intelligenza artificiale

L’AI Act tutela davvero diritti e libertà? Le coordinate giuridiche necessarie



Indirizzo copiato

L’universo digitale sta mettendo a dura prova le coordinate giuridiche che finora ci hanno guidato e sembrano non essere più sufficienti per gli oceani immateriali e aperti in cui navighiamo con i nostri dispositivi. Servono mezzi nuovi per riappropriarci del senso profondo che caratterizza le libertà fondamentali: sarà l’AI ACT lo strumento di cui abbiamo…

Pubblicato il 1 ago 2023

Nicole Sicari

SC Centro Studi – Officina informatica, CRID – Unimore



Accuracy: come interpretarla dal GDPR all’AI Act
Accuracy: come interpretarla dal GDPR all’AI Act

Risk based thinking: è questo il leitmotiv che caratterizza l’AI ACT (Artificial Intelligence Act) così come approvato dal Parlamento Europeo il 14 giugno 2023.

Si tratta di un documento normativo dalla portata potenzialmente rivoluzionaria, adottato per disciplinare l’impiego dell’intelligenza artificiale in conformità ai valori stabiliti dall’UE.

Ai Act, dove siamo e prossimi step

È importante ricordare che l’IA, fino ad oggi, non si è trovata in un vuoto normativo, dal momento che in molti casi le sue applicazioni sono state “coperte” da un’ampissima gamma di disposizioni normative di vario livello (basti pensare al caso del blocco di ChatGPT da parte del Garante Privacy italiano a causa della violazione del GDPR). Tuttavia, con l’AI ACT assistiamo a un salto di qualità: siamo davanti al primo testo normativo dedicato direttamente e organicamente all’IA.

Il testo è stato approvato con 499 voti favorevoli, 28 contrari e 93 astenuti: si è così avviata la fase finale di approvazione che precede l’entrata in vigore del documento, prevista entro maggio 2024, prima che termini l’attuale legislatura del Parlamento europeo.

Il meccanismo legislativo europeo, infatti, prevede che un testo, dopo essere stato approvato dalle commissioni parlamentari, venga negoziato con tutti gli stati membri.

Dunque, da adesso in poi il Parlamento dovrà lavorare con gli Stati membri per trovare un accordo su tutti i punti divergenti e per poter, successivamente, approvare in via definitiva il testo e disporne la graduale entrata in vigore: sarà compito delle autorità nazionali applicare il regolamento e compito della Commissione europea monitorarne la corretta attuazione.

Negoziato con gli stati membri e approvazione finale dell’atto: questi gli ultimi due passaggi necessari affinché il testo abbia concreto impatto nelle vite di tutti i cittadini e le cittadine dell’Unione.

Perché serve un testo che disciplini l’uso dell’IA

Perché abbiamo bisogno di un testo che disciplini l’uso dell’IA? Ancora meglio, facendo un passo indietro: che cosa intendiamo per IA?

Se lo si chiede a ChatGPT, ne consegue la seguente definizione:

“L’intelligenza artificiale (IA) è un campo di studio che si occupa di sviluppare sistemi e tecnologie in grado di emulare le capacità cognitive umane. L’obiettivo principale dell’intelligenza artificiale è quello di creare macchine in grado di pensare, apprendere, ragionare e prendere decisioni simili a quelle degli esseri umani.”

Il chatbot, divenuto negli ultimi mesi fedele (ma non sempre affidabile) consigliere di milioni di utenti – e ormai esempio emblematico dello straordinario sviluppo dell’IA – ci offre una definizione assai generica ma sufficientemente chiara: si tratta di un fenomeno che sollecita una riflessione sul concetto stesso di intelligenza in quanto “si propone di costruirla, di dar vita ad artefatti intelligenti.”[1]

IA generativa, il vaso di pandora è stato aperto

Il vaso di Pandora è stato aperto: abbiamo soltanto scatenato forze incontrollabili e pericolose per l’umanità? Oppure siamo riusciti a salvare la speranza che l’IA possa contribuire al miglioramento delle nostre vite?

Gli strumenti di IA, dalla portata straordinaria e pervasiva insieme, devono essere regolamentati e strutturati al servizio degli esseri umani affinché si scongiuri il rischio che si invertano i ruoli e siano essi a dominarli.

Dove siamo diretti?

È evidente che di fronte a uno scenario di questo tipo è necessario reagire anche attraverso l’individuazione di sicure coordinate giuridiche che consentano di orientarsi verso approdi più rassicuranti.

L’integrità dell’individuo al centro

L’AI ACT, guidato dai principi di chiarezza e trasparenza, introduce prima di tutto una serie di divieti sulla base della cosiddetta “scala di rischio”.

L’uso dei vari sistemi intelligenti è dunque classificato come “a rischio inaccettabile”, “a rischio alto” o “a rischio basso”.

Di particolare interesse è la questione del rischio intrinseco dei sistemi di identificazione biometrica, sia “in tempo reale” che “a posteriori”, dei sistemi di categorizzazione biometrica basati su caratteristiche sensibili come il sesso o il luogo di origine o, ancora, dei sistemi di polizia predittiva basati su profilazione e altri dati raccolti.

Tecnologie biometriche, il difficile equilibrio tra sicurezza e diritti

Uno dei punti più dibattuti del testo riguarda proprio l’utilizzo di tecnologie biometriche da parte delle forze dell’ordine. Nelle versioni precedenti erano presenti numerose eccezioni al divieto di usare queste tecnologie (per esempio, era consentito il loro uso per la ricerca di minori scomparsi); ma il testo approvato dal Parlamento ha scelto una soluzione più rigida, a tutela del sistema democratico e delle libertà stabilite dalla Carta di Nizza e dal Trattato di Lisbona.

Il dibattito rimane comunque aperto: cosa succederebbe se venissero concesse deroghe troppo ampie all’utilizzo dei sistemi di riconoscimento facciale?

Occorre trovare un difficile equilibrio tra sicurezza e diritti fondamentali.

Abbiamo di fronte tecnologie invasive che si basano sull’estrazione di una mole ingente di dati da parte delle forze di polizia, le cui ripercussioni in tema di diritti sono concretamente visibili in sistemi come quello cinese del social scoring, basato sull’utilizzo di tecnologie molto avanzate per il controllo e la classificazione dei cittadini, o quello israeliano[2], che gode dell’appoggio di un’industria tecnologica estremamente forte anche grazie agli stretti legami con le strutture militari del paese.

Da non dimenticare in tema di sorveglianza è anche la vicenda che ha visto come protagonista la polizia degli Stati Uniti, accusata di aver spiato illegalmente con sistemi di riconoscimento facciale i manifestanti del movimento Black Lives Matter[3].

Sul punto l’UE sembra molto prudente: vietando l’utilizzo di sistemi così pervasivi, pone l’accento sul rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, intesa nella sua integrità.

Le zone d’ombra dell’AI Act

Da una prima analisi del testo emerge in tutta evidenza la presenza di zone d’ombra e di problematiche non risolte; anzi, in materia di sorveglianza sembrerebbe proprio che la questione non sia stata realmente affrontata.

Il rischio è che il testo non si imponga con una normativa stringente sulla materia, ma diventi un mero documento di indirizzo sui diversi usi dei sistemi intelligenti.

Il cuore del problema rimane scoperto: l’utilizzo dei dati non autorizzato da parte di algoritmi opachi, invisibili, sfuggenti.

La profilazione degli utenti

Il dibattito sembra doversi orientare maggiormente sulla protezione dei dati e la trasparenza degli algoritmi, il cui utilizzo è pervasivo e dà vita a fenomeni velati, ma pericolosi, come quello della profilazione. Quest’ultimo, come è noto, è un meccanismo attraverso il quale si categorizzano gli utenti, mediante l’analisi dei dati personali disseminati sul web dagli stessi, dai quali gli algoritmi estraggono modelli e creano identità digitali a cui successivamente vengono correlate delle identità reali.

L’acquisto periodico di un prodotto su Amazon, la visione di un genere di film su Netflix, la selezione dei brani musicali su Spotify: sono le azioni quotidiane degli utenti di cui si ‘nutrono’ gli algoritmi per reperire gusti, preferenze e caratteristiche precise a cui associare ipotetici comportamenti futuri, sulla base dei quali selezionare ed offrire contenuti perfetti.

Identificare, prevedere, condizionare

Si rovescia il punto di vista: non è più l’utente che utilizza il motore di ricerca per capire il mondo, ma è il motore di ricerca che usa i dati per capire l’utente.

Perché il motore di ricerca ha bisogno di capire gli utenti? Vuole comprenderli e, ancora meglio, conoscere i bisogni degli stessi per poterli, poi, “soddisfare”.

Lo studio preventivo dei bisogni trova la sua ragion d’essere nella volontà di influenzare e cambiare le abitudini degli utenti: identificare, prevedere e, infine, condizionare.

Sulla questione il punto di riferimento normativo europeo è il GDPR che all’art. 22 pone un divieto generalizzato di sottoporre gli individui a processi decisionali automatizzati di dati personali, compresa l’attività di profilazione; inoltre, è prevista la possibilità per l’interessato di opporsi al trattamento in alcune ipotesi specifiche, per esempio nel caso in cui sia frutto di un processo totalmente automatizzato o produca effetti giuridici rilevanti o, ancora, incida sulla persona in modo significativo.

Ciò che emerge, dunque, è che la base giuridica per poter profilare sia il valido consenso dell’interessato, ma siamo sicuri che quest’ultimo sia sempre messo in condizione di conoscere ciò sta accettando?

Quanti cookie hai accettato oggi?

E tu, che stai leggendo il testo, navigando sul web, quanti cookie hai accettato oggi?

I cookie sono piccoli file di testo usati dai siti web per memorizzare l’attività degli utenti e migliorare la qualità delle visite successive: per esempio, grazie ad essi è possibile memorizzare le credenziali dell’aerea riservata di un sito senza doverle inserire ad ogni nuova sessione.

La profilazione mediante cookie è tra le più utilizzate, essi, infatti, permettono di creare un profilo personale dell’utente in base ai suoi comportamenti, operando in due modi diversi: o identificando le abitudini di acquisto per inviare pubblicità personalizzate (behavioral advertising), oppure identificando le pagine visitate dall’utente e le azioni compiute per migliorare il servizio del sito (behavioral analytics).

In ambito normativo rileva la Direttiva E-privacy (Direttiva 2002/58/CE) che, così come il GDPR sul tema della profilazione, prevede l’esplicito consenso degli utenti per la memorizzazione dei dati raccolti mediante l’uso dei cookie e l’obbligo informativo sull’uso degli stessi a tutela del visitatore del sito web.

Disposizioni di questo tipo presuppongono che gli utenti abbiano le competenze tecniche necessarie per bloccare i cookie e, di conseguenza, per scegliere consapevolmente se accettarne o meno l’uso.

Generalmente i siti si servono di pop-up o barre di stato che appaiono all’utente e rimandano ad un link di approfondimento con la normativa estesa: ancora tu, che stai leggendo, quante volte prima di accettare i cookie di un sito web hai consultato la normativa di riferimento?

Tutti confinati nel nostro isolamento intellettuale

La profilazione non è l’unico aspetto che preoccupa. Accanto a questo rilevano altre questioni, come quella delle filter bubbles. Con questo termine si indica il fenomeno per cui un algoritmo seleziona le notizie e i post di interesse per un utente in base ai suoi gusti e alle sue opinioni, in modo da fargli arrivare solo ciò che è coerente con la sua visione del mondo, determinando così una condizione di isolamento intellettuale.

Dunque, l’utente rimane ‘intrappolato’ in una selezione di informazioni che, pur apparendo come il risultato della sua libera scelta, qualcun altro ha appositamente individuato per lui.

“A ciascuno il suo”, direbbe Leonardo Sciascia: seppur è umano cercare conferma delle proprie idee, laddove il consenso è l’unica strada, muore il pluralismo e il meccanismo diviene patologico.

È evidente, a questo punto, come i nodi lasciati scoperti siano ancora tanti e che i fenomeni, sopra brevemente richiamati, mettano a rischio la tutela dei diritti fondamentali dell’individuo.

Conclusioni

Volgere lo sguardo ai sistemi di controllo cinese e israeliano, apparentemente tanto lontani dal nostro, evidenzia un limite intrinseco del panorama giuridico europeo: siamo immersi in un sistema che è meno garantista e sicuro di quanto normalmente si pensi.

L’universo digitale sta mettendo a dura prova le coordinate giuridiche che fino ad oggi ci hanno guidato e sembrano non essere più sufficienti per gli oceani immateriali e aperti in cui navighiamo quotidianamente con i nostri dispositivi elettronici.

Abbiamo bisogno di mezzi nuovi per riappropriarci del senso profondo che caratterizza le libertà fondamentali: sarà l’AI ACT lo strumento efficace di cui abbiamo bisogno?

Saprà stare al passo sempre più rapido e incalzante della tecnologia? Al momento, la risposta appare davvero incerta. Ma la sfida è aperta.

Note


[1] G. Sartor, L’intelligenza artificiale e il diritto, Giappichelli, Torino, 2022.

[2] Sul punto Amnesty International ha parlato di ‘Apartheid automatizzato’: https://www.amnesty.org/en/documents/mde15/6701/2023/en/

[3] Sul punto Amnesty International ha parlato di “Ban the Scan”:

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4