Riconoscimento facciale

Panetta, “Sorveglianza di massa con l’AI Act? Ecco le garanzie”



Indirizzo copiato

Il testo quasi definitivo dell’AI Act, in votazione nelle prossime settimane, suscita malcontento per scostamenti dall’accordo di dicembre, soprattutto sul riconoscimento biometrico ex post per reati non gravi. Critiche emergono per la potenziale sorveglianza eccessiva e l’uso di autorità amministrative. Ma sono previste anche garanzie per prevenire abusi

Pubblicato il 29 gen 2024

Rocco Panetta

Partner Panetta Studio Legale e IAPP Country Leader per l’Italia



Coltivando il verso: la sfida di scrivere poesia con GPT4

Il testo (quasi) definitivo dell’AI Act, o per quanto è dato sapere quello che dovrà essere votato nelle prossime settimane, prima dal Consiglio e poi dal Parlamento, sta già creando malcontenti.

Secondo quando riferito dal sito POLITICO, sia alcuni parlamentari che alcune ONG che tutelano i diritti online lamentano che il testo si discosta da quanto era stato alla base dell’accordo di dicembre, all’esito dell’ultimo trilogo, dopo le famigerate 36 ore di negoziazione.

AI Act: l’uso del riconoscimento facciale ex post al centro del contendere

Secondo l’eurodeputata Svenja Hahn, il testo che andrà al voto viola l’accordo dell’8 dicembre che prevedeva l’uso del riconoscimento facciale ex post solo per reati molto gravi, a condizioni molto rigide.

Il pomo della discordia non riguarda, infatti, il riconoscimento biometrico in tempo reale disciplinato dall’articolo 5 sulle pratiche proibite, che è stato oggetto di lunghe e difficili contrattazioni tra il parlamento, che voleva una applicazione più restrittiva per le forze dell’ordine rispetto a quanto previsto dal testo proposto dalla Commissione, e il Consiglio, che all’opposto voleva allargarne le maglie.

Differenze tra riconoscimento biometrico in tempo reale ed ex post

Parliamo, bensì, del riconoscimento biometrico ex post, effettuato su video già in possesso delle forze dell’ordine, che si differenzia dal riconoscimento operato in tempo reale, cioè mentre le telecamere stanno riprendendo.

L’uso delle prime è disciplinato dall’articolo 29, 6a (nella sua numerazione provvisoria) tra le AI considerate ad alto rischio. Esso prevede che, “fatta salva la direttiva (UE) 2016/680 (la normativa privacy da applicarsi alle forze dell’ordine), nell’ambito di un’indagine per la perquisizione mirata di una persona condannata o sospettata di aver commesso un reato, l’utilizzatore di un sistema di IA per l’identificazione biometrica a distanza deve richiedere un’autorizzazione, preventiva o senza indebito ritardo e non oltre le 48 ore, da parte di un’autorità giudiziaria o di un’autorità amministrativa”. Proprio la possibilità che si possa ottenere l’autorizzazione da un’autorità amministrativa e non da quella giudiziaria è uno dei punti contestati da Hahn.

Il rischio di sorveglianza e le misure di mitigazione previste

Ma il punto cruciale riguarda soprattutto il fatto che tale uso non sia limitato ai reati più gravi. Nell’articolo 5, infatti, si prevede che il riconoscimento biometrico in tempo reale si applichi, con i dovuti caveat, per quei crimini che hanno un massimo edittale di almeno quattro anni. Per l’articolo 29, invece, non sono previsti limiti di questo tipo, circostanza che ne allarga i casi di applicazione.

A prima vista si potrebbe dunque pensare che questa scelta possa portare a uno stato di sorveglianza, aggirando i divieti più stretti dell’articolo 5, semplicemente andando a fare le stesse verifiche, magari 5 minuti dopo. Il Parlamento europeo infatti, nella sua versione, lo aveva inserito tra le pratiche proibite, ma tale scelta, in fase di negoziazione, si era da subito rivelata inaccettabile per il Consiglio. Il compromesso trovato a dicembre prevede dunque delle garanzie che hanno lo scopo di limitare ogni abuso.

Ad esempio, “ogni utilizzo deve essere limitato a quanto strettamente necessario per le indagini su uno specifico reato. Se l’autorizzazione richiesta […] è respinta, l’uso del sistema di identificazione biometrica a distanza legato a tale autorizzazione è interrotto con effetto immediato e i dati personali connessi all’uso del sistema per il quale è stata richiesta l’autorizzazione sono cancellati.”

Questo vuol dire che quei “match” (identificazioni di un sospettato) non potranno essere usati, o ri-usati successivamente, se l’autorizzazione venisse negata.

Per scongiurare il rischio di sorveglianza indiscriminata, anche in questo caso l’uso di questi sistemi dovrà essere collegato a specifiche indagini o alla ricerca di una specifica persona scomparsa. Inoltre, proprio per evitare quanto successo negli Stati Uniti in questi stessi casi, dovrà “essere garantito che nessuna decisione che produca un effetto giuridico negativo su una persona possa essere presa dalle autorità preposte all’applicazione della legge unicamente sulla base dei risultati di questi sistemi di identificazione biometrica a distanza.” Vale a dire che non si potrà fermare qualcuno basandosi esclusivamente sul risultato del riconoscimento biometrico a distanza. E il motivo, come la letteratura scientifica e la cronaca conferma, è che tale tecnologia funziona ancora male sulle immagini in movimento, e molto male sulle persone non bianche.

Le garanzie previste per il riconoscimento biometrico a distanza

Proprio per questo, chi usa questi sistemi dovrà fare una valutazione di impatto sui diritti fondamentali (articolo 29a del testo provvisorio), per anticipare tutti i possibili effetti negativi che si potrebbero verificare su determinate categorie di persone, indicando quali misure saranno adottate per prevenirli.

Come ulteriore forma di garanzia, oltre al necessario rispetto dell’articolo 10 della direttiva (UE) 2016/680 e dell’articolo 9 del GDPR per il trattamento dei dati biometrici, i fascicoli di polizia relativi a ogni caso dovranno “essere messi a disposizione dell’autorità di vigilanza del mercato e dell’autorità nazionale per la protezione dei dati su richiesta” in aggiunta a una “relazione annuale sull’uso dei dati sull’uso dei sistemi di identificazione biometrica a distanza”.

Da ultimo, gli Stati membri potranno “introdurre, in conformità al diritto dell’Unione, leggi più restrittive sull’uso dei sistemi di identificazione biometrica a distanza.” Resta pur vero, e occorrerà vigilare in tal senso, che non tutti gli Stati membri hanno lo stesso rispetto e considerazione per lo Stato di diritto, e il rischio di abusi è tutt’altro che da escludersi.

Conclusioni

Sono certo tuttavia, e i provvedimenti degli ultimi anni ce lo provano, che, l’EDPB e l’EDPS saranno molto vigili, cosi come in Italia l’Autorità garante per la protezione dei dati personali, riguardo all’uso di queste tecnologie per prevenirne e fermarne i possibili abusi.

D’altronde una delle più profonde ragioni che hanno indotto le istituzioni europee ad adottare sin dal 1995 una serie di leggi sull’uso e protezione dei dati personali è stato proprio il rischio di cedere alle lusinghe della società della sorveglianza.

Non dimentichiamo, peraltro, che uno dei primi grandi provvedimenti generali del Garante italiano, nel 2000, fu proprio il cosiddetto decalogo della videosorveglianza, laddove a firma dei due principali campioni europei della privacy, Stefano Rodotà e Giovanni Buttarelli, letteralmente si inventò il termine videosorveglianza, poi diffuso in tutto il mondo per indicare il fenomeno del controllo attraverso tecnologie di video registrazione.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4