rapporto etno

Tlc in crisi, a rischio obiettivi e primati Ue: scenari e rimedi possibili



Indirizzo copiato

I principali operatori tlc europei segnano un peggioramento economico, con un divario crescente rispetto a USA e Asia. Gli investimenti 2022 sono saliti a 59,1 miliardi, ma ricavi e ARPU rimangono insufficienti per un’adeguata redditività. L’Europa rischia di non raggiungere gli obiettivi del Digital Compass e di perdere la leadership nelle reti di nuova generazione

Pubblicato il 12 feb 2024



telco smart city città connesse

Nel rapporto di fine gennaio, i grandi operatori di telecomunicazioni europei (associati a ETNO, European Telecommunications Network Operators Association, che comprende in particolare i grandi operatori storici dei principali Paesi europei come BT, DT, Orange, Telefonica, TIM) rilanciano il grido di allarme sulla situazione economico-finanziaria delle aziende europee, che continua a peggiorare. Di fatto, si allarga il divario tra il contesto europeo e quello delle altre grandi aree economiche, a cominciare dagli Stati Uniti e Asia.

Secondo l’ETNO, l’Europa rischia non solo di non raggiungere gli obiettivi del Digital Compass, ma anche di perdere il confronto competitivo tra i grandi sistemi economici per la leadership sulle tematiche strategiche delle reti di nuova generazione.

Si allarga il divario tra investimenti e ricavi

Il cuore delle difficoltà richiamate dagli operatori europei continua a essere la necessità di proseguire negli ingenti investimenti per realizzare le infrastrutture abilitanti il processo di trasformazione digitale dell’economia. In particolare, l’obiettivo di completare le nuove reti fisse (fibra FTTH) e mobili (5G Stand Alone) ha portato nel 2022 a un incremento degli investimenti a 59,1 miliardi di euro (per il 48% legati all’accesso fisso e il 20% all’accesso mobile e il resto all’aggregazione e alla componente di trasporto), con una crescita di +5,0% rispetto al 2021. D’altra parte, per mantenere il passo con Paesi come USA e Giappone, che stanno realizzando investimenti pro capite più che doppi rispetto all’Europa, le risorse necessarie rischiano di essere ancora più elevate. Vale anche la pena di ricordare come, ad ottobre, 2023 l’esborso degli operatori europei per l’acquisto delle frequenze 5G era arrivato a 26 miliardi di euro.

A fronte di questo impegno, la dinamica dei ricavi unitari (ARPU, Average Revenue Per User) e dei prezzi non genera dei ricavi sufficienti per garantire un’adeguata redditività. Di fatto, l’analisi dimostra come, nonostante un periodo di elevata inflazione, i prezzi dei servizi ai clienti finali sono cresciuti molto meno, con un differenziale che è stato in media di 7 punti percentuali nel 2022 e assorbito dagli operatori. Il tutto in un contesto dove l’ARPU dei servizi mobili è pari a 15,0 euro/mese in Europa, contro valori pari a 25,9 euro in Giappone, 26,5 euro in Corea del Sud e, addirittura, 42,5 euro negli USA. La situazione è solo in parte migliore per l’ARPU dei servizi di rete fissa, dove il valore dell’Europa è pari a 22,8 euro/mese, contro 13,1 euro della Corea del Sud (tra i primi Paesi al mondo ad aver sostenuto piani di infrastrutturazione), 24,4 euro in Giappone e 58,6 euro negli USA.

La rincorsa dell’Europa sulla copertura delle reti fisse

Prosegue l’inseguimento dell’Europa nella copertura delle reti abilitanti prestazioni dell’ordine del Gbit/s. La copertura stimata per il 2023 è pari al 79,5% in Europa, contro il 98,5% della Cina, il 97% della Corea del Sud, ma anche l’89,4% degli USA e l’81,9% del Giappone. Tuttavia, gli investimenti finora realizzati hanno permesso di accumulare un relativo vantaggio nella copertura FTTH (fibra fino all’interno delle abitazioni e di fatto “future proof”), che è pari al 63,4% per l’Europa, rispetto al 59,9% della Corea del Sud e il 49,3% degli USA. La velocità media in download rilevata in Europa da Ookla è pari a 121 Mbit/s (di poco superiore al 112 Mbit/s della Corea del Sud , contro più di 200 Mbit/s per USA e Cina e più di 150 Mbit/s in Giappone.

Il problema risiede però nella capacità di completare il ciclo di investimenti. Le stime dell’ETNO portano a prevedere che all’orizzonte 2030 (obiettivo del Digital Compass) il 10% della popolazione europea sarà escluso dalle reti Gigabit.

Figura 1 – Copertura Gigabit e FTTH

Fonte: Analysys Mason, 2023

Il primato europeo nel mobile messo a rischio

L’Europa è tradizionalmente stata tra le aree più innovative per lo sviluppo delle reti mobili. Anche se nell’ultimo anno la copertura 5G della popolazione europea è cresciuta di 7 punti percentuali, fino all’80%, la Corea del Sud e gli USA sono già arrivati al 98%, il Giappone al 94% e la Cina all’89%. La velocità media di download in Europa è pari a 64 Mbit/s rispetto a 172 Mbit/s in Cina, 121 Mbit/s in Corea del Sud e 97 Mbit/s negli USA, mentre il Giappone si ferma a 45 Mbit/s.

La sfida si sposta però ora sul completamento della copertura 5G SA (“Stand Alone”, vale a dire il definitivo superamento della precedente generazione 4G). Ad agosto 2023 solo 10 delle 114 reti 5G presenti in Europa era già 5G SA. Senza considerare gli investimenti necessari per la realizzazione delle nuove reti RAN (Radio Access Network).

Figura 2 – Copertura 5G

Fonte: Analysys Mason, 2023

Il futuro delle telecomunicazioni europee: scenari possibili

La novità è, sfortunatamente, l’assenza di cambiamenti significativi rispetto a scenari che sembrano ormai consolidati, così come le richieste degli operatori.

Il deterioramento delle performance degli operatori europei si riassume nell’elevato rapporto tra investimenti e ricavi, che continua a superare il 20%, mentre il ritorno del capitale investito (ROCE, Return Of Capital Employed) si è deteriorato in Europa dal 9,1% del 2017 al 5,8% del 2022. Parallelamente è ulteriormente cresciuto l’indebitamento e il rapporto Debito Netto/Margine Lordo è arrivato al valore più altro degli ultimi anni (2,6). Allo stesso tempo, gli occupati degli operatori rappresentati dall’ETNO si sono ridotti di oltre 50.000 unità tra il 2019 e il 2022.

Possibili interventi per invertire la rotta del settore telecomunicazioni

L’analisi si chiude con le aree di possibile intervento che state identificate dall’ETNO negli ultimi anni e ritenute necessarie per invertire la rotta.

Il punto di partenza rimane l’eccessiva frammentazione del mercato europeo (si cita ad esempio la presenza di 45 operatori mobili con oltre 500.000 clienti in Europa, contro gli 8 degli USA, i 4 di Cina e Giappone e i 3 della Corea del Sud). Il secondo aspetto chiave riguarda la capacità di monetizzazione il continuo incremento del traffico sulle reti di telecomunicazioni (che alimentano i ricavi di nuovi attori dell’economia digitale). In entrambi i casi, le richieste continuano a essere, implicitamente ed esplicitamente, quelle di creare un contesto competitivo più simmetrico nei confronti dei grandi Over The Top, ma anche di fare evolvere il quadro regolamentare verso una maggiore flessibilità nei confronti dei processi di aggregazione e definizione dei prezzi. Less is more.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4