modelli di business

La sanità digitale entra nelle polizze assicurative: opportunità e soluzioni



Indirizzo copiato

La rivoluzione digitale nel settore assicurativo sanitario non è solo un cambiamento di forma, ma una sostanziale trasformazione del modello di business. L’implementazione della sanità digitale e della telemidicina nelle polizze assicurative offre nuove opportunità, ma anche nuovi rischi e sfide che richiedono soluzioni innovative

Pubblicato il 4 gen 2024

Graziella Bilotta

Ceo Paginemediche



Sanità digitale: l'importanza dell'anonimizzazione

Le assicurazioni sanitarie hanno sempre svolto un ruolo cruciale nel garantire copertura per le cure mediche, programmi di prevenzione e, più in generale, servizi per il benessere individuale e familiare. Tuttavia, l’avanzamento delle tecnologie digitali sta aprendo nuove prospettive per potenziare ulteriormente l’assistenza sanitaria e ridefinire l’operato delle assicurazioni sanitarie.

L’adattamento alle crescenti esigenze della società contemporanea richiede un maggiore impulso verso un sistema di assistenza sanitaria pubblico-privato, e l’efficace utilizzo degli strumenti assicurativi può contribuire a ottimizzare l’efficienza dell’intero sistema del welfare in Italia.

Innovazione nel settore assicurativo-sanitario: il ruolo di digitale e telemedicina

Le imprese assicurative nel settore sanitario stanno affrontando un’opportunità di proporzioni multimiliardarie per guidare una rivoluzione digitale nel campo della salute, prospettiva che promette una riduzione dei costi e un’assistenza migliorata per i beneficiari.

Nel corso del prossimo decennio, ci si attende che il settore assicurativo subisca trasformazioni significative, con un aumento significativo nell’adozione della sanità digitale e della telemedicina nelle proprie polizze, particolarmente rivolte a imprese e ai loro dipendenti. Questi due ambiti stanno già riscrivendo le regole per la fornitura di assistenza sanitaria e ci si aspetta che continueranno a esercitare un impatto significativo sul settore assicurativo.

Fonte: Bain & Company: Insurers Hold the Key to Healthcare’s Digital Future

Introdurre servizi medici “phygital” all’interno delle proprie offerte consente alle compagnie assicurative di adattare le proprie polizze in base alle esigenze dei richiedenti.

Le opportunità offerte dalla sanità digitale e telemedicina per le assicurazioni sanitarie

La salute digitale e la telemedicina consentono alle compagnie assicurative di raccogliere dati sulla salute in modo più preciso. Queste informazioni possono essere sfruttate per personalizzare le polizze, valutando il rischio individuale e offrendo premi e coperture adeguate. I dati provenienti da app mobili e consultazioni remote possono offrire una visione completa dello stato di salute degli assicurati, consentendo una valutazione più accurata e la personalizzazione di polizze che rispondano alle loro esigenze specifiche.

Per ottimizzare e arricchire la propria proposta di valore, con un focus centrale sull’assicurato, simile a quanto avviene nel contesto sanitario, è consigliabile integrare nei pacchetti assicurativi servizi incentrati sulla prevenzione e gestione delle malattie.

La natura dei rischi assicurabili sta subendo profondi cambiamenti. La parte della spesa sanitaria relativa ai rischi classici, come eventi casuali, rari, imprevedibili e catastrofici, sta diminuendo. Grazie alla possibilità di profilare il rischio nel tempo, affidandosi a piattaforme di telemedicina e salute digitale, si sta riducendo l’asimmetria informativa tra l’assicurato e la compagnia assicurativa.

In questo processo di trasformazione, la Salute Digitale rappresenta un’opportunità enorme che il settore assicurativo italiano ha già riconosciuto.

L’implementazione della salute digitale nelle polizze assicurative

L’inclusione di servizi di prevenzione consente alle compagnie di interagire quasi quotidianamente con i propri clienti, non solo al momento della sottoscrizione della polizza o in caso di sinistro, e offre agli assicurati strumenti e risorse per mantenere uno stile di vita sano, riconoscendo l’importanza della prevenzione per il benessere generale. Questi servizi possono comprendere programmi di screening, check-up, videovisite con professionisti della salute al fine di promuovere l’adozione di comportamenti volti al benessere generale.

L’integrazione della salute digitale e della telemedicina potrebbe portare all’emergere di nuovi prodotti assicurativi. Ad esempio, potrebbero essere offerte polizze che coprono specifiche prestazioni sanitarie digitali o servizi di telemedicina specializzati. Questo apre nuove opportunità per le compagnie assicurative di diversificare la propria offerta e adattarsi alle esigenze dei clienti.

Salute digitale e telemedicina nel settore assicurativo sanitario: rischi e sfide

L’ampia diffusione della salute digitale e della telemedicina nel settore assicurativo sanitario presenta diverse problematiche che richiedono attenta considerazione e soluzioni mirate. Uno dei principali rischi è associato alla gestione e alla sicurezza dei dati personali e sanitari. Le compagnie assicurative devono impegnarsi per garantire la protezione delle informazioni sensibili, preservando così la privacy degli assicurati e mantenendo la fiducia del pubblico.

Un’altra sfida significativa è rappresentata dall’asimmetria delle informazioni. La raccolta dettagliata dei dati sulla salute degli assicurati tramite dispositivi digitali e consulenze a distanza potrebbe generare uno sbilanciamento nella conoscenza tra le compagnie assicurative e gli assicurati stessi. Questo potrebbe influenzare la determinazione delle tariffe, delle coperture e delle condizioni contrattuali, rendendo necessarie normative e regolamentazioni che assicurino una gestione e divulgazione corrette delle informazioni sanitarie.

La crescente dipendenza dalla tecnologia digitale porta anche il rischio di interruzioni del servizio. Malfunzionamenti dei sistemi informatici o problemi di connettività potrebbero compromettere la fornitura dei servizi di telemedicina o la gestione delle polizze assicurative. Pertanto, è cruciale investire nella sicurezza informatica e nella resilienza dei sistemi per ridurre al minimo il rischio di interruzioni e garantire la continuità delle operazioni.

Infine, la valutazione dell’assicurabilità delle tecnologie sanitarie digitali e la determinazione della responsabilità legale associata possono rappresentare sfide complesse. Lo sviluppo veloce delle tecnologie e la complessità dei rischi correlati rendono difficile stabilire la responsabilità in caso di incidenti o danni derivanti dall’uso di dispositivi digitali o servizi di telemedicina. Le compagnie assicurative dovranno esaminare attentamente questi rischi emergenti e sviluppare polizze che affrontino in modo adeguato tali situazioni.

Per affrontare queste sfide, sarà necessario un approccio collaborativo che coinvolga compagnie assicurative, fornitori di servizi sanitari digitali, regolatori e legislatori. Sarà essenziale definire standard di sicurezza, norme e regolamentazioni chiare, oltre a promuovere la trasparenza nell’uso dei dati sanitari. Inoltre, sarà importante educare e informare gli assicurati sulla gestione dei dati sanitari e sui loro diritti in questo contesto.

Settore assicurativo sanitario: opportunità e innovazioni

La salute digitale e la telemedicina costituiscono una vasta opportunità per le compagnie assicurative sanitarie. Sfruttando tecnologie digitali innovative, tali compagnie possono migliorare la personalizzazione delle polizze, promuovere attivamente la prevenzione e la gestione delle malattie, valutare il rischio in modo più preciso, contrastare le frodi e sviluppare nuovi prodotti assicurativi.

Molte aziende di salute digitale e telemedicina si sono già adoperate per offrire alle aziende assicurative diversi servizi. Ad esempio mettendo a disposizione delle compagnie assicurative network sanitari che integrano servizi di cura tradizionali con soluzioni di telemedicina e di salute digitale.

Conclusioni

In conclusione, l’impetuoso progresso della salute digitale e della telemedicina si presenta come il faro guida per un futuro assicurativo più personalizzato, efficiente e orientato alla prevenzione, trasformando radicalmente il modo in cui le compagnie assicurative affrontano la salute e il benessere dei loro assicurati

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2