il tub a milano

Brevetti, l’Italia deve fare di più: dopo il TUB ora servono competenze



Indirizzo copiato

Ora che è stata assegnata a Milano la terza sede del Tribunale Unificato dei Brevetti e del Brevetto Unitario, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un hub per il processo di innovazione industriale di tutta Europa. Siamo però ancora troppo indietro nella difesa dei diritti di proprietà: istituzioni e forze produttive, devono…

Pubblicato il 14 lug 2023

Antonio Picasso

Direttore Competere.Eu – Policies for Stustainable Development



brevetti

A Milano è stata finalmente assegnata la terza sede del Tribunale Unificato dei Brevetti e del Brevetto Unitario (Tub). È un successo per il sistema-Paese, che va però completato con l’attribuzione delle competenze necessarie a valorizzare gli asset della nostra industria.

Farmaceutica, meccatronica, moda e agroalimentare sono filiere strategiche del Made in Italy, che meritano l’adeguata tutela giuridica dalle contraffazioni. Al netto di questo processo, per ora compiuto solo in parte, cos’è il Tub e che chance di competitività dà all’Italia?

Diritti di proprietà, l’Italia deve fare di più

Nella classifica 2022 dell’International Property Rights Index (Ipri), pubblicato ogni anno dalla Property Rights Alliance e di cui Competere è partner, l’Italia figura in 46esima posizione. Due lunghezze in meno rispetto all’anno prima. Con una preoccupante flessione del 7,22% sul 2021, registriamo un punteggio totale di 5,66. Siamo sotto di oltre un punto rispetto alla media Ue (6,42), dopo Costa Rica e Slovacchia e appena una posizione sopra la Cina. Nell’attuale società della conoscenza e dell’innovazione tecnologica, difendere i diritti di proprietà è cruciale per l’Italia. Il nostro posizionamento nell’Ipri è indicativo della carenza di sensibilità delle istituzioni e delle forze produttive, su quanto la difesa della proprietà intellettuale sia una potenziale leva di competitività e attrattività di investimenti dall’estero.

L’Europa e il Tribunale Unificato dei Brevetti

Il Tribunale Unificato dei Brevetti e del Brevetto Unitario (Tub) è una nuova corte internazionale, con sede a Parigi, Monaco e Milano e con cui l’Ue ha l’occasione di trasformarsi in un punto di riferimento internazionale per la protezione della ricerca intellettuale e tecnologica, soprattutto applicata a filiere altamente innovative quali life sciences e meccatronica. Secondo l’ultimo rapporto dell’Ufficio Europeo dei Brevetti, il 39,4% dei cittadini degli Stati membri è impiegato (direttamente e indirettamente) in comparti industriali legati alla proprietà intellettuale, che a loro volta rappresentano il 47% del prodotto interno lordo europeo.

I danni dell’economia sommersa al Made in Italy

Senza tutele efficaci, i diritti di proprietà intellettuale sono esposti a contraffazioni e copiature. Proprio perché quella del falso è spesso un’economia sommersa, è difficile disporre di una stima omogenea che misuri le perdite economiche, occupazionali e sociali conseguenti alla contraffazione di tutto ciò che è Made in Italy.

Ancora nel 2019, anno più recente delle rilevazioni disponibili, le importazioni di merci contraffatte e piratate in Italia erano pari a 8,7 miliardi di euro (Fonte, Ocse). Tra il 2008 e il 2019 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e la Guardia di Finanza hanno effettuato 184,9 mila sequestri in Italia per contraffazione, con circa 569 milioni di pezzi sequestrati (senza contare alimentari, bevande alcoliche e medicinali), per un valore stimato di oltre 5,8 miliardi di euro (Fonte, Iperico 2019). A questi vanno aggiunti 100mila farmaci illegali e clandestini. Mentre il volume dei falsi prodotti alimentari italiani (il cosiddetto Italian sounding) è pari ad altri 120 miliardi (Fonte, Coldiretti e Filiera Italia).

Le conseguenze di questa economia parallela dalle proporzioni enormi ricadono sia sul consumatore, circuìto com’è nella sua convinzione di acquistare un prodotto autentico a un prezzo maggiorato, sia sul mercato dell’occupazione. Minori vendite per i prodotti originali impongono infatti alle imprese un minore impegno occupazionale. Nel 2018, si stimava un taglio di circa 20 mila posti di lavoro solo nel settore del commercio. Il fenomeno risulta quindi un’emergenza sotto ogni punto di vista. La difesa della proprietà intellettuale è la chiave di volta se si vuole emergere come sistema economico innovativo e competitivo.

La proprietà intellettuale booster di crescita dell’Azienda Italia

Proprio attraverso la proprietà intellettuale, l’Italia, simbolo nel mondo di qualità della vita – per i suoi tesori artistico-architettonici, la sua cultura enogastronomica, la moda e il suo design, ma anche grazie ai settori più innovativi, quali biomedicale, meccanica e meccatronica – ha la grande opportunità di creare alleanze e sinergie per affrontare i nuovi mercati. Spetta però a imprese e istituzioni innescare una dinamica virtuosa per il rilancio delle nostre eccellenze. Gli strumenti giuridici sono fondamentali quanto le attività di ricerca e di sviluppo tecnologico. La cultura del diritto e il ricorso alla normativa vigente, a tutela del proprio fare impresa, non dev’essere secondario alle competenze tecnico-scientifiche.

E mentre per incrementare l’export, una prima linea d’azione deve consistere nell’utilizzare i marchi individuali, collettivi e di certificazione per sviluppare operazioni di co-branding tra enti locali, consorzi di tutela – come nei casi del DOP e dell’IGP per l’alimentare – e cluster territoriali, in modo da presentarsi sui nuovi mercati non come singoli soggetti, ma pool di imprese. A sua volta, per attrarre investimenti sul territorio nazionale, è necessario incentivare la tutela dei diritti della proprietà intellettuale. In questo caso, spetta alla Giustizia il ruolo di prima attrice. La previsione di sezioni specializzate andrà estesa anche al settore penale, con l’istituzione di una Procura nazionale anticontraffazione, e anche le competenze civili in materia di proprietà intellettuale andranno concentrate in un numero il più possibile ridotto di sedi giudiziarie.

È necessaria quindi un’operazione strategica che coinvolga, da un lato, le forze di sicurezza a contrasto delle attività di contraffazione tuttora in corso, anche a livello internazionale, dall’altro, le istituzioni nell’ottica di una normativa più rigorosa, certa e preventiva. Contestualmente è improcrastinabile una cultura d’impresa, fatta di una governance manageriale sensibile all’argomento, quindi capace di indirizzare non solo per promuovere l’innovazione tecnologica, ma anche a sua protezione.

Le idee e i progetti che nascono nelle fabbriche, spesso in partnership con atenei e centri di ricerca e lì implementati in termini di processo e di prodotto, andrebbero custoditi e promossi sul mercato con lo stesso orgoglio nazionale con cui si difendono le grandi opere della nostra cultura.

Nel 2021, le domande di brevetti provenienti dall’Italia dirette all’European Patent Office sono cresciute del 6,5% rispetto all’anno precedente (Fonte, Epo Patent Index), e dopo il +3,4% nel 2020. Il nostro ecosistema produttivo si posiziona ben al di sopra della crescita media del 2,7%, registrata dai 27 Paesi Ue, che raggiungono comunque livelli record con un aumento del 4,5%.

Italia, Innovation hub europeo per certezza di diritto

Ora che è stata assegnata a Milano la terza sede del Tub, l’Italia ha tutte le carte in regola per diventare un hub per il processo di innovazione industriale di tutta Europa.

C’è un però. Al capoluogo lombardo sono state assegnate le competenze agrifood, moda e solo una parte del farmaceutico. Sono stati esclusi, infatti, i brevetti con certificati complementari di protezione, i più diffusi. Come pure la meccatronica. Questo “spezzatino” di competenze non rischia di trasformarsi in un groviglio burocratico che disincentiva l’impresa a farvi affidamento? E ancora, a questa complessità procedurale – che contrasta con la certezza del diritto di cui hanno bisogno le aziende – si affianca il pericolo che il Tub di Milano sia più una sede di rappresentanza che un organo davvero decisionale. Insomma, un castello kafkiano che, oltre a essere intricato, è vuoto.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4