Innovazione

Venture capital: sostenibilità e deep tech leve anti-crisi. Come sfruttarle



Indirizzo copiato

Il settore del venture capital (VC) affronta una fase critica, con una diminuzione degli investimenti a seguito di vari fattori globali. Tuttavia, emergono opportunità nei segmenti della sostenibilità e del deep tech. È essenziale però superare il divario tra ricerca e impresa per trasformare le idee in imprese di successo

Pubblicato il 14 mar 2024

Emilia Garito

Founder e CEO di Quantum Leap, Founder e Chairman di Deep Ocean Capital SGR Spa



teoria complessità

Il recente crollo del Venture Capital ha messo a dura prova la sopravvivenza di numerose giovani imprese innovative, costringendole a confrontarsi con una realtà spesso ostile e incerta. Tuttavia, proprio in questi momenti di difficoltà emergono le opportunità più interessanti: il settore DeepTech e la sostenibilità rappresentano oggi due ambiti di grande potenziale, offrendo alle startup l’opportunità di reinventarsi e ridefinire i propri obiettivi.

Ma trasformare un’idea in un’impresa vincente non è un compito semplice e richiede una gestione accurata dei processi di trasferimento tecnologico e di tutela dei diritti di proprietà intellettuale. In questa complessa partita a scacchi, la questione dei brevetti assume una rilevanza cruciale nel contesto europeo, dove le normative sulla protezione della proprietà intellettuale sono spesso percepite come complesse e costose dalle startup. Questa situazione può rappresentare un ostacolo per l’attrazione di investimenti da parte dei fondi di Venture Capital.

Ecco tutti i tasselli di questo complesso puzzle.

Il crollo delle startup: l’attuale panorama del Venture Capital

Negli ultimi anni alcuni fattori endogeni ed esogeni come il conflitto russo-ucraino, la deglobalizzazione, l’inflazione, la recessione imminente, i tassi di interesse, le crisi e i fallimenti bancari – tra cui quello della Silicon Valley Bank – hanno sicuramente avuto un impatto importante, nel mondo finanziario

La finanza, e in primis il venture capital (VC), dipendono principalmente dalle previsioni, ça va sans dire: in situazioni di crisi come queste, gli investitori tendono a ridurre le attività finché non identificano un piano prospettico su cui basare i loro investimenti.

WeWork ha raccolto oltre 11 miliardi di dollari in finanziamenti come azienda privata. Olive AI, una startup nel settore sanitario, ha ottenuto 852 milioni di dollari. Convoy, una startup nel settore della logistica, ha raccolto 900 milioni di dollari. E Veev, una startup nella costruzione di case, ha accumulato 647 milioni di dollari.

Negli ultimi mesi, tutte hanno dichiarato bancarotta o chiuso. Sono i fallimenti più recenti in un crollo delle startup digital e non, il quale sembrerebbe essere solo agli inizi. Di fatto, dopo aver evitato il fallimento di massa tagliando i costi negli ultimi due anni, molte aziende tech, una volta considerate molto promettenti, sono ora sull’orlo del tracollo.

Affrontano una dura realtà: gli investitori non sono più interessati alle promesse; piuttosto, le società di venture capital stanno decidendo quali giovani aziende meritano di essere salvate e stanno spingendo altre a chiudere o a vendere. Ad agosto, Hopin, una startup che ha raccolto più di 1,6 miliardi di dollari ed era valutata 7,6 miliardi di dollari, ha venduto la sua principale attività per soli 15 milioni di dollari.  Zeus Living, una startup immobiliare che ha raccolto 150 milioni di dollari, ha annunciato la chiusura. Plastiq, una startup di tecnologia finanziaria che ha raccolto 226 milioni di dollari, è fallita a maggio. A settembre, Bird, un’azienda di monopattini che ha raccolto 776 milioni di dollari, è stata delistata dal New York Stock Exchange a causa del suo basso prezzo delle azioni.

Dal recente report di Pitchbook – che delinea una fotografia a livello europeo e globale – emerge che nel primo trimestre del 2023, l’attività di VC è diminuita in tutte le fasi e settori, soprattutto nei round di angel e seed (-34%) rispetto agli altri round di investimento, rappresentando la quota più bassa di investimenti di venture negli ultimi 10 anni.

L’anno scorso, secondo i dati di settore, si è chiuso con 1,17 miliardi di euro investiti (-37% rispetto al 2022 per ammontare raccolto e -4% numero di deal)[1].

Le opportunità del settore DeepTech e della sostenibilità

A fronte di questi fattori però è emersa un’opportunità di recupero nei segmenti strategici in forte crescita, ossia quelli afferenti alla sostenibilità e al deeptech,  l’insieme di tecnologie innovative e di frontiera, originali – fondate su scoperte scientifiche, sull’ingegneria, la matematica, la fisica e la medicina –  che possono avere un impatto profondo nella vita delle persone e della società.

Secondo i dati di Italian Tech Alliance e Growth Capital (Italia, Q3), il comparto legato alle Smart City risulta essere quello con il maggior numero di deal annunciati nel 2023 (39), seguito dal DeepTech (28). Nel Q3-23, il Software (€118M) è il primo settore per ammontare investito, seguito da DeepTech (€66M) e Smart City (€62M). Anche nel 23-YTD, Software (€154M) è il settore con la raccolta più alta, seguito da Smart City (€138M) e FinTech (€127M). Rispetto al 2022, nel 23-YTD si è osservata una distribuzione più omogenea per ammontare tra i vari settori.

Nel 23-YTD, il FinTech è stato il verticale più rilevante in termini di numero di deal (10), seguito da CleanTech (9) e SaaS (9). Apps si posiziona invece al vertice per ammontare investito anche nel 23-YTD. Seguono CleanTech e BioTech, con €75M e €61M. I primi tre verticali hanno raccolto complessivamente €236M, contribuendo al 31% degli investimenti totali effettuati nell’anno.

La sfida della trasformazione delle idee in imprese

I governi europei stanno destinando considerevoli risorse per sostenere le startup deeptech, focalizzandosi su settori come l’intelligenza artificiale, l’informatica quantistica e la robotica. Tuttavia se guardiamo agli investimenti delle startup statunitensi c’è ancora molto da fare.

In questo scenario la vera sfida in Italia (e anche in Europa) è trasformare queste grandi idee ad alto contenuto tecnologico, non solo nelle startup di oggi, ma anche nelle grandi imprese di domani e questo è possibile solo disinnescando il corto circuito che puntualmente si innesca tra la ricerca (quindi, l’idea e successivamente la scoperta scientifica) e l’impresa.

Il ruolo del trasferimento tecnologico

Il corto circuito si crea all’interno dell’incomunicabilità tra centri di ricerca, imprese, istituzioni politiche e finanziarie che spesso operano separatamente e per differenti obiettivi all’interno della filiera dell’innovazione. Con l’inevitabile conseguenza che le migliori innovazioni italiane faticano a scalare i mercati e, in alcuni casi, neanche vi approdano.

La ricerca scientifica talvolta prende direzioni che non arriveranno mai sul mercato perché perfino la ricerca applicata non è sempre pensata per essere venduta. Non si guarda alla concorrenza, alla strategia di valorizzazione, ai competitor e da qui il ruolo centrale del trasferimento tecnologico come acceleratore dell’innovazione e via imprescinbile per la crescita dell’intero sistema Paese e di costituzione di un ecosistema industriale della ricerca.

La questione dei brevetti in Europa

In questo contesto, la questione dei brevetti è centrale per lo sviluppo in ambito deeptech e in Europa c’è un nodo che complica tutto. Nel vecchio continente la brevettabilità di algoritmi di intelligenza artificiale è prevista soltanto se questi sono collegati alla risoluzione di un problema tecnico e, quindi, all’interazione con una macchina. Negli USA, al contrario, la brevettazione non è condizionata alla presenza di un “effetto tecnico”. Questo implica la non brevettabilità a livello europeo di algoritmi di intelligenza artificiale, se questi non sono collegati alla risoluzione di un problema tecnico e, quindi, all’interazione con una macchina. Questa disomogeneità è alla base della perdita di competitività dell’Europa in ambito di tecnologie di AI e blockchain.

Conclusioni

Dobbiamo aspettare la fine del 2024 per capire come il mercato del VC, e degli investimenti in generale in startup, si stia strutturando: credo che i numeri saliranno presto, ma questo dipenderà anche dalla velocità con cui la nostra ricerca scientifica riuscirà a produrre un deal flow investibile in maniera rapida e competitiva. Il corretto utilizzo dei fondi PNRR della misura 4, dalla ricerca all’impresa, sarà fondamentale in quanto strumento di creazione del deal flow del futuro industriale italiano.

Note


[1] Osservatorio VC, Growth Capital.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4