telecomunicazioni

Mercato tlc, Quintarelli: “I nuovi ruoli degli operatori nell’era IP”



Indirizzo copiato

Il protocollo IP ha portato a una segmentazione del mercato orizzontale delle telecomunicazioni, con operatori specializzati per ogni layer: operatori di infrastruttura fisica, di transito, di accesso e fornitori di app e servizi. Chi sono, cosa fanno, su cosa si concentra il loro business

Pubblicato il 11 ott 2023

Stefano Quintarelli

Imprenditore digitale, già parlamentare e ideatore di Spid nel 2012



tlc telecom telco

Ricordo che molti anni fa, a metà anni 90, ho letto un articolo che mi ha colpito molto, tanto che me lo ricordo a distanza di trent’anni. All’epoca il mercato delle telecomunicazioni era sostanzialmente telefonia e poca trasmissione dati, ma tutto verticalmente integrato, rete e servizio coincidevano.

L’autore diceva che il protocollo IP avrebbe portato ad una segmentazione del mercato orizzontale, con operatori specializzati per ogni layer: operatori di infrastruttura fisica, operatori di IP, operatori di TCP e operatori di applicazioni.

Ricordo anche un alto dirigente della Telecom Italia che diceva che un operatore di telefonia faceva essenzialmente due cose: billing e customer care (includendo anche la manutenzione della rete).

A distanza di 30 anni devo dire che quell’autore ci aveva visto lungo.

Le diverse funzioni degli operatori tlc

Con la separazione Netco/Servco si sta in grande misura realizzando la sua predizione.

  • Netco si concentra sulla rete fisica
  • Gli operatori di transito si concentrano sul livello IP
  • Gli operatori di accesso forniscono anche TCP ai clienti finali
  • E poi ci sono i fornitori di app e servizi.

Questi quattro livelli svolgono funzioni assai diverse, hanno ambiti geografici diversi, regolamentazione diversa, tipi di clienti (e fonti di remunerazione) diversi, requisiti di capitale diversi, tempi di ritorno di investimenti diversi, quantità di personale diversa.

Per l’analisi che segue ci sono ovviamente molte eccezioni. I contorni non sono mai netti. Non lo sono mai. Il mercato dei prodotti alimentari e per la casa è sostanzialmente centrato sui supermercati ma questo non vuol dire che non ci siano moltissimi venditori a livello di vicinato ed anche operatori che producono e vendono direttamente (Zero-Km food), spesso a qualità superiore, con costi confrontabili, a un pubblico limitato di consumatori o a altri rivenditori.

Lo stesso vale nelle TLC con operatori “di prossimità” che operano a livello locale che vendono direttamente sia a clienti finali business e residenziali che wholesale aggiungendo valore al servizio TLC con eccellente customer care e con servizi adiacenti.

Esistono molte definizioni per i vari ruoli che svolgono questi operatori. Dando una nuova tassonomia io proverò a dare una nomenclatura per separare i ruoli. Ovviamente ogni operatore può svolgere ruoli diversi in commedia in generale o su specifiche aree geografiche.

Operatori di rete di accesso

  • Funzione: costruiscono le reti di accesso ed eventualmente di backhauling, il business è sostanzialmente simile al real estate: il grosso sono scavi, tombini, dotti. Generalmente forniscono all’ingrosso anche fibra spenta o eventualmente accesa. Vengono usati dagli operatori retail.
  • Ambito geografico: operano in un mercato locale o nazionale.
  • Regolamentazione: se sono incumbent, sono soggetti a forte regolamentazione europea delle TLC con vigilanza da parte delle autorità nazionali di regolamentazione. Altrimenti hanno poche regole, sempre da UE con sorveglianza nazionale.
  • Clienti: i loro clienti sono operatori. Pochi clienti (non milioni).
  • Requisiti di capitale: ingenti, tipici dell’industria delle infrastrutture. I loro finanziatori ideali sono fondi di Private Equity che investono in infrastrutture.
  • Investment returns: i ritorni sono relativamente modesti, molto stabili per lunghi periodi di tempo.
  • Concorrenza: la concorrenza è abbastanza modesta una volta realizzata l’infrastruttura perché i nuovi entranti difficilmente riescono a raggiungere la massa di clienti sufficiente per remunerare gli investimenti, se non nei centri ad alta densità di utenti. Se non riutilizzano l’infrastruttura realizzata in precedenza per servizi diversi, tipicamente sono situazioni monopolistiche di fatto.
  • Staff requirements: richiedono molto personale per la costruzione, molto meno per la manutenzione, attività tipicamente da esternalizzare anche perché con la fibra i tassi di guasto sono molto inferiori a quelli che c’erano con il rame per cui occorrono tantissime squadre sparse sul territorio ma che fanno relativamente pochi interventi (una piccola percentuale rispetto a quelli che c’erano con il rame).

Operatori di transito

  • Funzione: assicurano il trasporto a livello IP a livello nazionale ed eventualmente internazionale per collegare reti fisiche di accesso locali. Vengono usati dagli operatori retail per collegare le reti di accesso.
  • Ambito geografico: operano in mercato nazionale e a livello continentale/globale. Sono operatori globali o poli-locali (in paesi diversi, ma ogni paese è in pratica un’azienda a parte che rispetta localmente pratiche commerciali, sfrutta mercati pubblicitari, adotta lingue, risponde a regolatori).
  • Regolamentazione: se sono incumbent e operano su tratte senza alternative per i loro clienti, sono soggetti a regolamentazione.
  • Clienti: I loro clienti sono operatori. Pochi clienti (non milioni)
  • Requisiti di capitale: ordini di grandezza inferiori a quelli delle reti di accesso ma comunque abbastanza ingenti rispetto ai chilometri di infrastruttura.
  • Investment returns: i ritorni sul capitale devono essere maggiori a quelli delle reti di accesso perché la concorrenza è maggiore.
  • Concorrenza: generalmente c’è concorrenza tra un numero limitato di operatori che beneficiano di infrastrutture civili create in precedenza per qualche altro uso (autostrade, ferrovie, gasdotti…). Su alcune tratte ci sono dei monopoli di fatto perché le zone geografiche che servono zone non hanno un mercato sufficiente a finanziare una molteplicità di infrastrutture alternative.
  • Staff requirements: non molto personale per la costruzione, sempre esternalizzata e anche poco personale per la manutenzione anch’essa esternalizzata.

Operatori retail

  • Funzione: forniscono il servizio di accesso ai clienti finali (aziende o residenziali o entrambi). Costruiscono le proprie reti mettendo assieme reti di transito e reti di accesso. L’attività prevalentemente commerciale e di supporto al cliente (sales & marketing, billing e customer care). Quando il servizio degli operatori retail era ancora integrato con la gestione della rete di accesso gli operatori ritenevano che il valore fosse nella qualità della rete d’accesso e per questo esternalizzavano le funzioni di customer care a call center con personale non esperto in paesi remoti; ora che si è capito che il customer care è un elemento chiave della propria offerta, la qualità del personale è aumentata e il personale è stato riportato in patria. Rimane tuttavia valida la considerazione sugli “Zero-Km”.
  • Ambito geografico: generalmente operano diffusamente in un mercato nazionale. Sono operatori locali o poli-locali. Con una gestione più artigianale sono possibili operatori locali, che servono pochi clienti ad alta redditività (tipicamente aziende con requisiti di assistenza elevati).
  • Regolamentazione: se sono incumbent, sono soggetti a forte regolamentazione europea delle TLC con vigilanza da parte delle autorità nazionali di regolamentazione. Altrimenti hanno molte regole, sempre da UE, con sorveglianza nazionale (meno degli incumbent).
  • Clienti: i loro clienti sono aziende e privati. Salvo operatori con una impronta locale, difficilmente servendo solo il mercato aziende si raggiungono le economie di scala e di scopo sufficienti per operare. Per questo motivo in genere gli operatori offrono servizi sia alle aziende che ai privati.
  • Requisiti di capitale: ordini di grandezza inferiori a quelli delle reti di accesso o di transito e con orizzonti temporali sensibilmente inferiori, per quanto riguarda gli investimenti in conto capitale. Proporzionalmente affrontano costi operativi maggiori.
  • Investment returns: dato che la concorrenza è elevata si richiedono ritorni maggiori ed in tempi relativamente brevi
  • Concorrenza: elevata: richiede grande capacità di adattamento e velocità di risposta alle esigenze del mercato.
  • Staff requirements: la quantità di addetti è maggiore rispetto alle altre tipologie di operatori proprio in ragione dell’attività svolta in cui prevale l’assistenza tecnico-commerciale su una vasta numerosità di clienti.

Fornitori di Applicazioni/Servizi

  • Funzione: forniscono i servizi e le applicazioni ai clienti finali. Sfruttano la rete ma prescindono dal suo controllo.
  • Ambito geografico: per alcune applicazioni l’ambito e nazionale, continentale ma in genere è globale.
  • Regolamentazione: salvo casi particolari hanno pochissima regolamentazione,
  • Clienti: la maggior parte dei ricavi dei fornitori di applicazioni e servizi deriva da mercati pubblicitari costruendo mediante i servizi un’audience a cui presentare la pubblicità dei propri clienti. Una parte assai minore deriva da fornitura di applicazioni dietro corrispettivo di un canone.
  • Requisiti di capitale: i requisiti di capitale per utente raggiunto sono modestissimi al confronto degli altri operatori, ma dato che si rivolgono a un mercato globale con centinaia di milioni o miliardi di utenti complessivamente gli investimenti sono ordini di grandezza superiori. Una volta effettuati questi investimenti i costi variabili sono estremamente modesti per cui i costi marginali per utente aggiunto sono sostanzialmente nulli.
  • Investment returns: essendo la competizione nazionale, continentale o globale ma sempre con investimenti per utente modesti, si richiedono ritorni elevati in tempi brevi
  • Concorrenza: a seconda del tipo di servizio la competizione può essere nazionale, continentale o globale
  • Staff requirements: generalmente i requisiti di personale sono modesti dato che i servizi vengono perlopiù forniti agli utenti gratuitamente e pertanto essi sono disponibili ad un approccio di tipo self-care.

Come ogni classificazione anche per questa ci sono N casi che la smentiscono. Molti operatori svolgono più ruoli o quantomeno cercano di continuare a farlo per tutelare business precedenti o di cambiare pelle iniziando a fare cose diverse, necessariamente cambiando competenze e cultura aziendale.

Speciale PNRR

Tutti
Incentivi
Salute digitale
Formazione
Analisi
Sostenibilità
PA
Sostemibilità
Sicurezza
Digital Economy
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr
CODICE STARTUP
Imprenditoria femminile: come attingere ai fondi per le donne che fanno impresa
DECRETI
PNRR e Fascicolo Sanitario Elettronico: investimenti per oltre 600 milioni
IL DOCUMENTO
Competenze digitali, ecco il nuovo piano operativo nazionale
STRUMENTI
Da Istat e RGS gli indicatori per misurare la sostenibilità nel PNRR
STRATEGIE
PNRR – Piano nazionale di Ripresa e Resilienza: cos’è e novità
FONDI
Pnrr, ok della Ue alla seconda rata da 21 miliardi: focus su 5G e banda ultralarga
GREEN ENERGY
Energia pulita: Banca Sella finanzia i progetti green incentivati dal PNRR
TECNOLOGIA SOLIDALE
Due buone notizie digitali: 500 milioni per gli ITS e l’inizio dell’intranet veloce in scuole e ospedali
INNOVAZIONE
Competenze digitali e InPA cruciali per raggiungere gli obiettivi del Pnrr
STRATEGIE
PA digitale 2026, come gestire i fondi PNRR in 5 fasi: ecco la proposta
ANALISI
Value-based healthcare: le esperienze in Italia e il ruolo del PNRR
Strategie
Accordi per l’innovazione, per le imprese altri 250 milioni
Strategie
PNRR, opportunità e sfide per le smart city
Strategie
Brevetti, il Mise mette sul piatto 8,5 milioni
Strategie
PNRR e opere pubbliche, la grande sfida per i Comuni e perché bisogna pensare digitale
Formazione
Trasferimento tecnologico, il Mise mette sul piatto 7,5 milioni
Strategie
PSN e Strategia Cloud Italia: a che punto siamo e come supportare la PA in questo percorso
Dispersione idrica
Siccità: AI e analisi dei dati possono ridurre gli sprechi d’acqua. Ecco gli interventi necessari
PNRR
Cloud, firmato il contratto per l’avvio di lavori del Polo strategico
Formazione
Competenze digitali, stanziati 48 milioni per gli Istituti tecnologici superiori
Iniziative
Digitalizzazione delle reti idriche: oltre 600 milioni per 21 progetti
Competenze e competitività
PNRR, così i fondi UE possono rilanciare la ricerca e l’Università
Finanziamenti
PNRR, si sbloccano i fondi per l’agrisolare
Sanità post-pandemica
PNRR, Missione Salute: a che punto siamo e cosa resta da fare
Strategie
Sovranità e autonomia tecnologica nazionale: come avviare un processo virtuoso e sostenibile
La relazione
Pnrr e PA digitale, l’alert della Corte dei conti su execution e capacità di spesa
L'editoriale
Elezioni 2022, la sfida digitale ai margini del dibattito politico
Strategie
Digitale, il monito di I-Com: “Senza riforme Pnrr inefficace”
Transizione digitale
Pnrr: arrivano 321 milioni per cloud dei Comuni, spazio e mobilità innovativa
L'analisi I-COM
Il PNRR alla prova delle elezioni: come usare bene le risorse e centrare gli obiettivi digitali
Cineca
Quantum computing, una svolta per la ricerca: lo scenario europeo e i progetti in corso
L'indice europeo
Desi, l’Italia scala due posizioni grazie a fibra e 5G. Ma è (ancora) allarme competenze
L'approfondimento
PNRR 2, ecco tutte le misure per cittadini e imprese: portale sommerso, codice crisi d’impresa e sismabonus, cosa cambia
Servizi digitali
PNRR e trasformazione digitale: ecco gli investimenti e le riforme previste per la digitalizzazione della PA
Legal health
Lo spazio europeo dei dati sanitari: come circoleranno le informazioni sulla salute nell’Unione Europea
Servizi digitali
PNRR e PA digitale: non dimentichiamo la dematerializzazione
Digital Healthcare transformation
La trasformazione digitale degli ospedali
Governance digitale
PA digitale, è la volta buona? Così misure e risorse del PNRR possono fare la differenza
Servizi digitali
Comuni e digitale, come usare il PNRR senza sbagliare
La survey
Pnrr e digitale accoppiata vincente per il 70% delle pmi italiane
Missione salute
Fascicolo Sanitario Elettronico alla prova del PNRR: limiti, rischi e opportunità
Servizi pubblici
PNRR: come diventeranno i siti dei comuni italiani grazie alle nuove risorse
Skill gap
PNRR, la banda ultra larga crea 20.000 nuovi posti di lavoro
Il Piano
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUMPA2022
PNRR e trasformazione digitale: rivedi i Talk di FORUM PA 2022 in collaborazione con le aziende partner
I contratti
Avio, 340 milioni dal Pnrr per i nuovi propulsori a metano
Next Generation EU
PNRR, a che punto siamo e cosa possono aspettarsi le aziende private
Fondi
Operativo il nuovo portale del MISE con tutti i finanziamenti per le imprese
Servizi comunali
Il PNRR occasione unica per i Comuni digitali: strumenti e risorse per enti e cittadini
Healthcare data platform
PNRR dalla teoria alla pratica: tecnologie e soluzioni per l’innovazione in Sanità
Skill
Competenze digitali, partono le Reti di facilitazione
Gli obiettivi
Scuola 4.0, PNRR ultima chance: ecco come cambierà il sistema formativo
Sistema Paese
PNRR 2, è il turno della space economy
FORUM PA 2022
FORUM PA 2022: la maturità digitale dei comuni italiani rispetto al PNRR
Analisi
PNRR: dalla Ricerca all’impresa, una sfida da cogliere insieme
Innovazione
Pnrr, il Dipartimento per la Trasformazione digitale si riorganizza
FORUM PA 2022
PA verde e sostenibile: il ruolo di PNRR, PNIEC, energy management e green public procurement
Analisi
PNRR, Comuni e digitalizzazione: tutto su fondi e opportunità, in meno di 3 minuti. Guarda il video!
Rapporti
Competenze digitali e servizi automatizzati pilastri del piano Inps
Analisi
Attuazione del PNRR: il dialogo necessario tra istituzioni e società civile. Rivedi lo Scenario di FORUM PA 2022
Progetti
Pnrr, fondi per il Politecnico di Torino. Fra i progetti anche IS4Aerospace
Analisi
PNRR, Colao fa il punto sulla transizione digitale dell’Italia: «In linea con tutte le scadenze»
La Svolta
Ict, Istat “riclassifica” i professionisti. Via anche al catalogo dati sul Pnrr
Analisi
Spazio, Colao fa il punto sul Pnrr: i progetti verso la milestone 2023
FORUM PA 2022
Ecosistema territoriale sostenibile: l’Emilia Romagna tra FESR e PNRR
Il Piano
Innovazione, il Mise “centra” gli obiettivi Pnrr: attivati 17,5 miliardi
Analisi
PNRR: raggiunti gli obiettivi per il primo semestre 2022. Il punto e qualche riflessione
Analisi
PNRR: dal dialogo tra PA e società civile passa il corretto monitoraggio dei risultati, tra collaborazione e identità dei luoghi
Webinar
Comuni e PNRR: un focus sui bandi attivi o in pubblicazione
Analisi
Formazione 4.0: cos’è e come funziona il credito d’imposta
PA e Sicurezza
PA e sicurezza informatica: il ruolo dei territori di fronte alle sfide della digitalizzazione
PA e sicurezza
PNRR e servizi pubblici digitali: sfide e opportunità per Comuni e Città metropolitane
Water management
Water management in Italia: verso una transizione “smart” e “circular” 
LE RISORSE
Transizione digitale, Simest apre i fondi Pnrr alle medie imprese
Prospettive
Turismo, cultura e digital: come spendere bene le risorse del PNRR
Analisi
Smart City: quale contributo alla transizione ecologica
Decarbonizzazione
Idrogeno verde, 450 milioni € di investimenti PNRR, Cingolani firma
Unioncamere
PNRR, imprese in ritardo: ecco come le Camere di commercio possono aiutare
I fondi
Industria 4.0: solo un’impresa su tre pronta a salire sul treno Pnrr

Articoli correlati

Articolo 1 di 4