negozio online

E-commerce e Gdpr, come essere in regola con norme privacy (e non solo)

La gestione di uno shop passa da una serie di norme privacy e non solo che possono scoraggiare l’imprenditore. Ma un adeguamento alle leggi non solo scongiura il rischio di pesanti sanzioni: genera anche un incremento della competitività. Tutti i passaggi da seguire e gli strumenti più utili al decollo dell’impresa

Pubblicato il 21 Ott 2019

Giacomo Conti

Avvocato e Consulente Legale di Impresa

commerce-smartphone-commercio-130118000851

Aprire uno “shop” e-commerce è un’operazione solo apparentemente semplice: una gestione a norma richiede il rispetto di numerose e complesse disposizioni di legge, Gdpr e non solo, che creano un panorama delle fonti frastagliato, entropico e di difficile interpretazione.

E se i vantaggi di avere un negozio online sono noti, non altrettanto, purtroppo, la selva di norme a cui bisogna adeguarsi.

Di seguito un’analisi degli scogli da superare per evitare multe salate. E degli accorgimenti da adottare per migliorare la gestione.

Adempimenti e-commerce: contratti conclusi fuori dei locali commerciali

Nel quadro di disposizioni di legge che devono essere rispettate, dovranno trovare un’applicazione concreta e non formale le disposizioni relative alla tutela dei consumatori per i contratti conclusi al di fuori dei locali commerciali dove l’asimmetria dei rapporti di consumo è ancora più marcata che non nelle altre di ipotesi di contratti B2C (business to consumer).

Queste disposizioni sono specificate e rafforzate dal D. Lgs. 70/2003 di “Attuazione della direttiva 2000/31/CE relativa a taluni aspetti giuridici dei servizi della società dell’informazione nel mercato interno, con particolare riferimento al commercio elettronico” che rafforza i doveri di informazione e protezione in capo agli operatori economici.

Negozio online, come evitare cause e class action

Importanza fondamentale assume, altresì, il Regolamento europeo sulle Online Dispute Resolution (ODR) – regolamento (UE) N. 524/2013 che disciplina importanti strumenti di risoluzione delle controversie fra Professionista e Consumatore funzionali a scongiurare l’insorgere di cause e class action che con la recente riforma del codice di procedura civile è stata notevolmente potenziata e che permettono anche all’operatore economico di salvaguardare e proteggere la propria reputazione commerciale.

Da ultimo, merita una particolare menzione il Regolamento (UE) 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 che ha aumentato il livello di tutela degli utenti commerciali che operano all’interno di spazi web di parti terze riequilibrando i rapporti B2B (business to business) tradizionalmente fisiologicamente sbilanciati a favore del gestore di spazi web a svantaggio dell’utente commerciale che offre i propri beni o servizi su spazi web di terze parti.

Come impatta il Gdpr sull’e-commerce

Oltre al quadro normativo sopra citato, non bisogna dimenticarsi gli aspetti relativi alla protezione dei dati personali il cui ultimo capitolo è rappresentato dall’entrata in vigore del Regolamento E-privacy nel GDPR.

Di norma, quasi tutti gli e-commerce implementano sistemi di mail marketing per l’invio di offerte commerciali e anche sistemi di profilazione per studiare le preferenze e le scelte di acquisto dei propri clienti per aumentare le proprie capacità di vendita e per elaborare offerte mirate.

Molti e-commerce, tuttavia, offrono prodotti e servizi che si fondano sul necessario trattamento di dati particolari dei clienti come nel caso di vendita di sex toys o prodotti di carattere religioso o politico. In questi casi, sarà pertanto necessario apprestare specifiche misure di sicurezza per tutelare questi dati particolari, individuare un fornitore idoneo che appresti adeguate garanzie, effettuare una valutazione di impatto e, se il trattamento di dati particolari avviene su larga scala, anche provvedere a nominare un DPO.

Nel caso in cui l’e-commerce operi in un ambito strettamente B2B, per contro, non sarà necessario garantire il rispetto del GDPR; ma, nel caso in cui vengano inserite clausole vessatorie che richiedono la doppia sottoscrizione, sarà necessario fare i conti con la giurisprudenza che interpreta restrittivamente il concetto di forma scritta alla base dei contratti per adesione. La corrente maggioritaria, al momento, nega infatti che l’approvazione delle clausole vessatorie possa avvenire con modalità “point and click”.

E-commerce, quanto costa violare le regole

È facile pensare, quindi, che molte organizzazioni si lascino scoraggiare dalla necessità di rispettare queste numerose e complesse disposizioni normative e decidano, conseguentemente, di non aprire il proprio e-commerce.

Il mancato rispetto delle normative delle suddette disposizioni, infatti, espone il titolare a sanzioni amministrative che possono ammontare fino a 10.000 euro e che vengono inflitte dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Nei casi più gravi, qualora le informazioni o la documentazione fornite non siano veritiere, l’Autorità può applicare sanzioni amministrative da 4.000 euro a 40.000 euro.

Inoltre, dove il contratto preveda clausole vessatorie in danno al consumatore l’Autorità può imporre la pubblicazione del provvedimento che accerta la vessatorietà della clausola per estratto mediante pubblicazione su apposita sezione del sito internet istituzionale dell’Autorità, sul sito dell’operatore e mediante ogni altro mezzo ritenuto opportuno in relazione all’esigenza di informare compiutamente i consumatori a cura e spese dell’operatore e, in caso di inottemperanza, l’Autorità applica una sanzione amministrativa pecuniaria da 5.000 euro a 50.000 euro.

Oltre ai profili amministrativi, il mancato rispetto delle norme a tutela del consumatore espone anche a class action che possono essere attivate da un singolo consumatore oppure da associazioni di categoria e che hanno ad oggetto l’accertamento della responsabilità e la condanna al risarcimento del danno e alle restituzioni in favore degli utenti consumatori. Ogni consumatore è libero di aderire alle class action contro il Professionista.

Non rispettare le norme di legge espone il business, pertanto, a perdite economiche e di clienti, pregiudizi reputazionali nonché cause e contenziosi contro consumatori e associazioni di categorie.

Da ultimo, si richiamano nuovamente i rischi di sanzione derivante da un mancato rispetto del GDPR che, nei casi più gravi, possono determinare non già le temutissime sanzioni da 20 milioni di euro; ma addirittura il rischio di una sanzione inibitoria da parte dell’Autorità che può anche, in caso di trattamenti che presentano un rischio elevato per gli interessati, disporre la sospensione dei trattamenti per gli interessati paralizzando il core business dell’organizzazione che necessita di trattare i dati, talvolta anche particolari, dei propri clienti.

I vantaggi dell’adeguamento alle norme

Il rispetto della legge non è solo necessario per evitare sanzioni e class action da parte di consumatori ed associazioni di categoria, ma si traduce anche in un aumento della competitività per l’organizzazione.

Sempre più gestori di servizi e-commerce valorizzano le ODR (online dispute resolution) per evitare l’insorgere di controversie. Inoltre, molti e-commerce non si limitano solo a rispettare quanto impone la legge e a garantire i diritti dei consumatori, ma prevedono condizioni migliorative per i propri clienti. Amazon, ad esempio, ha innalzato a 30 giorni il termine legale di 14 giorni previsti dalla legge per il recesso del consumatore.

Ancora una volta, tuttavia, è necessario precisare come lo sforzo che la legge richiede ai business che aprono servizi di e-commerce non sia meramente formale e come non basti strutturare un rispetto dei diritti consumatori meramente formale che non trova applicazione al di là della carta.

I diritti del consumatore hanno infatti non soltanto natura informativa, ma richiedono di implementare procedure efficienti per garantire un corretto esercizio, ad esempio, del diritto di recesso e di proporre reclamo oltre che di ricevere il prodotto o il servizio nel termine essenziale indicato dal venditore.

Occorre, pertanto, organizzare, implementare e monitorare procedure efficienti che garantiscano il rispetto delle sopra citate norme e che siano in grado di misurare l’aderenza delle procedure aziendali al dettato normativo.

È, quindi, consigliabile operare una periodica gap analysis sui processi per poi elaborare un piano di adeguamento o di miglioramento.

Le norme, le clausole contrattuali non devono, infatti, restare sulla carta, ma devono tradursi in concrete ed efficienti procedure che si riflettono in un maggiore grado di tutela del consumatore e di aumento della competitività del business.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3