chip e geopolitica

Semiconduttori, la “sovranità tecnologica” europea è un’illusione: ecco perché

La carenza di semiconduttori sta impattando i livelli di produzione di molti settori industriali, a cominciare dal settore automobilistico. Ma quali sono le cause di questa crisi globale e perché questi componenti sono così importanti anche a livello geopolitico? Facciamo il punto, con un focus sulla posizione dell’Europa

Pubblicato il 15 Apr 2021

Carolina Polito

Ph.D. Candidate LUISS Guido Carli

chip - circuiti integrati - decoupling tecnologico

Di recente il mercato globale dei semiconduttori ha subito uno shock che ha fatto tremare tutte le maggiori potenze mondiali. L’offerta di questi componenti, essenziali alla realizzazione della maggior parte dei dispositivi elettronici utilizzati, quali computer o telefonini, si è dimostrata insufficiente a soddisfare la domanda e si è verificato quella che è stata definita una global chip shortage, letteralmente carenza globale di chip.

Ma è pensabile che l’Europa riesca a raggiungere l’autosufficienza nell’approvvigionamento di questi importanti componenti per il settore digitale?

Per comprendere le difficoltà di questo obiettivo, esaminiamo le caratteristiche della catena del valore dei semiconduttori e le cause di questo shock del mercato.

Crisi del chip, le strategie Europa e Usa per evitare il collasso

Guerra commerciale Cina-Usa e pandemia: la tempesta perfetta per i semiconduttori

Le cause di questo shock del mercato sono state, congiuntamente, la guerra commerciale avviata dall’amministrazione Trump e la pandemia globale di Covid-19. La pandemia ha infatti esponenzialmente incrementato le richieste di dispositivi elettronici, divenuti fondamentali per lo svolgimento di pressoché qualunque attività ormai relegata ad essere svolta all’interno delle mura domestiche. I consumatori hanno quindi iniziato a sovraccaricare di richieste il mercato degli apparecchi elettronici, che ha però nei semiconduttori il suo più drammatico collo di bottiglia. La guerra commerciale di Trump, dal canto suo, ha portato a un’impennata dello stoccaggio cinese di semiconduttori, ulteriormente riducendo la loro disponibilità sul mercato internazionale.

La carenza di semiconduttori sta impattando i livelli di produzione di molti settori industriali, a cominciare dal settore automobilistico. Il mercato dell’auto richiede infatti che sempre più componenti elettroniche vengano integrate all’interno dei veicoli. La carenza di semiconduttori ha colpito l’industria automobilistica così profondamente da portare General Motors, una delle aziende produttrici di auto più grandi al mondo, ad annunciare una perdita potenziale di 2 miliardi di dollari poiché la carenza globale di chip ha forzato l’azienda a chiudere temporaneamente alcuni dei suoi stabilimenti di produzione.[1]

In risposta a tale shock il neo-eletto Presidente Joe Biden ha richiesto uno studio che verificasse la dipendenza degli Stati Uniti da potenze estere nella catena del valore dei semiconduttori e nel suo approvvigionamento di questi componenti. Ciò che si evince dalle parole del Presidente è che, oltre al supporto alla produzione interna, centrale sarà anche il rafforzamento del sistema di alleanze di Washington con paesi quali Tawain, la Corea del Sud e l’Australia – con quest’ultimo specialmente in materia di approvvigionamento di ‘terre rare’ (rare earths).[2]

Cosa sono i semiconduttori, e perché sono così importanti

Come si evince dal termine stesso, i semiconduttori sono sostanze con caratteristiche di conduttività elettrica intermedia tra quella dei conduttori e quella degli isolanti. Sono semiconduttori sostanze come il silicio o il germanio. Per le loro peculiari caratteristiche, i semiconduttori consentono una regolazione molto precisa della loro conduttività e sono ampliamente usati nell’industria elettronica; il silicio, per esempio, è l’elemento base dei chip. Il primo transistor, un dispositivo a semiconduttore largamente usato nell’elettronica analogica, fu inventato nel 1947 al Bell Labs, in New Jersey. I suoi inventori vinsero il premio Nobel per la fisica e crearono la prima industria elettronica moderna della Silicon Valley, in California, ponendo le fondamenta per la transizione al mondo digitale odierno.

Ogni paese nel mondo ha quindi bisogno di semiconduttori, ma la loro produzione è estremamente complessa.

La capacità produrre chips che siano sempre più piccoli in modo da accomodare le richieste del mercato è poi particolarmente critica. A tal proposito, il co-fondatore di Intel, Gordon Moore, aveva previsto già nel 1965, con quella che viene ricordata come la “legge di Moore”, che la complessità di un microchip, misurata ad esempio in numero di transistor per chip, sarebbe raddoppiata ogni 18 mesi. Ne segue che i computer sarebbero stati in grado di raddoppiare la loro efficienza, mentre il prezzo di mercato di questi beni avrebbe continuato a diminuire. Produrre questo tipo di chip però è anche sempre più difficoltoso.

Con l’avvento dell’Internet delle Cose e la rampante corsa globale all’accumulazione di sistemi di intelligenza artificiale, nonché con la transizione al 5G, queste componenti elettroniche assumeranno sempre più centralità strategica, costringendo i leader mondiali a ripensare profondamente le loro strategie industriali.

Crisi dei chip, così colpisce e trasforma l’industria dell’auto ed elettronica

La catena del valore dei semiconduttori

La catena del valore globale dei semiconduttori[3] è altamente interdipendente, concentrata nelle mani di un esiguo numero di aziende, e basata su una forte divisione del lavoro tra gli attori che la compongono. La produzione dei differenti tipi di semiconduttore è dominata da una manciata di aziende. Per esempio, Intel possiede una quota di mercato del 82% nella produzione del processore x86, componente fondamentale nella produzione della quasi la totalità dei computer.

Non è tuttavia solo la produzione di specifici tipi di semiconduttori ad essere altamente concentrata, ma la catena del valore stessa. La produzione di semiconduttori consiste in tre fasi relativamente distinte: la progettazione del chip, la sua fabbricazione, l’assemblaggio e test. Le aziende degli Stati Uniti, di Taiwan, della Corea del Sud e del Giappone detengono le chiavi di questa catena del valore.

Le aziende che progettano chip ma si affidano a produttori esterni per la fabbricazione e l’assemblaggio sono chiamate “fabless” – mancano di un “impianto di fabbricazione”. Il termine “fabless” indica quindi un’azienda che non produce le lastre di silicio o i chip utilizzati nei suoi prodotti. Le aziende statunitensi Broadcom, Qualcomm, Nvidia e AMD, sono ad oggi di gran lunga leader in questo settore. Sebbene un crescente numero di aziende fabless, tra le quali le cinesi Baidue e Alibaba, stiano progressivamente conquistando fette nel mercato, il software necessario per sviluppare i chip – l’EDA (Electronic Design Automation) – proviene invece essenzialmente da sole tre società, tutte con sede negli Stati Uniti. Senza questi strumenti, sviluppare chip è impossibile.

Le aziende fabless inviano poi i loro progetti alle aziende in grado di produrre queste componenti elettroniche, le vere e proprie fonderie. La prima fonderia al mondo, la Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC), è stata costruita nel 1987; a partire dal 2015 rimane il più grande produttore globale di componenti di silicio, con una quota di mercato di circa il 55%. La TSMC è anche ad oggi una delle uniche aziende al mondo in grado di produrre chip di ultima generazione da 5nm.[4]

Un esempio di 5nm chip è il A14 bionic, che Apple ha definito come il più veloce in commercio nel mercato degli smartphone ed ha installato nel suo ultimo iPhone12. Per avere un’idea della posizione del mercato di TSMC basti pensare che la Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), una delle più grandi fonderie cinesi, è considerata in ritardo di almeno tre o quattro anni rispetto a TSMC.

L’ultimo passaggio dalla progettazione al chip finito è l’assemblaggio e test. Le società OSAT (Outsourced Semiconductor Assembly & Test) ricevono i wafer di silicio sviluppati dalle fonderie, li tagliano, testano e assemblano. Il mercato OSAT, da oltre 30 miliardi di dollari, è suddiviso tra società taiwanesi, cinesi e statunitensi, con alcune società taiwanesi che detengono una quota di mercato superiore al 50%.

Appare quindi più che evidente come, per la natura stessa della catena del valore dei semiconduttori, nessun paese possa considerarsi autosufficiente in quanto ad approvvigionamento di questa tecnologia. A fronte di crescenti tensioni geopolitiche questo aspetto non fa che esacerbare l’apprensione e i tentativi più o meno convincenti degli Stati di rendere più resistenti a shock esterni le loro economie.

Le sfide geopolitiche nel mercato dei semiconduttori

L’esempio più lampante dell’impatto di questo tipo di shock esterni è stato fornito dall’amministrazione Trump che nella sua corsa all’America First ha lanciato una guerra commerciale con la Cina che aveva proprio nel mercato dei semiconduttori il suo nodo più critico. Sotto Trump, l’America ha promulgato un divieto assoluto di vendere semiconduttori alle industrie cinesi, prima fra tutte al colosso della telefonia Huawei, accusato di furto di proprietà intellettuale e di spionaggio. La misura di controllo delle esportazioni, ad esempio, ha tagliato specificamente l’accesso di HiSilicon, una consociata cinese controllata al 100% da Huawei, nonché la più grande azienda fabless cinese, agli strumenti EDA sopracitati. Questo ha reso la fabbricazione di chip all’avanguardia sostanzialmente impossibile per l’azienda.

Per tutta risposta, la Cina ha incrementato in modo esponenziale l’acquisto e lo stoccaggio di semiconduttori da aziende in giro per il mondo ed ha aumentato del 20% rispetto all’anno precedente l’importazione di macchinari per poter per la produzione interna di chip, per un esborso di circa 32 miliardi di dollari.[5] Si stima tuttavia che la Cina non sarà in grado di sviluppare una propria autonomia strategica nel campo dei semiconduttori prima di 10 anni.

Oltre alle tensioni tra Cina e Stati Uniti, uno degli aspetti più rilevanti e forse più preoccupati a livello geopolitico per ciò che concerne la catena del valore dei semiconduttori è la centralità di Taiwan nel processo produttivo. Taiwan è infatti non di meno al centro di uno dei dossier più complessi e rilevanti per il governo cinese.

Le frizioni bilaterali tra la Repubblica Popolare Cinese e Taiwan (nota anche come Repubblica di Cina – ROC) iniziarono all’indomani della vittoria di Mao sul governo nazionale cinese. Il partito del Kuomintang, infatti, in carica al momento della grande marcia di Mao si ritirò nell’isola di Taiwan proclamando l’istituzione della Repubblica di Cina. Da allora, i legami bilaterali tra le due entità sono stati caratterizzati da lunghi anni di totale assenza di dialogo, da un forte grado di reciproca ostilità e dal sostanziale obbiettivo Pechino di procedere alla riunificazione dell’isola con la mainland. È evidente quanto dirompente sugli equilibri del mercato globale potrebbe essere un’effettiva riunificazione dei due territori a cavallo dello stretto, o comunque un’eventuale intensificazione delle tensioni in quell’area geografica.

L’illusione della sovranità tecnologica Europea

In questo complesso quadro geopolitico non sorprende che gli sforzi europei volti a rafforzare la tanto citata sovranità tecnologica del continente si siano riversati anche nell’ambito dei semiconduttori.

E’ dello scorso Dicembre la notizia che undici Stati dell’Unione (Belgio, Grecia, Germania, Francia, Spagna, Olanda, Italia, Portogallo, Malta, Slovenia, Finlandia) hanno firmato una dichiarazione congiunta con la quale si impegnano a collaborare per rafforzare la produzione interna di semiconduttori.[6] Secondo quanto delineato nella strategia comunitaria per il digitale l’Europa si pone l’obbiettivo di incrementare la produzione di semiconduttori fino a raggiungere il 20% del mercato globale;[7] attualmente la quota europea è appena del 10%.[8]

Appare tuttavia poco chiaro, e forse poco realistico, come l’Europa intenda supportare la propria corsa alla sovranità digitale progressivamente affrancandosi dalle influenze estere in questo complesso mercato. La catena del valore dei semiconduttori continuerà infatti ad essere altamente concentrata in alcune fasi e tecnologie di produzione.

L’autonomia strategica europea nei semiconduttori non potrà, per forza di cose, seguire le orme statunitensi o cinesi. Riportare la produzione di chip sul suolo nazionale potrebbe funzionale nel contesto di queste economie, ma appare profondamente irrealistica per l’Europa che non ha quasi nessuna azienda fabless e nessuna fonderia.

Se quindi, la politica industriale giocherà un ruolo nell’ambizione europea di ricoprire una posizione più centrale nella catena del valore dei semiconduttori, altrettanto importanti saranno gli sforzi in politica estera volti a garantire il, comunque, irrinunciabile accesso alle tecnologie straniere.

Conclusioni

Nonostante le tinte fosche con cui si può tratteggiare lo scenario geopolitico nel campo dei semiconduttori, alcuni segnali timidamente promettenti arrivano proprio da Washington e Pechino. L’Associazione Cinese per l’Industria di Semiconduttori (CSIA) ha infatti annunciato l’istituzione di un gruppo di lavoro con la propria controparte americana, la SIA (Associazione delle Industrie di Semiconduttori), che si riunirà ogni sei mesi per aggiornarsi sulle restrizioni alle esportazioni vigenti tra i due paesi e migliorare la sicurezza e resilienza della catena del valore.[9]

Dal canto suo, l’Europa dovrebbe, contestualmente al rafforzamento delle proprie capacità industriali, favorire quanto possibile questo tipo di tentativi di dialogo transpacifico.

Note

  1. https://www.ilmessaggero.it/economia/news/general_motors_la_carenza_di_chip_potrebbe_ridurre_i_profitti_di_2_miliardi_nel_2021-5757967.html
  2. https://asia.nikkei.com/Politics/International-relations/Biden-s-Asia-policy/US-and-allies-to-build-China-free-tech-supply-chain
  3. Questa sezione fa riferimento a: Jan-Peter Kleinhans (2020), Geopolitics of the Global Semiconductor Value Chain, Ottobre. Disponibile: https://directionsblog.eu/geopolitics-of-the-global-semiconductor-value-chain/
  4. https://it.talkingofmoney.com/what-are-fabless-chip-makers-and-why-are-they-important-in-semiconductor-market
  5. https://www.italiaoggi.it/news/la-guerra-mondiale-per-i-semiconduttori-sta-bloccando-interi-settori-industriali-nell-ue-al-solito-la-2506550
  6. https://www.corrierecomunicazioni.it/digital-economy/sovranita-europea-sui-chip-via-allalleanza-tra-11-stati/
  7. https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/SPEECH_20_1362
  8. http://ow27.rassegnestampa.it/ConfindustriaDigitale/PDF/2021/2021-03-10/2021031047930647.pdf
  9. https://www.china-files.com/in-cina-e-asia-i-vaccini-cinesi-alle-olimpiadi/

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati