Marketing diretto

Indagini di mercato: guida pratica all’uso delle customer satisfaction survey



Indirizzo copiato

Le indagini di mercato sono considerate attività promozionali e richiedono il consenso del cliente. Un focus sulla normativa italiana ed europea, le sfumature del contesto B2B e le possibili evoluzioni nel campo delle indagini di soddisfazione del cliente

Pubblicato il 5 apr 2024

Giulia Ciolini 

Global Data Protection specialist



Marketing,Automation,,Growth,Marketing,Strategy,Concept.,Digital,Marketing,Automation,Tools

Capire e soddisfare le esigenze dei clienti è fondamentale per il successo di qualsiasi impresa. Le Customer Satisfaction Survey rappresentano uno strumento prezioso per misurare e analizzare la percezione del cliente nei confronti dei prodotti o servizi offerti. Tuttavia, l’utilizzo di tale strumento non è semplice come potrebbe sembrare: la normativa italiana pone una serie di regolamentazioni precise alle quali le società devono adeguarsi.

Non solo, vi sono anche eccezioni alla regola nel caso di Business to Business e, al contempo, a livello europeo si registrano differenze sostanziali rispetto alla normativa italiana. Questa complessità richiede un’attenta analisi delle dinamiche in gioco e apre interessanti scenari per le possibili evoluzioni future.

Il concetto di Customer Satisfaction Survey

È possibile definire il marketing diretto come qualsiasi comunicazione di materiale pubblicitario o di marketing rivolto a individui determinati. Tale definizione, che deriva dalla direttiva 2002/58, anche conosciuta come direttiva ePrivacy, copre qualsiasi mezzo di comunicazione (compresi i sistemi automatizzati di chiamata e comunicazione con o senza interazione umana), e include quindi anche le comunicazioni a contenuto promozionale inviate attraverso posta elettronica.

La normativa italiana sulle Customer Satisfaction Survey

La direttiva in esame è stata recepita dai diversi Paesi europei con specifiche e variegate norme di attuazione; in particolare, in Italia, la disciplina risulta particolarmente stringente. Invero, ai sensi dell’articolo 130 del d.lgs n. 196/2003, di seguito Codice privacy, è previsto un obbligatorio opt-in del contraente o utente per far sì che sia possibile inviare in modo legittimo materiale pubblicitario, effettuare vendite dirette o comunicazioni commerciali a mezzo di posta elettronica, messaggistica o chiamate automatizzate senza l’intervento di un operatore. Nel caso in cui manchi un legittimo consenso ex ante del contraente o utente, è comminabile la sanzione amministrativa pecuniaria di cui all’articolo 83 paragrafo 5 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati, oltre che l’eventuale sanzione amministrativa accessoria della pubblicazione dell’ordinanza sul sito del Garante.

Preme, inoltre, sottolineare che la violazione di suddetta disposizione è sanzionata anche penalmente nel caso in cui sussista il dolo specifico consistente nel trarre per sé o per altri profitto o nel causare un danno a terzi e sempre che in concreto sia stato cagionato un danno.

Fondamentale per il tema in oggetto è comprendere se le attività di Costumer satisfaction survey siano qualificabili come vere e proprie attività di marketing. A parere di chi scrive, per avallare la tesi affermativa, risultano dirimenti le linee guida in materia di attività promozionale e contrasto allo spam del 4 luglio 2013, in cui il Garante, nel definire l’attività promozionale sottesa all’attività di marketing, fa espresso riferimento, tra le altre attività, anche al compimento di ricerche di mercato. In altre parole, tale attività avrebbe latu sensu una finalità promozionale, dovrebbe, quindi, sottostare alla relativa disciplina ed in particolare alla necessaria raccolta di un consenso preventivo.

Le indicazioni pratiche per le società

Volendo fornire, quindi, istruzioni pratiche alle Società che sempre più utilizzano tali indagini come essenziale strumento di comprensione del mercato, si potrebbe, in primo luogo, specificare che, in ossequio alla disciplina vigente, anche per svolgere indagini di mercato è necessario essere in possesso di un consenso al trattamento dei dati personali del cliente che rispetti le caratteristiche di cui al Considerando 32 del Regolamento Generale sulla Protezione dei dati. Tale consenso preventivo dovrà essere quindi necessariamente espresso mediante un atto positivo inequivocabile, libero, specifico e informato.

In secondo luogo, dal momento che l’interessato ha il diritto di revocare il consenso prestato in qualsiasi momento, sarà inoltre necessario per le società tenere traccia di tutti i consensi raccolti, in modo da poter facilmente rimuovere i contatti di coloro che eventualmente esercitino il diritto sopra menzionato. Inoltre, sarà necessario inserire nella mail a contenuto promozionale uno specifico opt out per permettere al contraente/utente di esercitare il proprio diritto alla revoca del consenso. Tale comunicazione dovrà, infine, contenere, almeno attraverso un richiamo ipertestuale, l’informativa privacy delle società che dovrà rispettare i requisiti di cui all’articolo 13 del Regolamento europeo sulla protezione dei dati. In estrema sintesi, sarà necessario per le società indicare in modo chiaro ed esaustivo le finalità del trattamento dei dati, nonché le basi giuridiche e i rispettivi periodi di conservazione. Solamente rispettando queste fondamentali regole pratiche sarà possibile effettuare indagini di mercato senza violare la normative italiana e senza incombere in sanzioni.

Le eccezioni alla regola: Business to Business

Volgendo uno sguardo alla disciplina vigente fuori dal territorio italiano, preme sottolineare che, sebbene generalmente sia applicabile la regola secondo cui per inviare e-mail con contenuto marketing a clienti attivi è necessario avere raccolto un preventivo consenso, tuttavia le legislazioni di alcuni paesi europei prevedono delle eccezioni con riferimento soprattutto alle comunicazioni business to business. Tale eccezione è stata, invece, radicalmente esclusa dal Garante per la protezione dei dai personali che specifica che le disposizioni di cui al Titolo X, Capo I del Codice in materia di protezione dei dati sono applicabili, non solo alle persone fisiche, ma anche alle persone giuridiche, enti associazioni. In altre parole, il termine “contraente” fa espresso riferimento a questa ampia platea di soggetti giuridici. Inoltre, a causa della lettera particolarmente stringente dell’articolo 130 comma 4 del Codice Privacy, è possibile ritenere applicabile l’eccezione del soft spam solamente per la vendita diretta di prodotti similari a quelli già acquistati. Appare evidente come tale restrizione dell’ambito di applicabilità della norma, faccia sì che non possiamo ritenere applicabile l’eccezione relativa al soft spam anche alle indagini di mercato. 

Il panorama europeo delle Customer Satisfaction Survey

Al contrario, analizzando le legislazioni di alcuni paesi non lontani dal nostro, si può osservare che in alcuni casi non è necessario un preventivo consenso. Tale eccezione copre anche l’ipotesi di invio di Customer Satisfaction survey che, non godendo di una disciplina ad hoc, possono essere ricomprese nella generale nozione e regolamentazione delle attività di marketing.  

In particolare, come anticipato, in alcuni paesi è possibile evitare la raccolta di un preventivo consenso nel caso in cui il mittente e il destinatario delle comunicazioni promozionali siano persone giuridiche. A tal riguardo, occorre notare che in Svezia, è possibile inviare e-mail relative alla soddisfazione del cliente a destinatari i cui indirizzi e-mail siano chiaramente collegati alla Società, purché il messaggio sia pertinente al ruolo professionale del soggetto che le riceve (ad esempio, il destinatario potrebbe essere un membro del dipartimento marketing).  In altri paesi, invece, la base giuridica dell’invio di suddette comunicazioni è rinvenibile nell’interesse legittimo. In particolare, con riferimento al Belgio, al Regno Unito, alla Danimarca e all’Austria è possibile inviare survey ai clienti nel caso in cui il contenuto delle stesse sia correlato a prodotti e/o servizi simili a quelli in precedenza venduti agli stessi. La disciplina appare quindi assimilabile a quella relativa al soft spam che rappresenta un’eccezione alla generale disciplina del preventivo consenso. Tuttavia, preme sottolineare una peculiarità della normativa austriaca in virtù della quale prima di inviare qualsiasi comunicazione di marketing via e-mail, è necessario verificare che l’indirizzo del soggetto destinatario della comunicazione non sia registrato nella lista nazionale di opt-out, denominata lista ECG.

Conclusioni

La panoramica offre quindi un quadro piuttosto variegato della disciplina che obbliga l’interprete prima ed il manager poi a prestare particolare attenzione nello svolgimento di attività latu sensu assimilabili alla finalità di marketing; tanto più in considerazione della sempre maggiore attenzione delle Autorità garanti della protezione dei dati alle tematiche oggetto del presente articolo.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 2