l'analisi

Fusioni e acquisizioni nel tech: le tendenze in Italia

Nonostante il rallentamento, le operazioni di M&A continuano a rappresentare un driver fondamentale di crescita e redditività, soprattutto nel comparto tecnologico. Lo scenario globale, la situazione del mercato tech in Italia, i trend in atto

Pubblicato il 09 Mar 2023

Mauro Colopi

Partner Bain & Company

L’intelligenza artificiale ci deve una spiegazione

In scia ai titoli negativi condizionati dai timori legati alla recessione, all’aumento dei tassi d’interesse e alle valutazioni da record, molte aziende del settore tech hanno scelto di sospendere la propria attività di M&A nel 2022. Il valore delle operazioni nel mondo tech è diminuito del 45% e il loro volume si è contratto di circa il 4% nei primi 10 mesi dell’anno rispetto allo stesso periodo del 2021, ma le prospettive di mercato per il 2023 potrebbero segnare una decisa inversione di marcia. I dati emergono dal nostro quinto report annuale sulle operazioni di fusione e acquisizione.

Mercato tech, dalla grande crisi nascerà la prossima rivoluzione

I vantaggi delle operazioni di M&A nel comparto tech

Nonostante il rallentamento, le operazioni di M&A continuano a rappresentare un driver fondamentale di crescita e redditività per le aziende di tutti i settori. Questo è ancor più vero per la tecnologia: quelle realtà capaci di muoversi con audacia e rapidità – anche in un contesto di mercato incerto e volatile come quello attuale – possono trarre vantaggio dalle valutazioni in calo e sfruttare questa opportunità. Le aziende tech devono muoversi con urgenza, essere proattive, accelerare le loro due diligence e concentrarsi sulle sinergie, perché questa finestra non durerà per sempre.

Guardando alle aziende quotate del settore caratterizzate da forte crescita queste sono risultate le più colpite dal crollo delle valutazioni, con una contrazione media del 70% da novembre del 2021, a ottobre dello scorso anno. Tale flessione rappresenta una condizione di favore per i potenziali acquirenti, che continuano a disporre di significativa liquidità in un momento di abbondanza di asset interessanti tra cui scegliere.

A prescindere dal ciclo economico, le società che si impegnano in ripetute e consistenti operazioni di fusione e acquisizione, superano i competitor meno attivi. Nel mondo tech, secondo il nostro ultimo studio di mercato, le società leader nell’M&A ottengono in media il 15,7% di rendimento totale annuo per gli azionisti, rispetto a una media del 12,7% rispetto al resto delle società.

Per la maggior parte delle operazioni nel mondo tech a livello globale, si è trattato di operazioni di scopo, con l’obiettivo di costruire nuove leve di crescita per l’azienda. Questo ha significato acquisire o fondersi con altre aziende per ottenere talenti, dati, infrastrutture o competenze necessari per alimentare il proprio vantaggio competitivo in un mercato in continua trasformazione che richiede velocità di innovazione del portafoglio di offerta, combinato a livelli di eccellenza nel delivery di progetti trasformativi digitali complessi e sempre più pervasivi nei modelli di business dei clienti.

La situazione del mercato tech in Italia

In Italia, il mercato tecnologico presenta invece sia iniziative di scopo che di scala. Da una parte, infatti, le aziende tecnologiche più consolidate ricercano innesti di competenze innovative nei contesti delle digital fast-lane, come Cybersecurity, Cloud e Dati, o valutano l’opportunità di rafforzare le proprie competenze di consulenza e strategia IT sommandole a capacità consolidate di implementazione e gestione di progetti tecnologici complessi. Dall’altra, il mercato italiano della tecnologia è ancora caratterizzato da una rilevante frammentazione, che spinge verso operazioni di consolidamento sia con operazioni di buy and build seriali, sia con operazioni più innovative di combinazione di attori importanti del mercato.

Un mercato caratterizzato da una ripresa interessante delle dinamiche di M&A nei primi mesi del 2023, anche se diverse realtà rimangono ancora in disparte con un atteggiamento attendista, sperando che i prezzi calino ulteriormente. Con il rischio però sotteso che attendere la diminuzione dell’incertezza si traduca nella perdita di occasioni interessanti a vantaggio di altri attori più audaci e rapidi sul mercato.

In queste situazioni di incertezza, infatti, l’obiettivo delle fusioni e acquisizioni è strategicamente interessante per le capacità professionali o gli asset che possono permettere di creare nuovi motori di crescita. Queste acquisizioni sono abbastanza comuni nel settore tecnologico a livello globale, basti pensare a come Google e Microsoft abbiano acquistato, negli anni, centinaia di aziende più piccole con l’obiettivo di internalizzare competenze legate a prodotti e servizi nuovi e migliorati Altri invece stanno optando per azioni da “Bold moves”. Si pensi ad esempio al piano annunciato da Broadcom di acquisire VMware per 61 miliardi di dollari per potenziare la sua capacità software, o al L’offerta di $ 20 miliardi di Adobe per la prima piattaforma di progettazione collaborativa web Figma, entrambe al vaglio delle authority per il potenziale rilevante impatto nello scenario competitivo.

Gli elementi che favoriscono la creazione di valore

Considerando il contesto di mercato e le potenziali opzioni di crescita inorganica di scopo o di scala che gli operatori del mercato stanno valutando ci sono alcuni elementi che favoriscono la creazione di valore.

  • Da una parte la velocità: tutti i player che hanno stipulato accordi vincenti durante periodi passati di incertezza macroeconomica e recessioni si sono mossi rapidamente mentre lo squilibrio tra domanda e offerta rimaneva e mentre altri acquirenti aspettavano. L’incertezza e le recessioni presentano cali temporanei per opportunità di acquisto temporanee e gli acquirenti sofisticati sanno che se non si muovono rapidamente, lo farà qualcun altro.
  • Dall’altro la chiarezza della propria “stella polare di investimento”: avere ben chiare quale tipo di target si desidera mantenendo aggiornata la propria strategia e le scansioni dei settori prioritari permette di agire rapidamente, buttandosi nella mischia, appena si palesano delle opportunità coerenti. Chi non ha un piano proattivo dovrebbe costruirne uno adesso.
  • In ultimo la capacità di sviluppare una “macchina da integrazioni efficace” che permetta di generare rapidamente sinergie di costo e di cross-selling rilevanti. I tassi di interesse più elevati aumentano il premio per la realizzazione anticipata di sinergie. Gli acquirenti hanno bisogno di una tesi di integrazione nitida con un occhio ai risultati immediati e una chiara ownership di implementazione.

Conclusioni

Guardando all’anno in corso, il campo di azione dei potenziali interventi di M&A potrà ulteriormente estendersi, abbracciando in modo più deciso tematiche digitali emergenti, soprattutto legate al mondo dell’interattività immersiva. Web3, Metaverso e Digital Identity alimenteranno una spinta trasformativa rilevante sia sulle megapiattaforme media e di intrattenimento, sia per le aziende di servizio che per quelle industriali, che stanno sperimentando nuovi modelli di ingaggio verso i propri clienti e dipendenti.

Nel corso del 2022, abbiamo visto sempre più spesso le aziende del settore media orientarsi verso l’attività di M&A per diventare un punto di riferimento e di contatto unico per consumatori, e questa tendenza è rimasta forte per tutto l’anno. Così come lo rimarrà per i prossimi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati