shopping online

AI search: cos’è e come aiuta i retailer a distinguersi nel boom dell’eCommerce

A fronte di una continua e maggiore concorrenza nel settore dell’eCommerce, i brand devono agire con rapidità ed agilità per soddisfare le nuove esigenze del pubblico. Personalizzazione è la parola chiave e l’intelligenza artificiale è lo strumento per contraddistinguersi

Pubblicato il 09 Set 2022

Victor Vassallo

Managing Director - Making Science Italia 

ecommerce

Con la fine dell’uso dei cookie di terze parti, trovare alternative efficaci per continuare a raggiungere gli utenti sul web è di massima importanza per ogni brand. Tuttavia, posizionarsi in alto nei risultati di ricerca non è più sufficiente per catturare l’attenzione dei consumatori.

Strumenti di intelligenza artificiale come la Natural Language Generation possono allora essere sfruttati anche per generare contenuti rilevanti e personalizzati per i risultati di ricerca. I vantaggi sono molteplici, primo tra tutti il risparmio di tempo e risorse grazie alla lettura, comprensione e creazione di contenuti in modo automatico su larga scala e in tempo reale.

Pubblicità online, il vincitore prende tutto: cosa è cambiato e le nuove sfide

eCommerce, ma quanto mi piaci

L’online sta rapidamente diventando il modo preferito degli italiani di fare shopping. La tendenza, già in crescita, ha subito una forte accelerazione durante la pandemia, tanto che nove consumatori su dieci ora acquistano in questo modo.

L’ Italia si posiziona tra i mercati eCommerce più avanzati d’Europa, quarta a livello globale dopo Canada, Olanda e Regno Unito, secondo lo Shopping Index di Salesforce per il primo trimestre del 2021. A livello nazionale, negli ultimi 5 anni, i negozi online al dettaglio sono incrementati di quasi 10 unità. Ad oggi si contano 23 mila operatori e-commerce. Ma nello stesso periodo di tempo, il settore ha perso quasi 45 mila imprese.

Infatti, parallelamente al crescente numero di consumatori che sceglie l’eCommerce, cresce anche la concorrenza pubblicitaria. In Italia, la raccolta pubblicitaria nel 2021 ha chiuso con un bilancio del +13,5% con il solo settore distribuzione che ha registrato un +32,8%. Un altro dato che emerge dallo stesso studio di Nielsen: il web è il mezzo che traina.

Cosa deve fare un brand per distinguersi

È chiaro ormai che per i retailer il solo posizionarsi tra i primi risultati nei motori di ricerca non è più sufficiente. Oggi, per distinguersi davvero, i brand e-commerce devono considerare le query di ricerca con la massima attenzione, offrendo risposte più personalizzate alle richieste dei consumatori.

Questo traffico di ricerca aspetta solo di essere sfruttato, ma presenta anche delle sfide. Ad esempio, il 16% – 20% delle ricerche su Google non sono mai state effettuate prima: quindi com’è possibile per i siti e-commerce restare al passo con l’esorbitante volume di ricerche e soddisfare in modo accurato le richieste degli utenti?

Investire sulla personalizzazione è la chiave

I brand devono fare di più per potenziare le proprie campagne di Search Engine Marketing (SEM). Investire sulla personalizzazione è sicuramente la via giusta – visto anche che, secondo uno studio di Google, i consumatori sono più ricettivi verso annunci che rispondono ai loro bisogni. Ma a fronte di misure sempre più restrittive sull’uso dei dati e la crescente preoccupazione per la privacy degli utenti, gli addetti al marketing devono ricorrere a strumenti più avanzati.

Sebbene l’importanza dei dati di prima parte non possa essere sopravvalutata, tecniche di SEM basate sull’AI consentono di acquisire clienti nella fase alta del sales funnel, estendendo la reach su quegli utenti che normali strumenti di predictive audience modelling spesso ignorano – coloro che possono non rientrare nel pubblico target tradizionale, ma sono comunque interessati al prodotto.

Ad esempio, dati dimostrano che solo il 31% degli utenti che effettuano ricerche su videogiochi sono uomini di età compresa tra i 18 e i 34 anni; o ancora che il 40% degli acquirenti di prodotti per bambini non ha figli. Questi utenti rappresentano due grandi segmenti di pubblico poco serviti dal targeting tradizionale. Affidandosi esclusivamente al targeting demografico, i marketer possono perdere il 70% dei potenziali clienti. Per i brand che cercano di espandere la reach oltre loro base di clienti consolidata, e catturare così consumatori non tradizionali ma tuttavia ricettivi, dovrebbero essere presi in considerazione strumenti di intelligenza artificiale come la Natural Language Generation (NLG).

Personalizzare con l’intelligenza artificiale

Ormai di uso comune in diversi ambiti, dai bollettini meteorologici, ai verbali medici fino alle didascalie che accompagnano immagini, la Natural Language Generation (NLG), può essere portata a livelli formidabili, fino a produrre 100.000 annunci personalizzati, 100.000 parole chiave, 1.000 estensioni Sitelink e 1.000 estensioni Callout, in più lingue, in una manciata di minuti. Può anche essere sfruttata per più scopi, ad esempio allineando l’acquisizione degli utenti con la user experience in regioni specifiche. Ora che i brand si devono preparare ad uno scenario privo di cookie di terza parte, sarà importante poter contare su soluzioni per la personalizzazione scalabili per i segmenti di pubblico identificabili, e ottenere informazioni approfondite sull’audience di riferimento.

Il potere del pay per click

In un mercato competitivo come questo, però, i brand devono dimostrarsi flessibili ed efficienti. Il pay-per-click automatizzato sfrutta il machine learning per ottimizzare la targetizzazione degli annunci sui motori di ricerca ed evitare la necessità di aggiornamenti e revisioni manuali, permettendo così ai brand di concentrare altrove le proprie risorse. Questo strumento porta altri vantaggi, rispondendo istintivamente alle esigenze e alle richieste dei nuovi clienti.

La pandemia ha cambiato le abitudini, stili di vita e scelte di acquisto del pubblico a livello globale. Non stupisce, quindi, che anche le ricerche online siano cambiate. I consumatori hanno abbracciato nuovi hobby e interessi, hanno ricercato nuove destinazioni viaggi e hanno sviluppato nuove competenze digitali. Le ricerche di termini come “macchine per il pane” e “guanti monouso” sono tutte aumentate durante la pandemia, indicando cambiamenti ben precisi. Il PPC automatizzato riesce a stare al passo con le oscillazioni delle tendenze di ricerca e le nuove abitudini dei consumatori, consentendo ai brand di essere presenti nelle ricerche più pertinenti e diffuse.

Conclusioni

Indubbiamente l’emergenza sanitaria ha indotto diversi cambiamenti sconvolgendo anche le dinamiche di rapporto tra brand e consumatori. Alcune tendenze declineranno gradualmente, altre si evolveranno, ma la transizione verso l’e-commerce è un processo continuo al di là dei picchi di consumi già assestati. A fronte di una continua e maggiore concorrenza, i brand devono agire con rapidità ed agilità per soddisfare le nuove esigenze del pubblico.

La combinazione tra SEM, NLG e PPC automatizzato, tramite l’applicazione di strumenti AI, consente proprio questo, su scala e a costi contenuti. In un panorama in cui molte aziende stanno ancora investendo considerevolmente per accelerare la loro trasformazione digitale, queste soluzioni possono rivelarsi estremamente efficaci – sia a livello di impiego di tempo che di risorse – per rimanere al passo con le abitudini e richieste dei consumatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3