scenari

L’IA nella ricerca Google scombina tutti gli equilibri del web: e ora?



Indirizzo copiato

Google sta implementando l’IA generativa per fornire risposte dirette alle query degli utenti, trasformando il modo in cui si effettua la ricerca online. Questa innovazione, basata sul modello Gemini, potrebbe ridurre il traffico verso i siti web e solleva interrogativi sulla veridicità delle informazioni. Le implicazioni per il marketing e il giornalismo online sono significative

Pubblicato il 24 mag 2024

Antonino Mallamaci

avvocato, Co.re.com. Calabria



google-lenses

Google sta introducendo funzionalità basate sull’IA che generano riassunti e risposte dirette alle query degli utenti, anziché fornire semplicemente un elenco di link come avvenuto finora. La chiama AI Overviews e intende offrirla a tutti gli utenti, a partire dagli Usa, entro fine anno.

Questa trasformazione guidata dal modello di IA generativa Gemini di Google ed è in preparazione da tempo. Suscita preoccupazioni a vario titolo sulla sostenibilità del web e del giornalismo, su cui Google per ora prova a minimizzare.

Did Google AI Overviews Just Destroy SEO? Find Out! 😱

Come funziona Ai Overviews

Per capire meglio di cosa stiamo parlando, facciamo un esempio: entro in una biblioteca – quella con i libri di carta, per intenderci – per fare una ricerca. Chiedo informazioni all’addetto, al quale specifico l’argomento che m’interessa. Lui, prima di spiegarmi dove andare a cercare, mi propone una sorta di tesina che preparerà lui stesso in due giorni. Ovviamente risparmierò tempo e fatica, penso, anche fisica, ma consentirò a quel tizio di scegliere le fonti in base ai suoi gusti e alle sue inclinazioni. Magari conosce o stima un autore più che un altro. Poi metterà dentro la sua tesina, insieme alle citazioni per renderla più credibile e accurata, qualche opinione personale.

A questo punto facciamo un salto dall’analogico al digitale, sostituendo il sottoscritto con un qualunque utente che deve fare una ricerca su internet e vuole usare il motore più diffuso, e il tizio della tesina con Google. Già, perché, fuor di metafora, è proprio questo che sta accadendo con AI Overviews.

I dettagli di AI Overviews

L’anno scorso Google ha creato una sezione che consentiva agli utenti di provare nuove funzionalità sperimentali, chiamata Search Generative Experience. Da allora ci si è chiesti quando tali funzionalità sarebbero entrate definitivamente nel motore di ricerca Google. Ebbene, in questi giorni le panoramiche generate col supporto di Gemini ​​verranno rese disponibili a tutti gli utenti degli Stati Uniti. Entro la fine del 2024 in tanti altri Paesi.

Appariranno su tutte le piattaforme: sul Web e sui dispositivi mobili, e come parte dell’esperienza dei motori di ricerca nei browser, ad esempio quando le persone effettuano ricerche tramite Google su Safari. Un elemento chiave di questa nuova esperienza di ricerca è la funzione “AI Overviews“, che genera riassunti in formato di testo posizionati in cima ai risultati di ricerca. Questi riassunti tentano di rispondere direttamente alle query degli utenti, attingendo informazioni da vari siti web e sintetizzandole e offrendo link alla fonte originale.

Secondo Liz Reid, responsabile di Google Search, gli Overviews AI appariranno solo per query complesse, mentre per ricerche semplici verranno ancora mostrati i tradizionali link blu.

Un’altra novità è la funzione di pianificazione, che consente di chiedere a Google di creare piani pasto o di trovare studi di pilates nelle vicinanze con sconti per i nuovi iscritti. L’IA raccoglierà informazioni pertinenti, riassumerà le recensioni e traccerà i percorsi per raggiungerli. Inoltre, Google sta sperimentando una modalità “AI-organized” che riorganizza completamente la pagina dei risultati di ricerca, raggruppando le risposte per categorie invece di mostrare i classici link blu.

AI Overviews: l’impatto sul web

I cambiamenti apportati da Google al suo motore di ricerca avranno un impatto significativo sul web in generale. La società di ricerche di mercato Gartner prevede che entro il 2026 il volume delle ricerche tradizionali diminuirà del 25% a causa dell’avvento degli assistenti IA che generano risposte dirette. Questo potrebbe costringere le aziende a ripensare le loro strategie di marketing. Jim Yu, presidente esecutivo di BrightEdge, un’azienda di ottimizzazione dei motori di ricerca, afferma che l’avvento dell’IA rappresenta un “cambiamento nell’ordine mondiale” per il web.

Mentre in passato i motori di ricerca fornivano semplicemente link, ora generano opinioni informate basate sull’IA. Questo potrebbe favorire alcuni risultati rispetto ad altri, con conseguenze per i creatori di contenuti e gli editori web. Gli Overviews AI di Google potrebbero potenzialmente influenzare il traffico verso determinati siti web, poiché gli utenti potrebbero essere meno propensi a fare clic sui link se le loro domande vengono già soddisfatte dai riassunti generati dall’IA.

La risposta di Google ai timori

Tuttavia, Google afferma che, in base a un suo studio, gli utenti tendono a “scavare più a fondo” dopo aver letto gli Overviews AI e ad avere una dieta mediatica più variata, trovando altre fonti. Aumenta l’engagement dei lettori. I clic sulle fonti originali, sostiene, le premieranno ancora di più rispetto alla ricerca tradizionale.

Quali le implicazioni per l’informazione e la veridicità

L’introduzione dell’IA nei risultati di ricerca di Google solleva anche interrogativi sulla veridicità e l’accuratezza delle informazioni fornite. I modelli di linguaggio come quelli utilizzati da Google sono noti per “allucinare”, ovvero inventare informazioni e presentarle come fatti. Questo potrebbe portare a errori e disinformazione nei risultati di ricerca basati sull’IA. Margaret Mitchell, ricercatrice dell’IA presso l’azienda Hugging Face, afferma che anche se Google e Microsoft cercano di rendere le risposte generate dall’IA più accurate fornendo citazioni, molti utenti non verificano le fonti citate. Ciò potrebbe dare un’aria di correttezza a informazioni potenzialmente errate.

Google ha già commesso errori imbarazzanti con le sue dimostrazioni di IA, come quando il suo chatbot Bard ha fornito informazioni sbagliate in un annuncio pubblicitario, cancellando 100 miliardi di dollari dal valore di mercato dell’azienda. Cosa accaduta anche a Microsoft. Quando ha messo in campo il suo nuovo motore di ricerca Bing basato su ChatGPT, le persone hanno iniziato a scoprire che replicava ad alcune domande con risposte errate o prive di senso, come le teorie del complotto. Wired ha effettuato dei test, ecco il risultato di uno di questi. La domanda era: “Dov’è il posto migliore per vedere l’aurora boreale?” Google, invece di elencare le pagine web, come succedeva prima, fornisce una risposta elaborata: i posti migliori per vedere l’aurora boreale si trovano nel circolo polare artico in luoghi con un inquinamento luminoso minimo. Offre anche un collegamento a NordicVisitor.com per guardare delle immagini. Ma poi l’intelligenza artificiale continua: “Altri posti per vedere l’aurora boreale includono la Russia e i territori nordoccidentali del Canada”. Il problema è che la tecnologia semplicemente non è pronta per essere utilizzata in questo modo e su questa scala. 

Occhio alle falsità presentate come fatti

I modelli linguistici dell’intelligenza artificiale spesso presentano falsità come fatti. Sono eccellenti nel prevedere la parola successiva in una frase, ma non hanno alcuna conoscenza del vero significato della stessa. Ciò rende pericoloso combinarli con la ricerca, dove è fondamentale chiarire i fatti. D’altronde OpenAI, creatrice di ChatGPT, ha sempre sottolineato che si tratta ancora solo di un progetto di ricerca e che è in costante miglioramento man mano che riceve il feedback delle persone.

Google utilizza da anni l’elaborazione del linguaggio naturale per aiutare le persone a effettuare ricerche su Internet utilizzando frasi intere anziché parole chiave. Tuttavia, fino ad ora l’azienda è stata riluttante a integrare la propria tecnologia chatbot AI nel suo motore di ricerca – secondo Chirag Shah, professore dell’Università di Washington – preoccupata dai danni alla propria reputazione che potrebbero scaturire dal lancio affrettato di uno strumento simile a ChatGPT. I recenti errori di Big Tech non significano che la ricerca basata sull’intelligenza artificiale sia una causa persa. Un modo in cui Google e Microsoft hanno cercato di rendere più accurati i riepiloghi di ricerca generati dall’intelligenza artificiale è offrendo citazioni, ma ciò può non essere, anzi non è certamente, sufficiente.

Le potenziali conseguenze per il giornalismo online

Anche il giornalismo online potrebbe essere toccato dai cambiamenti apportati da Google in termini di sostenibilità economica. Come riportato da Wired, gli Overviews AI di Google potrebbero ridurre le opportunità di mostrare annunci pubblicitari, poiché gli utenti potrebbero trascorrere meno tempo a effettuare ricerche aggiuntive e più mirate. Inoltre, secondo quanto riportato da The Atlantic, gli Overviews AI potrebbero potenzialmente ridurre il traffico verso i siti web di notizie e informazioni, poiché gli utenti potrebbero essere soddisfatti dalle risposte generate dall’IA e non sentire la necessità di approfondire ulteriormente. Ciò potrebbe minare il modello di business basato sulla pubblicità online per molte testate giornalistiche. Ovviamente, Google non ha nessuna intenzione di rinunciare a monetizzare la sua nuova versione del motore di ricerca supportata dall’IA, il che non va certo a vantaggio del giornalismo on line. Ancora non è dato sapere quando e con quale ampiezza gli annunci cominceranno ad affiancare le panoramiche.

Gli screenshot rilasciati da Google mostrano come un utente che chiede come eliminare le pieghe dai vestiti potrebbe ottenere un riepilogo di suggerimenti provenienti dal Web, con annunci sottostanti per spray che dovrebbero aiutare a ravvivare il  guardaroba. Le panoramiche AI ​​di Google nascono per scoraggiare il passaggio degli utenti ad alternative come Bing di Microsoft, ChatGPT (sempre più interessata a riassumere risultati della ricerca web) o Perplexity, che utilizzano testo generato dall’intelligenza artificiale per rispondere a molte domande tradizionalmente rivolte a Google. Come e quando Google integrerà gli annunci nelle panoramiche AI ​​è stata una questione importante sulla strategia per integrare ChatGPT nel suo motore di ricerca. Gli annunci di ricerca sono il maggiore generatore di entrate dell’azienda e anche piccoli cambiamenti nel posizionamento o nel design degli stessi possono stimolare grandi oscillazioni nelle sue entrate.

La monetizzazione delle panoramiche AI di Google

Vidhya Srinivasan, Vicepresidente e Direttore generale per gli annunci di Google, ha reso noto che essi appariranno nella Panoramica AI in una sezione chiaramente etichettata come ‘sponsorizzata’ quando sono pertinenti sia alla query che alle informazioni nella Panoramica AI. AI Overview si baserà sugli annunci delle campagne esistenti degli inserzionisti, il che significa che questi non potranno disattivare completamente l’esperimento né dovranno adattare le impostazioni e il design dei loro annunci per apparire nella funzionalità.

L’anno scorso, quando ha iniziato a sperimentare le risposte generate dall’intelligenza artificiale nella ricerca, Google ha fatto sapere che gli annunci per prodotti specifici sarebbero stati integrati nella funzionalità. In un esempio è stata mostrata un’opzione sponsorizzata in cima a un elenco generato dall’intelligenza artificiale di zaini da trekking per bambini. Secondo Google, e certo c’era da aspettarselo,  i primi test hanno dimostrato che gli utenti hanno trovato utili gli annunci sopra e sotto i riepiloghi generati dal motore di ricerca con l’assistenza dell’IA.

Ricerca video: la nuova frontiera di Google

Per chiudere, un’altra sorpresa davvero futuristica dall’azienda di proprietà Alphabeth: un’opzione di ricerca video, in cui puoi puntare la fotocamera del tuo telefono su un oggetto come un giradischi rotto e chiedere come ripararlo. Non c’è che dire, la ricerca per incrementare gli affari non dorme mai. Sarà un bene anche per gli utenti? In questo campo il punto di domanda è obbligatorio.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4