Riflessioni

Se l’Agenda digitale dimentica i veri obiettivi

Abbiamo individuato correttamente dei mezzi che sono piattaforme abilitanti per raggiungere obiettivi generali validi, e ciò ci lascia spesso così soddisfatti da non verificare costantemente se stiamo raggiungendo o no i fini. Ad esempio, la digitalizzazione della PA deve essere fatta guardando l’obiettivo, che è la semplificazione della vita del cittadino e delle imprese nei loro rapporti con la PA

Pubblicato il 04 Set 2013

Gabriele Falciasecca

Università di Bologna

falciasecca-130527151409

In un recente incontro organizzato da TelecomItalia a Villa Griffone ho avuto modo di esporre alcune riflessioni che oggi ripropongo convinto che possano essere di qualche utilità. Esse partono dall’esame della vicenda che ha portato Marconi dal laboratorio nella stanza dei bachi alle applicazioni rivoluzionarie nelle comunicazioni wireless, nel broadcasting, nei radioaiuti fino alla concezione del RADAR. E’ evidente che il nostro grande inventore aveva ben chiaro lo scopo del suo lavoro e a questo, con machiavellica fermezza, subordinava la scelta dei mezzi, trovandone alcuni pronti (oscillatore Hertz Righi), perfezionandone altri (il rivelatore tipo coherer), realizzandone dei completamente originali ove necessario ( l’antenna, la sintonia …).

A volte invece osservando lo scenario che sta di fronte ai nostri occhi si ha l’impressione che si sia dimenticato che le tecnologie sono mezzi e non fini e che l’attenzione si sia spostata più su queste che non sul raggiungimento di quegli obiettivi valoriali che implicitamente sono la base di tutto. La questione è generale, tanto che in campo umanistico il nostro tempo è stato definito come il tempo della ipertrofia dei mezzi e della atrofia dei fini. Ciò è pericoloso perché le tecnologie, introdotte bene o male, hanno comunque una funzione amplificatrice e acceleratrice che impone un costante controllo della loro rispondenza agli obiettivi. Altrimenti diventa tutto una corsa competitiva tra persone che non sanno dove andare. Con malizia posso dire poi che a volte la cosa è volutamente accentuata dal fatto che i soldi si fanno vendendo le tecnologie e quindi chi ha una visione miope è indotto in tentazione. Tornando all’esempio di Marconi è vero che abbiamo a disposizione molta tecnologia, ma spesso, individuato con chiarezza l’obiettivo, ci si accorge che manca qualcosa che va realizzato ad hoc.

Nel settore dell’ICT abbiamo individuato correttamente dei mezzi che sono piattaforme abilitanti per raggiungere obiettivi generali validi, e ciò ci lascia spesso così soddisfatti da non verificare costantemente se stiamo raggiungendo o no i fini. Non voglio qui riprendere l’ormai vecchia questione se la banda ultralarga va introdotta a prescindere da cosa poi ci faremo, né l’importanza della digitalizzazione della PA. Ma l’analisi più accorta del punto di arrivo può spingere a meglio individuare il percorso che ci separa dal punto di partenza e soprattutto impostare bene il transitorio. Ad esempio, la digitalizzazione della PA deve essere fatta guardando l’obiettivo, che è la semplificazione della vita del cittadino e delle imprese nei loro rapporti con la PA. Ciò avverrà con un aumento di produttività del sistema e dunque avremo come risultato finale anche risparmi e maggior competitività. Ma i primi parziali tentativi, in campo scolastico come in quello pensionistico o postale – rimando qui alla semplice lettura dei giornali – non lasciano tranquilli sul fatto che si sia messo davvero il primo posto l’obiettivo e che si sia progettato il transitorio. Nell’università di Bologna da tempo si usano registri e verbali elettronici, ma ci si è arrivati dopo un lungo rodaggio e ancor oggi il marasma dei sistemi operativi e degli aggiornamenti Java crea periodicamente problemi. Considerando poi prioritariamente il fine non si dovrebbe dimenticare che l’essere umano è abbastanza stabile da un milione di anni e non è così facilmente modificabile dalla tecnologia, sia dal lato del personale della PA sia da quello dei cittadini utenti . Tra un po’ i non nativi digitali ci avranno salutato, ma per ora sono la maggioranza.

Consideriamo che anche molte delle nostre imprese non hanno ancora riorganizzato la loro struttura per cogliere i vantaggi dell’ICT, come molte analisi della stessa Confindustria hanno mostrato, viene da pensare che i problemi non siano solo nella PA ma un po’ più diffusi e magari stanno anche nell’offerta di strumenti che non convincono nemmeno il privato.

Se poi introduciamo il fine del lavoro che è quello che ci sta più a cuore ecco un problema. A regime nella PA digitalizzata si perderanno molti posti di lavoro. Altri se ne creeranno, non so dirvi se più o meno, ma non si sa dove né quando. Ci stiamo interrogando su come intercettarli? Quello descritto non è un fenomeno nuovo quando si introducono tecnologie: è cominciato con la rivoluzione industriale. Ma una volta i luoghi dove si creavano i nuovi posti di lavoro non erano così distanti da dove si erano persi. Oggi non è più così soprattutto nel settore ICT e ciò è da tempo sotto gli occhi di tutti. La stessa questione dei ricavi sempre più magri degli operatori di TLC – che devono fare gli investimenti di rete – a fronte degli incassi crescenti degli Over the top non è un classico esempio di ciò che ho appena descritto? E per divagare, attenzione a cosa facciamo col turismo e i beni culturali, perché può succedere che a noi tocchi di fare la manutenzione e altri siano i beneficiari. Non è con i biglietti di ingresso ai musei che si fanno soldi e posti di lavoro, ma se si controlla l’indotto. Vogliamo ad esempio difendere meglio le strutture alberghiere medio piccole che sono il nostro gioiello visto che pian piano siamo perdendo il controllo delle grandi catene? Fare sinergie con i grandi centri di divertimento come Mirabilandia e Gardaland e i giacimenti culturali? Altrimenti ci resterà solo il lavoro delle guide – e qui va anche bene – o quello di camerieri – e qui con tutto il rispetto …

Lo stesso sviluppo economico è un mezzo per raggiungere una serie di fini molto importanti dal punto di vista sociale. Qui forse troppo si discute e poco si fa e quindi avanti con le buone idee per riprendere la crescita, ma è possibile effettuare una analisi seria che individui in quali settori è più agevole e rapido mutare risorse di spesa corrente in investimenti? E’ noto che è da questi che nascono sia posti di lavoro che risparmi negli anni successivi più stabili. E’ la linea che appare imboccata da Ragosa per l’Agenzia, almeno per quanto riguarda i primi segnali tra cui la riduzione del numero dei Data Center della PA. Altri esempi si possono trovare in campo sanitario, dove il coraggio di scegliere gli investimenti più produttivi può portare a una serie di benefici straordinari per il cittadino paziente. Ma comunque per fare investimenti serve inizialmente un capitale che può anche portare a vantaggi immediati ma deve essere disponibile. Se mancano i danari, si potrebbe anche immaginare di creare fondi privati ad hoc che essendo la PA il cliente, avrebbero rischi paragonabili a quelli dei BOT e ritorni a medio periodo anche più interessanti. Tentativi in questa direzione si sono fatti persino negli USA. Attenzione non parlo di un fondo per poche grandi opere, ma per tante azioni di cui ormai è chiaro il vantaggio da domani dove la PA cliente si impegna per un congruo numero di anni nei confronti degli investitori.

Infine mercato e concorrenza: che non siano il nuovo vitello d’oro del popolo globalizzato, ma si riconosca che sono anche loro mezzi, spesso indispensabili, a volte meno efficaci di altri. E’ blasfemia? Si tratta solo di tracciare i perimetri. E’ ormai accettato che una rete unica di telecomunicazione su cui poi si eserciti la concorrenza non sia una idea eretica. L’imposizione a suo tempo di uno standard unico GSM per tutta l’Europa ha consentito una concorrenza positiva tra operatori e costruttori, come non si è verificato negli USA dove la concorrenza è stata portata anche al livello di standard. Ma come mettere assieme pubblico e privato? I loro fini sono diversi e dunque è pericolosa la contaminazione in questo campo. Ma esempi di soluzione ci sono, nel rispetto dei ruoli, come nel caso della Provincia Autonoma di Trento – per la banda ultralarga – o in Emilia-Romagna con l’azione di Lepida contro il Digital Divide. Possono piacere o no ma sono esempi di reperimento di mezzi che garantiscono il raggiungimento di fini, che non sono gli stessi per le parti in causa. Ma le risorse tecnologiche possono essere messe in campo assieme dalle parti con vantaggio reciproco. E in questo caso la PA non regala, ma si propone con un modello di business diverso che consente di realizzare cose altrimenti non fattibili. Se i teologi stessi stanno discutendo sull’esistenza o meno dell’inferno, credo che anche noi potremmo esaminare in modo laico se alcuni mezzi non siano meglio di altri senza pregiudizi ideologici, ma solo subordinandoli chiaramente ai fini

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati