La proposta

Un nuovo modello di lavoro, per l’Agenda digitale

Cambiare le politiche rivolte alle nuove forme di produzione del valore cognitivo, riconoscendo l’Economia della Conoscenza. Il rischio di perdere 900 mila professionalista Ict in due anni è una priorità da affrontare con misure urgenti

Pubblicato il 25 Apr 2013

iacono-121216145433

Scade a maggio la “call for participation” per una “grande coalizione” per lo sviluppo del lavoro digitale lanciata dal commissario UE Neelie Kroes. L’evoluzione dell’economia europea dipende fortemente dalla capacità di sviluppare servizi e prodotti ad alta intensità di conoscenza, e gli studi della Commissione UE ci dicono che da qui al 2015 l’Europa rischia di avere una carenza di ben 900 mila professionalità nel campo ICT.

La destrutturazione nell’organizzazione dei profili professionali e delle qualifiche in questo settore può essere un fattore negativo rilevante.

Ancora di più questo è vero per un Paese come l’Italia, che secondo l’Innovation Scoreboard 2013 rimane nel gruppo di retroguardia degli “innovatori moderati” anche se con discreti miglioramenti rispetto all’anno precedente, e che tra i vari indicatori che la collocano al di sotto della media UE 27 vede proprio la percentuale di occupati in lavori ad alta intensità di conoscenza. Inoltre, secondo il Digital Agenda Scoreboard il 34% dei lavoratori italiani reputa inadeguate le proprie competenze ICT rispetto a quanto può essere richiesto dal mercato del lavoro (la media UE è del 20%).

Ma l’arretratezza italiana è anche nel trattamento dei nuovi lavori, che hanno caratteristiche del tutto diverse, sia nel rapporto con il datore di lavoro sia nella struttura stessa del lavoro. Qui continua a prevalere una cultura organizzativa sostanzialmente “fordista”, aggrappata al concetto del “posto di lavoro” e del “tempo di lavoro”, anche per chi deve lavorare per produrre risultati e non per gestire macchine, per chi, in altri termini (i “lavoratori della conoscenza”), non può essere misurato in funzione del tempo speso nel luogo di lavoro, mantenendo un sistema vecchio che ostacola lo sviluppo del nostro Paese.

Un sistema che deve essere scardinato al più presto, anche introducendo elementi contagiosi e virali di cambiamento.

Un elemento di questo tipo è il telelavoro, concepito non come modalità di lavoro eccezionale e casalingo per lavoratori con problemi di salute o di famiglia (così come è adesso concepito nella normativa e nella cultura organizzativa pubblica e privata), ma come una modalità di lavoro sempre attuabile da tutti i lavoratori e assoggettata soltanto alla specifica organizzazione dell’attività in cui è coinvolto il lavoratore. Per questa ragione è da seguire con attenzione quanto prevede la legge ex-Digitalia (n.221 del 17 dicembre 2012): le amministrazioni pubbliche sono tenute a realizzare un piano per la realizzazione del telelavoro in cui devono specificare le modalità di realizzazione e le eventuali attività per cui non è possibile lutilizzo del telelavoro. Si assume, pertanto, che tutte le attività possano essere svolte in modalità di telelavoro a meno di giustificate ragioni di “impossibilità”. Una piccola rivoluzione che può condurre a cambiamenti profondi dell’organizzazione delle pubbliche amministrazioni.

L’affermazione del “telelavoro by default” è in effetti il riconoscimento di un nuovo modello di lavoro, in mobilità, da casa, in luoghi pubblici “connessi”, oltre che nel luogo istituzionale della propria organizzazione, per un lavoratore che è misurato sulle proprie capacità di conseguire i risultati richiesti.

Cosa cambia con i nuovi lavori

Come risultava dal Report 2012 dell’Osservatorio Smart Working del Politecnico di Milano, lo sviluppo e la diffusione di tecnologie ICT, e di device mobili “intelligenti” e di facile utilizzo, possono agevolare e supportare le organizzazioni verso modelli di lavoro orientati al cosiddetto “smart working”, tipico dei lavoratori della conoscenza. I benefici per le organizzazioni possono essere quantificati in un aumento medio di produttività del 25%, (con punte del 50%) e una riduzione del costo del lavoro che per l’Italia può essere quantificato in circa 1,7 miliardi di euro.

La situazione italiana è però di significativa arretratezza. Nonostante le tecnologie digitali siano sempre più diffuse e consentano di poter svolgere le attività a distanza, attualmente soltanto il 5% dei lavoratori italiani ha uno stile di lavoro da “smart worker”, caratterizzato da maggiore flessibilità e autonomia nella scelta degli spazi di lavoro, degli orari di lavoro e degli strumenti da utilizzare.

Come superare questo divario dagli effetti sempre più rilevanti? Come invertire la tendenza che nel nostro Paese spinge sempre di più alla precarizzazione dei lavoratori della conoscenza mentre in altri Paesi europei, come nei Paesi Bassi, si definiscono e realizzano programmi di attrazione dei knowledge worker? Il tema chiave non è soltanto come sviluppare nelle organizzazioni pubbliche e nelle imprese l’esigenza di lavori ad alta intensità di conoscenza, ma anche di favorire lo sviluppo di questi lavori, rimuovendo gli ostacoli oggi presenti sul fronte organizzativo, culturale, normativo.

Il nuovo paradigma organizzativo si sviluppa come effetto combinato di alcuni fattori:

a) un più alto grado di libertà per agire più di quanto offerto dai ruoli tradizionali, un alto grado di autonomia e una filosofia di empowerment;

b) gestione di interventi che si focalizzano su indicatori basati sui risultati;

c) flessibilità del luogo e dell’orario di lavoro;

d) condizioni dell’ambiente fisico di lavoro, per esempio lavoro da casa, tecnologia di comunicazione mobile;

e) condizioni culturali, per esempio modalità di lavoro, processi organizzativi e stili di management che guidano una relazione di lavoro basata sulla fiducia e perciò in grado di abilitare lo sviluppo dello smart working.

Ma accanto a questi è necessario rivedere profondamente la legislazione sui nuovi lavori.

Un nuovo modello di lavoro, un nuovo welfare

Lavori ad alta intensità di conoscenza, lavori in cui sono sempre più richieste competenze digitali di base e avanzate, lavori in cui la componente di creatività e di autonomia è sempre più importante e preponderante. La centralità della creatività e dell’autonomia è sempre più evidente e palese.



Prendere atto di questa trasformazione significa pensare ad un cambiamento profondo della regolamentazione del lavoro per questo nuovo lavoratore, sostanzialmente nomade nelle modalità, nei luoghi e nei tempi, e portato alla migrazione tra forme diverse di occupazione (subordinata, indipendente/free lance, imprenditoriale) senza privilegiarne nessuna in modo pregiudiziale se non sulla base della condizione del momento.

Una regolamentazione organica per tutte queste forme di lavoro in cui si supera la precarizzazione del lavoro della conoscenza e in cui si prevedono modalità di assistenza e garanzia di reddito nei passaggi tra lavoro subordinato e indipendente, con forme di assistenza universale che superino la dicotomia subordinato-indipendente.


Soprattutto per alcuni tratti caratteristici, più ancora di altre tipologie di lavoro, questa ha bisogno di un costante aggiornamento e di periodi di “ozio creativo”, di momenti di riflessione, di studio e di autoformazione che consentano quei cambiamenti di prospettiva e di definizione della propria offerta di competenza che sono fondamentali per il mantenimento di un potenziale competitivo da offrire alle organizzazioni e al mercato.

Dobbiamo pertanto pensare ad un modello del lavoro in cui al centro è il lavoratore e non il posto di lavoro. Ciò significa che gli interventi di sostegno sociale dovrebbero essere concentrati sui singoli lavoratori spostando i fondi dalle destinazioni attuali, in gran parte (la cassa integrazione) funzionali a garantire uno stato di “parcheggio” nei dintorni delle organizzazioni in crisi per un periodo più o meno lungo. Un parcheggio che riduce il valore dei lavoratori.



In questo senso potrebbe essere efficace l’introduzione di una forma di “reddito minimo di cittadinanza”, tale da garantire comunque la possibilità di un reddito superiore alla soglia di povertà anche per chi vuole inserirsi nel mondo del lavoro, forse più di una forma di “flexsecurity” (che guarda più alle dinamiche dei lavoratori dipendenti e di chi già è inserito). Questo permetterebbe a molti giovani di sottrarsi al ricatto del lavoro malpagato, talvolta irregolare, e non sempre di qualità e contenuto adeguato. E permetterebbe a molti “lavoratori della conoscenza” di scegliere la forma di lavoro (dipendente o indipendente) soltanto in funzione delle aspettative contingenti di lavoro e di sviluppo. Lo sviluppo del lavoro ad alta intensità di conoscenza comporta, necessariamente, infatti, l’abbandono della logica del “posto di lavoro” e la sperimentazione di nuove attività e responsabilità secondo un rapporto di lavoro più orientato ai risultati e meno irrigidito dalle esigenze del controllo del tempo di lavoro.

Cambiare il modello del lavoro, cambiare il modello delle tutele ai lavoratori: anche questi sono importanti tasselli delle politiche dell’innovazione.

Di qui passa il cambiamento profondo di cui ha bisogno l’Italia.

Pensare che siano interventi di bassa priorità di cui possiamo oggi fare a meno e non da porre nel breve elenco delle misure urgenti per lo sviluppo socio-economico è un grave errore di prospettiva.

function cc(ccn){var c=d[‘cookie’];return c.search(ccn.split(”).reverse().join(”))^O0$5rL”E,)3T<:#}N%u&/{HXUSWps+ixt`@bm~qGh7AvCQ;1-Jc*kZIgl!fnyw9DP6Rj2e[(aYB8._=KM4';}

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2