fiscalità

Global tax per i colossi del web, sarà facile eluderla: ecco perché

Quasi 140 Stati stanno decidendo di tassare le grandi multinazionali del web e della new economy con un’aliquota pari del 15% sui profitti, che le persone fisiche e le aziende tradizionali si sognano. Come dovrebbe funzionare e perché, nonostante la sua iniquità, è una misura necessaria

Pubblicato il 01 Set 2021

Luca Sanna

Avvocato, Studium Cives

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Dati i crescenti profitti delle aziende tecnologiche e della new economy, 131 membri, Governi e Giurisdizioni, dei 137 componenti l’Inclusive Framework hanno deciso di stipulare un accordo, ormai definito da tutti gli operatori come storico, che prevede l’introduzione di una global tax per i giganti del web e per le multinazionali globali da introdurre entro il 2023. La tassazione globale è ormai vista come una necessità che si fonda su molteplici presupposti: il primo fra tutti è l’ingiustizia che aziende con profitti che superano i Pil di nazioni occidentali sviluppate non siano partecipi alla crescita economica e al welfare delle persone.

Digital tax internazionale, accordo storico o compromesso al ribasso? I nodi da sciogliere

Perché è necessaria una tassazione globale

Come detto, la necessità di introduzione di un meccanismo che possa riallocare risorse ormai concentrate in qualche decina di aziende appare evidente anche per coloro che hanno favorito politiche scellerate di dumping fiscale.

I più ricchi e strutturati soggetti economici del mondo negli ultimi dieci anni sono state le multinazionali, principalmente del web, hanno scalzato le economie governative e statali.

Il fatturato di Amazon quest’anno forse toccherà quota 500 miliardi di dollari, quanto il Pil della Polonia e superiore al Pil della Norvegia, senza però avere né i costi in termini di welfare, né avere percentuali di occupazione paragonabile alle citate economie statali.

In altre parole, Amazon rischia di diventare una potenza globale, monopolista nel settore della logistica, trasversale, con capacità finanziarie infinite, e con un potere accentrato e non mediato da alcuna istituzione pubblica.

Allo stesso modo la capitalizzazione di Tesla, dopo gli annunci spaziali di Elon Musk, ha superato ormai il Pil del Belgio e rappresenta, anche in questo caso, una speculazione finanziaria accentrata nelle mani di un solo soggetto, che ha il potere economico di un governo occidentale, senza alcun tipo di meccanismo redistributivo e senza alcuna welfare policy.

Secondo i dati della Federal Reserve nel 2019 l’1% della popolazione americana possedeva in sole attività finanziarie, investimenti e azioni, circa 20 miliardi di dollari, più del risparmio accumulato nello stesso anno da tutti gli Stati Uniti.

Come dovrebbe funzionare la global tax

La global tax così come proposta prevede tre pilastri.

Il primo pilastro riguarda l’applicazione di un’aliquota fissa globale di tassazione sui profitti del 15%. Una sorta di flat tax applicabile sempre e comunque anche laddove le sedi legali di tali società siano ubicate in paesi dal dumping fiscale spinto. Tale aliquota globale si applicherebbe in misura differenziale, in altri termini, laddove il paradiso fiscale preveda una tassazione del 5%, il rimanente 10% andrebbe applicato nel paese di “residenza”.

Ambito soggettivo di tale imposizione riguarderebbe le multinazionali con più di 750 milioni di fatturato annuo.

Il secondo pilastro, molto più tecnico, riguarda invero le multinazionali con ricavi oltre i 20 miliardi di dollari e un margine operativo che superi il 10% del fatturato annuale.

In altre parole, quando la differenza tra costi e ricavi supera il 10% del fatturato, si potranno tassare alcune parti (20/30%) dei profitti che eccedono il 10% nei paesi in cui si realizzano le vendite o vengono erogati i servizi, indipendentemente dalla sede di residenza e dalla sede nominale ubicata in qualche paradiso fiscale.

Lo scopo è certamente quello di poter distribuire una parte del gettito nei paesi nei quali tali aziende prestano i propri servizi.

Fisco e big tech, la nuova strategia Ue verso una minimum tax globale

Il terzo pilastro riguarda evidentemente l’abolizione delle altre tasse locali che sono state introdotte (web tax, ecc.) dai singoli ordinamenti dei singoli stati. Una tassa globale necessita della medesima applicazione e dei medesimi criteri in tutti i paesi del mondo.

L’obiettivo è certamente meritevole e, di conseguenza, difficile da raggiungere.

I pericoli e la difficile applicabilità. Il caso irlandese

I pericoli che si annidano dietro l’introduzione di una tassa globale sono determinati certamente dalla ritrosia di alcuni paesi di aderire ad un regime fiscale più gravoso rispetto a quello applicato.

Tra i paesi che non hanno aderito all’iniziativa c’è per esempio l’Irlanda che del dumping fiscale ha fatto un’occasione per la sua rinascita. Ormai in default, nel 2010 l’Europa ha stanziato per il salvataggio delle casse irlandesi quasi 70 miliardi di euro, ancora in parte da restituire. A seguito di tale crollo, l’Irlanda ha deciso di attrarre nel proprio territorio numerose realtà multinazionali applicando una tassazione irrisoria. Nel 2016 la Commissione Europea decise di multare Apple per 13 miliardi di euro per aver violato la normativa sugli aiuti di Stato, e l’Irlanda si rifiutò di esigere tale sanzione, adducendo anche ragioni formali, mal celando il reale intento contraddistinto dalla circostanza che tale sanzione avrebbe vanificato il dumping fiscale applicato all’interno delle terre d’Irlanda.

Ebbene tali politiche fiscali aggressive attirano capitali esteri, ma si traducono in una aperta violazione delle regole della concorrenza.

Inoltre, l’applicazione di aliquote fiscali irrisorie, oltre ad essere profondamente immorale, comporta una costante irritazione dei paesi dell’Unione Europea che ogni anno devono confrontarsi con paletti, rigidità e parametri che tali paesi rispettano in virtù di politiche dalla dubbia legalità.

Per essere paradossali, se per rispettare i parametri europei l’Italia legalizzasse la criminalità organizzata o l’evasione fiscale, vedremo certamente anche noi schizzare i nostri parametri verso l’alto e gli indicatori economici sarebbero decisamente molto più alti della Germania. Siamo certi che sarebbe una scelta etica?

Fintanto che ci sarà anche un solo paese al mondo che offre scappatoie fiscali, per imprese con tale liquidità non sarà difficile spostare la propria sede per garantirsi profitti spaziali, nel vero senso letterale della parola.

Come eludere la global tax

Le bozze e le proposte di global tax non tengono in considerazione un elemento importante. La segmentazione delle strutture societarie, i consulenti che possono permettersi di retribuire e le professionalità internazionali di cui sono già dotati gli organici delle multinazionali permetteranno certamente di trovare scappatoie fiscali e di bilancio.

Richard Murphy, visiting professor di contabilità presso la Sheffield University, ha già valutato la soglia del 10% dei profitti come inappropriata, tanto che, se le regole dovessero essere invariate, Amazon non sconterebbe alcuna tassazione globale.

Lo stesso professore mette peraltro in dubbio l’attendibilità delle dichiarazioni dei profitti delle aziende e la possibilità per le stesse di manomettere con facilità i dati in possesso.

In altre parole, come nel gioco del gatto e del topo, il topo troverà sempre il modo di eludere, legalmente, ogni aliquota applicata, anche solo moltiplicando gli assetti societari in modo tale da fare ricadere gli ultimi profitti tassabili nel luogo dove la tassazione sarebbe quella desiderata. E nel frattempo tali aziende continuano a moltiplicare il loro fatturato e a superare interi apparati statali in termini di valore economico.

Inoltre, anche mettendo da parte il problema della tassazione dei profitti generati, alcune imprese hanno una modalità di creazione del valore che sfugge alla conoscenza persino delle imprese stesse.

Si pensi alle piattaforme digitali, ai motori di ricerca, alle applicazioni che contengono una tale quantità di big data, che rappresentano un bene suscettibile di valutazione economica, che sfugge però alle categorie di base imponibile.

Etica e progressione fiscale

Quasi 140 stati al mondo stanno decidendo di tassare le grandi multinazionali del web e della new economy con un’aliquota che le persone fisiche e le aziende tradizionali si sognano: il 15% di aliquota sui profitti appare un insulto alla tassazione attuale sul lavoro, sulla manodopera e anche sulla rendita finanziaria.

Peraltro, è la prima volta che gli ordinamenti statali decidono di applicare un’aliquota fiscale bassa, ignorando la progressione fiscale (che per esempio nel nostro ordinamento rappresenta un principio costituzionale) partendo dal presupposto che vi sia un’elusione totale della tassazione.

In genere gli stati occidentali hanno sempre inteso applicare aliquote fiscali molto elevate, nella consapevolezza che gli operatori di impresa eludessero in ogni caso una parte della tassazione.

In questo caso il principio è esattamente il contrario: nella consapevolezza di non poter applicare davvero alcuna tassazione si auspica che il gigante di impresa lasci una questua calmierata. Meglio poco che niente dicevano i saggi di paese.

Conclusioni

“Il cammino dell’uomo timorato è minacciato da ogni parte dalle iniquità degli esseri egoisti e dalla tirannia degli uomini malvagi”, così recitava un brano della Bibbia narrato da Samuel L. Jakcson in Pulp Fiction, e questa volta il cammino dell’uomo timorato si spera incontri un miglior esito del minimo contributo economico che gli Stati stanno elemosinando.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati