scenari

Big Tech, dal trionfo all’ansia: tutti i fattori che pesano sul futuro

Le trimestrali fortemente critiche di Netflix e Amazon e il drammatico calo delle quotazioni di Facebook-Meta sono segnali evidenti non solo una crisi di sistema, ma anche della necessità di ripensare i modelli di business che hanno fin qui garantito il successo. Ma quali sono le cause e quali saranno i risvolti?

Pubblicato il 03 Mag 2022

Mario Dal Co

Economista e manager, già direttore dell’Agenzia per l’innovazione

videoregistrazione da remoto

Dopo un 2021 costellato da straordinari successi per big tech, l’effetto “vento in poppa” del covid è finito e lascia in eredità tutta una serie di problemi e fattori di instabilità che con ogni probabilità diverranno spinte verso un nuovo allineamento delle strategie tecnologiche e di mercato di alcune delle aziende leader del comparto.

Conti economici delle big tech, spettro della crisi: è la fine di un’era?

La grande incertezza

La crisi pandemica ha sospinto l’e-commerce, le vendite di terminali intelligenti, la domanda delle aziende ha seguito l’offerta di servizi cloud, le famiglie hanno accresciuto il consumo di intrattenimento on line e di conseguenza la pubblicità è stata ulteriormente privilegiata rispetto a quella veicolata dagli editori tradizionali. Tutti questi fattori hanno sospinto vendite e profitti di big tech, fino all’autunno del 2021.

Nel periodo del covid, il biennio che va da gennaio 2020 a dicembre 2021, le performance di big tech sono quasi sempre superiori al già brillante Nasdaq, l’indice di borsa tecnologico, come si vede dalla figura 1. Quest’ultimo ha guadagnato oltre il 60% e chi è andato peggio, ossia Twitter e Facebook, avevano guadagnato “solo” il 20% e il 40% rispettivamente.

Dall’autunno 2021, complici alcuni fattori, tra cui spiccano: le previsioni di riduzione delle limitazioni nei movimenti delle persone per effetto della vaccinazione di massa che rende meno letale il virus, l’instabilità internazionale e infine la percezione di un mutamento di rotta delle politiche monetarie, con previsioni di innalzamento dei tassi di interesse, si entra in una fase di maggiore incertezza. Anche nel settore big tech le quotazioni cominciano ad oscillare, seguendo il profilo altalenante delle borse generali. Vi è tuttavia qualcosa di nuovo nell’andamento delle quotazioni delle aziende big tech. La fine del periodo di vento in poppa del biennio 2020-2021 coincide anche con la maturazione di orientamenti all’interno dei maggiori protagonisti, a partire da Facebook, che mettono in discussione alcuni dei pilastri dei modelli di business consolidati.

L’impatto dell’incertezza

Dopo la fase altalenante dell’ultimo trimestre del 2021 l’inizio del 2022 segna l’aggravarsi dei rischi geopolitici con l’avvio dell’aggressione russa contro l’Ucraina e l’acuirsi della percezione di incertezza nei mercati dei servizi e nel mercato finanziario, anche a causa dell’aumento dei costi sospinti dalla potenziale scarsità di offerta energetica. La recessione appare dietro l’angolo delle economie avanzate e per big tech può essere il momento di un riallineamento dell’offerta, non più su basi quantitative, quanto in senso tecnologico e qualitativo.

In questo contesto si accendono e si alimentano aspettative ribassiste in tutte le borse: Nasdaq, che aveva segnato +60% nel biennio ‘20-21, nei primi 4 mesi del 2022 perde un quinto del suo valore.

La fase di estensione del mercato, determinata dalla pandemia e dall’entrata in scena di nuove fasce di popolazione in paesi in forte crescita economica, subisce tra la fine del 2021 e l’inizio del 2022 una brusca frenata.

Come si vede le vette conquistate a fine 2021 non sono più state raggiunte successivamente da nessuna delle aziende considerate. L’indice aggregato Nasdaq ha perso circa la metà dei guadagni realizzati fino a dicembre. Facebook (Meta) li ha persi completamente entrando addirittura in territorio negativo. Le altre si sono difese più o meno brillantemente. In particolare, Apple ha perso relativamente poco e così pure Microsoft e Google (Alphabet), mentre qualche maggiore perdita ha registrato Amazon.

Se a dicembre 2021 le quotazioni delle aziende Big tech erano tipicamente un po’ al di sopra del Nasdaq, nei mesi successivi lo scostamento rispetto al Nasdaq si fa molto più ampio, sia in positivo sia in negativo. Le Big tech nel nuovo anno si muovono in ordine sparso: non assistiamo più ad una cavalcata di gruppo, come durante la pandemia, ma ogni azienda manifesta una sua dinamica specifica, frutto di andamenti di mercato diversificati, di incertezze sulla supply chain, di criticità in alcune scelte strategiche.

Il collocamento prospettico delle aziende sembra essere più incerto, sia per effetto della maggiore incertezza del quadro geopolitico, sia per le incertezze dei sistemi regolatori, sia per la necessità di effettuare scelte tecnologiche che la competizione impone.

Il gruppo di aziende che aveva quasi sempre superato la crescita dell’indice aggregato Nasdaq nel biennio precedente, segna ora nel primo quadrimestre del 2022 andamenti fortemente diversificati: lo scostamento delle variazioni intorno all’indice Nasdaq raddoppia rispetto al biennio precedente. Netflix perde oltre il 60%, Facebook quasi il 40%. Le altre si difendono meglio, in particolare Apple, che contiene le perdite intorno al 10%.

Vi è una sola azienda, tra quelle considerate, che migliora la quotazione nei primi mesi del 2022, Twitter, che aveva segnato il peggiore andamento nel biennio precedente: la mano di Elon Musk muove la quotazione di Twitter con la sua offerta di acquisto. La sua strategia non è ancora definita, se non per l’intenzione di portare a reddito la piattaforma che ha sempre stentato a raccogliere un ammontare di pubblicità in grado di portarla saldamente in utile. Le mosse che si intravedono sono due: puntare sugli influencer e ridurre corrispettivamente i dipendenti, ovvero aumentare la capacità di penetrazione nel mercato pubblicitario e contenere i costi.

L’effetto “vento in poppa” della pandemia ha spiazzato alcune aziende

Netflix ha individuato i fattori critici che rallentano la crescita e ne frenano la redditività, ridottasi nel quarto trimestre del 2021 dal 25% all’8% (margine operativo). Il primo è rappresentato dai limiti di accesso alla larga banda da parte delle famiglie; il secondo è rappresentato dall’effetto covid, ossia dal fatto che l’aumento durante la pandemia dell’intrattenimento on line ha nascosto al management dell’azienda la percezione degli altri fattori critici. In particolare, il vincolo sull’accessibilità alla larga banda era offuscato dal fatto che le famiglie intendevano comunque accedere all’intrattenimento in rete, anche se a condizioni non ottimali.

Finita la pandemia, gli altri canali di fruizione, in particolare la riapertura dei cinema, ha ridotto la spinta per la fruizione on line. Inoltre, alla tradizionale competizione di YouTube, Amazon e Hulu si è aggiunta, con la pandemia, una pletora di altre offerte che riducono gli spazi d crescita del mercato. Infine, l’incertezza dello scenario geopolitico e l’incertezza sulla crescita economica, rendono prudenti le famiglie nelle scelte che riguardano l’intrattenimento. Come si vede, l’impatto della pandemia non è stato solo positivo, ma ha comportato modificazioni nei comportamenti non solo del pubblico, ma anche del management che potrebbero configurare un mercato più competitivo di quello a cui i primi mesi della pandemia gli incumbent, come Netflix, erano assuefatti ed una minore reattività da parte del management, abituatosi rapidamente al “vento in poppa” della pandemia.

La trimestrale Amazon

Amazon ha presentato un primo trimestre 2022 fortemente critico per quanto riguarda gli utili. Se i ricavi sono in linea con le attese, la perdita di 7,65 dollari per azione ha messo gli investitori in allarme. La perdita comprende l’effetto svalutazione dell’azienda Rivian che produce veicoli elettrici, ma ha in previsione di disattendere le consegne di un buon 50% rispetto ai numeri dichiarati prima dell’IPO. Amazon con il 18% delle azioni ha registrato una perdita di valore di 7,6 miliardi di dollari che si aggiungono alla riduzione dei margini dovuta all’inflazione (altri 6 miliardi). La attese per il secondo trimestre sono comprese tra una prudente perdita di 1 miliardo e un profitto contenuto a quota 3 miliardi, con il cloud che farà la parte del leone per risollevare la redditività. Anche qui il covid è stato come una droga: da un lato la pandemia ha spinto oltremodo le attività a basso margine, come l’e-commerce, dall’altro ha seminato più durevoli effetti positivi nei servizi cloud, come risulta dalle dichiarazioni dell’amministratore delegato Andy Jassy: “con la crescita del 34% annuo negli anni della pandemia e e del 37% nel primo trimestre (anno su anno) AWS è stata fondamentale nell’aiutare le aziende a superare la pandemia e a trasferire la maggior parte dei loro carichi di lavoro nel cloud”. Sul versante dell’e-commerce Amazon investirà sulla qualità e sulla razionalizzazione delle consegne per contenere l’impatto sui prezzi delle pressioni inflazionistiche che registra in fase di acquisto e per fidelizzare il cliente nel dopo-covid.

Facebook-Meta ha iniziato l’anno con un drammatico calo delle quotazioni. Il problema è quello che assilla Zuckerberg da tempo: la concorrenza di altri social network ed in particolare TikTok. “La prima questione è la competizione. Le persone hanno molte alternative per passare il loro tempo on line e app come TikTok sta crescendo in modo molto rapido. Per questo è importante aver posto la nostra attenzione di lungo termine su Reel e concentrarci sulla capacità delle nostre app di offrire risposte ai giovani” ha detto Zuckerberg nel presentare l’ultima trimestrale del 2021.

Ma l’affermazione più importante riguarda il contesto in cui operano le app, sia sotto il profilo dell’ambiente tecnologico (iOS in particolare) sia sotto il profilo della regolazione. Con le nuove regole di accesso più stringenti per quanto riguarda la pubblicità veicolata su Facebook, iOS complica la vita all’inserzionista e questo produce un freno sulla maggior fonte di reddito di Facebook. D’altro canto, le regole europee riducono la disponibilità dei dati per le app, a meno di esplicite autorizzazioni.

Nel presentare il multiverso, come ambiente di esperienza di vita on line, Zuckerberg insiste sull’importanza della ricerca per riuscire, con meno dati a disposizione, a veicolare, una “personalizzazione” della pubblicità più efficace di quella effettuata quando l’accesso ai dati personali era libero. Così, tra l’impegno a costruire il metaverso e quello a veicolare la pubblicità in modo intelligente, il cuore della ricerca di Facebook-Meta diviene l’intelligenza artificiale. Per il suo sviluppo Zuckerberg annunciava la costruzione del più veloce supercomputer dedicato all’intelligenza artificiale: AI Research SuperCluster. Questi fuochi d’artificio comunicativi relativi all’ultimo trimestre del 2021 non bastarono comunque a mettere in secondo piano il drammatico segnale del calo dei contatti quotidiani (DAU) per la prima volta in contrazione, che ha prodotto il crollo del valore della quotazione del 25%.

La presentazione dei risultati del primo trimestre 2022 avviene invece nella luce di una risalita di questo indice fatidico, che guida la redditività della pubblicità esattamente come l’audience televisiva. La risalita è modesta, i ricavi si contraggono ma la redditività recupera marginalmente e questo basta a dare fiato ad una ripresa della quotazione successiva alla presentazione dei risultati. Il metaverso non produce ancora ricavi significativi e quindi è in perdita, con l’unica voce relativa alle vendite dell’hardware, ossia dei visori di realtà aumentata. Infine, tra le ragioni della riduzione dei ricavi, viene richiamata la guerra della Russia contro l’Ucraina che ha portato ad una contrazione delle spese pubblicitarie, un effetto che ha colpito anche Google, i cui ricavi sono andati al di sotto delle attese degli analisti.

Conclusioni

Si percepisce che il rischio di balcanizzazione della rete, con la fuoriuscita di interi paesi dal perimetro dell’internet aperto, è una drammatica realtà e non più un lontano rischio all’orizzonte. È il modello di globalizzazione che ha funzionato fino ad oggi che sembra minato. Nei semiconduttori è in atto una corsa all’autosufficienza per grandi aree, corsa sospinta da politiche di incentivi sulla cui validità abbiamo espresso forti riserve su questa rivista. L’attenzione delle autorità antitrust è aumentata nei confronti delle piattaforme internet e un più stringente regime di controlli vige sulla raccolta e gestione dei dati personali.

La sicurezza cibernetica cresce di importanza e diviene un passaggio strategico anche sotto il profilo della sicurezza militare e giustifica la chiusura verso la rete aperta di interi continenti, come la Cina o la Russia.

Ci sono gli elementi per una ridefinizione dei ruoli di big tech.

E i sintomi di questo sforzo si possono raccogliere, anche se non è ancora possibile individuare profili precisi di sviluppo.

Il primo è che l’effetto “vento in poppa” del covid è finito e lascia in eredità un problema di fidelizzazione degli utenti e di qualità/prezzo dei servizi offerti.

Il secondo riguarda le scelte tecnologiche e organizzative che le aziende devono fare per ottenere la fidelizzazione dei clienti, l’aumento del valore dei contatti, la riduzione dei costi a fronte di aumenti significativi di alcuni input, tra cui l’energia e la logistica.

Infine, il ricorso alla rete come “salvagente” da parte delle famiglie ha portato ad una tolleranza elevata nei confronti delle disfunzioni determinate dalla bassa qualità dei servizi e dall’intasamento della rete stessa. Ora che l’epidemia sembra diventata endemia e che l’attitudine a spendere delle famiglie e delle imprese diviene più selettiva ed esigente, la risposta delle piattaforme internet deve essere ricalibrata all’interno di una strategia di marketing più attenta.

Il mercato è irto di nuovi ostacoli, competitivi, regolatori, di maggiore selettività della domanda.

Oltre alla strada tecnologica intrapresa con coraggio da Zuckerberg, altre vengono messe in campo, dal controllo dei costi, alla cura del cliente, alla valorizzazione dei dati non più disponibili con la facilità di un tempo.

È probabile che assisteremo ad una competizione molto più stringente tra i colossi della rete: fino ad oggi essi avevano ritagliato ben distinti modelli di business, anche se spesso insistevano sulle stesse risorse dell’inserzionista. Non mi stupirei che sia la concorrenza per accaparrare inserzioni pubblicitarie, sia la ricerca del massimo valore dei dati disponibili, saranno tra i terreni di confronto più interessanti, insieme a quello degli strumenti di intelligenza artificiale con cui condurre entrambe le battaglie.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2