Il commento

Regole banda larga per una buona Agenda digitale

Le reti di nuova generazione sono fondamentali per l’innovazione del Paese. Ma non potranno mai svilupparsi se permangono condizioni impari a svantaggio degli operatori alternativi

Pubblicato il 22 Gen 2013

rovere-130121174042

Negli ultimi tempi si è sentito molto parlare dell’Agenda Digitale come la strada maestra che consentirà di risolvere gran parte dei problemi del Paese, così come del fatto che lo sviluppo della rete in Fibra, la cd. rete di nuova generazione, è assolutamente necessario per aumentare il Prodotto interno lordo.

Può sembrare una provocazione, ma queste affermazioni vanno assolutamente contestualizzate rispetto alla situazione reale distinguendo tra la situazione della rete mobile da quella fissa che hanno caratteristiche di sensibilmente differenti.

Il mercato radiomobile italiano come noto è altamente competitivo con prezzi significativamente decrescenti ed un tasso di innovazione senza pari in Europa. In Italia abbiamo infatti piu’ reti sovrapposte di seconda e terza generazione alle quali si aggiungeranno le nuovi reti LTE di quarta generazione, delle quali tre ad 800 MHz. Anche i numeri (fonte AGcom) testimoniano la situazione con un investimento di 42 miliardi di euro in poco piu’ di un decennio ai quali aggiungere 16 miliardi di euro per le dispendiose aste frequenze del 2000 e 2011. Complessivamente nel mobile sono stati investiti quasi sessanta miliardi di euro nel periodo 1999-2011! e investimenti molto significativi ci attendono ancora nei prossimi anni per la realizzazione delle nuove reti radiomobili. Il tutto con limiti di impatto elettromagnetico tra i piu’ restrittivi in Europa (6 V/metro vs 61 V/metro in alcuni paesi e 41/Vmetro nella media) che implicano la realizzazione di almeno il doppio di antenne con difficoltà evidenti di realizzazione di infrastrutture comuni a causa di detti limiti.

Nel fisso invece esiste una sola rete di accesso in rame. Questo dato di fatto merita una riflessione in più al fine di consentire di intraprendere un corretto percorso di sviluppo della nuova rete in fibra. Una scelta miope e non ben ponderata che non tenga conto della situazione esistente sul rame e l’attuale stallo del contesto competitivo, può produrre effetti dirompenti.

Per meglio comprendere questa affermazione bisogna ricordare le peculiarità e le specificità del nostro Paese sul fisso, diverso per molti aspetti da altri paesi europei. Uno tra tutti ricordiamo infatti che in Italia non esistono reti di televisione via cavo al contrario di quanto è avvenuto negli altri paesi europei. Infatti, in Italia per ragioni storiche la TV si è sviluppata via etere e non via cavo. Ciò non ha permesso ad operatori concorrenti di potersi rivolgere a fornitori diversi dall’operatore dominante per l’acquisizione di servizi di accesso all’ingrosso di rete fissa. Meccanismi autonomi concorrenziali non si sono potuti quindi sviluppare. L’effetto evidente è quindi quello di avere una sola rete di accesso fissa in rame peraltro tra le più corte d’Europa (1,5 KM dell’Italia vs 2,5 Km). Gli operatori concorrenti hanno predisposto nel tempo i propri impianti di rete fissa nelle centrali rese disponibili dall’operatore dominante adattando la loro architettura di rete a quella dell’operatore dominante che hanno trovato.

La disponibilità di una rete di accesso corta in rame dovrebbe avere evidenti impatti positivi in termini di costi di affitto, anche se al momento non trasferiti agli operatori concorrenti, elementi che devono essere tenuti in conto nel contesto del quadro di insieme che si prepara per la realizzazione della nuova rete in fibra.

Non si vuole, e non si può, qui in poche righe fare un trattato di economia ricordando gli investimenti, ampliamente ammortizzati, fatti dall’operatore incumbent per sviluppare tutta la rete in rame durante il periodo di monopolio legale, né i minori costi legati alla lunghezza limitata della rete di accesso.

Certo è che il lungo percorso di liberalizzazione delle telecomunicazioni, che faticosamente ha permesso ai cittadini di beneficiare di offerte di concorrenti, sta vivendo un momento critico per il fatto che i benefici derivanti dalle caratteristiche peculiari della rete in rame esistente non sono da tutti condivisi e a farne le spese sono più che mai gli operatori alternativi che invece con il loro ingresso nel mercato e i loro investimenti: 18 miliardi di euro in poco piu’ di un decennio! (con significativi stranded cost da recuperare) hanno reso possibile ai consumatori di avere una più ampia scelta di servizi, riducendo la loro spesa ed innovando i prodotti/servizi, ma nonostante ciò ancora la cassa generata nel fisso è nella quasi totalità nelle mani dell’operatore dominante che genera marginalità nel fisso molto significative piu’ del doppio superiori agli operatori alternativi..

Si ricorda infatti che è lo stimolo della concorrenza che crea l’innovazione di tutti, basti pensare al servizio di free Internet di fine degli anni ‘90 che è stato introdotto dai concorrenti ed i benefici di quella azione sulla rete fissa hanno consentito di poter creare un insieme di clienti poi migrati progressivamente sulle reti ADSL.

La concorrenza si è sviluppata facendo ricorso a reti in unbundling che hanno permesso agli operatori di installare propri apparati, come mai adesso per lo sviluppo della fibra si parla di reti che non consentono l’unbundling? Forse la concorrenza è un problema?

Non occorre essere innamorati della tecnologia, i clienti non hanno necessità di sapere a quale mezzo tecnologico o protocollo sono connessi ma di certo vogliono e vorranno servizi all’avanguardia potendo scegliere tra diversi operatori. Ricordo a me stesso l’esperienza del DECT del 1997 che comportò la copertura dell’Italia con 300.000 antenne con altrettanti doppini in rame per collegarle poi rimaste tutte inutilizzate poiché dopo l’installazione della rete il servizio non partì perché furono introdotte offerte radiomobili di rete intelligente che permettevano tariffe specifiche per le chiamate urbane. Pertanto prima di intraprendere una strada bisogna essere consapevoli e riflettere su ciò che serve al mercato e degli effetti sulla concorrenza e sui consumatori che la strada intrapresa avrà.

Occorre un percorso di piccoli passi, prima senza dubbio ridistribuendo al mercato i benefici derivanti dalle caratteristiche peculiari del Paese, riducendo i prezzi, che ritengo eccessivi, che gli operatori alternativi pagano all’incumbent per acquistare l’ultimo miglio della rete in rame. Occorre poi essere ben consci degli effetti economici, industriali e competitivi che lo sviluppo di soluzioni architetturali in fibra prive dell’unbundling avranno nel medio periodo anche nella migrazione da rame a fibra trasformando inoltre gli operatori alternativi da unbundlers a bitstreamers e cioè da concorrenti a “grandi clienti”. Occorre quindi garantire un riequilibrio dell’esistente sul rame e la predisposizione di soluzioni a prova di futuro che permettano la contendibilità vera dei clienti, che consentano gli investimenti, la redditività, la marginalità e la capacità di generazione di cassa di tutti offrendo al mercato progressivamente maggiore velocità di accesso ma anche una possibilità di scelta del migliore fornitore di servizi adatto alle esigenze dei consumatori,

Innalzando o mantenendo artificialmente alti i prezzi all’ingrosso dei servizi esistenti in rame non si garantisce lo sviluppo di una rete futura da costruire che, peraltro, non sembra permettere l’accesso disaggregato secondo le soluzioni tecnologiche all’esame. Peraltro sul radiomobile nonostante l’enorme massa di investimenti da fare nel prossimo futuro non vedo politiche incentivanti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4