servizi attualmente impostati su un livello di sofisticazione più basso, in relazione ai livelli di “interazione intelligente” con l’utente.

Una volta completato il lavoro di scrittura dell’Agenda digitale, è necessaria una fase di confronto con i diversi settori del Comune, in modo da renderli non solo partecipi degli obiettivi descritti, ma anche con lo scopo di ricevere eventuali loro contributi per l’affinamento del lavoro e per la sua condivisione. Solo al termine di tutto questo lavoro l’Agenda confluirà nelle proposte di PEG e nel Piano della Performance dell’ente, con una declinazione di obiettivi, sia di carattere strategico/trasversale, sia di carattere operativo, da porre a carico dei dirigenti.

L’orizzonte temporale di vita dell’Agenda digitale locale coincide con la durata del mandato politico, quindi circa 3 anni dalla sua approvazione (con scadenza quindi nel 2019). In ogni momento c’è la possibilità di integrare l’Agenda, modificarne obiettivi e/o crearne di aggiuntivi, con semplice passaggio in Giunta, con la speranza e la volontà di farla rinnovare dalla futura Amministrazione, in modo tale da farne un elemento costituente l’organizzazione e l’azione amministrativa e in modo da garantire nel tempo la continuità del processo di crescita digitale dell’ente.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2