Assocontact

Mercato contact center asfissiato dall’illegalità: urgenti nuove tutele

I contact center danno un importante contributo allo sviluppo economico, occupazionale, digitale e sociale del Paese e dei territori, ma l’assenza di un quadro normativo espone gli operatori virtuosi alla concorrenza di quelli illegali. Il quadro emerso all’Assemblea nazionale Assocontact, priorità e obiettivi

Pubblicato il 20 Lug 2022

Lelio Borgherese

Presidente di Assocontact

L ’assenza di un quadro normativo complessivo e di strumenti legislativi, fiscali e contrattuali specifici, uniti con le asimmetrie del mercato e l’ipercompetitività hanno reso fragile il settore dei contact center esponendolo alla concorrenza sleale di operatori illegali, le cui azioni scorrette hanno danneggiato sia i consumatori che il mercato, rovinando la reputazione dei contact center.

Telemarketing: ecco perché quello legale va tutelato

Lo studio Ambrosetti sui contact center

Nonostante ciò, i contact center hanno continuato a dare un contributo straordinario al mercato. Come evidenziato anche da uno Studio prodotto dal Think Thank The European House – Ambrosetti, presentato martedì 5 luglio presso il Palazzo Wedekind a Roma in occasione dell’Assemblea Nazionale di AssocontactIl contributo dei Contact Center all’economia e alla digitalizzazione del Paese”.

Lo studio, basato su un modello econometrico originale, ha misurato il contributo dei Contact Center allo sviluppo economico, occupazionale, digitale e socio-culturale del Paese e dei territori, rivelando con forza il “paradosso BPO”: il valore generato nella filiera e nei territori è molto più significativo del valore che i Contact Center riescono a trattenere per sé.

Lo studio è stato sintetizzato in questi punti:

  • Contributo all’occupazione femminile (+34% rispetto la media nazionale), giovanile (+17%), meridionale (l’80% dei Contact Center è insediata al Sud) e stabile (+9%);
  • Contributo economico alla filiera (6 miliardi generati con un valore aggiunto di 3.1 miliardi), ai territori (10.1 miliardi di investimenti abilitati nel triennio 2017/2019 attraverso la crescita di fatturato e occupazione), al Paese tramite contribuzione diretta (607.2 milioni), innovazione nel mondo dei servizi (+8% rispetto la media nazionale dei servizi ferma a +07% dal 2002 a oggi) e occupazione indiretta sostenuta (185.000 occupati);
  • Contributo socio-culturale al tasso di alfabetizzazione digitale (3 volte sopra la media nazionale), all’istruzione e alla formazione.

Il contributo strategico dei contact center nella tutela del consumatore

Molti dei relatori all’Assemblea, a cominciare dalla Sottosegretaria del MISE Anna Ascani hanno convenuto sul fatto che il contributo più importante dei Contact Center risiede nel ruolo di mediatori e facilitatori con cui avvicinano i cittadini alle Istituzioni, forniscono assistenza sui servizi essenziali, semplificano le informazioni e permettono l’accesso ai servizi digitali anche per quei “tecnoesclusi” che sono oggi il 50% di tutti i cittadini.

Ricordando il ruolo che i BPO hanno avuto durante la pandemia nel garantire la continuità operativa delle aziende ma anche nell’assistere e accompagnare i cittadini, la Sottosegretaria Ascani individua nel supporto alla formazione delle lavoratrici e dei lavoratori il contributo più importante che lo Stato deve garantire ai BPO per permettergli di ricostruire e accrescere il legame fiduciario con i cittadini, condizione necessaria affinché ciascuno possa godere dei benefici della cittadinanza digitale.

Anche la Sottosegretaria al Ministero per l’Innovazione Tecnologica e la Transizione Digitale Assuntela Messina ha ribadito l’importanza di ridurre i divari digitali attraverso l’assistenza, la formazione e la diffusione di una cultura dell’innovazione – ambiti che intercettano su varie dimensioni i BPO.

Garante Privacy: “Ecco il nuovo RPO e codice di condotta contro gli abusi telemarketing”

La formazione al centro

Il tema della formazione, ripetuto più volte, è al centro delle rivendicazioni di Assocontat, che indica tre vie da intraprendere per garantire l’employability dei lavoratori, scongiurando così nuove crisi sociali, e per innovare i modelli di servizio e innalzarne la qualità:

  • l’estensione del Fondo Nuove Competenze e l’ampliamento degli strumenti a supporto dei percorsi di upskilling e reskilling;
  • la creazione di una BPO Academy nazionale in collaborazione con gli enti bilaterali;
  • l’istituzione di percorsi di certificazione per le singole figure professionali.

Le azioni per supportare la crescita dei BPO

Accanto al tema della formazione, il Senatore Misiani ha evidenziato le azioni principali per supportare la crescita dei BPO, condivise da tutti i relatori della giornata:

  • il rafforzamento del comparto contro i fenomeni illegali di cui è vittima, per il quale il ROP è solo un primo passo;
  • la legge di riordino che intervenga sui temi tecnici (Tabelle Ministeriali e Clausola Sociale), fiscali (taglio dell’IRAP e del cuneo fiscale) e normativi per mitigare gli effetti distorsivi della concorrenza sleale e abilitare nuovi modelli di business data driven.

Sulla scorta dei suggerimenti inclusi nello Studio, l’Assemblea è andata avanti nella riflessione immaginando gli scenari futuri in cui i Contact Center possono giocare un ruolo di primo piano. Una volta messo in sicurezza il comparto e recuperata la fiducia del cittadino-consumatore con azioni a supporto del ROP (Maurizio Pellegrini) individuate nel Codice di Condotta (Acciai-Aracu), nel Golden Number e negli Smart Contract (Davide Natale), è possibile valorizzare l’enorme capitale di conoscenza del BPO (Giorgio Gerardi) e la sua capacità di essere il frontend dei Brand (Heidemarie Haupt).
Il BPO può infatti svolgere un ruolo strategico nella tutela del consumatore (Raffaella Grisafi), nell’accompagnare la società verso una compiuta cittadinanza digitale (Francesco D’Uva), nella trasformazione dei modelli di servizio (Pier Paolo Barberini) e nell’evoluzione verso comportamenti ed economie basate su modelli data driven per l’ottimizzazione delle risorse e la customizzazione dei servizi. (Massimo Fazio).

Le opportunità connesse alla valorizzazione dei dati

Uno scenario che passa da un’attenta analisi delle opportunità connesse alla valorizzazione dei dati, snodo cruciale soprattutto guardando al contesto euro-mediterraneo in cui l’Italia e le imprese italiane dovranno competere.

Il risultato più importante della giornata è stato riunire tutti gli attori che ruotano intorno al BPO ragionando di priorità e programmi sulla base dei dati Ambrosetti/Assocontact che abilitano un ragionamento differente: l’impatto dei contact center sull’economia e sulla società rappresenta un valore da tutelare e incrementare attraverso strategie di sistema. L’invito di Assocontact è di pensare agli interventi a sostegno del BPO in termini di investimenti e co-creazione di un’unica filiera allargata della Citizen & Customer Interaction e non di supporto una tantum come avviene quando gli Outsourcer si ritrovano a un passo dalla crisi.

Gli obiettivi 2024

Assocontact fissa l’agenda degli obiettivi in comune emersi durante l’Assemblea, proponendosi entro il 2024 di arrivare a:

  • illegalità zero. Cancellare o ridurre sostanzialmente i fenomeni del telemarketing illegale integrando il ROP con nuovi strumenti: l’adozione del Codice di Condotta, l’istituzione del Golden Number e dei servizi anti spoofing inerenti e la sperimentazione degli smart-contracts;
  • Legge di Riordino e di Rilancio. Riorganizzazione degli strumenti già in essere (Tabelle Ministeriali e Clausola Sociale) e definizione di nuovi strumenti a sostegno della flessibilità organizzativa, nonché della gestione sicura dei dati;
  • Valorizzazione dei servizi. Adottare nuovi modelli di remunerazione per gli Outsourcer;
  • Stop al trend di esuberi strutturali. Tutelare e incrementare i livelli occupazionali almeno del 20%, anche individuando incentivi fiscali come il taglio del cuneo fiscale o l’abbattimento dell’IRAP;
  • Alta Formazione. Istituire percorsi di certificazione delle competenze delle professionalità e percorsi di certificazione per le aziende; avviare una Bpo Academy nazionale in collaborazione con gli enti bilaterali, gli Outsourcer e i committenti;
  • User-Centricity. Sperimentare in co-design con i committenti nuovi modelli di interazione con i consumatori basati sulla valorizzazione dei dati e la “one click solution” per evitare dispersione e ridondanza delle informazioni e per accentrare gli adempimenti disparati di servizi logicamente connessi in un’unica azione digitale, salva tempo, facile e sicura;
  • Digital transformation. Creare una filiera allargata della relazione con il cliente e il cittadino per abilitare l’economia data driven e data platform nei principali ambiti industriali del Paese.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati