pa digitale

Polo Strategico Nazionale, opportunità unica per l’Italia: ma la sfida è l’execution

La capacità di cogliere i benefici delle nuove tecnologie; gestione adeguata della migrazione dati e servizi; capacità di gestire al meglio gli aspetti dell’integrità e privacy dei dati. Sono i principali punti di attenzione sull’execution del Polo Strategico Nazionale, una pietra miliare per l’evoluzione del Paese

Pubblicato il 14 Lug 2022

Giuseppe Donatelli

TMT Italy leader per la service line Strategy & Transaction e Transaction Strategy & Execution Italy leader at EY Parthenon

cloud - Strategia Cloud Italia - Gaia-X

Con l’esercizio da parte del raggruppamento costituito da Sogei S.p.A, Leonardo S.p.A, C.D.P Equity S.p.A e Tim S.p.A. del diritto di prelazione sulla gara del Polo Strategico Nazionale (PSN), e il conseguente impegno da parte del quartetto di cui sopra ad adempiere alle condizioni contrattuali più vantaggiose offerte dall’aggiudicatario provvisorio rappresentato dal raggruppamento costituito da Aruba S.p.A e Fastweb S.p.A.,  l’augurio – al netto di eventuali contenziosi – è di assistere a breve all’avvio della realizzazione di quella che è ormai comunemente riconosciuta come la grande opportunità di modernizzazione e trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA) italiana.

Cloud e PNRR, perché il bando del Polo strategico nazionale aiuterà a digitalizzare il Paese

Nell’ambito del PNRR, il PSN ha l’obiettivo di sviluppare una infrastruttura tecnologica di alta affidabilità e sicurezza per ospitare dati e servizi pubblici considerati critici e/o strategici per le amministrazioni centrali, le ASL e le principali amministrazioni locali, inclusi le Regioni e i comuni con più di 250.000 abitanti.

La sfida si sposta quindi sul piano dell’execution del PSN stesso, con una serie di punti di attenzione, tra i quali:

  • la capacità di cogliere tutti i benefici  derivanti dalle opportunità che i nuovi paradigmi tecnologici possono offrire nell’ambito dei servizi della PA a cittadini e imprese; ;
  • una gestione adeguata della migrazione di dati e servizi sulla nuova piattaforma;
  • la capacità di gestire al meglio gli aspetti relativi all’integrità e alla privacy dei dati, anche in relazione alle possibili conseguenze del Cloud Act degli USA.

Il PSN per migliorare efficienza ed efficacia dell’interazione PA-cittadino

L’iniziativa del PSN intende rappresentare una importante risposta alle difficoltà che la PA ha evidenziato negli ultimi anni di avere una guida, risorse e competenze al passo con l’evoluzione delle tecnologie e i bisogni di cittadini e imprese. In tal senso il PSN può rappresentare una pietra miliare nell’evoluzione del paese, non solo per porre le basi delle infrastrutture tecnologiche del futuro, ma anche per iniziare a pensare a nuovi modelli operativi e di processo, per i quali la tecnologia non costituisce un mero supporto ma rappresenta un fattore abilitante. In prospettiva un punto importante è rappresentato dall’opportunità di rivedere i modelli di IT Governance e di costruire una IT Strategy della PA sempre più proiettata verso logiche di prossimità, orientamento ai servizi e all’interazione con i cittadini e imprese.

I punti di attenzione

Tuttavia, si potrebbe presentare un paradosso non trascurabile: infatti, se da un lato vi è l’esigenza di evolvere l’interazione tra pubbliche amministrazioni vs cittadini e imprese, dall’altro lato bisogna fare attenzione a non escludere buona parte della popolazione italiana che è caratterizzata dalla più alta età media in Europa. Il principale fattore critico da considerare per evitare un effetto boomerang è, quindi, quello di non perdere di vista le esigenze delle generazioni più anziane, caratterizzate da una maturità digitale limitata o assente, le quali costituiscono una parte importante della popolazione italiana (la percentuale degli over 65 in Italia è la più alta d’Europa ed è destinata a crescere ulteriormente).

In quest’ottica si ritiene che si potrebbe avviare un percorso di digitalizzazione dei servizi che, attraverso l’introduzione graduale dei nuovi paradigmi, garantisca la piena accessibilità ai nuovi servizi commisurata alle competenze digitali dell’utenza. Per garantire la massima inclusività, un buon compromesso potrebbe essere quello di avviare questo percorso di digitalizzazione intervenendo in prima istanza su componenti e processi di back-office migliorando l’efficienza di questi ultimi e facilitando la gestione della transizione verso l’evoluzione dei servizi di front-office che consentano a cittadini e imprese con abilità digitali limitate di potersi adattare progressivamente e giovare così dei benefici della tecnologia.

Al fine di consolidare i benefici derivanti dal PSN e più in generale dal PNRR, occorrerebbe che la trasformazione digitale guidasse l’evoluzione della PA verso la creazione di una vera e propria foundation di servizi, destinati non solo al singolo utente ma ad un intero territorio (i.e. comuni, province, regioni, etc.). Tali servizi potrebbero riguardare ad esempio progetti su sociale, turismo, educazione, per promuovere quindi l’aggregazione e le sinergie tra entità in aree con destinazione comune o similare. Tutto ciò non può prescindere da un tema di standardizzazione dei servizi a supporto delle interazioni PA vs cittadini e imprese che, oltre a garantire la semplificazione dei processi, la riduzione di tempi di erogazione dei servizi e una maggiore affidabilità, rappresenti un vero e proprio cambio di tendenza avvicinando sempre più i modelli operativi della PA a quelli oggi presenti nel settore privato. Questi ultimi sono, infatti, customer oriented per definizione, e guidati da principi di economicità ed efficienza oggi non sempre facili da traguardare in tutte le pubbliche amministrazioni.

Risorse e competenze specifiche per la migrazione di dati e servizi verso il cloud

Si ritiene che uno dei fattori principali per il successo del PSN alla base del percorso di digitalizzazione della PA sia rappresentato da una corretta attività di migrazione di dati e sistemi. Quest’ultima non può limitarsi ad una mera operazione di trasferimento di dati, ma deve prevedere una verifica della compatibilità dei sistemi alle nuove tecnologie cloud previste dal PSN.

Il bando del PSN indirizzava con specifici punteggi dedicati sia gli aspetti economici sia quelli tecnici relativi alle attività di migrazione di responsabilità del soggetto aggiudicatario. Il PNRR mette inoltre a disposizione due capitoli di investimento nell’ambito della Missione 1 – Componente 1 (M1C1) rispettivamente per gli enti coinvolti nel PSN (Investimento 1 da 900 milioni di euro) e per le amministrazioni locali che potranno aderire al PSN o scegliere di migrare servizi e applicazioni su piattaforme cloud di una lista predefinita di provider certificati (Investimento 2 da 1.000 milioni di euro).

Smarcato apparentemente il tema delle risorse economiche, l’attenzione si sposta quindi sul tema delle competenze. Per poter procedere in maniera efficace alla migrazione dei dati nel cloud del PSN e, ancor più in generale, per poter implementare le risorse del PNRR, risulta infatti imprescindibile la necessità di personale qualificato. A tal scopo il Governo, attraverso il Decreto Recovery 2022 convertito in legge, ha introdotto una serie di misure, tra cui la possibilità di poter assumere, tramite bando pubblico digitale e semplificato, personale specializzato a tempo determinato. La legge fornisce anche garanzie di continuità prevedendo entro certi limiti l’eventuale assunzione a tempo indeterminato per personale ad alta specializzazione coinvolto (per almeno 36 mesi) sulle progettualità in corso. Diventa in tal senso rilevante la consapevolezza da parte degli enti coinvolti della propria situazione in termini di competenze e della conseguente necessità di supporto, in modo da garantire la proattività necessaria da parte degli enti e non inficiare la preparazione e il completamento della migrazione stessa.

Le questioni di sovranità dei dati e privacy

Il tema della gestione e protezione dei dati, già da tempo sotto l’attenzione massima di Governo e Istituzioni, ha assunto una valenza ancor più critica con particolare riferimento alle norme transfrontaliere: in particolare, il Cloud Act approvato dagli USA nel 2018 aveva l’obiettivo di consentire alle autorità statunitensi, forze dell’ordine e agenzie di intelligence (NSA) di acquisire dati informatici dagli operatori di servizi cloud sottoposti alla giurisdizione degli Stati Uniti a prescindere dal posto dove questi dati si trovano, e senza l’ordinanza preventiva di un giudice.

Tuttavia, il tema ha in realtà cominciato ad essere particolarmente rilevante a partire dal 2015 con il caso Snowden, che ha rilevato attività di spionaggio da parte delle autorità statunitensi nei confronti anche di personaggi politici di un certo peso come la cancelliera Angela Merkel. Di fronte a questa potenziale violazione della privacy dei dati europei la prima risposta europea da segnalare è quella francese che non esclude l’utilizzo di tecnologie straniere a patto che il cloud provider abbia una casa madre europea con server in Europa e che non si applichi il Cloud Act.

Una prima risposta a livello Europeo è arrivata a fine marzo 2022. La Commissione Europea e la Presidenza degli Stati Uniti hanno comunicato infatti la definizione di un accordo per legittimare e regolamentare i flussi di dati personali trans frontalieri e introdurre un obbligo per gli Stati Uniti di riforme per rafforzare la protezione della privacy dei cittadini europei dalle attività di intelligence statunitensi. C’è quindi grande attesa per capire come tale accordo si tramuterà in direttiva o legge comunitaria con una risposta auspicabilmente compatta da parte dell’Europa, e come sarà recepito in Italia anche in relazione al PSN.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2