DIGITAL SINGLE MARKET

Diritto d’autore, a che punto siamo: le sfide sul tavolo della Camera

Copyright, siamo a metà del guardo. Dopo l’ok del Senato al ddl che recepisce la direttiva Ue tocca al Parlamento dare gambe alle norme. Dal valore degli “snippet” dei giornali pubblicati online alla negoziazione dei diritti fra Ott e editori, lo scenario italiano sulla tutela dei contenuti

Pubblicato il 14 Dic 2020

Luciano Daffarra

C-Lex Studio Legale

Thanks to Oscar Keys for sharing their work on Unsplash.

Con la votazione dello scorso 29 ottobre il Senato della Repubblica ha approvato il testo della legge (AS-1721-A) di recepimento delle direttive UE, che include due norme riguardanti la tutela del diritto d’autore. Ma non così certi i contorni delle norme che il Governo emanerà in esecuzione dell’art. 9. Che giunge alla Camera corredato da tre “ordini del giorno” che impegnano l’esecutivo a valutare l’adozione di precise linee. Vediamole nei dettagli.

Direttiva Digital Single Market

La prima norma, contenuta nell’art. 8, fissa i principi e i criteri direttivi per il recepimento della Direttiva 789/2019/UE che stabilisce norme per l’esercizio del D.A. e dei diritti connessi applicabili alle trasmissioni online degli organismi di diffusione radiotelevisiva, modifica la Direttiva 93/83/CE (anche nota come “Satellite – Cavo”), come già scritto.

Il successivo Art. 9 del DDL governativo va a toccare invece i criteri da seguire per il recepimento della Direttiva DSM, il cui testo ha apportato, soprattutto nell’ambito delle c.d. “eccezioni”, significative variazioni anche ad alcune prescrizioni della Direttiva Copyright (2001/29/CE) e di quella sulle Banche di Dati (96/9/CE).

Se il voto sul provvedimento da parte di Palazzo Madama (134 favorevoli, 64 contrari e 31 astenuti) era quasi scontato con la contestuale trasmissione del testo votato alla Camera dei Deputati per l’esame in Commissione Politiche UE in sede referente (AC 2757), non così certi sono i contorni delle norme che il Governo emanerà in esecuzione dell’art. 9 che giunge alla Camera corredato da tre “ordini del giorno” che impegnano il Governo a valutare l’adozione di precise linee guida nell’attuare la Direttiva su alcune materie.

Vediamo anzitutto quali siano i principi e i criteri che sono stati adottati per l’implementazione delle nuove norme della Direttiva 790/2019/EU nel contesto del Digital Single Market, il mercato unico digitale.

Via libera per Beni culturali e didattica

In conformità al provvedimento comunitario si è proceduto anzitutto con l’ampliare le eccezioni e le limitazioni ai diritti esclusivi degli autori e dei produttori, prevedendo nell’ambito dei criteri direttivi in via di emanazione che gli atti di riproduzione e di estrazione di testo e di dati compiuti dagli organismi di ricerca e dagli istituti di tutela del patrimonio culturale per scopi di ricerca scientifica siano da considerare leciti, quando tali estrazioni e riproduzioni provengano da opere o materiali dai quali tali soggetti abbiano legittimo accesso. In tale ambito, il significato dell’accezione “istituti di tutela del patrimonio culturale” viene ad assumere la massima estensione possibile, secondo le indicazioni contenute nell’art. 9 lett. a) della Legge Comunitaria.

Sempre in riferimento alle eccezioni alla tutela del D.A. per l’utilizzazione delle opere a fini didattici, il nostro Governo, attraverso l’emanando decreto delegato, dovrà consentire liberamente l’estrazione, la riproduzione e la comunicazione al pubblico – anche transfrontaliera – in formato digitale di opere e di altri materiali protetti (incluse le banche di dati e i programmi per elaboratore).

Questa nuova eccezione, riferita ai contenuti digitali che potranno travalicare gli ambiti nazionali dei singoli stati, potrà trovare applicazione esclusivamente per finalità illustrative ad uso didattico, nei limiti di quanto giustificato dallo scopo non commerciale perseguito da chi se ne avvarrà. Inoltre, dal momento che il nostro Paese eserciterà l’opzione prevista dall’art. 5, par. 2 della Direttiva, saranno esclusi dall’eccezione stessa determinati utilizzi o tipi di opere o altri materiali, tra cui il materiale destinato principalmente al mercato dell’istruzione o gli spartiti musicali, a condizione che “siano facilmente reperibili sul mercato opportune licenze che autorizzino gli atti di riproduzione e di comunicazione al pubblico” dei suddetti contenuti, in modo da rispondere alle necessità e alle specificità degli istituti di istruzione.

Opere orfane e fuori commercio

Ulteriori criteri direttivi sono stati forniti dalla normativa interna di recepimento nell’ambito delle c.d. “licenze collettive estese”, di cui all’art. 8 della Direttiva DSM avuto riguardo alle opere fuori commercio. In tale contesto, lo Stato italiano opterà per la fissazione di specifici requisiti al fine di stabilire se un’opera sia da considerare o meno “fuori commercio” al fine della sua libera utilizzazione da parte degli istituti di tutela del patrimonio culturale.

La norma interna ha in tal senso esteso la disciplina prevista per le opere fuori commercio anche alle “opere orfane” le quali oggi – non essendo possibile identificarne i proprietari e in assenza di una loro rivendicazione da parte dei possibili ulteriori titolari – possono essere utilizzate solo da parte degli “istituti per il patrimonio cinematografico o sonoro” e dalle “emittenti di servizio pubblico”, secondo quanto prescritto dal D. Lgsl. 10 novembre 2014 n. 163 di attuazione della Direttiva 2012/28/UE del 26 ottobre 2012, a condizione che tali opere siano utilizzate “per scopi connessi alla loro missione di interesse pubblico” (Art. 69-bis LDA, comma 2).

Proseguendo nell’esame del testo del DDL comunitario, notiamo che la lett. g) dell’art. 9, introduce una norma che fissa forme di pubblicità ulteriori rispetto a quelle stabilite all’art. 10.2 (Recital 41) della Direttiva DSM a favore dei titolari dei diritti per accrescere la loro consapevolezza generale per quanto concerne la possibilità, concessa agli organismi di gestione collettiva, di concedere in licenza opere o altri materiali a terzi in conformità dell’articolo 8 della direttiva comunitaria, dando notizia delle licenze concesse ai soggetti che ne hanno fatto richiesta e degli inerenti utilizzi che li riguardano.

Il nodo dei nodi: le pubblicazioni giornalistiche

Le successive previsioni normative prese in considerazione dal disegno di legge in oggetto riguardano la “protezione delle pubblicazioni di carattere giornalistico in caso di utilizzazioni online”, tema di grande momento per lo sfruttamento illecito che ne viene fatto su taluni servizi di messaggistica e sul web più in generale. Oltre a trasferire in capo agli editori di giornali il diritto esclusivo di riproduzione e di comunicazione al pubblico online delle copie delle pubblicazioni digitali, la norma dell’art. 15 della Direttiva DSM stabilisce, al par. 5, che gli autori percepiscano una “quota adeguata” dei proventi derivanti agli editori con provenienza dai prestatori di servizi online, facendosi in tal modo riferimento agli sfruttamenti dei contenuti dei giornali da parte delle grandi piattaforme, tema già oggetto di decisioni amministrative e giudiziarie in Francia a seguito dell’implementazione della norma comunitaria in questione in tale paese.

“Estratti” e equo compenso i rompicapo da sciogliere

In questo stesso ambito, la lett. i) e la lett. l) dell’art. 9 del nostro provvedimento interno, mirano a dare – da un lato – una definizione del concetto di “estratti molto brevi, esclusi dalla tutela per non pregiudicare la libera circolazione delle informazioni e – dall’altro – a fornire la definizione di “quota adeguata” da assegnare agli autori delle opere collettive digitali e analogiche. Sulla definizione di “estratti molto brevi” è stato approvato un o.d.g. (il G.9.102) che impegna il Governo a non considerare molto brevi gli estratti suscettibili di qualsiasi fruizione economica autonoma, ai sensi dell’art. 9.2 della Convenzione dell’Unione di Berna.

Anche il tema delle “richieste di equo compenso” previste dall’art. 16 della Direttiva DSM, cioè la questione dei minori ricavi percepiti dagli editori e dagli autori dei giornali per effetto dell’esistenza di “eccezioni” alla tutela di tali opere, è stata presa in considerazione dal nostro legislatore, il quale ha stabilito che il Governo debba stabilire la quota di compenso che debba essere riconosciuta a editori e autori per effetto di tali limitazioni ai diritti esclusivi.

Impatto su e-commerce e copyright

La lett. n) dell’art. 9 del DDL in via di approvazione tocca uno dei temi più delicati trattati dalla Direttiva DSM, quello dell’”Utilizzo di contenuti protetti da parte di prestatori di servizi di condivisione di contenuti online”, disciplinato all’art. 17 della normativa comunitaria, argomento questo che meriterebbe un’analisi approfondita dell’intero suo articolato per la profonda incidenza che tale norma può avere sulle disposizioni delle altre Direttive in materia di D.A., incluse quelle e-commerce e copyright.

Le sfide di fronte al Governo

In questa sede, ci limitiamo a evidenziare che il nostro Governo sarà chiamato a definire che cosa intenda la Direttiva quando impone ai prestatori di servizi di condivisione di contenuti online il livello di diligenza ad essi richiesto “al fine di ritenere integrato il criterio dei massimi sforzi nel rispetto del principio di ragionevolezza”. Secondo quanto indicato nell’o.d.g. G.9.101, approvato dalla Commissione, il Governo dovrà valutare nel definire i concetti di massimi sforzi e di ragionevolezza se il fornitore dei servizi in questione “abbia adottato tutte le misure che un operatore diligente adotterebbe per ottenere il risultato di impedire la disponibilità di opere o altri materiali specifici per i quali abbiano ricevuto le informazioni pertinenti e necessarie dai titolari dei diritti”.

Nel medesimo ambito, la normativa interna – avuto riguardo ai meccanismi di reclamo e ricorso, celeri e efficaci, cui sono tenuti in base all’art. 17.9 della direttiva DSM i sopra citati fornitori di servizi di condivisione online – prescrive che sia il nostro Governo a stabilire l’inerente disciplina “ivi compreso l’organismo preposto alle relative procedure”. E’ possibile quindi arguire che si tratterà di un organo amministrativo unico e indipendente dai fornitori dei servizi di condivisione.

Le ultime due norme prescrittive della Legge Comunitaria avuto riguardo alla Direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale riguardano rispettivamente: il meccanismo di adeguamento contrattuale dei compensi spettanti agli artisti, interpreti ed esecutori (lett. p) e le modalità per l’esercizio del diritto di revoca che spetta agli autori nei confronti degli editori, in base all’Art. 22 della direttiva DSM (lett. q).

Interpreti e esecutori, integrazione della remunerazione

In merito a questi temi di significativa complessità e importanza, al solo fine di fornire una visione cursoria delle norme di cui oggi ci occupiamo, merita osservarsi che per quanto concerne gli artisti interpreti-esecutori vi è la necessità che essi, oltre a ricevere informazioni aggiornate pertinenti e complete circa lo sfruttamento delle proprie opere, debbano potere percepire un’integrazione della remunerazione ove essa risulti eccessivamente bassa in base ai contratti collettivi o individuali in essere.

Parimenti, l’Art. 22 della Direttiva DSM, nel prevedere un diritto di revoca (della cessione dei diritti) agli autori in caso di mancato sfruttamento dell’opera da essi trasferita o concessa in licenza all’editore o al produttore, nella sua implementazione, dovrà individuare “modalità e criteri anche variabili” per l’esercizio di tale revoca, in base “ai diversi settori e ai generi delle opere coinvolte”.

A quanto previsto dalla normativa interna in via di approvazione, si è aggiunta la richiesta al Governo tramite l’o.d.g. G.9.100, di dare attuazione specifica all’art. 25 della Direttiva DSM (“Relazione con eccezioni e limitazioni previste da altre direttive”) nella parte in cui si prevede la possibilità di adottare disposizioni più ampie nell’ambito delle c.d. “eccezioni”, includendo nel novero di quelle esistenti in Italia la “libertà di panorama” per le opere di architettura e scultura collocate stabilmente in luoghi pubblici e l’inclusione occasionale in opere protette di materiali digitali c.d. “creativi”, fra cui rientrerebbero il digital sampling, il fan videomaking, il fan fiction writing, il mash-up.

Si attende ora il varo finale della legge da parte della Camera dei Deputati per avviare le complesse procedure di redazione dei testi delegati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3