contenuti e copyright

Diritto d’autore su YouTube, i limiti della tecnologia Content ID di Google

ContentID, che scova i contenuti non autorizzati, sembra più creato per assicurare ai grandi contribuenti di click la fetta più grossa delle distribuzioni di danaro che arriva dai flussi pubblicitari che per dare equità alla community di autori. Ecco perché

Pubblicato il 19 Gen 2023

Nicola Ruggiero

Focus Group srl

youtuber

La potente tecnologia Content ID è stata creata da Google per aiutare i legittimi proprietari dei diritti di autore a monetizzare correttamente i contenuti diffusi su YouTube, ma sono molti i dubbi e i paradossi di questo sistema, che non sembra proprio improntato alla massima equità.

Proviamo a capire perché.

La musica fa sempre più soldi, grazie al digitale e alle big tech: analisi di un successo

Contenuti online e diritti d’autore

La quantità di contenuti immessi in rete ogni giorno è impressionante, soprattutto sui social e sulle piattaforme di streaming ad accesso libero e gratuito. Se questo è vero per tutti i social lo è ancora di più sulle piattaforme che accettano e distribuiscono contenuti audio e video. Stime recenti dicono che ogni minuto su YouTube vengono caricati dagli utenti 500 ore di contenuti video, bastano pochi minuti per trovarsi inondati da una serie infinita di musiche, audio, video e tutto ciò che può essere soggetto a copyright.

Tutto libero e gratuito per gli utenti che sono ben felici di ascoltare gratis ed in ogni istante i propri brani musicali o video preferiti, soprattutto le hit del momento e parti di film usciti da poco nelle sale. Se gli utenti finali sono felici lo sono molto meno i proprietari dei diritti d’autore, i content creator, che vedono sfumare la possibilità di monetizzare la propria opera intellettuale e, con essi, le maggiori case produttrici che vivono di diritti di autore.

Certo inseguire su internet i propri diritti d’autore diffusi su piattaforme libere è praticamente impossibile, sia per la moltitudine di esse, sia per l’imprevedibilità della diffusione e pubblicazione di contenuti audio-video, sia per la forma con cui il contenuto viene diffuso, ad esempio di un brano possiamo diffondere la traccia audio ma anche la ripresa fatta dal telefonino durante un concerto. La traccia audio-video è più facile proteggerla con le tecnologie digitali, la diffusione di una registrazione è molto più difficile da intercettare e da proteggere.

Cos’è ContentID

Per questo YouTube ha creato una potente tecnologia, Content ID, che aiuta i legittimi proprietari dei diritti di autore a monetizzare correttamente. Content ID in pratica fa la scansione di tutti i contenuti audio e video caricati e aggiunge ad essi un “fingerprint” digitale attribuendo ai legittimi content creator il brano audio-video e di conseguenza i potenziali ricavi. Come tutte le tecnologie, non è infallibile ed è pur sempre controllata Google-YouTube e, soprattutto, commette degli errori che vanno a discapito spesso di chi pubblicizza il proprio lavoro e non commette abusi.

È il caso di Rob Jones, owner del canale YouTube Guitar Manifesto, che costruisce e ripara chitarre, ha 20.000 iscritti al suo canale e quando ne ha provata una con un giro di basso di una famosa canzone dei Nirvana della durata di meno di 10 secondi ha visto crollare a picco i ricavi di alcuni suoi video poiché Content ID ha dirottato tutto sui più famosi musicisti. Ora è chiaro che il vero contenuto del canale di Rob Jones sono le sue chitarre e non le canzoni, è anche chiaro che Jones non è riuscito in alcun modo a ribaltare la situazione a suo favore e, come lui, ci sono tanti altri content creator insoddisfatti di come Content ID lavora citandoli per copyright infringments.

Nel 2021 Content ID ha processato oltre 1,5 miliardi di istanze di copyright infringments ridistribuendo 2 miliardi di dollari, generando sicuramente una nuova fonte di ricavi per i content creator, ma anche generando opportunità di business per società che si sono specializzate nel recuperare i diritti di autore su internet in particolare sfruttando la tecnologia Content ID.

Gli errori di ContentID

E quando ci sono somme in gioco così importanti l’interesse delle major musicali e dei grandi marchi o autori più importanti diventa prioritario rispetto ai piccoli autori presenti in rete.

Il caso di Maria Schneider

Inoltre, recentemente, Content ID ha fatto una serie di errori che hanno fatto scattare le reazioni di due gruppi distinti di content creator: quelli come Rob Jones che di fatto creano contenuti diversi ma che vedono ridursi le attribuzioni e quelli come Maria Schneider che ha suonato con i migliori musicisti, ha vinto 7 Grammy Award, che ha chiesto 2 volte di entrare nel programma del Content ID ma non è mai stata accettata.

Questo perché Content ID accetta al massimo 9.000 content creators e, ovviamente, dà priorità a quelli più famosi, importanti e facoltosi, quindi una piccola musicista come Maria Schneider per quanto famosa e talentuosa, ma di nicchia, non solo vede sfumare i suoi ricavi dall’uso improprio dei suoi diritti d’autore, ma non riesce neanche a vendere un solo brano a pagamento su web perché i suoi pezzi si trovano gratis su YouTube e altre piattaforme di streaming, e come lei tanti altri più o meno famosi.

Il paradosso della NASA

YouTube si difende dicendo che Content ID segue soprattutto le canzoni, i video e i film di più successo dell’ultimo periodo essendo impossibile fare la scansione di tutti i contenuti e dando per scontato che le hits del momento siano quelle dove si concentrano le principali violazioni dei diritti di autore. Una posizione non sempre condivisibile perché, appunto, crea discriminazione tra autore ed autore e non garantisce in maniera equa tutti gli autori soprattutto quando riduce i ricavi di uno meno famoso per darli a quelli più famosi o, addirittura chiede alla NASA di pagare ad un famoso canale di news i diritti di autore per un video diffuso dalla NASA stessa di una missione della NASA che il canale di news aveva caricato su YouTube prima della NASA stessa, un paradosso che ha fatto clamore per l’ente coinvolto – la NASA – ma che fa emergere tanti altri paradossi simili avvenuti ad autori minori.

Follow the money

Per questi motivi Maria Schneider si è fatta promotrice di una class action contro YouTube e Content ID, affinché venga dato libero accesso alla tecnologia soprattutto agli autori minori che già faticano a vendere i propri contenuti e che vedono in tecnologie come Content ID uno strumento per ottenere il giusto riconoscimento del proprio lavoro e valore. La Schneider in realtà con questa azione vuole evidenziare anche le difficoltà in cui il settore dei diritti di autore si trova con l’avvento delle tecnologie digitali e del tutto gratis per tutti, difficoltà che vivono soprattutto gli autori di arti più tradizionali e contenuti che diventano digitali ma che danno il massimo della loro espressione dal vivo, come un concerto di musica jazz, e dove l’estro dell’autore fa la differenza di volta in volta.

Analizzando il fenomeno si capisce che il vero driver sono i miliardi di dollari che girano su piattaforme come YouTube, non i 2 miliardi ridistribuiti che sono una piccola parte, ma le decine di miliardi che vengono pagati per la pubblicità. Chi paga tanto vuole avere il massimo della visibilità durante la visione e l’ascolto dell’hit del momento, vuole milioni di click e milioni di secondi di visualizzazione, vuole essere abbinato ad autori di successo ed all’hit del momento che è sempre trendy muovendo masse di ascoltatori ben superiore alla musica di nicchia di Maria Schneider.

Conclusioni

Content ID sembra più creato per assicurare ai grandi contribuenti di click la fetta più grossa delle distribuzioni di danaro che arriva dai flussi pubblicitari che per dare equità alla community di autori anche se bisogna riconoscere a Google e YouTube il merito di aver creato una tecnologia che, opportunamente adattata, può diventare un vero game changer nella gestione dei diritti di autore oggi, così come in futuro nel metaverso dove i contenuti saranno moltiplicati all’infinito rispetto ad oggi e dove, dovendo rappresentare la realtà in un mondo virtuale, necessariamente partiranno da opere reali che un content creator ha realizzato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4