l'analisi

TIM, aspettando la separazione societaria: tutti i temi sul tavolo

Il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2022 è una notizia. Ma in attesa del prossimo Cda e alla luce dei dati di preconsuntivo 2022 e delle linee guida del prossimo piano triennale, possiamo tracciare un bilancio delle trasformazioni in corso in tutto il settore

Pubblicato il 22 Feb 2023

GRUPPO_TIM.svg

I dati di preconsuntivo 2022 di TIM e le linee guida del prossimo piano triennale (2023-2025) rappresentano una cartina di tornasole dello stato di salute del comparto delle telecomunicazioni in Italia e uno specchio delle trasformazioni in atto.

Se fino a qualche anno fa valeva la dicotomia tra le performance dell’operatore storico (Telecom Italia) e quelle degli operatori alternativi, che conquistavano progressivamente le quote di mercato, negli ultimi anni su molti aspetti prevale un consenso di “industry”, a cominciare dalla difesa della redditività.

Futuro della rete: ecco le scelte di politica industriale più urgenti

Il superamento degli obiettivi 2022

La prima ambizione degli operatori “incumbent” è sempre stata quella di “ricominciare a crescere”, visto che sono la vittima sacrificale dei processi di liberalizzazione, che hanno garantito un duplice beneficio ai consumatori, in particolare in Italia: da un lato la continua crescita delle prestazioni e, dall’altro, una progressiva riduzione della spesa. Se non si può crescere, l’obiettivo diventa quello di rallentare la riduzione dei ricavi e di difendere i margini, all’interno di piani industriali che promettono un progressivo ritorno alla crescita. Tuttavia, come ricordava l’Amministratore Delegato di TIM in un recente convegno, nell’ultimo decennio, nella maggior parte dei casi i piani non hanno mantenuto le promesse già al primo anno e sostanzialmente mai al secondo.

Fig. 1 – Risultati di gruppo TIM (organici) 2021-2022

Fonte: Analisi PTS su dati TIM IR, 2023

La prima notizia è, di conseguenza, il raggiungimento degli obiettivi fissati per il 2022, che erano stati in parte rivisti a rialzo a metà anno. I ricavi complessivi a livello di gruppo sono stati nel 2022 pari a 15,8 miliardi euro, in calo dello 0,3% rispetto al 2021, ma quelli da servizi crescono dell’1,3%, contro una previsione di leggera decrescita. Allo stesso tempo, l’EBITDA (Earnings Before Interests Taxes Depreciation and Amortization) di gruppo è pari a 6 miliardi di euro, in calo del 6,7%, ma migliore rispetto alle aspettative. Gli investimenti sono di 4 miliardi di euro, leggermente sotto alle previsioni.

Tutto bene quindi?

A maggior ragione in vista delle future operazioni societarie, i risultati vanno distinti tra il mercato domestico (che include però anche le attività internazionali di Sparkle) e quello internazionale. Il mercato domestico rappresenta circa i ¾ dei ricavi totali, ma solo meno del 70% dell’EBITDA (73% After Lease), mentre gli investimenti domestici sono il 79% del totale.

Mentre i ricavi domestici sono scesi del 5,5% nell’ultimo anno, quelli in Brasile sono cresciuti del 19,2%. Allo stesso tempo, l’EBITDA è sceso del 14,3% sul mercato domestico ed è salito del 16,4% in Brasile. Da ricordare come il mercato brasiliano abbia avviato un processo di consolidamento attorno tre operatori, dopo la cessione degli asset dell’operatore Oi. Di fatto, alla performance organica si aggiunge il contributo di Oi.

Sul fronte del contenimento dei costi si registra il raggiungimento del 112% del target.

Riguardo all’annoso problema del debito, l’indebitamento finanziario netto after lease è cresciuto di 2,4 miliardi di euro, ma esclusivamente per effetto delle partite straordinarie (pagamento dello spettro 5G e degli asset di Oi in Brasile, in parte mitigate dalla cessione della quota indiretta di INWIT). In definitiva, l’indebitamento finanziario netto rettificato ha raggiunto 25,4 miliardi di euro (+3,1 miliardi rispetto al 2021). L’Equity free cash flow è sostanzialmente nullo.

Guardando al fatidico secondo anno, l’ottimismo nasce dalla dinamica dell’ultimo trimestre 2022, in crescita (su base organica) del 3,3% per i ricavi e del 2,7% per l’EBITDA (-1,3% After Lease). Nell’ultimo trimestre del 2022 i ricavi del mercato domestico sono scesi dell’1,6% e l’EBITDA del 4,2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Le performance delle potenziali società operative

Sempre in vista delle future operazioni societarie va dato uno sguardo a quanto accade all’interno del mercato domestico.

La situazione più delicata rimane quella di TIM Consumer, con ricavi in calo del 9% nell’ultimo anno e un posizionamento sempre più premium (“volume to value”), con volumi in calo anche se il churn si riduce. Sul versante dei prezzi, si segnala il re-pricing selettivo della customer base e il meccanismo di adeguamento all’inflazione del canone mensile (a partire dal 2024).

Le performance di TIM Enterprise sono invece superiori a quella del mercato e una crescita largamente positiva e pari all’8% (11% per la componenti dei servizi). La spinta alla crescita viene in particolare dai servizi Cloud e di Sicurezza, che sono cresciuti, rispettivamente, del 54% e del 41%. Complessivamente, i servizi ICT rappresentano ormai il 58% del totale dei ricavi. Le prospettive appaiono molto positive anche in prospettiva, in particolare grazie alla spinta del PNRR e alle gare vinte da TIM.

La componente NetCo presenta un decremento del 4% nell’ultimo anno, ma principalmente per effetto di transazioni one-off contabilizzate nel primo semestre. NetCo gestice circa 16,0 milioni di accessi fissi (l’80% circa del mercato), di cui oltre il 70% FTTx e le Unità Immobiliari Tecniche raggiunte dalla fibra (FTTH) sono 7,7 milioni.

Il ruolo della politica industriale

All’interno della presentazione di TIM compaiono anche una serie di elementi di sistema, che rispecchiano alcuni provvedimenti in discussione per sostenere l’Industry delle telecomunicazioni e che possono avere un impatto concreto già nel breve e medio periodo.

Il primo aspetto riguarda la riduzione dell’IVA, che può portare effetti positivi sulla spesa dei clienti finali, con ricadute positive, dirette e indirette sugli operatori. Un secondo aspetto è relativo ai benefici fiscali per i consumi energetici, visto che il comparto è di fatto “energivoro”. Anche in questo caso, l’adeguamento dei prezzi in funzione del Prezzo Unico Nazionale (PUN) può portare a benefici, sia a livello wholesale che retail. Il tema della riduzione dei limiti elettromagnetici (in linea con i principali Paesi europei) è un classico tormentone delle telecomunicazioni mobili nazionali, ma potrebbe essere la volta buona, con effettive economie per il completamento della copertura 5G. L’esito del dibattito a livello comunitario sull’applicazione del fair share agli Over The Top ha un potenziale impatto di medio-lungo periodo, ma di entità tutta da scoprire e, verosimilmente, abbastanza marginale.

Infine, l’aspetto probabilmente più significativo riguarda la dinamica dei prezzi. Per quanto concerne i servizi all’ingrosso, un passaggio chiave è rappresentato dall’approvazione delle nuove condizioni da parte dell’Autorità di settore (AGCom), che potranno avere un’ulteriore evoluzione in funzione dell’assetto che prenderà NetCo (operatore non più verticalmente integrato). Sul versante dei servizi al dettaglio, gli operatori italiani (non tutti) hanno intrapreso la strada ormai diffusa in altri Paesi e settori, vale a dire l’indicizzazione dei prezzi dei servizi all’andamento dell’inflazione. TIM ha annunciato che, a partire dal primo aprile 2024 le offerte di rete fissa e mobile “potranno prevedere l’adeguamento annuale dei prezzi all’andamento dell’inflazione, incrementato di un coefficiente di maggiorazione predeterminato”. Nella pratica significa che oltre all’adeguamento all’inflazione si aggiungerà un coefficiente pari al 3,5%. Per un settore storicamente deflazionistico rappresenta ovviamente una discontinuità rilevante.

Su entrambi gli aspetti, le istituzioni sono chiamate a prendere posizione.

In attesa del prossimo CdA

A questo punto aumentano le aspettative per la chiusura della prima fase della trasformazione societaria e, segnatamente, la risposta alla proposta ricevuta da KKR per la partecipazione in una società della rete (fissa) che incorpora anche le attività di FiberCop e Sparkle, ovvero alle alternative che si stanno concretizzando a guida CDP.

Tra qualche giorno l’esito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2