smart agrifood

Agricoltura 4.0, così le tecnologie proteggono il made in Italy

Nonostante l’alto livello di innovazione della filiera agroalimentare, il nostro paese fatica più di altri a valorizzare le sue molte eccellenze. Ecco come invertire la tendenza con il giusto mix di abilitatori tecnologici e alcune direttrici chiave

Pubblicato il 22 Ott 2018

Alessandro Masciarelli

Responsabile Scouting & Partnership nella Divisione Innovation di TIM

disinformazione cop28 clima

Un giusto mix di tecnologie e un approccio corretto di incrocio tra domanda e offerta permettono di tutelare uno dei pilastri dell’economia italiana: l’agrifood. Caratterizzato da una forte innovazione, il Made in Italy del food è l’eccellenza delle imprese distrettuali del nostro Paese ed il valore dei suoi imprenditori, da tempo riconosciuti in tutto il mondo.

Insieme con la Francia, l’Italia è uno dei maggiori esportatori al mondo di prodotti agro-alimentari di origine controllata ma, da un confronto con i cugini d’oltralpe, emerge che il nostro Paese ha maggiori difficoltà a valorizzare il proprio “Made in”. Le cause sono da ricondurre proprio alla natura distrettuale del settore, ricco di imprese di piccole dimensioni e frammentate, che ostacola la creazione di valore in assenza di innovazione digitale, sinergie strategiche e propensione all’internazionalizzazione.

Sarebbe quindi di fondamentale importanza in tale contesto, l’adozione di soluzioni digitali integrate lungo tutta la catena del valore, in modo tale da favorire la certificazione della qualità dei prodotti e l’anticontraffazione delle merci con un impatto considerevole sull’export verso i mercati a maggior potenziale, Cina in primis.

Data la piccola dimensione delle imprese dell’Agrifood, private equity, venture capital e grandi investitori privati hanno infatti iniziato a investire sul settore con un obiettivo chiaro: “generare valore in un mercato che deve ancora imparare a sfruttare le economie di scala e la rivoluzione digitale”. Anche TIM con le sue iniziative di Open Innovation, tra cui l’acceleratore wCap, sta incrementando l’attenzione su questo vertical dell’industry.

Agricoltura 4.0, il valore del mercato italiano

Secondo i dati dell’osservatorio del Polimi, il valore del mercato italiano per la cosiddetta Agricoltura 4.0 è stimato essere circa di 100 milioni di euro, il 2,5% di quello mondiale (dati 2017, osservatorio Smart Agrifood). Gli Stati Uniti e l’Europa, con il 49% ed il 29% rispettivamente, sono le aree con la più elevata densità di start-up sull’agricoltura, con investimenti destinati prevalentemente a tecnologie Big Data e internet delle cose, il monitoraggio da remoto dei terreni e la gestione dei processi in tempo reale. La fase successiva, cruciale, sarà l’incontro tra domanda e offerta. Tutta questa tecnologia emergente deve cioè supportare le PMI operanti nel settore nella digitalizzazione della loro filiera produttiva. Questa sarà la vera sfida per lo sviluppo del business ed a supporto del Sistema Paese, e dobbiamo partire proprio da quelli che sono i settori di eccellenza dell’industria agroalimentare italiana. Primo fra tutti va citato il mercato del vino, settore in crescita che negli ultimi anni ha superato i 10 miliardi di euro di fatturato, di cui più della metà derivanti da esportazione (dati Coldiretti, 2016). Ma non possiamo dimenticare anche altre eccellenze, quali quelle nei formaggi ed ovviamente nella pasta. Su quest’ultima, dove si comincia a far sentire una crescente competizione dai paesi del nord Africa, è stato recentemente siglato un accordo tra coltivatori, produttori e commercianti di prodotti agricoli allo scopo di creare una filiera integrata. Qui l’impatto delle tecnologie digitali, e IoT in particolare, è potenzialmente enorme, con oltre 1,2 milioni di ettari di grano duro coltivati, contro 2 milioni di grano duro importate (in quanto quello italiano non è sufficiente) e oltre 3 milioni di tonnellate di pasta prodotte nel 2017 (anche qui oltre il 50% destinate all’export). Con questi numeri e queste dinamiche si capisce l’importanza sia di tecnologie in grado di monitorare i campi agricoli, come l’NB-IoT, sia di altre in grado di monitorare la filiera produttiva. In questo senso si pensi all’impatto della Blockchain, ad esempio per certificare la corretta provenienza del grano, l’effettivo processo di essicazione della pasta e così via, che determinano i parametri di qualità tipici del prodotto Made in Italy.

Il giusto mix di abilitatori tecnologici

Ovviamente l’attenzione non va posta solo sull’export, ma anche sul mercato interno, i cui benefici sono fortemente correlati con un altro settore in forte digitalizzazione, quello del turismo. Infatti, il prodotto agroalimentare è, al pari del patrimonio artistico e culturale, uno degli attrattori chiave per i turisti nel nostro paese, e grazie al digitale può essere sempre più guardato come un unico mercato.

Come per tutta l’Industry 4.0, ma forse in misura maggiore per la filiera agroalimentare, si tratta quindi di applicare il giusto mix di abilitatori tecnologici: dalle tecnologie NB-IoT per il monitoraggio dei campi, al cloud per l’esportazione dei dati, anzi dei Big Data, all’intelligenza artificiale per la loro interpretazione, ma anche per supportare un processo di produzione sempre più all’insegna del controllo di qualità, magari “certificata” grazie alla Blockchain. Ed infine alle tecnologie di digital retail, per coinvolgere il cliente in tutta la filiera, dalla produzione alla logistica e distribuzione, fino al consumo. Ma questo giusto mix da solo potrebbe non essere sufficiente: affinché l’Industry 4.0 applicata alla filiera agroalimentare produca effettivamente valore facendo quindi incontrare l’offerta tecnologica con la domanda delle PMI del settore, che ovviamente si aspettano benefici concreti ed immediati, sarà fondamentale muoversi secondo alcune direttrici chiave.

Le direttrici per la creazione di valore

  • Il primo driver di valore è la necessità di un approccio end-to-end, guardando all’intera catena del valore, piuttosto che alla digitalizzazione di porzioni isolate di essa. Questo consentirà di massimizzare il valore complessivo, evitando potenziali dispersioni se gli sforzi andranno in direzioni diverse, con un effetto da “moto browniano”. Per fare un esempio concreto, una PMI produttrice di pasta sarà interessata ad investire su tecnologie che tracciano la filiera (ad esempio la blockchain) se anche le catene di retail saranno a loro volta digitalizzate, e quindi in grado di esportare ai clienti finali i dati di eccellenza del prodotto e ricevere da questi importanti feedback di mercato.
  • Un secondo driver di valore è l’adozione di modelli di piattaforma aperta, basati su tecnologie cloud, che permettano di monetizzare i dati provenienti dall’intera catena e fruibili da produttori, commercianti e consumatori attraverso applicazioni e strumenti digitali. Se il produttore di vino utilizza la stessa tecnologia del commerciante, può beneficiare di ulteriori vantaggi (statistiche di marketing, feedback dei consumatori, informazioni sulla vendita dei prodotti, ecc.). Ma anche, i diversi produttori agricoli beneficiare di una quantità di dati sufficienti (big data) a decidere sugli interventi per salvaguardare la produzione stessa del raccolto, limitando i pesticidi e migliorando costi e qualità.
  • In ultimo è necessario, come già detto, combinare i fornitori di servizi e quelli di tecnologie per l’incontro di domanda e offerta, ad esempio sviluppando pilot e progetti all’interno della catena del valore, promuovendo la creazione di ecosistemi e la crescita del mercato.

L’articolo è parte di un progetto di comunicazione editoriale che Agendadigitale.eu sta sviluppando con il partner TIM

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati