direttiva omnibus

Pratiche commerciali scorrette online: i nuovi diritti dei consumatori



Indirizzo copiato

La Direttiva europea Omnibus e il decreto di attuazione che modifica il codice del consumo hanno l’obiettivo di modernizzare il diritto dei consumatori nel mondo digitale. Sono affrontati temi come le pratiche commerciali scorrette “Dual Quality”, gli inviti all’acquisto su mercati online e le recensioni

Pubblicato il 6 dic 2023

Raffaele Torino

Professore ordinario di Diritto Privato Comparato presso l’Università degli Studi Roma Tre (Dipartimento di Scienze Politiche)



ecommerce

Le recenti modifiche al Codice del Consumo volte a dare attuazione alla Direttiva Ue Omnibus delineano un quadro normativo che mira a garantire equità e legittimità nelle transazioni online, affrontando tematiche delicate come le pratiche commerciali scorrette di “Dual Quality”, gli inviti all’acquisto su mercati online, l’informazione al consumatore tramite motori di ricerca e il dibattuto fenomeno delle recensioni online.

Ancora in fase di definizione è il delicato tema del secondary ticketing, pratica commerciale che solleva non poche questioni etiche e legali.

In questo contesto, si pone l’esigenza di una continua attività di monitoraggio e aggiornamento legislativo per garantire la protezione del consumatore nella dimensione digitale.

Modifiche al Codice del consumo: modernizzare il diritto dei consumatori

Con il D. Lgs. 26/2023 il legislatore italiano è intervenuto nuovamente sul d.lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (il Codice del Consumo) per introdurre le modifiche necessarie a dare attuazione alla direttiva (UE) 2019/2161 (c.d. ‘Direttiva Omnibus’) per una migliore applicazione e una modernizzazione delle norme dell’Unione relative alla protezione dei consumatori.

Direttiva europea e decreto di attuazione hanno quale obiettivo di fondo di modernizzare il diritto dei consumatori, specialmente nel contesto online.

Le definizioni di di “classificazione” e quella “mercato online”

A tal fine sono state anzitutto introdotte nel Codice del Consumo due definizioni integralmente nuove: quella di ‘classificazione’ e quella di ‘mercato online’.

Per ‘classificazione’ (utile nell’ambito ai nuovi obblighi informativi imposti dal modificato art. 22, comma 4-bis, del Codice del Consumo in relazione alle ricerche online effettuate dai consumatori) appare vada inteso in senso ampio, ossia come puro ranking, ma anche come migliore o evidenziata visualizzazione nella pagina web, che fa sì che un certo determinato prodotto sia meglio ‘classificato’ (e posizionato) nella pagina web (secondo diverse possibili modalità, in particolare visive, ma non solo) rispetto ad altri prodotti.

Quanto alla definizione di ‘mercato online’, stante le modificate abitudini dei consumatori che sempre più spesso si rivolgono ai servizi di vendita online per acquistare da imprese o da altri consumatori (grazie all’intermediazione di servizi presenti online) i prodotti di cui avvertono il bisogno, essa si riferisce all’ipotesi in cui il consumatore acceda a un servizio (offerto da un’impresa) che utilizza un software che permetta al consumatore di concludere contratti a distanza (non è detto se necessariamente a titolo oneroso) con imprese o altri consumatori. L’impresa che offre il servizio di mercato online può essere la medesima che vende (tramite il mercato online) il prodotto al consumatore o anche una impresa differente (che gestisce solo il servizio di mercato online e non è, dunque, il venditore del prodotto).

In ragione del tenore testuale della definizione sembrerebbe che non ci si trovi di fronte a un ‘mercato online’ ove questo sia gestito direttamente dal consumatore.

Le pratiche commerciali scorrette di “Dual Quality”

La prima nuova pratica commerciale scorretta espressamente introdotta dal D. Lgs. 26/2023 è rappresentata dalle pratiche c.d. di “Dual Quality”, che si rinvengono qualora si promuova – attraverso una qualsivoglia attività di marketing – presso i consumatori un determinato bene come identico a quello commercializzato in altri Stati membri dell’Unione europea, ma in realtà il bene promosso e venduto abbia una composizione o caratteristiche significativamente diverse.

Tale nuova pratica commerciale scorretta espressamente prevista come tale trova collocazione nell’ambito delle azioni ingannevoli (art. 21 del Codice del Consumo) e, in particolare, nell’ambito delle pratiche commerciali considerate ingannevoli in quanto, tenuto conto di tutte le caratteristiche e delle circostanze del caso, la pratica induce o è idonea ad indurre il consumatore medio ad assumere una decisione di natura commerciale che non avrebbe altrimenti preso.

Non è tuttavia chiaro quali possano essere i fattori legittimi o oggettivi che il legislatore consente possano giustificare una pratica di ‘Dual Quality’.

Invito all’acquisto su mercati online

In relazione ai prodotti offerti sui mercati online, dovrà ora essere specificato se colui (il quale non sia il gestore/fornitore del mercato online) che formula un invito all’acquisto sia un’impresa o un terzo. Tale specificazione dovrà essere conforme alla dichiarazione che l’offerente al prodotto ha reso al gestore/fornitore del mercato online ed esonera presumibilmente quest’ultimo da qualsivoglia onere di verifica circa lo status (di impresa o di consumatore) di colui che si serve del mercato online per commercializzare i propri prodotti.

Ricerche tramite motori di ricerca dell’impresa e informazioni al consumatore

Sono ora espressamente previste quali siano – per non incorrere in una omissione ingannevole – le informazioni che devono essere fornite al consumatore qualora quest’ultimo proceda per il tramite di una interfaccia online ad effettuare una ricerca avente ad oggetto possibili prodotti di suo interesse rispetto ad un suo specifico bisogno eventualmente offerti da imprese o consumatori e, in qualche modo, pubblicizzati online (nuovo comma 4-bis dell’art. 22 del Codice del Consumo). Come è noto tali ricerche conducono a una esposizione, in forma di classifica, dei prodotti che la ricerca (effettuata sulla base di parametri algoritmici stabilenti scale di valori) ritiene di interesse del consumatore che ha effettuato la ricerca sulla base dei criteri di ricerca genericamente impostati (parole-chiave, frasi o qualsivoglia altro tipo di dati) dal consumatore medesimo.

Al riguardo è stato previsto che debbano essere fornite al consumatore le informazioni generali in merito ai parametri principali che determinano la classificazione dei prodotti presentati al consumatore quali risultati della ricerca e l’importanza relativa (ossia la rilevanza nel determinare la classificazione) dei singoli parametri considerati rispetto ad altri parametri.

Le predette informazioni generali sui principali parametri utilizzati per svolgere la ricerca online devono essere fornite indipendentemente dal luogo in cui le operazioni (pare ragionevolmente di capire di acquisto dei prodotti) saranno effettivamente concluse (dunque anche al di fuori e senza utilizzare i mercati online). Le informazioni devono essere fornite in una apposita sezione dell’interfaccia online visibile e consultabile dal consumatore. Tale sezione deve essere direttamente e facilmente accessibile per il consumatore dalla pagina online in cui sono presentati i risultati della ricerca (presumibilmente mediante un link di rinvio facilmente individuabile dal consumatore)

Poiché la nuova disposizione espressamente esclude dal proprio ambito di applicabilità i fornitori di motori di ricerca online (ossia la persona fisica o giuridica che fornisce, od offre di fornire, motori di ricerca online ai consumatori), del regolamento (UE) 2019/1150 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 giugno 2019, che promuove equità e trasparenza per gli utenti commerciali dei servizi di intermediazione online) e fa riferimento a «professionisti diversi», ad una prima analisi appare da ritenersi che i predetti obblighi informativi gravino esclusivamente sulle imprese che consentano le ricerche online tramite propri motori di ricerca online.

Le recensioni (online) dei consumatori

Sempre nell’ambito delle possibili omissioni ingannevoli, il D. Lgs. 26/2023 introduce alcuni obblighi informativi in relazione alle recensioni elaborate e fornite dai consumatori e che l’impresa ha raccolto e deciso di rendere pubbliche (nuovo comma 5-bis dell’art. 22 del Codice del Consumo). La disposizione fa evidentemente riferimento alla prassi oramai invalsa presso molte imprese di promuovere i propri prodotti inserendo sul proprio sito web di commercializzazione le recensioni (solitamente solo quelle positive) che i consumatori hanno reso rispetto ai predetti prodotti.

Quanto al contenuto degli obblighi informativi relativi alle recensioni pubblicate ai fini della eventuale configurazione di una omissione ingannevole ai sensi dell’art. 22 Codice del Consumo, la norma indica che l’impresa dovrà portare a conoscenza dei consumatori che accedono alle recensioni se dette recensioni provengano da altri consumatori che abbiano effettivamente acquistato o utilizzato il prodotto e in che modo egli è in grado di assicurare tale circostanza. Rispetto a tale profilo probatorio, si può ragionevolmente ritenere che detto obbligo possa considerarsi assolto se l’impresa mette il consumatore nella condizione di verificare – su richiesta di quest’ultimo – l’origine della recensione e i suoi dati principali (non potendosi evidentemente trascurare che in tale contesto verranno probabilmente in considerazione esigenze di rispetto della normativa di protezione dei dati personali degli altri consumatori).

È da considerare pratica commerciale da considerare sempre scorretta (nuova lett. bb-ter) dell’art. 23 del Codice del Consumo) indicare che le recensioni di un prodotto sono state inviate da un consumatore che ha utilizzato o acquistato il prodotto in questione senza adottare misure ragionevoli e proporzionate per verificare che le recensioni provengano effettivamente da consumatori che hanno realmente acquistato o utilizzato il prodotto.

Costituisce una pratica commerciale sempre scorretta inviare, direttamente o indirettamente (in questo caso incaricando un’altra persona giuridica o fisica di procedere all’invio), recensioni di prodotti non provenienti da consumatori che abbiano effettivamente utilizzato o acquistato un determinato prodotto ovvero falsi apprezzamenti, ossia apprezzamenti non rispondenti al reale apprezzamento del consumatore che ha acquistato o utilizzato il prodotto (nuova lett. bb-quater) dell’art. 23 del Codice del Consumo).

Infine, è da considerarsi una pratica commerciale sempre scorretta fornire (in qualsivoglia modo ed al fine di promuovere un certo prodotto) false informazioni in merito a recensioni di prodotti eventualmente effettuate dai consumatori ovvero relative ad apprezzamenti apparsi sui media social (per ciò dovendosi intendere le c.d. ‘social platform’, ossia i software presenti sul web – c.d. ’app’ incluse – che consentono agli utenti di tali piattaforme online di intrattenere fra di loro relazioni interpersonali e, dunque, latamente sociali).

Gli annunci pubblicitari a pagamento

Una pratica commerciale da considerare sempre ingannevole (c.d. “in Black List”) è quella consistente nella omessa chiara indicazione, nell’ambito della esposizione dei risultati di una ricerca online effettuata da un consumatore, che uno dei risultati è un annuncio pubblicitario a pagamento ovvero che una determinata classificazione di un determinato prodotto nella gerarchia espositiva (da intendere in senso ampio, sia come puro ranking, sia come migliore o evidenziata visualizzazione nella pagina web) dei prodotti contenuti nella ricerca è stata determinata da un pagamento specifico a ciò preordinato (nuova lett. m-bis) dell’art. 23 del Codice del Consumo).

Il secondary ticketing

Altra pratica commerciale da considerare sempre ingannevole è rappresentata dal c.d. ‘secondary ticketing’ (nuova lett. bb-bis) dell’art. 23 del Codice del Consumo), ossia dalla rivendita da parte dell’impresa al consumatore di biglietti per partecipare ad eventi (di qualsivoglia tipo, fra cui concerti, eventi sportivi, spettacoli teatrali) che l’impresa medesima ha potuto acquistare in quanto ha utilizzato strumenti automatizzati che gli hanno consentito di eludere un eventuale limite imposto (qualunque ne sia la fonte) riguardo al numero di biglietti che una singola persona può acquistare. Il presupposto della valutazione di tale pratica commerciale come sempre scorretta è la considerazione del possibile abuso che l’impresa può compiere accumulando grandi quantità di biglietti per eventi e rivendendoli a prezzi maggiorati rispetto al prezzo originale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 3